Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-scienze-tecniche-attivita-motorie/homepage
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo del corso di laurea magistrale è quello di formare specialisti del benessere che uniscano ad una solida preparazione culturale di base le competenze necessarie per progettare in autonomia, attuare e gestire programmi di attività motoria e sportiva basati su valutazioni funzionali anche complesse e finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento delle condizioni cliniche e funzionali e della qualità di vita del praticante.

Il percorso formativo, riportato dettagliatamente in seguito, si struttura fondamentalmente su due aree di apprendimento
Area biomedica finalizzata alla conoscenza dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano con particolare riferimento ai meccanismi di adattamento all'esercizio fisico dei principali apparati; dei fattori genetici, molecolari e energetico-cellulari coinvolti nell'esercizio fisico; dei principi base della nutrizione umana e della dieta; alle conoscenze di prevenzione e riabilitazione mediante l'attività motoria nelle diverse età, in condizioni di disabilità neuropsichiche e nel corso di patologie croniche

Area motoria e sportiva finalizzata alla conoscenza dei metodi di valutazione funzionale dei diversi apparati e sistemi coinvolti nell'attività motoria, applicabili sia nel soggetto sano sia in diverse situazioni patologiche; conoscenza della formulazione, prescrizione e gestione di adeguati programmi di attività fisica; conoscenza delle forme didattiche applicate all'handicap, all'attività di sostegno e di recupero, all'inserimento e all'integrazione e, in generale, al trattamento pedagogico della differenza;

Il percorso formativo prevede nel primo anno l'acquisizione di conoscenze e comprensione dei meccanismi anatomici e fisiologici del movimento, dei principi di diritto sportivo e degli elementi psico-sociologici necessari per poter intervenire con competenza sui possibili praticanti in relazione al contesto socio-economico.
Successivamente lo studente acquisisce competenze nella progettazione di attività motorie adattate alle diverse età e stato di salute con particolare riguardo ai principi della biomeccanica del movimento e della sport terapia e agli aspetti di psicologia clinica dello sport.
Nel primo semestre del secondo anno sono affrontati gli aspetti della somministrazione dell'esercizio fisico in presenza di particolari condizioni, quali la gravidanza e di patologie croniche cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, osteoarticolari e reumatiche
Nel secondo semestre del II anno gli studenti effettuano un tirocinio formativo e possono integrare le conoscenze attraverso corsi a libera scelta (9 CFU) tra tutti quelli attivati in Ateneo. Infine, sotto la supervisione di un docente del CdS, potranno dedicarsi ad uno specifico argomento per la preparazione di una tesi di laurea (8 CFU).
Le conoscenze sviluppate nel corso forniranno al laureato magistrale una conoscenza approfondita delle attività tecniche di prevenzione motoria e sportiva nelle diverse età (infanzia, adolescenza, vita adulta, sensescenza) e di valutare le necessità di intervento motorio, a scopo riabilitativo, preventivo e adattivo, anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale. Parallelamente saranno sviluppate conoscenze adeguate per poter identificare nuovi programmi di attività motoria e sportiva per il recupero, mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
Le capacità sviluppate dal Laureato magistrale lo metteranno in grado di svolgere ricerca di base ed applicata nell'ambito dell'attività motoria e sportiva, di comprendere ed utilizzare valutazioni funzionali preliminari ed in itinere per progettare e controllare le attività motorie e sportive, di implementare le possibilità motorie in soggetti in età evolutiva, con la prospettiva di avviamento ad attività ginnico sportive e di assicurare un corretto sviluppo psicomotorio, di evitare i fenomeni dell'abbandono e della astensione dalle attività motorie nell'adulto e nell'anziano, favorendo percorsi di attività motoria specifici e personalizzati in base alle caratteristiche psicofisiche del soggetto sano. Inoltre, gli aspetti di conoscenza delle patologie fisiche e psichiche consentiranno di attivare capacità orientate elettivamente a superare le disabilità e a facilitare il recupero riabilitativo in soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti come nel settore della riabilitazione cardiologica e respiratoria, delle situazioni post-traumatiche e delle condizioni depressive che frequentemente ad esse si accompagnano.

