Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
L'obiettivo del corso di laurea magistrale è quello di formare specialisti del benessere che uniscano ad una solida preparazione culturale di base le competenze necessarie per progettare in autonomia, attuare e gestire programmi di attività motoria e sportiva basati su valutazioni funzionali anche complesse e finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento delle condizioni cliniche e funzionali e della qualità di vita del praticante.
Il percorso formativo, riportato dettagliatamente in seguito, si struttura fondamentalmente su due aree di apprendimento
Area biomedica finalizzata alla conoscenza dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano con particolare riferimento ai meccanismi di adattamento all'esercizio fisico dei principali apparati; dei fattori genetici, molecolari e energetico-cellulari coinvolti nell'esercizio fisico; dei principi base della nutrizione umana e della dieta; alle conoscenze di prevenzione e riabilitazione mediante l'attività motoria nelle diverse età, in condizioni di disabilità neuropsichiche e nel corso di patologie croniche
Area motoria e sportiva finalizzata alla conoscenza dei metodi di valutazione funzionale dei diversi apparati e sistemi coinvolti nell'attività motoria, applicabili sia nel soggetto sano sia in diverse situazioni patologiche; conoscenza della formulazione, prescrizione e gestione di adeguati programmi di attività fisica; conoscenza delle forme didattiche applicate all'handicap, all'attività di sostegno e di recupero, all'inserimento e all'integrazione e, in generale, al trattamento pedagogico della differenza;
Il percorso formativo prevede nel primo anno l'acquisizione di conoscenze e comprensione dei meccanismi anatomici e fisiologici del movimento, dei principi di diritto sportivo e degli elementi psico-sociologici necessari per poter intervenire con competenza sui possibili praticanti in relazione al contesto socio-economico.
Successivamente lo studente acquisisce competenze nella progettazione di attività motorie adattate alle diverse età e stato di salute con particolare riguardo ai principi della biomeccanica del movimento e della sport terapia e agli aspetti di psicologia clinica dello sport.
Nel primo semestre del secondo anno sono affrontati gli aspetti della somministrazione dell'esercizio fisico in presenza di particolari condizioni, quali la gravidanza e di patologie croniche cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, osteoarticolari e reumatiche
Nel secondo semestre del II anno gli studenti effettuano un tirocinio formativo e possono integrare le conoscenze attraverso corsi a libera scelta (9 CFU) tra tutti quelli attivati in Ateneo. Infine, sotto la supervisione di un docente del CdS, potranno dedicarsi ad uno specifico argomento per la preparazione di una tesi di laurea (8 CFU).
Le conoscenze sviluppate nel corso forniranno al laureato magistrale una conoscenza approfondita delle attività tecniche di prevenzione motoria e sportiva nelle diverse età (infanzia, adolescenza, vita adulta, sensescenza) e di valutare le necessità di intervento motorio, a scopo riabilitativo, preventivo e adattivo, anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale. Parallelamente saranno sviluppate conoscenze adeguate per poter identificare nuovi programmi di attività motoria e sportiva per il recupero, mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
Le capacità sviluppate dal Laureato magistrale lo metteranno in grado di svolgere ricerca di base ed applicata nell'ambito dell'attività motoria e sportiva, di comprendere ed utilizzare valutazioni funzionali preliminari ed in itinere per progettare e controllare le attività motorie e sportive, di implementare le possibilità motorie in soggetti in età evolutiva, con la prospettiva di avviamento ad attività ginnico sportive e di assicurare un corretto sviluppo psicomotorio, di evitare i fenomeni dell'abbandono e della astensione dalle attività motorie nell'adulto e nell'anziano, favorendo percorsi di attività motoria specifici e personalizzati in base alle caratteristiche psicofisiche del soggetto sano. Inoltre, gli aspetti di conoscenza delle patologie fisiche e psichiche consentiranno di attivare capacità orientate elettivamente a superare le disabilità e a facilitare il recupero riabilitativo in soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti come nel settore della riabilitazione cardiologica e respiratoria, delle situazioni post-traumatiche e delle condizioni depressive che frequentemente ad esse si accompagnano.
