Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso mira alla formazione di un laureato con una preparazione atta al conseguimento di specifiche competenze tecnico-semeiologiche oftalmologiche e del trattamento, su prescrizione del medico, di disturbi motori e sensoriali della visione. Le competenze del laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica risultano inoltre particolarmente importanti nel trattamento dello strabismo e dell'ambliopia, nella riabilitazione dei pazienti con ipovisione in età evolutiva, adulta e geriatria, e nei pazienti con sindrome da affaticamento visivo da astenopia. Il corso si propone anche di preparare professionisti in grado di realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione dell'ambliopia e di alcuni disturbi legati alla visione, alla cura, alla riabilitazione. Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono volti a far sì che il laureato possa acquisire: - basi scientifiche e preparazione teorico-pratica per l'esercizio della professione; - metodologia e cultura per la pratica della formazione permanente; - autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una adeguata preparazione teorico-pratica; - responsabilità nell'organizzazione e pianificazione dell'atto professionale; - competenze comportamentali conseguite nel contesto lavorativo specifico; - padronanza di tutte le necessarie competenze e loro spendibilità nell'ambiente di lavoro; - conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - capacità di interazione e collaborazione attiva con equipe multiprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del paziente; - capacità di assistenza oftalmologica in sala operatoria; - capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti e al tutorato nell'attività di tirocinio; - abilità professionali definite dal proprio profilo. Il corso si pone l'obiettivo primario di formare Ortottisti/Assistenti di Oftalmologia che abbiano conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e codice deontologico. Al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: 1- RESPONSABILITA' PROFESSIONALE Questo ambito traduce l'assunzione di responsabilità del professionista in tutto l'agire professionale attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze: mantenere una condotta professionale che, nel rispetto della deontologia e della normativa vigente, tuteli la professione e la relativa immagine e mantenga la trasparenza dei rapporti interpersonali e degli ambiti di intervento; assumere un impegno costante rivolto al benessere della persona e della comunità; rispettare il cittadino e la comunità; rispettare la cultura e l'autonomia della persona mediante un approccio su di essa centrato. 2- CURA E RIABILITAZIONE Questo ambito si riferisce alle competenze che il laureato deve possedere alla fine del percorso formativo che gli permettano di: - raccogliere, analizzare e interpretare dati significativi per i bisogni del paziente mediante l'utilizzo di strumenti standardizzati, colloqui e osservazioni; - effettuare correttamente una valutazione ortottica formulando elaborazioni ed ipotesi necessarie alla stesura di un progetto terapeutico adeguato (abilitativo/riabilitativo; educativo/rieducativo); - pianificare e implementare l'intervento di cura e riabilitazione finalizzato a specifici outcome funzionali mediante un approccio basato sulla centralità della persona; - realizzare l'intervento in modo sicuro ed efficace, effettuando verifiche periodiche e modificazioni al piano di trattamento in itinere; - condividere il programma terapeutico con il paziente, altri soggetti e professionisti, stabilendo il cosiddetto "contratto terapeutico"; - valutare i risultati del piano di trattamento, verificando l'efficacia complessiva sulla base degli outcome e le risposte all'intervento registrandone le modificazioni e prevenendo ed affrontando le situazioni critiche; - fornire consulenza tecnica specifica al paziente, ai familiari, ad altri professionisti o altri soggetti (enti); 3- EDUCAZIONE TERAPEUTICA E' l'attività sanitaria tesa a sviluppare nella persona e nei gruppi, consapevolezza e responsabilità e rappresenta una parte integrante della presa in carico; la progettazione e gestione devono essere acquisite durante il percorso formativo e si realizzano attraverso interventi di educazione terapeutica, stabilendo una relazione di aiuto atta a sostenere la persona assistita e la famiglia e aiutando la persona a sviluppare abilità di autocura e recupero funzionale. 4- PREVENZIONE E' l'ambito nel quale effettua attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con problemi e disabilità per condizione fisica e/o mentale. In particolare rappresenta una parte integrante del programma terapeutico e vede l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia in grado di individuare i bisogni di salute e di prevenzione della disabilità. Attraverso il riconoscimento di situazioni potenzialmente a rischio, indagini, screening e follow up mira all'individuazione precoce dei deficit visivi, della motilità oculare e della visione binoculare in tutte le fasce d'età. Dovrà promuovere anche le azioni necessarie al mantenimento della salute e al superamento della disabilità prevenendo ulteriori aggravamenti. 