Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

69996 - INQUADRAMENTO CLINICO DEI DISTURBI AFASICI E DISARTRICI

insegnamento
ID:
69996
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

LOGOPEDIA NEI DISTURBI COGNITIVI
Conoscere le principali menomazioni e disabilità cognitivo/comportamentali nel paziente affetto da cerebrolesione acquisita (attentivo-esplorative, mnesiche, esecutive, prassiche e linguistiche)
Inquadramento delle menomazioni/disabilità cognitivo/comportamentali secondo il modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health)
LOGOPEDIA DELL’AFASIA
Conoscere gli strumenti di valutazione e trattamento delle menomazioni e delle disabilità cognitivo/comportamentali (attentivo-esplorative, mnesiche, esecutive, prassiche e linguistiche)
LOGOPEDIA DELLA DISARTRIA
Conoscere gli strumenti di valutazione e trattamento delle menomazioni e delle disabilità comunicative e dell’eloquio
Conoscere i principali strumenti di comunicazione aumentativo/alternativa
Conoscere la scala di valutazione del recupero cognitivo-comportamentale successivo al coma :LCF (Level of Cognitive Functioning)
LOGOPEDIA DELLA DISFAGIA
Saper riconoscere il problema disfagico. Conoscere e saper utilizzare in modo adeguato i protocolli di valutazione della disfagia.
Fornire le basi per il counselling e la riabilitazione della disfagia in relazione alle diverse fasce d’età e alle diverse patologie.

Prerequisiti

Conoscenze di base dell’anatomia del sistema nervoso centrale e periferico. Conoscenza dell'anatomia dell'apparato fonoarticolatorio, respiratorio e gastrico.

Metodi didattici

Lezione teorica frontale, discussione di casi clinici con presentazione di video

Verifica Apprendimento

Esame scritto modalità con risposta a scelta multipla

Testi

-Collana di Neuropsicologia e Riabilitazione - Ed.Masson. 9 volumi sui seguenti argomenti: - Neglect - Memoria - Disturbi spaziali - Trauma Cranio-Encefalico - Riabilitazione della comunicazione con tecnica PACE - Disturbi Lessicali - Calcolo - Scrittura - Valutazione Neuropsicologica
-Basso A., Conoscere e rieducare l'afasia, Il Pensiero Scientifico Ed.
-Mazzucchi A., La riabilitazione neuropsicologica, Elsevier Ed , (2011 3a ed)
-F. Fussi, A. Cantagallo, Profilo di valutazione della disartria, Ed. Omega
-De Vincentis (a cura di), Disartrie nell'adulto, Ed. Omega.
-Basaglia N, I disturbi del linguaggio nel cerebroleso adulto, Ed. Liviana
-Basaglia N., Medicina Riabilitativa, Ed. G.C.E. Edelson -Gnocchi ( 2009 2° ed.)
- Basaglia N. Progettare la Riabilitazione- Il lavoro in team interprofessionale, Edi Ermes ed. 2002

Contenuti

Scala di classificazione ICF
Cenni alla riabilitazione in team interprofessionale (progetto e programmi riabilitativi)
Disordini delle funzioni attentive, i esplorative, linguistiche, prassiche, mnesiche, esecutive

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERGONZONI Antonella
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1