Conoscenze e capacità di comprensione

Le conoscenze e la comprensione si sviluppano attraverso un processo che approfondendo lo studio dei meccanismi biochimici e fisici, delle strutture dell'organismo e della loro fisiopatologia porta lo studente a perfezionare le conoscenze degli effetti dell'attività motoria.
In particolare imparano a conoscere 1) le situazioni in cui sono presenti delle disabilità e l'effetto dell'attività motoria su queste 2) i principi di miglioramento e recupero dello stato di salute nelle diverse età e tipologie di individuo 3) i processi fisiopatologici alla base delle patologie sensibili all'esercizio fisico.
Successivamente gli studenti imparano i metodi di esecuzione e gestione di programmi anche complessi di attività motoria, individuali o di
gruppo mirati alla prevenzione ed al miglioramento di patologie croniche.
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula e in laboratori.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere domande aperte o domanda a scelta multipla.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il percorso formativo consente allo studente di acquisire la capacità di procedere ad una valutazione funzionale dei soggetti; di riconoscere l'idoneità dei soggetti alle varie forme di attività fisica, di progettare e gestione in autonomia programmi anche complessi di attività motoria per soggetti sani e per soggetti affetti da patologie sport-sensibili.
Ulteriori capacità riguardano l'adozione delle strategie più adeguate al mantenimento miglioramento e recupero dello stato di salute nelle diverse età con specifici protocolli di sport terapia. Al termine del percorso formativo il laureato sarà anche in grado di affiancare il medico specialista nella somministrazione dell'esercizio fisico più adeguato in termini di intensità e durata.
Queste capacità sono acquisite dallo studente sia nel corso delle lezioni frontali sia nel corso delle esercitazioni e del tirocinio curriculare
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di applicazione delle nozioni acquisite e simulazione di programmi di attività motoria e di allenamento.

Autonomia di giudizi

Per il laureato magistrale l’autonomia di giudizio è relativa a:
valutazione autonoma della capacità di esercizio/movimento/sport di soggetti di ogni età ed anche in condizioni di disabilità;
progettazione in autonomia di programmi anche complessi di attività motoria;
coordinamento di programmi di attività motoria per il benessere;
conoscenza e riconoscimento dei rischi che conseguono ad un'attività motoria non adeguata.;
analisi dell’ efficacia di determinati esercizi e programmi di attività motoria anche in soggetti con patologie croniche stabilizzate o con disagi psico-sociali.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene valutata durante gli esami e durante le esercitazioni dei singoli corsi.


Abilità comunicative

Lo studente deve acquisire abilità comunicative sia scritte che orali.
Le abilità comunicative scritte vengono sviluppate durante le lezioni e le esercitazioni prima assistendo a simulazioni di programmi poi attraverso la redazione di programmi anche complessi di attività motoria e la sintesi dei risultati raggiunti
Le abilità comunicative orali, fondamentali per i lavori di gruppo, vengono sviluppate durante gli affiancamenti ai tutor e servono a dettagliare il programma di attività motoria all’utente; a spiegarne gli obiettivi illustrando i rischi sulla salute della sedentarietà; a motivare e coinvolgere gli utenti durante tutte le fasi di attività; ad interagire nei gruppi di lavoro coordinandosi con gli altri operatori
a spiegare ai collaboratori obiettivi e metodi dei protocolli da applicare in modo chiaro.
Gli studenti impareranno anche forme di comunicazione non verbale da utilizzare negli approcci collegati alle tecniche di attività motorie.


Capacità di apprendimento

Una buona capacità di apprendimento è la base necessaria per il superamento degli esami e per l'aggiornamento continuo che è alla base della professionalità.
Agli studenti vengo dati gli strumenti adeguati per consentire l'apprendimento sugli aspetti metodologici e applicativi delle Scienze Motorie anche nei riguardi di soggetti affetti da disabilità;
per integrare le conoscenze acquisite attraverso un aggiornamento costante al fine di affrontare in autonomia e con successo le differenti situazioni pratiche;
per partecipare in maniera attiva, propositiva e critica ad attività di ricerca.

