Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015326/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA II

insegnamento
ID:
015326/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze sull'approccio e gestione ortottica delle deviazioni oculari concomitanti, incomitanti e degli strabismi restrittivi

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- Identificare e riconoscere, proponendo il percorso diagnostico terapeutico-riabilitativo ortottico

Prerequisiti

Elementi di anatomia, fisiologia dell'apparato visivo e anatomofisiologia della motilità estrinseca e visione binoculare

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Prova orale, della durata media di 20 minuti circa, nella quale verrà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi dei temi trattati durante il corso. L'esame avverrà contestualmente con l'insegnamento di Deviazioni Oculari concomitanti e incomitanti. Strabismi restrittivi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 /30

Testi

Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi Editore
G.P. Paliaga, I vizi di refrazione: Diagnosi e correzione, Ed. Minerva Medica, Torino 2002
Gunter K. von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare. Teoria e trattamento dello strabismo. Medical Books, 1993
Emilio Campos, Manuale di strabismo, Ghedini Editore, 1994
Riccardo Frosini, Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie, See Firenze, 1998
G.P. Paliaga, L'ambliopia. Ed. Minerva Medica
Robert D.Dale, Motilità oculre e strabismo, USES, Ed. Scientifiche Firenze, 1982
Guida alla professione di ortottista, Città del sole Edizioni, Messina 2009
Bruno Bagolini, Maria Rosa Zanasi, Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo, Verduci ed. Roma 2007

Contenuti

Inquadramento e gestione ortottica del paziente con deviazione concomitante, incomitante, con sindromi restrittive, con forme particolari di strabismo, con anomalie della convergenza e della divergenza

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCIOPPI Silvia
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6