Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015122/1 - DIRITTO DEL LAVORO

insegnamento
ID:
015122/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DIRITTO DEL LAVORO
Fornire le nozioni elementari dei concetti di fonti del diritto, di gerarchia delle fonti e della principale legislazione sanitaria. Far comprendere agli studenti l'importanza della formazione continua per gli operatori sanitari.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Conoscere e approfondire i principi della psicologia del lavoro e delle organizzazioni nella realtà passata, odierna, nelle aziende pubbliche ed in quelle private.
Conoscere le tecniche e gli strumenti di valutazione del personale umano al lavoro.
Saper instaurare un contratto psicologico positivo e propositivo nel rapporto professionista sanitario e paziente.
Capire l’importanza del concetto di clima lavorativo e delle principali tecniche di rilevazione.
Alla fine del corso gli studenti avranno aumentato il grado di consapevolezza di sé in relazione con gli altri da sé e sapranno individuare e gestire le principali dinamiche di gruppo.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Fornire gli strumenti per la valutazione della performance approfondendo l’utilizzo dei principali indicatori e report a supporto del management.
Saper gestire nel modo migliore i percorsi assistenziali, definendo i campi di azione e le priorità di intervento.
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Fornire conoscenze sulle finalità ed i contenuti dell'Igiene, approfondendo gli aspetti relativi alla promozione della salute ed alla prevenzione delle malattie infettive e non infettive. Definire le basi della formazione in epidemiologia, approfondendo i diversi tipi di studi epidemiologici e la definizione e valutazione del rischio.
MEDICINA LEGALE
Conoscere i principi legislativi del proprio profilo professionale, con particolare riguardo alla storia ed allo sviluppo di norme. Sviluppare la formazione universitaria in parallelo con l'acquisizione di autonomia professionale. Acquisizione di: concetti base di condotta professionale, aspetti giuridici e medico-legali della professione sanitaria, concetti base di responsabilità professionale.
Principi fondamentali del concetto di "colpa”.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Esame scritto: test a risposta multipla; 15 domande di cui 3 con risposta aperta;2 punti per ogni risposta corretta; 60 minuti il tempo assegnato.

Testi

Tutte le leggi e i decreti citati nel programma.
G. Pagnoni, Appunti di diritto amministrativo e legislazione sanitaria, Editore Editai Srl, 2006
Carlo Bottari, Nuovi modelli organizzativi per la tutela della salute, Giappichelli Editore 1999
Fabio Roversi Monaco (a cura di), Il nuovo servizio sanitario nazionale, Maggioli Editore 2000.

Contenuti

Concetto di diritto e sue distinzioni fondamentali.
Ordinamento giuridico
La norma giuridica (caratteri, categorie) ed i vari rami del Diritto
La protezione giuridica degli interessi (Diritti Soggettivi, Interessi Legittimi)
Le fonti del diritto. La gerarchia delle fonti
La funzione legislativa e amministrativa
Principi generali sulla P.A.
Il rapporto di servizio con lo Stato e gli enti pubblici (instaurazione, svolgimento, cessazione)
Diritti, doveri e Responsabilità del dipendente pubblico (amministrativa, penale, civile, contabile)
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE STATALE, REGIONALE E REGOLAMENTI IN MATERIA SANITARIA: la tutela della salute quale valore assoluto
Le origini della legislazione sanitaria italiana
L’assistenza sanitaria nell’era fascista.
La L. 132/1968 (c.d. Mariotti)
La riforma sanitaria (L.n. 833/1978).
La L. 4 aprile 1991, n.111
Il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 (c.d. riforma De Lorenzo) modificato con D.Lgs. 7. dicembre 1993, n. 517
La riforma ter del S.S.N. (D.Lgs. n. 229/1999- c.d. riforma Bindi)
La riforma del titolo V della Costituzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CRUCIANI Marco
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1