5- GESTIONE/MANAGEMENT In questo ambito si inquadrano tutte le procedure e gli strumenti che mettono in grado l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia di organizzare il proprio lavoro nel senso complessivo del termine. Comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione della pratica quotidiana, attraverso le seguenti azioni: - agire secondo criteri di qualità usando appositi strumenti, - gestire la privacy, - gestire il rischio clinico, - prendere decisioni dopo aver attuato un corretto processo di soluzione dei problemi. - identificare la natura del problema, analizzare, scegliere e interpretare, individuarne la risoluzione ricorrendo ad eventuali collaborazioni. Deve inoltre saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare linee guida e protocolli per uniformare le modalità operative. Ha il compito di identificare e segnalare le difficoltà nella gestione del rischio clinico. Deve altresì saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per la comunicazione, la gestione dell'informazione e per l'analisi dei dati. 6- FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE E' il contesto nel quale l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali, attraverso le seguenti competenze: saper identificare gli obiettivi di apprendimento e formazione nel percorso formativo con il coordinatore e i tutor e saper valutare il raggiungimento degli stessi; formulare programmi di formazione; assumere la responsabilità della propria formazione e sviluppo professionale, autovalutare il raggiungimento degli obiettivi, riflettere e autovalutarsi nelle implementazioni delle proprie conoscenze e abilità. 7- COMUNICAZIONE E RELAZIONE Rappresenta la dimensione primaria della vita sociale dell'uomo ed è attribuibile a pieno titolo come competenza indispensabile del professionista sanitario. Questo ambito definisce il sub-strato relazionale attraverso cui l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia applicherà la propria pratica professionale nel contesto riabilitativo e in quello sociale ed istituzionale, attraverso competenze comunicative e di relazione con il paziente e la sua famiglia, con modalità di ascolto attivo e di gestione delle dinamiche relazionali, sempre interagendo anche con altri professionisti, coordinatori e tutor e con operatori di altre strutture. PERCORSO FORMATIVO Il corso si pone l'obiettivo di fare acquisire al laureato le conoscenze necessarie a costituire il proprio bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico di tipo ortottico. Le attività sono organizzate in: lezioni frontali tenute dai docenti del corso, esercitazioni di laboratorio svolte da docenti e/o guide di tirocinio, lezioni pratiche in aule attrezzate in cui si utilizzano strumenti di valutazione e trattamento specifici della professione svolte da docenti e/o guide di tirocinio, lavori di gruppo, studio personale supportato dall'accesso a biblioteche e banche dati, seminari e corsi organizzati per gli studenti su argomenti specifici nel campo oftalmologico e ortottico. Nella formulazione del progetto formativo la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle scienze dell'oftalmologia, ortottica e dal tirocinio professionalizzante. Vengono inoltre considerate abilità indispensabili alla professione le competenza ed abilità relazionali necessarie ad instaurare una relazione di cura ed interagire con il paziente, i familiari, gli operatori coinvolti nel processo di cura e terapia, gli operatori di enti interessati. Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratori, attività di studio guidato. I risultati di apprendimento sono valutati con prove orali e/o scritte necessarie assieme alla frequenza per l'acquisizione dei crediti formativi. Tali prove rappresentano un'occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti. Lo studente, per la preparazione della prova finale di laurea, può svolgere ulteriori tirocini presso strutture deputate alla formazione che siano in convenzione. All'attività didattica si affianca quella di tirocinio guidato presso servizi sanitari specialistici pubblici ed altre strutture di rilievo scientifico e di valenza per il soddisfacimento degli obiettivi formativi. Il tirocinio rappresenta l'attività che permette allo studente di acquisire un'adeguata competenza professionale e viene svolto con una progressione dall'osservazione e analisi delle situazioni e relazioni osservate ad una sempre maggiore assunzione di responsabilità e di autonomia professionale sempre sotto la supervisione di una guida di tirocinio e di un tutor d'area. Le attività di laboratorio e di tirocinio infatti, vengono svolte con la supervisione e la guida di tutori professionali e guide di tirocinio appositamente designate a cui viene assegnato a ciascun discente. Le attività di tirocinio sono soggette ad una prova finale che comporta non solo un esame orale ma anche la preparazione di elaborati. 