Il percorso formativo, riportato dettagliatamente in seguito, si struttura fondamentalmente su due aree di apprendimento
Area biomedica finalizzata alla conoscenza dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano con particolare riferimento ai meccanismi di adattamento all'esercizio fisico dei principali apparati; dei fattori genetici, molecolari e energetico-cellulari coinvolti nell'esercizio fisico; dei principi base della nutrizione umana e della dieta; alle conoscenze di prevenzione e riabilitazione mediante l'attività motoria nelle diverse età, in condizioni di disabilità neuropsichiche e nel corso di patologie croniche
Area motoria e sportiva finalizzata alla conoscenza dei metodi di valutazione funzionale dei diversi apparati e sistemi coinvolti nell'attività motoria, applicabili sia nel soggetto sano sia in diverse situazioni patologiche; conoscenza della formulazione, prescrizione e gestione di adeguati programmi di attività fisica; conoscenza delle forme didattiche applicate all'handicap, all'attività di sostegno e di recupero, all'inserimento e all'integrazione e, in generale, al trattamento pedagogico della differenza;
Il percorso formativo prevede nel primo anno l'acquisizione di conoscenze e comprensione dei meccanismi anatomici e fisiologici del movimento, dei principi di diritto sportivo e degli elementi psico-sociologici necessari per poter intervenire con competenza sui possibili praticanti in relazione al contesto socio-economico.
Successivamente lo studente acquisisce competenze nella progettazione di attività motorie adattate alle diverse età e stato di salute con particolare riguardo ai principi della biomeccanica del movimento e della sport terapia e agli aspetti di psicologia clinica dello sport.
Nel primo semestre del secondo anno sono affrontati gli aspetti della somministrazione dell'esercizio fisico in presenza di particolari condizioni, quali la gravidanza e di patologie croniche cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, osteoarticolari e reumatiche
Nel secondo semestre del II anno gli studenti effettuano un tirocinio formativo e possono integrare le conoscenze attraverso corsi a libera scelta (9 CFU) tra tutti quelli attivati in Ateneo. Infine, sotto la supervisione di un docente del CdS, potranno dedicarsi ad uno specifico argomento per la preparazione di una tesi di laurea (8 CFU).
Le conoscenze sviluppate nel corso forniranno al laureato magistrale una conoscenza approfondita delle attività tecniche di prevenzione motoria e sportiva nelle diverse età (infanzia, adolescenza, vita adulta, sensescenza) e di valutare le necessità di intervento motorio, a scopo riabilitativo, preventivo e adattivo, anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale. Parallelamente saranno sviluppate conoscenze adeguate per poter identificare nuovi programmi di attività motoria e sportiva per il recupero, mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
Le capacità sviluppate dal Laureato magistrale lo metteranno in grado di svolgere ricerca di base ed applicata nell'ambito dell'attività motoria e sportiva, di comprendere ed utilizzare valutazioni funzionali preliminari ed in itinere per progettare e controllare le attività motorie e sportive, di implementare le possibilità motorie in soggetti in età evolutiva, con la prospettiva di avviamento ad attività ginnico sportive e di assicurare un corretto sviluppo psicomotorio, di evitare i fenomeni dell'abbandono e della astensione dalle attività motorie nell'adulto e nell'anziano, favorendo percorsi di attività motoria specifici e personalizzati in base alle caratteristiche psicofisiche del soggetto sano. Inoltre, gli aspetti di conoscenza delle patologie fisiche e psichiche consentiranno di attivare capacità orientate elettivamente a superare le disabilità e a facilitare il recupero riabilitativo in soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti come nel settore della riabilitazione cardiologica e respiratoria, delle situazioni post-traumatiche e delle condizioni depressive che frequentemente ad esse si accompagnano.
Conoscenze e capacità di comprensione
Le conoscenze e la comprensione si sviluppano attraverso un processo che approfondendo lo studio dei meccanismi biochimici e fisici, delle strutture dell'organismo e della loro fisiopatologia porta lo studente a perfezionare le conoscenze degli effetti dell'attività motoria.
In particolare imparano a conoscere 1) le situazioni in cui sono presenti delle disabilità e l'effetto dell'attività motoria su queste 2) i principi di miglioramento e recupero dello stato di salute nelle diverse età e tipologie di individuo 3) i processi fisiopatologici alla base delle patologie sensibili all'esercizio fisico.
Successivamente gli studenti imparano i metodi di esecuzione e gestione di programmi anche complessi di attività motoria, individuali o di
gruppo mirati alla prevenzione ed al miglioramento di patologie croniche.
