Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/logopedia
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo primario di formare logopedisti che abbiano conoscenze e competenze teorico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e dal core curriculum del logopedista.
Il Logopedista al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi:
*PERCORSO FORMATIVO
Il corso si pone l'obiettivo di fare acquisire al laureato le conoscenze necessarie a costituire il proprio bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico di tipo logopedico.
Le attività sono organizzate in: lezioni frontali tenute dai docenti del corso, esercitazioni di laboratorio svolte da docenti e/o guide di tirocinio, lezioni pratiche in aule attrezzate in cui si utilizzano strumenti di valutazione e trattamento specifici della professione svolte da docenti e/o guide di tirocinio, studio personale supportato dall'accesso a bibilioteche e banche dati, seminari e corsi organizzati per gli studenti su argomenti specifici di logopedia.
Nella formulazione del progetto formativo la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle Scienze della Logopedia e dal tirocinio professionalizzante.
Vengono inoltre considerate abilità indispensabili alla professione le competenze ed abilità relazionali necessarie ad instaurare una relazione di cura ed interagire con il paziente, i familiari, gli operatori coinvolti nel processo di cura e terapia, gli operatori di enti interessati.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratori, attività di studio guidato.
I risultati di apprendimento sono valutati con prove orali e/o scritte necessarie assieme alla frequenza per l'acquisizione dei crediti formativi. Tali prove rappresentano un'occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti.
Lo studente, per la preparazione della prova finale di laurea, può svolgere ulteriori tirocini presso strutture deputate alla formazione che siano in convenzione.
All'attività didattica si affianca l'attività di tirocinio guidato presso servizi sanitari specialistici pubblici ed altre strutture di rilievo scientifico e di valenza per il soddisfacimento degli obiettivi formativi. Il tirocinio rappresenta l'attività che permette allo studente di acquisire un'adeguata competenza professionale e viene svolto con una progressione dall'osservazione e analisi delle situazioni e relazioni osservate ad una sempre maggiore assunzione di responsabilità e di autonomia professionale sempre sotto la supervisione di una guida di tirocinio.
Le attività di laboratorio e di tirocinio infatti, vengono svolte con la supervisione e la guida di tutori professionali o guide di tirocinio appositamente designate a cui viene assegnato a ciascun discente. Le attività di tirocinio sono soggette ad una prova finale che comporta un esame orale.
Gli insegnamenti previsti per il triennio possono essere suddivisi in 6 aree di apprendimento:
- Area delle scienze di base
- Area delle scienze psico-sociali, linguistiche e umanistiche
- Area delle scienze caratterizzanti della professione di Logopedia
- Area delle scienze etiche e legali
- Area delle scienze preventive
- Area delle discipline linguistiche, informatiche, area della formazione-autoformazione
1 Anno
E' finalizzato a fornire le conoscenze essenziali su: basi biologico-molecolari, basi morfologico-funzionali, basi psicologico-relazionali, basi di linguistica, metodologia generale della riabilitazione, elementi di primo soccorso, di igiene e prevenzione.
La prima esperienza di tirocinio è finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali e all'acquisizione delle competenze di base, quali osservazione della relazione professionista sanitario-paziente/familiari/altri operatori, del team multiprofessionale, analisi della persona sana e analisi dello sviluppo psico-motorio-linguistico del bambino nei primi anni di vita
2 Anno
Finalizzato a fornire le conoscenze relative alle patologie generale e farmacologia, patologia nell'ambito orl, foniatrico e audiologico, neurologico, neuropsichiatrio. Le esperienze di tirocinio sono finalizzate ad acquisire competenze professionali nei contesti clinici in cui lo studente può raggiungere abilità intellettive, relazionali e pratiche. Durante i percorsi di tirocinio in ambito clinico gli studenti apprendono le modalità di raccolta dati e valutazione del paziente, individuano i bisogni di salute in ordine di priorità e apprendono una metodologia di analisi basata sui segni che identificano la patologia, la loro ipotesi interpretativa, sapendo riconoscere i deficit e i compensi. Gli studenti sono anche sollecitati a riflettere sulle decisioni cliniche prese dalla guide al tirocinio, che rappresentano l'integrazione tra l'esperienza del logopedista e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, mediate dalle preferenze del paziente e dagli elementi specifici del contesto.
3 Anno