1 Anno E' finalizzato a fornire le conoscenze essenziali su: basi biologico-molecolari, basi morfologico- funzionali, basi psicologico-relazionali, basi di patologia e farmacologia, oftalmologia, ortottica, metodologia generale della riabilitazione, elementi di primo soccorso, igiene e prevenzione. La prima esperienza di tirocinio è finalizzata all'orientamento dello studente negli ambiti professionali e all'acquisizione delle competenze di base, quali osservazione, riconoscimento e descrizione degli elementi significativi del sistema visivo e del suo sviluppo. E' inoltre finalizzata all'avviamento del processo di riflessione sulle competenze relazionali nei confronti del paziente e degli operatori del team riabilitativo e alla sperimentazione ed acquisizione delle competenze teoriche e pratiche necessarie all'approccio iniziale con i pazienti nelle differenti fasce d'età che devono essere sottoposti a perimetria, alla valutazione o riabilitazione ortottica. 2 Anno Finalizzato a fornire le conoscenze relative alle patologie nell'ambito oftalmologico, neurologico, neuropsicologico, neuropsichiatrico. Le esperienze di tirocinio sono finalizzate ad acquisire competenze professionali nei contesti clinici in cui lo studente può raggiungere abilità intellettive, relazionali e pratiche. Durante i percorsi di tirocinio in ambito clinico gli studenti apprendono le modalità di raccolta dati e valutazione del paziente, individuano i bisogni di salute in ordine di priorità e apprendono una metodologia di analisi basata sui segni che identificano la patologia, la loro ipotesi interpretativa, sapendo riconoscere i deficit e i compensi. Gli studenti sono anche sollecitati a riflettere sulle decisioni cliniche prese dalle guide al tirocinio, che rappresentano l'integrazione tra l'esperienza del ortottista/assistente di oftalmologia e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, mediate dalle preferenze del paziente e dagli elementi specifici del contesto. 3 Anno Finalizzato all'approfondimento specialistico ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all'esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti nei vari settori specialistici; lo studente acquisisce una metodologia di trattamento, basata sulla preparazione del setting, dalla predisposizione alla relazione, dalla realizzazione dell'esercizio e dalla restituzione del risultato al paziente stesso o al portatore di cura. Inoltre acquisisce competenze metodologiche di ricerca scientifica anche a supporto di elaborazione della tesi, nonché elementi di gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro. Questa logica si è concretizzata nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno. A conclusione del triennio il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente presso enti pubblici e privati, in regime di dipendenza o di libera professione. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno conseguito approfondite conoscenze scientifiche e capacità di comprensione nei seguenti campi: - Scienze biomediche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisio-patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita, essenziali per la comprensione di fenomeni biologici e patologici dell'anatomo-fisiologia dell'apparato visivo; - Scienze psico-sociali, linguistiche e umanistiche: per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle relazioni di difesa o di adattamento delle persone in situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica; - Scienze tecniche mediche applicate per la comprensione dei campi e delle modalità di intervento, del metodo clinico che guida un approccio efficace, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni; - Scienze interdisciplinari mediche per la comprensione degli eventi in relazione a un sistema complesso, un tipo di intervento pratico volto a favorire il benessere dell'organismo nella sua complessità; - Scienze etiche, legali, di management e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura; - Scienze igienico-preventive per la comprensione di determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti; - Discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese: acquisire conoscenze e capacità di comprendere i sistemi informativi e di gestione delle informazioni, letteratura scientifica guidata e avanzata di testi italiani e stranieri di interesse professionale. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: -Lezioni per introdurre l'argomento; -Lettura guidata ed applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Costruzione di mappe cognitive. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, analisi di casi clinici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica sono in grado di analizzare, interpretare e realizzare interventi di valutazione, cura e riabilitazione, prevenzione ed educazione terapeutica ortottica. Devono: - Integrare le conoscenze, abilità e attitudini per erogare un servizio di diagnosi ortottica e attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze. - Erogare dei servizi in maniera diretta ed appropriata a singoli e a gruppi di utenti attraverso una pratica basata sulle evidenze. - Scegliere e utilizzare, in base alle evidenze, le procedure di valutazione appropriate, dati clinici e strumenti standardizzati per pianificare modelli educativi e riabilitativi ortottici orientati alla prevenzione e cura delle alterazioni della motilità oculare estrinseca, visione binoculare e ambliopia nelle diverse età. - Pianificare, sviluppare e realizzare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche. - Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare. - Monitorare e adeguare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente. - Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica ortottica. - Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci. - Integrare le proprie conoscenze mediche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio culturali e umanistiche utili per comprendere il gruppo, la comunità e l'individuo nelle diverse fasce di età. - Utilizzare modelli teorici disciplinari di riferimento all'interno del processo di diagnosi e cura per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini. - Essere responsabile nel fornire e valutare l'assistenza ortottica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti della persona assistita. - Interpretare e applicare i risultati della ricerca scientifica alla pratica clinica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina. - Applicare il processo volto a valutare e diagnosticare lo stato di salute, la pianificazione degli obiettivi, l'attuazione e valutazione delle cure fornite. - Condurre una valutazione completa dello stato di salute del singolo individuo. - Utilizzare tecniche di valutazione per poter arrivare a porre una diagnosi funzionale dell'apparato oculomotore, dell'ambliopia. - Saper analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l'osservazione dell'assistito. - Erogare una prestazione volta alla terapia e riabilitazione di determinati deficit legati all'apparato visivo. - Pianificare l'erogazione dei servizi in collaborazione con gli utenti e con il gruppo di cura interdisciplinare. - Erogare l'assistenza al paziente in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Esercitazioni con applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Costruzione di mappe cognitive; - Discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, analisi dei casi clinici, stesura di piani di diagnosi, terapia e riabilitazione; - Feedback di valutazione durante il tirocinio; - Esame strutturato oggettivo a stazioni.
Autonomia di giudizi
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito competenza e autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità: - Scegliere e utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione ortottica riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori e i diritti dei singoli individui e gruppi; - Adattare il proprio intervento ai bisogni del paziente via via sempre diversi, considerando la salute dell'utente e ponendolo sempre al centro delle cure, fine ultimo della propria attività; - Integrare le conoscenze acquisite ed erogare le proprie prestazioni in una varietà di contesti sanitari molto ampia; - Analizzare direttive e pratiche operative dei servizi sanitari e identificare azioni pratiche appropriate; - Utilizzare abilità di pensiero critico per erogare un servizio efficace agli utenti nelle diverse età e situazioni; - Assumere le responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo professionale, al codice deontologico e standard di qualità; - Riconoscere le differenze dell'operato e le responsabilità tra le varie figure presenti nell'area sanitaria ovvero sapersi coordinare con le diverse figure professionali al fine di elaborare progetti di intervento comuni; - Gestire con padronanza le proprie emozioni, non permettendo che queste influenzino la relazione con il paziente e/o i familiari nonché le decisioni inerenti la gestione ortottica dello stesso. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Esercitazioni con applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità; - Sessioni di de briefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, analisi dei casi clinici, stesura di piani di diagnosi, terapia e riabilitazione; - Feedback di valutazione durante il tirocinio; - Esame strutturato oggettivo a stazioni.
Abilità comunicative
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: - Utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo di cura e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta; - Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere le abilità di autocura e aumentare la compliance nei trattamenti suggeriti; - Sostenere ed incoraggiare i pazienti con difficoltà psicologiche date dalla propria condizione di salute, rinforzando le abilità di coping, autostima e potenziando e valorizzando le risorse disponibili; - Dimostrare abilità comunicative efficaci con gli utenti e nelle relazioni con gli altri professionisti; - Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni derivanti dall'attività clinica tenendo conto del livello culturale e della situazione sociale dell'assistito; - Stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e delle loro integrazioni con la disciplina Ortottica, comunicare loro le decisioni assunte in maniera consona ed efficace; - Assumere funzione di guida verso gli altri operatori di supporto e/o gli studenti, includendo la delega e la sicurezza nella pianificazione e nella gestione dei casi clinici; - Facilitare il coordinamento dell'attività per raggiungere standard di cura concordati; - Collaborare con il gruppo interdisciplinare di cura per concordare modalità operative e realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità; - Sessioni di de briefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Osservazione di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate; - Feedback di valutazione durante il tirocinio; - Esame strutturato oggettivo a stazioni con simulazioni sulle competenze relazionali.
