ID:
53617
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è dare allo studente gli strumenti e le conoscenze utili per la gestione clinico- riabilitativa multidisciplinare del paziente affetto da ipovisione, da ambliopia e strabismo, disturbi dell’apprendimento e disturbi da sindrome astenopeica, rendendolo consapevole dell’identità di riabilitatore dell’ortottista/assistente in oftalmologia. Il corso è a conclusione dell’acquisizione delle conoscenze e competenze che necessariamente devono precedere la presa in carico riabilitativa del paziente.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia del sistema visivo
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia e ortottica
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia del sistema visivo e ortottica
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia del sistema visivo, ortottica
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia del sistema visivo
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia e ortottica
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia del sistema visivo e ortottica
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomo-fisiologia del sistema visivo, ortottica
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Lezioni, problem based learning ed esercitazioni guidate simulate
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Lezioni, problem based learning ed esercitazioni guidate simulate
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Lezioni, problem based learning ed esercitazioni guidate simulate
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Lezioni, problem based learning ed esercitazioni guidate simulate
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà una prova scritta con domande aperte a risposta breve sugli argomenti oggetto del programma; l’esame sarà valutato in trentesimi ed è necessario il voto di 18 per superare l’esame stesso.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente. Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi. Autori Vari, Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: La riabilitazione visiva, Editore SOI, 2014 Parmeggiani F., Milan E., Steindler P., La gestione clinica e riabilitativa del paziente ipovedente, Fabiano ed. Canelli (AT) 2002
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente. Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi: - Guida alla professione di Ortottista, a cura di Dilva Drago; anno 2009, ISBN 978-88-7351-268-4
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
-Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo. B.Bagolini, M.R.Zanasi; Verduci ed. - 2007 -
Guida pratica alla Professione di Ortottista
Esercizi pratici di riabilitazione alla lettura per il paziente ipovedente. R. Crouzet Barbati; Fabiano ed. - 2003
Esercizi di lettura e tecniche di riabilitazione per ipovisione. E. Febbrini Del Magro, G.Giacomelli, R.Volpe; Fabiano ed. 2009
Autori Vari, Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: La riabilitazione visiva,
Editore SOI, 2014
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Dispense e articoli di riviste scientifiche dati dal docente
Gunter K. von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare. Teoria e trattamento dello strabismo, Medical Books, ed 1985
Frosini R., Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie, S.E.E., 1998
Campos E., Manuale di strabismo, Ed. Ghediuni, 1995
Paliaga G.P., I vizi di refrazione. Diagnosi e correzione, Ed Minerva Medica, 2002
Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi editore
Paliaga GP., L'esame del visus, Ed Minerva Medica Torino 1991
Paliaga GP., L'ambliopia, Ed. Minerva Medica 2003
Autori Vari, Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: La riabilitazione visiva, Editore SOI, 2014
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente. Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi. Autori Vari, Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: La riabilitazione visiva, Editore SOI, 2014 Parmeggiani F., Milan E., Steindler P., La gestione clinica e riabilitativa del paziente ipovedente, Fabiano ed. Canelli (AT) 2002
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente. Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi: - Guida alla professione di Ortottista, a cura di Dilva Drago; anno 2009, ISBN 978-88-7351-268-4
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
-Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo. B.Bagolini, M.R.Zanasi; Verduci ed. - 2007 -
Guida pratica alla Professione di Ortottista
Esercizi pratici di riabilitazione alla lettura per il paziente ipovedente. R. Crouzet Barbati; Fabiano ed. - 2003
Esercizi di lettura e tecniche di riabilitazione per ipovisione. E. Febbrini Del Magro, G.Giacomelli, R.Volpe; Fabiano ed. 2009
Autori Vari, Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: La riabilitazione visiva,
Editore SOI, 2014
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Dispense e articoli di riviste scientifiche dati dal docente
Gunter K. von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare. Teoria e trattamento dello strabismo, Medical Books, ed 1985
Frosini R., Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie, S.E.E., 1998
Campos E., Manuale di strabismo, Ed. Ghediuni, 1995
Paliaga G.P., I vizi di refrazione. Diagnosi e correzione, Ed Minerva Medica, 2002
Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi editore
Paliaga GP., L'esame del visus, Ed Minerva Medica Torino 1991
Paliaga GP., L'ambliopia, Ed. Minerva Medica 2003
Autori Vari, Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: La riabilitazione visiva, Editore SOI, 2014
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Gestione clinica del paziente ipovedente: epidemiologia delle principali malattie causative di ipovisione o cecità; inquadramento medico legale del paziente affetto da ipovisione o cecità; inquadramento clinico del paziente affetto da disabilità visive in funzione del percorso riabilitativo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
la valutazione ortottica del videoterminalista e del paziente con sindrome astenopeica, training ortottico della sindrome astenopeica
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
Valutazione e gestione del paziente non chirurgico con strabismo congenito e acquisito di tutte le fasce d’età. Riabilitazione delle deviazioni oculari o strabismo e della diplopia con l’uso di ausilii riabilitativi appropriati. Riabilitazione dell'emianopsia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Tecniche e modalità di trattamento dell’ambliopia. Risultati del trattamento dell’ambliopia. Recidiva dell’ambliopia. Trattamento anti ambliopico nello strabismo. Screening dell’ambliopia
Modulo: 115157 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE
------------------------------------------------------------
Gestione clinica del paziente ipovedente: epidemiologia delle principali malattie causative di ipovisione o cecità; inquadramento medico legale del paziente affetto da ipovisione o cecità; inquadramento clinico del paziente affetto da disabilità visive in funzione del percorso riabilitativo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 115158 - L’ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 116347 - LA SINDROME ASTENOPEICA E INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
------------------------------------------------------------
la valutazione ortottica del videoterminalista e del paziente con sindrome astenopeica, training ortottico della sindrome astenopeica
------------------------------------------------------------
Modulo: 65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
------------------------------------------------------------
Valutazione e gestione del paziente non chirurgico con strabismo congenito e acquisito di tutte le fasce d’età. Riabilitazione delle deviazioni oculari o strabismo e della diplopia con l’uso di ausilii riabilitativi appropriati. Riabilitazione dell'emianopsia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
------------------------------------------------------------
Tecniche e modalità di trattamento dell’ambliopia. Risultati del trattamento dell’ambliopia. Recidiva dell’ambliopia. Trattamento anti ambliopico nello strabismo. Screening dell’ambliopia
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (4)
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Personale tecnico amm.vo
No Results Found