Finalizzato all'approfondimento specialistico delle discipline audiofoniatriche e neuropsicologiche ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all'esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti nei vari settori specialistici (neurologia, foniatria, audiologia, neuropsichiatria infantile, neuropsicologia.); lo studente acquisisce
una metodologia di trattamento, basata sulla preparazione del setting, dalla predisposizione alla relazione, dalla realizzazione dell'esercizio e dalla restituzione del risultato al paziente stesso o al portatore di cura. Inoltre acquisisce competenze metodologiche di ricerca scientifica anche a supporto di elaborazione della tesi, nonché elementi di gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.
Questa logica si è concretizzata nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Logopedia acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in diverse aree di apprendimento: area delle scienze di base, area delle scienze psico-sociali, linguistiche e umanistiche, area delle scienze caratterizzanti della professione di logopedia, area delle scienze etiche e legali, delle scienze preventive, area delle discipline linguistiche, informatiche, area della formazione-autoformazione.
Attraverso le conoscenze acquisite nelle diverse aree, lo studente impara a conoscere e comprendere gli elementi fondamentali della disciplina e della metodologia professionale, acquisisce conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti strutturali e funzionali della lingua italiana, degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione, delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi comunicativo-linguistici, dell'udito e della deglutizione.
Inoltre acquisisce gli aspetti teorici e sperimentali dei processi di apprendimento per pianificare modelli educativi, preventivi e riabilitativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti. Acquisisce metodologie, strumenti e procedure della valutazione e della riabilitazione logopedica e delle evidenze che guidano al processo di presa in carico del paziente e di decision making; il laureato, inoltre, conosce e comprende la normativa per la pratica professionale e i codici etici e della deontologia professionale, acquisisce conoscenze e capacità di comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio, le strategie di prevenzione sia individuali che collettive e gli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Infine l’insegnamento della lingua straniera inglese concorre ad incrementare la mobilità all’interno della Comunità Europea sia dello studente che del futuro Professionista oltre a contribuire alla conoscenza e alla comprensione delle pubblicazioni mediche scientifiche internazionali.
I risultati attesi vengono conseguiti tramite lezioni frontali, esercitazioni, video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici, costruzione di mappe cognitive, discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie, attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
La verifica dei risultati attesi, delle conoscenze e della capacità di comprensione prevede esami in cui il candidato dimostra attraverso un colloquio orale e/o un elaborato scritto, a una commissione di esperti della materia, le proprie conoscenze e la capacità di integrarle e comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Logopedia sa applicare conoscenze e tecniche di base operative di intervento in ambito logopedico, sa prendere decisioni relativamente alle azioni da intraprendere in base ai risultati di fasi precedenti attraverso l'applicazione delle conoscenze apprese.
È in grado di analizzare, interpretare e realizzare interventi di valutazione, cura e riabilitazione ed educazione terapeutica logopedica. Conosce e comprende i determinanti di salute, i fattori di rischio, le strategie di prevenzione sia individuali che collettive e gli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.
Conosce e comprende i principi della complessità organizzativa del Sistema Sanitario Italiano, l'importanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana.
Il Laureato è in grado di analizzare, interpretare e realizzare interventi di prevenzione logopedica.
Impara ad assumersi la responsabilità nel fornire e valutare l'assistenza logopedica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti della persona assistita.
Il laureato si assume la responsabilità nel fornire e valutare l'assistenza logopedica conforme a standard professionali di qualità e sa considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti della persona assistita.
I risultati attesi vengono conseguiti tramite esercitazioni, video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici, costruzione di mappe cognitive, discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie, attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
L’esame di stato e la presentazione e discussione finale della tesi rappresentano lo strumento di verifica.