Capacità di apprendimento
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito le seguenti capacità di apprendimento: - Sviluppare capacità di studio autonomo; - Dimostrare capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze, derivanti dallo studio e dall'attività pratica quale fonte di nuovi apprendimenti; - Sviluppare le capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori idonei; - Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento; - Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e del proprio operato e delineare i propri bisogni di sviluppo ed apprendimento; - Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno dell'equipe di lavoro; - Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di prove di efficacia. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Apprendimento basato sui problemi; - Impiego di mappe cognitive; - Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione; - Laboratori di metodologia nella ricerca bibliografica cartacea e online; - Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Project work, report su mandati di ricerca specifica; - Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio; - Partecipazione attiva alle sessione di lavoro e di de briefing; - Puntualità e qualità nella presentazione di elaborati.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.
Esame finale
La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.
Insegnamenti
Insegnamenti (100)
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
000699/2 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
7 CFU
56 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
250 ore
015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
275 ore
015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
13 CFU
225 ore
015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
175 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
015323 - ANATOMO FISIOLOGIA DELLA MOTILITA' OCULARE ESTRINSECA E VISIONE BINOCULARE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
72 ore
015323/1 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
015324/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA I
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
015326/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA II
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
015329/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA III
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
015338 - BIOMICROSCOPIA ENDOTELIALE: PRINCIPI E TECNICA
Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)
- 2024
Opzionale
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
015498 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA E GESTIONE DELLA PROFESSIONE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
40 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
115145 - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA DI BASE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
115146 - OTTICA FISICA E FISIOPATOLOGICA, OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
115147 - FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA, TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DEL SEGMENTO ANTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
80 ore
115148 - CHIRURGIA DELLE AMETROPIE (CHIRURGIA RIFRATTIVA)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
115149 - FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO ANTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
32 ore
115150 - TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO ANTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
115151 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E STRUMENTALE ORTOTTICA DELL’APPARATO VISIVO NEL SEGMENTO ANTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
115153 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E STRUMENTALE ORTOTTICA IN CONTESTO MULTIDISCIPLINARE NEI PAZIENTI CEREBROLESI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
115154 - FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA, TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DEL SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
96 ore
115347 - MEDICINA INTERNA IN GERIATRIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
115348 - FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
32 ore
115349 - SEMEIOTICA STRUMENTALE DEL SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
115350 - TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
115747 - SEMEIOTICA STRUMENTALE DEL SEGMENTO ANTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
115947 - SCIENZE MEDICHE E FARMACOLOGICHE CON IMPLICAZIONI OFTALMOLOGICHE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
32 ore
116147 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE CON IMPLICAZIONI OFTALMOLOGICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
56 ore
116548 - INDAGINE OPTOMETRICA DELLO STATO RIFRATTIVO: BEST REFRACTION VA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
45386 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN FISICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
46508 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
4 CFU
32 ore
52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
16 CFU
400 ore
53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
199 ore
53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
18 ore
53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
53112 - PREVENZIONE E SICUREZZA NEI SERVIZI SANITARI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
32 ore
53113 - PREVENZIONE DEI RISCHI DA AGENTI RADIANTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
53136 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
17 CFU
273 ore
53194 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
13 CFU
299 ore
53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
268 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
53368 - LABORATORIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
53543 - LABORATORIO SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53606 - BASI DI PERIMETRIA COMPUTERIZZATA E MANUALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
53608 - BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEI MOVIMENTI OCULARI E DELLA VISIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
6 CFU
48 ore
53612 - DEVIAZIONI OCULARI CONCOMITANTI E INCOMITANTI. STRABISMI RESTRITTIVI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
8 CFU
64 ore
10 CFU
80 ore
1 CFU
8 ore
53631 - LA SINDROME ASTENOPEICA: TRATTAMENTO ORTOTTICO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
53632 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO NEL SEGMENTO ANTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
53633 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO NEL SEGMENTO POSTERIORE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
53634 - LA VALUTAZIONE ORTOTTICA IN FASE INTRAOPERATORIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
8 ore
54063 - LE COMPETENZE DELL'ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA NELLA SALA OPERATORIA OCULISTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
8 ore
61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore
6 CFU
48 ore
65476 - L'ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
65736 - AUSILI E STRATEGIE DI RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' VISIVA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
8 ore
65756 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
96518 - CALCOLO BIOMETRICO E NUOVI TIPI DI LENTI INTRAOCULARI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
8 ore
No Results Found
Persone
Persone (50)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale tecnico amm.vo
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
BorsistiCollaboratori
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found