Tali capacità potranno essere valutate in itinere attraverso seminari, tesine, tirocinio ed elaborato finale

Requisiti di accesso

Il CdS è di norma a numero chiuso definito sulla base della programmazione locale. Per poter accedere al corso di laurea magistrale è previsto il superamento di un test di ammissione che valuterà la preparazione di base nell'ambito delle scienze motorie e accerterà il possesso di adeguate conoscenze della lingua inglese. Requisiti necessari per iniziare il Corso di Studi sono le nozioni collegate ad aspetti di conoscenza di base degli apparati ed organi collegati alle attività motorie, con particolare competenza per il sistema nervoso, il sistema cardiocircolatorio, il sistema osteoarticolare e l'apparato locomotore.
La verifica verterà sugli aspetti teorici e metodologici essenziali delle discipline che sono da considerarsi propedeutiche al corso di laurea magistrale. In particolare il candidato dovrà dimostrare di possedere una conoscenza adeguata di base delle discipline motorie e sportive e dell'ambito bio-medico e di essere in grado di utilizzare fluentemente, scritta e orale, la lingua inglese con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione che sarà costituita da una prova scritta integrata da una successiva prova orale.

Esame finale

La prova finale (corrispondente a 8 CFU) consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di una ricerca compiuta dal candidato finalizzata a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica. Il tema scelto dovrà denotare una significativa acquisizione di abilità in settori disciplinari congruenti al Corso di laurea. L'elaborato, redatto in lingua italiana oppure in lingua inglese potrà riguardare un argomento di una delle discipline del CdS o anche fasi del tirocinio effettuato. Per la redazione dell'elaborato lo studente avrà la supervisione di un docente del corso di studio che svolgerà la funzione di relatore. I criteri di valutazione comprendono la qualità dell'elaborato, la efficacia della presentazione, la preparazione dimostrata dal candidato per gli obiettivi formativi attesi conseguiti nel corso di studi. Il punteggio di merito della prova finale, espresso in punteggi centodecimali, verrà attribuito da una commissione costituita da docenti del CdS sulla base della preparazione scientifica del candidato, delle sue capacità di approfondimento e di integrazione tra discipline diverse, del suo senso critico e delle sue abilità comunicative, dell'originalità della ricerca effettuata e delle possibili prospettive di ulteriori ricerche e di applicazione degli obiettivi formativi raggiunti.

