Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134957 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ESERCIZIO IN DIVERSI STATI FISIOPATOLOGICI

insegnamento
ID:
134957
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato si propone di far conoscere allo studente i principali aspetti anatomici, fisiologici e fisiopatologici della gravidanza, del parto e del puerperio, e delle patologie respiratorie, in relazione all'impatto che l'esercizio fisico può avere in queste condizioni.
Il corso fornirà allo studente conoscenze relative alle modalità di valutazione funzionale e di intervento tramite attività fisica ed esercizio fisico nelle patologie sopraelencate.
Il corso inoltre fornirà allo studente le conoscenze per effettuare una ricerca bibliografica sulle principali banche dati, comprendere il significato di un articolo scientifico, possedere le basi per la scrittura della tesi di laurea.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere le modificazioni corporee che avvengono in relazione alla gravidanza
- conoscere le risposte polmonari all'esercizio fisico in ambiente naturale e speciale (alta quota, subacquea)
- programmare, supervisionare ed interpretare protocolli di valutazione funzionale per la gestante, la puerpera e per le persone con patologie respiratorie
- conoscere, applicare, programmare e supervisionare programmi di attività fisica, attività fisica adattata, esercizio fisico adattato, esercizio fisico speciale per persone affette dalle patologie trattate dal corso.
- conoscere le banche dati della letteratura scientifica, le principali tipologie di studi clinici, le modalità di analisi statistica e i sistemi di gestione della bibliografia.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 134958 - METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle basilari nozioni informatiche e statistiche. Conoscenza della lingua inglese.
Conoscenze basilari della fisiologia dell’esercizio e della fisiopatologia delle malattie croniche

------------------------------------------------------------
Modulo: 47449 - L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA
------------------------------------------------------------
L'esame può essere sostenuto solo dagli studenti che hanno superato l'esame di Disclipine Biomediche del Movimento
Nozioni di fisica e di biochimica. Conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia del sistema riproduttivo femminile e dell'apparato respiratorio e circolatorio.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 134958 - METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale – Esercitazioni tecnico pratiche in palestra ed in aula relative ai contenuti del corso

------------------------------------------------------------
Modulo: 47449 - L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Esercitazioni pratiche (se possibile)

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA (14 domande) e di METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE (46 domande). Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per entrambi i moduli, per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 7/14 domande (Esercizio durante la gravidanza) e 23/46 domande (Metodologia scientifica...); il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente complessivamente a 14/14 domande (Esercizio durante la gravidanza) di 45/46 domande (Metodologia scientifica...).
Il voto finale deriverà da una media ponderata (sulla base dei relativi CFU) tra il voto dei due moduli.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 134958 - METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE
------------------------------------------------------------
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrizionali e performance.
di William D. McArdle (Autore) , Frank I. Katch (Autore) , Victor L. Katch (Autore)

------------------------------------------------------------
Modulo: 47449 - L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA
------------------------------------------------------------
Materiale didattico: articoli di approfondimento dei temi trattati ed una selezione del materiale presentato a lezione.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 134958 - METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE
------------------------------------------------------------
Le principali banche dati della letteratura scientifica, modalità di ricerca e analisi delle tipologie di letteratura. Principi di conduzione, supervisione e analisi delle varie tipologie di studi.
Poi il corso fornirà agli studenti le conoscenze pratiche per completare al meglio il proprio percorso di studi con la stesura della tesi. Saranno esaminate la parte introduttiva e di ricerca bibliografica, la presentazione di metodi e risultati e gli spunti di discussione.
Inoltre il corso fornirà agli studenti le metodiche per il proprio continuo aggiornamento professionale, mediante la consultazione dei prodotti scientifici più recenti.
Infine il corso ripercorrerà le basi della fisiologia dell’esercizio fisico, focalizzandosi sui principi dell’allenamento. Verranno analizzati assieme agli studenti i principali programmi di esercizio fisico disponibili per le patologie croniche, analizzandone i fattori di forza e i punti critici.

------------------------------------------------------------
Modulo: 47449 - L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA
------------------------------------------------------------
Modifiche fisiologiche della gravidanza. Dinamica del parto. Modificazioni posturali durante la gravidanza. Anatomia della pelvi femminile. Biomeccanica delle strutture articolari coinvolte. Test per la scelta degli esercizi. Tempi e modi di intervento

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONACCORSI Gloria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia
Borsisti
LAMBERTI Nicola
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1