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula e in laboratori.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere domande aperte o domanda a scelta multipla.
In particolare imparano a conoscere 1) le situazioni in cui sono presenti delle disabilità e l'effetto dell'attività motoria su queste 2) i principi di miglioramento e recupero dello stato di salute nelle diverse età e tipologie di individuo 3) i processi fisiopatologici alla base delle patologie sensibili all'esercizio fisico.
Successivamente gli studenti imparano i metodi di esecuzione e gestione di programmi anche complessi di attività motoria, individuali o di
gruppo mirati alla prevenzione ed al miglioramento di patologie croniche.
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula e in laboratori.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere domande aperte o domanda a scelta multipla.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il percorso formativo consente allo studente di acquisire la capacità di procedere ad una valutazione funzionale dei soggetti; di riconoscere l'idoneità dei soggetti alle varie forme di attività fisica, di progettare e gestione in autonomia programmi anche complessi di attività motoria per soggetti sani e per soggetti affetti da patologie sport-sensibili.
Ulteriori capacità riguardano l'adozione delle strategie più adeguate al mantenimento miglioramento e recupero dello stato di salute nelle diverse età con specifici protocolli di sport terapia. Al termine del percorso formativo il laureato sarà anche in grado di affiancare il medico specialista nella somministrazione dell'esercizio fisico più adeguato in termini di intensità e durata.
Queste capacità sono acquisite dallo studente sia nel corso delle lezioni frontali sia nel corso delle esercitazioni e del tirocinio curriculare
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di applicazione delle nozioni acquisite e simulazione di programmi di attività motoria e di allenamento.
Ulteriori capacità riguardano l'adozione delle strategie più adeguate al mantenimento miglioramento e recupero dello stato di salute nelle diverse età con specifici protocolli di sport terapia. Al termine del percorso formativo il laureato sarà anche in grado di affiancare il medico specialista nella somministrazione dell'esercizio fisico più adeguato in termini di intensità e durata.
Queste capacità sono acquisite dallo studente sia nel corso delle lezioni frontali sia nel corso delle esercitazioni e del tirocinio curriculare
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di applicazione delle nozioni acquisite e simulazione di programmi di attività motoria e di allenamento.
Autonomia di giudizi
Per il laureato magistrale l’autonomia di giudizio è relativa a:
valutazione autonoma della capacità di esercizio/movimento/sport di soggetti di ogni età ed anche in condizioni di disabilità;
progettazione in autonomia di programmi anche complessi di attività motoria;
coordinamento di programmi di attività motoria per il benessere;
conoscenza e riconoscimento dei rischi che conseguono ad un'attività motoria non adeguata.;
analisi dell’ efficacia di determinati esercizi e programmi di attività motoria anche in soggetti con patologie croniche stabilizzate o con disagi psico-sociali.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene valutata durante gli esami e durante le esercitazioni dei singoli corsi.
valutazione autonoma della capacità di esercizio/movimento/sport di soggetti di ogni età ed anche in condizioni di disabilità;
progettazione in autonomia di programmi anche complessi di attività motoria;
coordinamento di programmi di attività motoria per il benessere;
conoscenza e riconoscimento dei rischi che conseguono ad un'attività motoria non adeguata.;
analisi dell’ efficacia di determinati esercizi e programmi di attività motoria anche in soggetti con patologie croniche stabilizzate o con disagi psico-sociali.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene valutata durante gli esami e durante le esercitazioni dei singoli corsi.
Abilità comunicative
Lo studente deve acquisire abilità comunicative sia scritte che orali.
Le abilità comunicative scritte vengono sviluppate durante le lezioni e le esercitazioni prima assistendo a simulazioni di programmi poi attraverso la redazione di programmi anche complessi di attività motoria e la sintesi dei risultati raggiunti
Le abilità comunicative orali, fondamentali per i lavori di gruppo, vengono sviluppate durante gli affiancamenti ai tutor e servono a dettagliare il programma di attività motoria all’utente; a spiegarne gli obiettivi illustrando i rischi sulla salute della sedentarietà; a motivare e coinvolgere gli utenti durante tutte le fasi di attività; ad interagire nei gruppi di lavoro coordinandosi con gli altri operatori
a spiegare ai collaboratori obiettivi e metodi dei protocolli da applicare in modo chiaro.
