Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

90319 - ASPETTI BIOCHIMICI DELLA BIOMECCANICA ARTICOLARE

insegnamento
ID:
90319
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti approfondimenti sull’effetto della stimolazione meccanica nelle articolazioni corporee e di come possa innescare specifici segnali biochimici in grado di condizionare il comportamento delle cellule presenti a livello di questi tessuti. Particolare attenzione sarà fornita al ruolo della condizione patologica (degenerazione, infiammazione o trauma) nell’alterazione della biomeccanica cellulare.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biochimica, biologia cellulare e biologia molecolare.

Metodi didattici

Il corso è organizzato con lezioni in aula su tutti gli argomenti dell’insegnamento. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella discussione delle tematiche proprie del corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova d’esame orale della durata di circa 20 minuti. E' possibile svolgere l'esame anche in forma a scritta con domande aperte sul contenuto dell'insegnamento. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Non vengono consigliati testi specifici, ma verranno fornite review di carattere generale attingendo dalla letteratura più recente. Tutte le presentazioni in PPT usate durante le lezioni in aula verranno fornite dal docente.

Contenuti

Principi base di meccanotrasduzione applicata a diversi modelli cellulari, (3h); la matrice extracellulare e il suo ruolo nella trasmissione del segnale biomeccanico, (3h); la meccanotrasduzione in condizione patologica (esempi), (2h).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PENOLAZZI Maria Letizia
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1