Autonomia di giudizi

I laureati in logopedia avranno acquisito competenza e autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità :
Scegliere e utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione per l'inquadramento e il bilancio logopedico dei disordini della comunicazione e del linguaggio orale e scritto nelle diverse età
Saper progettare e realizzare interventi riabilitativi logopedici adeguati, efficaci ed efficienti riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui nelle diverse età
Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico agli standard etici e legali
Sapersi coordinare con le diverse figure professionali per l'elaborazione di progetti di intervento comuni
Dimostrare consapevolezza dell'influenza dei propri sentimenti, valori e pregiudizi sulla relazione col paziente e la presa di decisioni
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
l'autonomia di giudizio sarà stimolata e sviluppata, sia durante tutto il corso di studi, attraverso una continua discussione critica di casi, sia nell'ambito dell'elaborazione della tesi di laurea, dove sarà richiesto di elaborare una interpretazione personale dei dati raccolti, discutendo ipotesi alternative secondo modelli presenti in letteratura o proposti dai relatori
lezioni e autoapprendimento
discussione di casi
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor o guida in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
esami scritti e orali, prove di casi,

Abilità comunicative

I laureati in logopedia avranno sviluppato le seguenti abilità comunicative:
Ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo adeguato, efficace e comprensibile
Comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali
Adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite
Attuare tecniche di counselling logopedico per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso riabilitativo
Utilizzare gli strumenti di documentazione dell'attività clinico-riabilitativa
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi :
lezioni
video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze
discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate

Capacità di apprendimento

I laureati in logopedia avranno sviluppato le seguenti capacità di autoapprendimento :
Sviluppare abilità di studio autonomo
Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica logopedica
Dimostrare capacità di accedere ed utilizzare metodi di ricerca relativi alle problematiche logopediche, anche attraverso strumenti informatici, la letteratura scientifica del settore specifico e di quegli affini, giudicandola criticamente ed elaborandola in forma personale
Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione
Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
Project-work, report su mandati di ricerca specifica
Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio
Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla.
Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali.
Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea.
Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale del Corso di Studi in Logopedia ha valore di esame di Stato abilitante alla professione.
Si compone di due momenti di valutazione diversi:
- prova pratica;
- reazione e dissertazione dell'elaborato di tesi.

La prova pratica deve essere strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare l'acquisizione delle conoscenze, delle abilità pratiche e tecniche proprie del contesto operativo previsto dal profilo professionale del Logopedista. La prova viene sostenuta dal ogni candidato di fronte alla Commissione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi.

L'elaborato di tesi deve essere incentrato sulle peculiarità dell'ambito professionale del Logopedista, deve dimostrare che il candidato abbia raggiunto la capacità di condurre un percorso di apprendimetno autonomo e metodologicamente rigoroso. Potrà essere redatto in lingua italiana o in lingua inglese.

La commissione per la prova finale è composta secondo il comma 4, dell'art.7 del DI 19/02/2009, da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore dell'Università di Ferrara. Nel computo dei componenti della Commissione sono previsti due membri designati dalla Federazione Logopedisti Italiani e un Rappresentante Ministeriale.

La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi (110) con eventuale lode. E' costituita dalla media ponderata ottenuta agli esami di profitto del C.d.S. rapportata a 110 e dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova finale considerando sia la valutazione ottenuta alla prova pratica che quella ottenuta alla dissertazione della tesi.

Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Profili Professionali

Profili Professionali

Logopedista

I laureati in Logopedia sono operatori sanitari che operano nell'ambito della prevenzione e trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati in Logopedia sono in grado di effettuare la prevenzione, il bilancio e il trattamento delle patologie di interesse logopedico: disturbi della voce; disturbi organici e funzionali della deglutizione; disturbi della fluenza; disturbi delle funzioni corticali superiori; disturbi della motricità dell'apparato fonoarticolatorio; disturbi cognitivi; disturbi da lesioni sensoriali; disturbi linguistici misti; disturbi degli apprendimenti.
I laureati in logopedia svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. I laureati in logopedia possono trovare occupazione in strutture del servizio sanitario nazionale e regionale; in strutture private accreditate e convenzionate con il SSN; in cliniche-strutture-centri di riabilitazione, in Residenze Sanitarie Assistenziali; a domicilio dai pazienti; in stabilimenti termali; in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici; in cooperative di servizi. La normativa vigente consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati. Possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità

Insegnamenti

Insegnamenti (104)