Gli studenti impareranno anche forme di comunicazione non verbale da utilizzare negli approcci collegati alle tecniche di attività motorie.
Le abilità comunicative scritte vengono sviluppate durante le lezioni e le esercitazioni prima assistendo a simulazioni di programmi poi attraverso la redazione di programmi anche complessi di attività motoria e la sintesi dei risultati raggiunti
Le abilità comunicative orali, fondamentali per i lavori di gruppo, vengono sviluppate durante gli affiancamenti ai tutor e servono a dettagliare il programma di attività motoria all’utente; a spiegarne gli obiettivi illustrando i rischi sulla salute della sedentarietà; a motivare e coinvolgere gli utenti durante tutte le fasi di attività; ad interagire nei gruppi di lavoro coordinandosi con gli altri operatori
a spiegare ai collaboratori obiettivi e metodi dei protocolli da applicare in modo chiaro.
Gli studenti impareranno anche forme di comunicazione non verbale da utilizzare negli approcci collegati alle tecniche di attività motorie.
Capacità di apprendimento
Una buona capacità di apprendimento è la base necessaria per il superamento degli esami e per l'aggiornamento continuo che è alla base della professionalità.
Agli studenti vengo dati gli strumenti adeguati per consentire l'apprendimento sugli aspetti metodologici e applicativi delle Scienze Motorie anche nei riguardi di soggetti affetti da disabilità;
per integrare le conoscenze acquisite attraverso un aggiornamento costante al fine di affrontare in autonomia e con successo le differenti situazioni pratiche;
per partecipare in maniera attiva, propositiva e critica ad attività di ricerca.
Tali capacità potranno essere valutate in itinere attraverso seminari, tesine, tirocinio ed elaborato finale
Agli studenti vengo dati gli strumenti adeguati per consentire l'apprendimento sugli aspetti metodologici e applicativi delle Scienze Motorie anche nei riguardi di soggetti affetti da disabilità;
per integrare le conoscenze acquisite attraverso un aggiornamento costante al fine di affrontare in autonomia e con successo le differenti situazioni pratiche;
per partecipare in maniera attiva, propositiva e critica ad attività di ricerca.
Tali capacità potranno essere valutate in itinere attraverso seminari, tesine, tirocinio ed elaborato finale
Requisiti di accesso
Il CdS è di norma a numero chiuso definito sulla base della programmazione locale. Per poter accedere al corso di laurea magistrale è previsto il superamento di un test di ammissione che valuterà la preparazione di base nell'ambito delle scienze motorie e accerterà il possesso di adeguate conoscenze della lingua inglese. Requisiti necessari per iniziare il Corso di Studi sono le nozioni collegate ad aspetti di conoscenza di base degli apparati ed organi collegati alle attività motorie, con particolare competenza per il sistema nervoso, il sistema cardiocircolatorio, il sistema osteoarticolare e l'apparato locomotore.
La verifica verterà sugli aspetti teorici e metodologici essenziali delle discipline che sono da considerarsi propedeutiche al corso di laurea magistrale. In particolare il candidato dovrà dimostrare di possedere una conoscenza adeguata di base delle discipline motorie e sportive e dell'ambito bio-medico e di essere in grado di utilizzare fluentemente, scritta e orale, la lingua inglese con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione che sarà costituita da una prova scritta integrata da una successiva prova orale.
La verifica verterà sugli aspetti teorici e metodologici essenziali delle discipline che sono da considerarsi propedeutiche al corso di laurea magistrale. In particolare il candidato dovrà dimostrare di possedere una conoscenza adeguata di base delle discipline motorie e sportive e dell'ambito bio-medico e di essere in grado di utilizzare fluentemente, scritta e orale, la lingua inglese con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione che sarà costituita da una prova scritta integrata da una successiva prova orale.