Profili Professionali

Profili Professionali

Specialista dell'attività fisica e motoria e dell'esercizio terapia

Le funzioni in un contesto di lavoro sono le seguenti: - valutazione della capacità di esercizio dei soggetti anche affetti da patologie croniche applicando i test e le metodologie più adatte alle diverse situazioni; - comprensione delle limitazioni alla capacità di esercizio nelle diverse età ed in diverse situazioni fisiologiche (quali la gravidanza) e patologiche (quali l'obesità o la presenza di patologie croniche a carico di diversi apparati); per questa funzione si avvale delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo e della lettura e comprensione dei risultati di esami strumentali già in possesso del soggetto; - conoscenza degli effetti dei diversi tipi di esercizio, di attività motorie e di allenamento in tutte le situazioni sopra descritte; - conoscenza della biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura; - valutazione e comprensione della possibilità e adeguatezza dei singoli soggetti all'inserimento in programmi anche complessi di attività fisica a scopo ludico ricreativo, preventivo; - conoscenza delle tecniche utili per il miglioramento della capacità di esercizio e per il potenziamento muscolare; - conoscenza degli effetti di diversi programmi di attività motoria, di allenamento e di potenziamento, valutazione della loro efficacia e dell'impatto sul benessere psico-fisico del soggetto; - messa a punto e gestione di programmi anche complessi di attività motoria e di riallenamento, sia individuali sia di gruppo adeguati al raggiungimento degli obiettivi proposti.
Le competenze associate alle diverse funzioni sono le seguenti: - conoscenza delle diverse componenti alla base della capacità di svolgere attività fisica; capacità di quantificare la funzione delle componenti coinvolte; capacità di valutare l'attività fisica nelle diverse classi di età, nelle diverse condizioni fisiopatologiche; - conoscenza degli strumenti necessari per rapportarsi adeguatamente ai diversi soggetti e alle diverse età utilizzando l'approccio psicologico più adeguato per interagire correttamente in diverse situazioni comportamentali e sapendo motivare l'individuo all'acquisizione di un corretto stile di vita; - conoscenza delle principali patologie sensibili alla sport-terapia.
In base alle competenze descritte si individuano diverse figure professionali. Talora si tratta di nuove professionalità non ancora codificate in maniera adeguata dall'ISTAT; principali sbocchi professionali saranno i seguenti: - Specialista della programmazione motoria preventiva. La sua principale funzione sarà la predisposizione, coordinamento e gestione di programmi, nonché la conduzione, supervisione e valutazione di attività motorie e sportive per soggetti di diversa età finalizzate alla prevenzione della malattia e al miglioramento della qualità di vita - Specialista della programmazione motoria compensativa , con funzione di programmare, condurre e valutare programmi di attività preventiva e compensativa per il recupero post-riabilitativo e per la prevenzione e recupero di vizi posturali; - Specialista della programmazione motoria adattata. La sua funzione principale consisterà nella programmazione, direzione tecnica e supervisione di attività motorie e sportive rivolte a soggetti con patologie croniche e condizioni di disabilità fisica e psichica, o rivolte a soggetti in età anziana per migliorare la qualità della vita e per mantenere le capacità funzionali. Questa figura potrà trovare uno sbocco occupazionale in società sportive, nel settore non profit, in enti pubblici e privati che si occupino di servizi alla persona per lo sviluppo, mantenimento e recupero del benessere psico-fisico attraverso stili di vita attivi. In particolare prepara al seguente sbocco occupazionale: 2.6.2.2.3 "Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche" Manca della codifica ISTAT l'attività rivolta alla somministrazione dell'attività motoria in soggetti affetti da patologie croniche sensibili alla attività fisica.

Insegnamenti

Insegnamenti (53)

  • ascendente
  • decrescente

141157 - ESERCIZIO E MALATTIE DEL SISTEMA VENOSO E LINFATICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MENEGATTI Erica
3 CFU
24 ore

016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VIARO Riccardo
D'AUSILIO Alessandro
6 CFU
48 ore

017131 - VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
ZACCAGNI Luciana
3 CFU
24 ore

018193 - BIOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'INVECCHIAMENTO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASOTTI Sabrina
BRAMANTI Barbara
DE LUCA Federica
VESCOVO GIULIA
MANZO GIULIA
3 CFU
90 ore

019770/1 - L'ESERCIZIO NELLE VASCULOPATIE PERIFERICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Fabio
BINI SIMONE
SERRA DANIELA
PICCININI ANGELA
6 CFU
135 ore

125352 - Il laboratorio per lo studio delle patologie neurodegenerative e dei traumi da sport

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
CASTELLAZZI Massimiliano
1 CFU
8 ore

134957 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ESERCIZIO IN DIVERSI STATI FISIOPATOLOGICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONACCORSI Gloria
LAMBERTI Nicola
POMIDORI Luca
DE GIORGIO Cecilia
8 CFU
129 ore

134958 - METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LAMBERTI Nicola
POMIDORI Luca
6 CFU
85 ore

26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTAGNOLO Valeria
6 CFU
48 ore

26925 - ATTIVITA' MOTORIA NELLE DIVERSE ETA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Gianni
Argentoni Antonio
FAZZINI DAVIDE
PELLEGRINI Mauro
8 CFU
138 ore

28073 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPPELLO GIORGIO
6 CFU
48 ore

28074 - LEGISLAZIONE SPORTIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BENCIOLINI MATTEO
3 CFU
24 ore