  • ascendente
  • decrescente

152779 - FISIOLOGIA SPECIALE II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BIANCHINI Chiara
1 CFU
8 ore

154178 - VALUTAZIONI IN LOGOPEDIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
IACCHERI GIULIA
1 CFU
8 ore

164993 - MEDICINA INTERNA (BASIC LIFE SUPPORT)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
1 CFU
8 ore

000699 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
1 CFU
8 ore

000790 - PEDAGOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DELLABIANCIA Marco Paolo
2 CFU
16 ore

007036 - ANTROPOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RINALDO Natascia
1 CFU
8 ore

011172/1 - AUDIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CIORBA Andrea
1 CFU
8 ore

011172/4 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
2 CFU
16 ore

013420/3 - FONETICA E FONOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BAFILE Laura
3 CFU
24 ore

015122/1 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CRUCIANI Marco
1 CFU
8 ore

015179/1 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLORIO Paoletta
2 CFU
16 ore

015310/1 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VARANI Katia
1 CFU
8 ore

015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONONI Ilaria
1 CFU
8 ore

015445/2 - NEUROPSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GRAGNANIELLO Daniela
2 CFU
16 ore

015451/2 - LOGOPEDIA DELL'AFASIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GIANNONE Carmela
2 CFU
16 ore

015485/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SUPPIEJ Agnese
1 CFU
8 ore

019897 - RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BELVEDERI MURRI Martino
1 CFU
8 ore

152778 - FISIOLOGIA SPECIALE I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
D'AUSILIO Alessandro
2 CFU
16 ore

000444 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BIANCHINI Chiara
CAPSONI Simona
D'AUSILIO Alessandro
VERONESI Carlo
6 CFU
48 ore

000660 - LINGUISTICA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BAFILE Laura
7 CFU
56 ore

005419 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FAVALE Nicoletta
1 CFU
8 ore

005421/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AGUIARI Gianluca
1 CFU
8 ore

007220 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
1 CFU
8 ore

009826 - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
ROMANI Arianna
7 CFU
56 ore

011142/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
3 CFU
24 ore

011172/1 - AUDIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CIORBA Andrea
1 CFU
8 ore

015187/1 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PATERGNANI Simone
2 CFU
16 ore

015333/1 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BENTIVEGNA Roberto
1 CFU
8 ore

015335/2 - LINGUISTICA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BAFILE Laura
1 CFU
8 ore

015353/1 - LOGOPEDIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
IACCHERI GIULIA
1 CFU
8 ore

015353/2 - TEORIE LOGOPEDICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINICHIELLO SIMONE
2 CFU
16 ore

015451/3 - LOGOPEDIA DELLA DISARTRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BENASCIUTTI Roberta
2 CFU
16 ore

015478/1 - PSICOMETRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CALIGNANO GIULIA
1 CFU
8 ore

015485/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SUPPIEJ Agnese
1 CFU
8 ore

015498/4 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
1 CFU
8 ore

23329 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
1 CFU
8 ore

23329 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPATO Stefano
1 CFU
8 ore

23786 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
1 CFU
8 ore

24976 - PSICHIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
NANNI Maria Giulia
1 CFU
8 ore

24977 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PUGLIATTI Maura
GOVONI Vittorio
2 CFU
16 ore

26804 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
2 CFU
16 ore

26825 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CORNACCHIA VITO MICHELE
2 CFU
16 ore

26835 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TISATO Veronica
2 CFU
16 ore

44245 - ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA IN AMBITO AUDIOFONIATRICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
NEGOSSI Laura
1 CFU
8 ore

48152 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZERBINATI Luigi
1 CFU
8 ore

52662 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

52692 - SCIENZE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FAVALE Nicoletta
AGUIARI Gianluca
ALBERTI Marco
TAIBI Angelo
AZZOLINA Danila
BONONI Ilaria
8 CFU
64 ore

52693 - ANATOMIA SPECIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ROMANI Arianna
2 CFU
16 ore

52739 - COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
DONDI Marco
FLORIO Paoletta
CORNACCHIA VITO MICHELE
5 CFU
40 ore

52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CASTELLAZZI Massimiliano
MINAZZI Federica
BURIANI Valentina
13 CFU
312 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
0 CFU
0 ore

