Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

189627 - NEUROTECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DELLA PRESTAZIONE MOTORIA ESPERTA

insegnamento
ID:
189627
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali sui principi di funzionamento e sui meccanismi neurali alla base del controllo sensori-motorio, dell’adattamento e dell’apprendimento motorio, della plasticità motoria, nonché delle principali tecnologie utilizzate per studiare e promuovere la plasticità neurale e comportamentale a supporto della prestazione sportiva. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Al termine del corso, lo studente: - conoscerà i principi generali che regolano l’adattamento e l’apprendimento motorio, nonché i principali fattori in grado di indurre plasticità motoria; - conoscerà le principali tecnologie per il monitoraggio dell’attività neurale e neuromusculare durante la prestazione motoria; - conoscerà le principali tecnologie volte a promuovere la plasticità neurale e del comportamento, con particolare attenzione ai più recenti sviluppi delle tecniche di neuromodulazione non invasiva utilizzabili a supporto della prestazione motoria. Saper fare: Al termine del corso, lo studente: - saprà integrare le conoscenze sui principi comportamentali e neurali che regolano l’adattamento e l’apprendimento motorio nell’ambito della prestazione in contesti sportivi; - avrà acquisito gli strumenti per valutare le potenzialità e le implicazioni delle neurotecnologie a supporto dell’apprendimento motorio in ambito sportivo.

Prerequisiti

Fondamenti di neuroanatomia e neurofisiologia.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, didattica assistita online e laboratori.

Verifica Apprendimento

Esame scritto a risposta multipla. Il test consiste in 31 domande con 4 alternative. Durata: 45 minuti. La prova dovrà essere condotta in presenza di docenti e senza l'utilizzo di appunti, libri o supporti multimediali propri. Lo studente dovrà totalizzare almeno 18 risposte corrette (18 punti) per passare l’esame.

Testi

Materiale fornito dal docente.

Contenuti

Basi neurali e principi generali del controllo sensorimotorio; Principi generali di plasticità del sistema nervoso; Plasticità del sistema sensorimotorio in età evolutiva e adulta; Adattamento motorio e apprendimento motorio; Teoria dei modelli interni e teoria del controllo ottimale; Paradigmi e neurotecnologie per la registrazione e per il monitoraggio delle attività neurali e neuromuscolari durante la prestazione motoria; Paradigmi e neurotecnologie per la modulazione delle attività neurali e neuromuscolari a supporto della prestazione motoria; Esempi di applicazioni delle neurotecnologie in ambito sportivo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TOMASSINI Alice
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2