28079 - PSICOLOGIA CLINICA DELLO SPORT

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DOLFINI Elisa
ZANELLA Marco
2 CFU
45 ore

28080 - PRESCRIZIONE DELL'ESERCIZIO FISICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GRAZZI Giovanni
SALANI LUCA
6 CFU
80 ore

44815 - FARMACI ED ATTIVITA' MOTORIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
VARANI Katia
3 CFU
24 ore

45140 - DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VIARO Riccardo
D'AUSILIO Alessandro
BERTAGNOLO Valeria
12 CFU
96 ore

45143 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA PER L'ETA' EVOLUTIVA, ADULTA ED ANZIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAZZONI Gianni
MASOTTI Sabrina
BRAMANTI Barbara
DE LUCA Federica
VESCOVO GIULIA
Argentoni Antonio
FAZZINI DAVIDE
PELLEGRINI Mauro
MANZO GIULIA
11 CFU
228 ore

45205 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Lorenzo
MANFREDINI Fabio
LAMBERTI Nicola
13 CFU
325 ore

45205 - TIROCINIO (GRP1)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Lorenzo
13 CFU
325 ore

45205 - TIROCINIO (GRP2)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LAMBERTI Nicola
13 CFU
325 ore

45205 - TIROCINIO (GRP3)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Fabio
13 CFU
325 ore

45346 - METABOLISMO ENERGETICO: MISURAZIONE DELLE SUE COMPONENTI IN LABORATORIO E SUL CAMPO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
CONCONI Francesco
3 CFU
24 ore

45417 - DIRITTO E SOCIOLOGIA DEL TEMPO LIBERO E DELLO SPORT

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BENCIOLINI MATTEO
CAPPELLO GIORGIO
9 CFU
72 ore

45418 - SPORT TERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GRAZZI Giovanni
DOLFINI Elisa
SALANI LUCA
ZANELLA Marco
8 CFU
125 ore

45419 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZANAZZI Silvia
7 CFU
68 ore

45420 - BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ZACCAGNI Luciana
ERCOLIN Luca
6 CFU
81 ore

47447 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI VALUTAZIONE FUNZIONALE E SPORT TERAPIA NELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Fabio
BERTINI Matteo
BALLA Cristina
PETTENUZZO ELISABETTA
BINI SIMONE
GAMBERINI LORENZO
SERRA DANIELA
PICCININI ANGELA
12 CFU
270 ore

47448 - L'ESERCIZIO NELLE CARDIOPATIE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTINI Matteo
BALLA Cristina
PETTENUZZO ELISABETTA
GAMBERINI LORENZO
6 CFU
135 ore

47449 - L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONACCORSI Gloria
DE GIORGIO Cecilia
2 CFU
44 ore

47450 - L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PUGLIATTI Maura
CREPALDI ANNA
ZAMBON Christel
GARDELLINI Sonia
ZURLO CECILIA
6 CFU
160 ore

47451 - L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE REUMATICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLUZZI Alessandra
SILVAGNI Ettore
2 CFU
16 ore

47453 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ESERCIZIO NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE E REUMATICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLUZZI Alessandra
SILVAGNI Ettore
PUGLIATTI Maura
CREPALDI ANNA
ZAMBON Christel
GARDELLINI Sonia
ZURLO CECILIA
8 CFU
176 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
5 CFU
25 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
15 ore

61636 - LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
RENNA Dora
4 CFU
32 ore

70156 - APPLICATION OF KINANTHROPOMETRY

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
LAMBERTI Nicola
3 CFU
24 ore

70157 - LUNG AND EXERCISE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
COGO Annaluisa
2 CFU
16 ore

70158 - REGOLAZIONE DEI PROCESSI BIOENERGETICI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA PREVENTIVA ED ADATTATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
FERIOTTO Giordana
3 CFU
24 ore

73616 - METABOLISMO ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
PECORELLI Alessandra
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
CASTALDO Fabiola
9 CFU
76 ore

73617 - METABOLISMO E ADATTAMENTI ENDOCRINOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
6 CFU
48 ore