53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ARCANGELETTI ANDREA
MINAZZI Federica
PICCOLO ILARIA
16 CFU
374 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CASTELLAZZI Massimiliano
1 CFU
12 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ARCANGELETTI ANDREA
2 CFU
24 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PICCOLO ILARIA
3 CFU
36 ore

53112 - PREVENZIONE E SICUREZZA NEI SERVIZI SANITARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
MURGIA Nicola
SCARAMUZZO Gaetano
URSO Luca
4 CFU
32 ore

53113 - PREVENZIONE DEI RISCHI DA AGENTI RADIANTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
URSO Luca
1 CFU
8 ore

53126 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
2 CFU
50 ore

53135 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
DONDI Marco
1 CFU
8 ore

53136 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MONZO SARA
MINAZZI Federica
PICCOLO ILARIA
13 CFU
286 ore

53194 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
9 CFU
225 ore

53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
16 CFU
400 ore

53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PICCOLO ILARIA
1 CFU
25 ore

53265 - IGIENE GENERALE APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
8 ore

53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
13 CFU
325 ore

53310 - LABORATORIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BURIANI Valentina
1 CFU
25 ore

53351 - SCIENZE DELLA LOGOPEDIA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
IACCHERI GIULIA
MINICHIELLO SIMONE
4 CFU
32 ore

53352 - FONIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CIORBA Andrea
1 CFU
8 ore

53352 - FONIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
STOMEO Francesco
BIANCHINI Chiara
3 CFU
24 ore

53354 - OTORINOLARINGOIATRA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
STOMEO Francesco
BIANCHINI Chiara
PELUCCHI Stefano
3 CFU
24 ore

53355 - BASI PSICOPEDAGOGICHE IN LOGOPEDIA (PRIMA PARTE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RINALDO Natascia
1 CFU
8 ore

53368 - LABORATORIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MONZO SARA
1 CFU
25 ore

53375 - TIROCINIO PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
9 CFU
225 ore

53387 - SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
STOMEO Francesco
BIANCHINI Chiara
GALIE' Manlio
CIORBA Andrea
PELUCCHI Stefano
8 CFU
64 ore

53389 - MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALIE' Manlio
1 CFU
8 ore

53391 - PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
PATERGNANI Simone
VARANI Katia
4 CFU
32 ore

53401 - SCIENZE MEDICHE IN LOGOPEDIA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
SUPPIEJ Agnese
NANNI Maria Giulia
PUGLIATTI Maura
VOLPATO Stefano
GOVONI Vittorio
6 CFU
48 ore

53445 - BASI PSICOPEDAGOGICHE IN LOGOPEDIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DELLABIANCIA Marco Paolo
CALIGNANO GIULIA
MINOZZI Mirca
4 CFU
32 ore

53447 - LA LOGOPEDIA IN AMBITO FONIATRICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BONAZZI SARA
STOMEO Francesco
PELUCCHI Stefano
MINAZZI Federica
POGGIOLI Silvia
VIVARELLI Olimpia
9 CFU
72 ore

53448 - SEMEIOTICA FONIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STOMEO Francesco
PELUCCHI Stefano
2 CFU
16 ore

53450 - LOGOPEDIA NELLA PATOLOGIA DELLA VOCE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
VIVARELLI Olimpia
2 CFU
16 ore

53451 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI DELLA FUNZIONE ORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BONAZZI SARA
2 CFU
16 ore

53452 - LOGOPEDIA NELLE DISFLUENZE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
2 CFU
16 ore

53453 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E LOGOPEDIA NEI DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (DDAI)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
RIZZO VINCENZO
2 CFU
16 ore

53454 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MINICHIELLO SIMONE
1 CFU
8 ore

53455 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DELLE PROFESSIONI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
ZERBINATI Luigi
BENTIVEGNA Roberto
CRUCIANI Marco
4 CFU
32 ore

53457 - SCIENZE DELLA LOGOPEDIA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BERGONZONI Antonella
DE LUCA Nicoletta
BENASCIUTTI Roberta
GIANNONE Carmela
7 CFU
56 ore

