Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013420/3 - FONETICA E FONOLOGIA

insegnamento
ID:
013420/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Fonetica e fonologia ha l’obiettivo di presentare i principi e i meccanismi in base ai quali il linguaggio umano utilizza suoni per trasmettere significati. Il risultato atteso per questo modulo è l’apprendimento dei metodi e delle tecniche per analizzare la struttura sonora degli enunciati, riconoscere e classificare i suoni che li compongono, mettere in relazione i fenomeni di cambiamento dei suoni con il contesto in cui essi si presentano.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, che prevedono anche la partecipazione attiva di studentesse e studenti, mirate allo sviluppo e alla autoverifica di capacità analitiche teoriche e applicative. Una Google Classroom dedicata al corso (codice di accesso jolwwx3l) è utilizzata per la comunicazione interattiva al di fuori dell'aula. Coloro che non frequentano possono raggiungere gli obiettivi formativi attraverso lo studio individuale, utilizzando la stessa bibliografia e lo stesso materiale didattico integrativo indicati per gli studenti frequentanti Non è prevista la trasmissione delle lezioni via streaming. Tutti possono avvalersi utilmente della Google Classroom del corso, sulla quale saranno progressivamente caricate unità di materiale didattico su alcuni specifici argomenti ed esercizi attraverso i quali verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati nel corso.

Verifica Apprendimento

L'esame è una prova scritta. La prova è finalizzata a verificare l'acquisizione delle conoscenze di base dell'organizzazione sonora delle lingue e la capacità di usare nozioni fondamentali per l'analisi fonetico-fonologica. L'esame prevede: - Una parte di domande chiuse con risposta a scelta multipla. In questa sezione, una sola risposta è quella corretta; una risposta errata non comporta penalizzazione in termini di punteggio. - Una parte di domande che richiedono la soluzione di semplici problemi di analisi fonologica, del tipo trattato in aula e contenuto in esercizi che saranno progressivamente caricati sulla Classroom dell'insegnamento.

Testi

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA - M. Nespor, L. Bafile I suoni del linguaggio Il Mulino 2008 - Introduzione + capp da 1 a 5.

Contenuti

Nel modulo saranno trattati i seguenti temi: Fonetica: caratteristiche dei suoni, loro articolazione e classificazione. Fonologia segmentale: l’organizzazione dei sistemi di suoni finalizzata alla trasmissione di significati, con particolare riferimento all’italiano. Fonologia soprasegmentale: le caratteristiche fonetico-fonologiche non riguardanti i singoli suoni (sillaba, accento, intonazione).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BAFILE Laura
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0