73618 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NELLE DIVERSE ETA' E STATI PATOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
PECORELLI Alessandra
CASTALDO Fabiola
3 CFU
28 ore

73636 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE NELLA PRESTAZIONE SPORTIVA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MISCHIATI Carlo
3 CFU
24 ore

73637 - NUTRACEUTICA ED INTEGRAZIONE ALIMENTARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
TEDESCHI Paola
3 CFU
24 ore

74820 - ESERCIZIO FISICO ADATTATO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MANFREDINI Fabio
2 CFU
16 ore

75896 - RITMI BIOLOGICI E SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
DE GIORGI Alfredo
3 CFU
24 ore

75897 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA A DISTANZA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
FUMAROLA PIERO
1 CFU
8 ore

75936 - ELEMENTI DI MECCANICA PER IL FITNESS

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BATTARRA Mattia
3 CFU
24 ore

90318 - IL LAVORO SPORTIVO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BORELLI Silvia
1 CFU
8 ore

90319 - ASPETTI BIOCHIMICI DELLA BIOMECCANICA ARTICOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
PENOLAZZI Maria Letizia
1 CFU
8 ore

93518 - INTERAZIONE FRA OCCLUSIONI DENTALI E CAPACITÀ DI ESERCIZIO FISICO NEGLI ATLETI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
CARUSO Lorenzo
MALPEZZI PIERO
6 CFU
48 ore

94319 - ATTIVITÀ FISICA E CANCRO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MANDINI Simona
MASOTTI Sabrina
3 CFU
24 ore

94320 - Tecnologie per l’esercizio fisico adattato

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
CARUSO Lorenzo
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (63)

  • ascendente
  • decrescente

AMBROSIO Maria Rosaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

Argentoni Antonio

Docenti

BALLA Cristina

Docenti

BATTARRA Mattia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BELLETTINI Elena

Docenti

BENCIOLINI MATTEO

Personale esterno ed autonomi

BERTAGNOLO Valeria

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERTINI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BINI SIMONE

Docenti

BONACCORSI Gloria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia
Borsisti

BORELLI Silvia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLUZZI Alessandra

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRAMANTI Barbara

Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPPELLO GIORGIO

Personale esterno ed autonomi

CARUSO Lorenzo

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo B

CASTALDO Fabiola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
BorsistiDottorandi

CASTELLAZZI Massimiliano

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COGO Annaluisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Borsisti

CONCONI Francesco

Settore BIO/10 - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Borsisti

CREPALDI ANNA

Docenti

D'AUSILIO Alessandro

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE GIORGI Alfredo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/09 - Medicina Interna
Collaboratori

DE GIORGIO Cecilia

Docenti

DE LUCA Federica

Dottorandi

DOLFINI Elisa

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ERCOLIN Luca

Docenti

FAZZINI DAVIDE

Docenti

FERIOTTO Giordana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FUMAROLA PIERO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Collaboratori

GAMBERINI LORENZO

Dottorandi

GARDELLINI Sonia

Docenti

GRAZZI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

LAMBERTI Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MALPEZZI PIERO

Docenti

MANDINI Simona

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANFREDINI Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANZO GIULIA

Dottorandi

MASOTTI Sabrina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MAZZONI Gianni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

MENEGATTI Erica

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISCHIATI Carlo

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASSARO Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PECORELLI Alessandra

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PELLEGRINI Mauro

Docenti

PENOLAZZI Maria Letizia

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETTENUZZO ELISABETTA

Dottorandi

PICCININI ANGELA

Docenti

POMIDORI Luca

Personale esterno ed autonomi

PUGLIATTI Maura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

RENNA Dora

Docenti

SALANI LUCA

Personale esterno ed autonomi

SERRA DANIELA

Docenti

SILVAGNI Ettore

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

TEDESCHI Paola

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VESCOVO GIULIA

Assegnisti

VIARO Riccardo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZACCAGNI Luciana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAMBON Christel

Docenti

ZANAZZI Silvia

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANELLA Marco

Docenti

ZATELLI Maria Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZURLO CECILIA

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0