53465 - SCIENZE MEDICHE IN LOGOPEDIA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SUPPIEJ Agnese
IACCHERI GIULIA
CIORBA Andrea
GRAGNANIELLO Daniela
MINAZZI Federica
MINICHIELLO SIMONE
POGGIOLI Silvia
NAGLIATI PATRIZIA
RIZZO VINCENZO
12 CFU
96 ore

53466 - LOGOPEDIA NELLE SORDITA' E NEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
IACCHERI GIULIA
POGGIOLI Silvia
3 CFU
24 ore

53467 - LOGOPEDIA E PSICOMOTRICITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINOZZI Mirca
1 CFU
8 ore

53470 - TIROCINIO III (PRIMA PARTE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MINAZZI Federica
11 CFU
275 ore

53473 - LOGOPEDIA DELLA DISFAGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DE LUCA Nicoletta
2 CFU
16 ore

53474 - ELEMENTI DI AUDIOMETRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
NEGOSSI Laura
1 CFU
8 ore

53475 - PSICOLINGUISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BAFILE Laura
1 CFU
8 ore

53476 - MORFOSINTASSI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BAFILE Laura
2 CFU
16 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

61416 - VALUTAZIONE IN LOGOPEDIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
POGGIOLI Silvia
1 CFU
8 ore

61417 - LOGOPEDIA NELLA VOCE CANTATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
BELLO GIACOMO
1 CFU
8 ore

63856 - INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO DELLA DISFAGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BIANCHINI Chiara
1 CFU
8 ore

65386 - PSICOLOGIA CLINICA: I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E LE COMORBIDITA' CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
NAGLIATI PATRIZIA
1 CFU
8 ore

69996 - INQUADRAMENTO CLINICO DEI DISTURBI AFASICI E DISARTRICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BERGONZONI Antonella
1 CFU
8 ore

86523 - FISIOLOGIA DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO E RENALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
2 CFU
16 ore

86524 - FISIOLOGIA DEI SISTEMI ENDOCRINO E GASTRO-ENTERICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (65)

  • ascendente
  • decrescente

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ARCANGELETTI ANDREA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

AZZOLINA Danila

Docenti

BAFILE Laura

Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BELLO GIACOMO

Personale esterno ed autonomi

BELVEDERI MURRI Martino

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BENASCIUTTI Roberta

Docenti

BENTIVEGNA Roberto

Docenti

BERGONZONI Antonella

Docenti

BIANCHINI Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONAZZI SARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

BONONI Ilaria

Docenti

BURIANI Valentina

Docenti

CALIGNANO GIULIA

Personale esterno ed autonomi

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASTELLAZZI Massimiliano

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CIORBA Andrea

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORNACCHIA VITO MICHELE

Personale esterno ed autonomi

CRUCIANI Marco

Docenti

D'AUSILIO Alessandro

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE LUCA Nicoletta

Docenti

DELLABIANCIA Marco Paolo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Collaboratori

DONDI Marco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

FAVALE Nicoletta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/03 - Genetica Medica
AssegnistiCollaboratori

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FLORIO Paoletta

Personale esterno ed autonomi

GALIE' Manlio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Professori a tempo determinato

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANNONE Carmela

Docenti

GOVONI Vittorio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatori

GRAGNANIELLO Daniela

Docenti

IACCHERI GIULIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

MALAVENTURA Cristina

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

MANFREDINI Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MINAZZI Federica

Personale tecnico amm.vo

MINICHIELLO SIMONE

Personale esterno ed autonomi

MINOZZI Mirca

Personale esterno ed autonomi

MONZO SARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NAGLIATI PATRIZIA

Personale esterno ed autonomi

NANNI Maria Giulia

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

NEGOSSI Laura

Personale tecnico amm.vo

PATERGNANI Simone

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PELUCCHI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

PICCOLO ILARIA

Docenti

POGGIOLI Silvia

Docenti

PUGLIATTI Maura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

RINALDO Natascia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

RIZZO VINCENZO

Docenti

ROMANI Arianna

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

STOMEO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

SUPPIEJ Agnese

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di Ia fascia

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VIVARELLI Olimpia

Personale esterno ed autonomi

VOLPATO Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZERBINATI Luigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Logopedisti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1