Esame finale
La prova finale (corrispondente a 8 CFU) consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di una ricerca compiuta dal candidato finalizzata a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica. Il tema scelto dovrà denotare una significativa acquisizione di abilità in settori disciplinari congruenti al Corso di laurea. L'elaborato, redatto in lingua italiana oppure in lingua inglese potrà riguardare un argomento di una delle discipline del CdS o anche fasi del tirocinio effettuato. Per la redazione dell'elaborato lo studente avrà la supervisione di un docente del corso di studio che svolgerà la funzione di relatore. I criteri di valutazione comprendono la qualità dell'elaborato, la efficacia della presentazione, la preparazione dimostrata dal candidato per gli obiettivi formativi attesi conseguiti nel corso di studi. Il punteggio di merito della prova finale, espresso in punteggi centodecimali, verrà attribuito da una commissione costituita da docenti del CdS sulla base della preparazione scientifica del candidato, delle sue capacità di approfondimento e di integrazione tra discipline diverse, del suo senso critico e delle sue abilità comunicative, dell'originalità della ricerca effettuata e delle possibili prospettive di ulteriori ricerche e di applicazione degli obiettivi formativi raggiunti.
Profili Professionali
Profili Professionali
Specialista dell'attività fisica e motoria e dell'esercizio terapia
Le funzioni in un contesto di lavoro sono le seguenti:
- valutazione della capacità di esercizio dei soggetti anche affetti da patologie croniche applicando i test e le metodologie più adatte alle diverse situazioni;
- comprensione delle limitazioni alla capacità di esercizio nelle diverse età ed in diverse situazioni fisiologiche (quali la gravidanza) e patologiche (quali l'obesità o la presenza di patologie croniche a carico di diversi apparati); per questa funzione si avvale delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo e della lettura e comprensione dei risultati di esami strumentali già in possesso del soggetto;
- conoscenza degli effetti dei diversi tipi di esercizio, di attività motorie e di allenamento in tutte le situazioni sopra descritte;
- conoscenza della biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- valutazione e comprensione della possibilità e adeguatezza dei singoli soggetti all'inserimento in programmi anche complessi di attività fisica a scopo ludico ricreativo, preventivo;
- conoscenza delle tecniche utili per il miglioramento della capacità di esercizio e per il potenziamento muscolare;
- conoscenza degli effetti di diversi programmi di attività motoria, di allenamento e di potenziamento, valutazione della loro efficacia e dell'impatto sul benessere psico-fisico del soggetto;
- messa a punto e gestione di programmi anche complessi di attività motoria e di riallenamento, sia individuali sia di gruppo adeguati al raggiungimento degli obiettivi proposti.
Le competenze associate alle diverse funzioni sono le seguenti:
- conoscenza delle diverse componenti alla base della capacità di svolgere attività fisica; capacità di quantificare la funzione delle componenti coinvolte; capacità di valutare l'attività fisica nelle diverse classi di età, nelle diverse condizioni fisiopatologiche;
- conoscenza degli strumenti necessari per rapportarsi adeguatamente ai diversi soggetti e alle diverse età utilizzando l'approccio psicologico più adeguato per interagire correttamente in diverse situazioni comportamentali e sapendo motivare l'individuo all'acquisizione di un corretto stile di vita;
- conoscenza delle principali patologie sensibili alla sport-terapia.
In base alle competenze descritte si individuano diverse figure professionali. Talora si tratta di nuove professionalità non ancora codificate in maniera adeguata dall'ISTAT; principali sbocchi professionali saranno i seguenti:
- Specialista della programmazione motoria preventiva. La sua principale funzione sarà la predisposizione, coordinamento e gestione di programmi, nonché la conduzione, supervisione e valutazione di attività motorie e sportive per soggetti di diversa età finalizzate alla prevenzione della malattia e al miglioramento della qualità di vita
- Specialista della programmazione motoria compensativa , con funzione di programmare, condurre e valutare programmi di attività preventiva e compensativa per il recupero post-riabilitativo e per la prevenzione e recupero di vizi posturali;
- Specialista della programmazione motoria adattata. La sua funzione principale consisterà nella programmazione, direzione tecnica e supervisione di attività motorie e sportive rivolte a soggetti con patologie croniche e condizioni di disabilità fisica e psichica, o rivolte a soggetti in età anziana per migliorare la qualità della vita e per mantenere le capacità funzionali.
Questa figura potrà trovare uno sbocco occupazionale in società sportive, nel settore non profit, in enti pubblici e privati che si occupino di servizi alla persona per lo sviluppo, mantenimento e recupero del benessere psico-fisico attraverso stili di vita attivi.
In particolare prepara al seguente sbocco occupazionale:
2.6.2.2.3 "Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche"
Manca della codifica ISTAT l'attività rivolta alla somministrazione dell'attività motoria in soggetti affetti da patologie croniche sensibili alla attività fisica.