Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di Laurea magistrale in “Filologie e Letterature medievali e moderne” intende fornire, da un lato, una solida e vasta preparazione metodologica e disciplinare ai futuri insegnanti di area linguistico-letteraria-filologica, storica e storico-artistica, e formare, dall'altro, professionisti di livello avanzato, di capacità creative e di responsabilità̀ nel campo della cultura umanistica, in quello dell'editoria libraria (specialistica e divulgativa), delle biblioteche e degli archivi, della conservazione della memoria scritta e in quello del patrimonio storico e storico-artistico. A tal fine, il CdS offre tutte le competenze intellettuali e tutte le abilità operative progredite, autonome e ideative necessarie, in funzione dei diversi profili professionali individuati; di conseguenza, il CdS mette a disposizione dello studente un'offerta formativa ampia, fortemente strutturata e allo stesso tempo flessibile, offrendo cioè l'opportunità̀ di costruire un percorso anche personalizzato, assecondando così gli interessi culturali personali, in vista dei traguardi occupazionali che ogni iscritto naturalmente si prefigge. Alle conoscenze acquisite durante la Laurea triennale nel campo filologico-linguistico, storico-letterario, storico e storico-artistico, cui si affianca la buona padronanza di una lingua dell'UE oltre all'italiano, si sommeranno nel corso del biennio magistrale competenze metodologiche e pratiche di alto livello specialistico.
Più nello specifico, il CdS si presenta articolato nelle seguenti aree di apprendimento:
Area letteraria, linguistica e filologica;
Area storica;
Area storico-artistica e dello spettacolo.
In particolare, il primo anno si concentrerà nello studio delle discipline letterarie, filologiche, storiche e storico-artistiche, impostate criticamente e accompagnate da acquisizioni di tipo tecnico che prevedono l'apprendimento dell'utilizzo dei relativi supporti informatici, degli strumenti di analisi e catalogazione dei dati e il reperimento dei materiali oggetto di studio, come le fonti antiche (documenti, manoscritti e/o libri antichi).
Il secondo anno sarà invece dedicato a sviluppare competenze metodologicamente approfondite, che mirano a rafforzare la formazione degli iscritti in determinati settori, orientandoli in due distinti percorsi: per chi intende intraprendere la strada della ricerca e/o quella di una professione legata alle discipline offerte dal CdS, saranno approfondite una serie di insegnamenti legati allo studio della tradizione letteraria, e quindi, più nello specifico, alle capacità di inserirla con consapevolezza critica nella prospettiva storica e culturale delle varie epoche e analisi dei testi basata su una corretta strumentazione filologico-linguistica, retorica e filosofica, che offrirà allo studente l'opportunità di affinare le competenze stilistiche, metriche, retoriche e culturali utili a operare in diversi settori delle humanae litterae. Invece, per coloro che intendono orientarsi sull'insegnamento, il piano di studi suggerisce un percorso maggiormente rivolto alle discipline legate alla didattica.
La stesura dell'elaborato finale permetterà di potenziare l'autonomia di pensiero critico e creativo e di consolidare le competenze informatico-editoriali relative al confezionamento di un testo. In fine, i numerosi rapporti di collaborazione che il Dipartimento di Studi umanistici ha attivato nel tempo con le altre istituzioni culturali del territorio (archivi, biblioteche, musei, scuole, etc.) garantiscono agli studenti della LM-14 concrete esperienze professionalizzanti mediante tirocini di elevato profilo scientifico.
Un grande rilievo è stato attribuito anche alle relazioni internazionali, sia dal punto di vista della mobilità studentesca, sia dal punto di vista dei network di ricerca, particolarmente nell'ambito dei rapporti bilaterali tra paesi CEE.
La Laurea magistrale in “Filologie e Letterature medievali e moderne” intende assicurare, tramite studi equamente ripartiti in relazione agli aspetti teorici e pratici delle discipline previste, i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) dimostrare una solida conoscenza e ottima capacità di comprensione nei settori della filologia medievale e moderna e delle relative culture e una padronanza delle metodologie e teorie correnti, nonché una buona conoscenza delle vicende storiche e della storia del pensiero;
b) possedere i fondamenti delle principali teorie del linguaggio;
c) acquisire una buona base teorica relativa ai processi di comunicazione, nonché solide competenze storiche, storico-filologiche sulla produzione letteraria e artistica dall'antichità fino all'epoca moderna e contemporanea;
d) possedere una conoscenza specialistica delle principali letterature medievali, moderne e contemporanee e della tradizione classica;
e) essere in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e telematici (banche dati, bibliografie, dizionari) negli ambiti degli studi classici e romanzi e segnatamente italiani.
Più nello specifico, il CdS si presenta articolato nelle seguenti aree di apprendimento:
Area letteraria, linguistica e filologica;
Area storica;
Area storico-artistica e dello spettacolo.
In particolare, il primo anno si concentrerà nello studio delle discipline letterarie, filologiche, storiche e storico-artistiche, impostate criticamente e accompagnate da acquisizioni di tipo tecnico che prevedono l'apprendimento dell'utilizzo dei relativi supporti informatici, degli strumenti di analisi e catalogazione dei dati e il reperimento dei materiali oggetto di studio, come le fonti antiche (documenti, manoscritti e/o libri antichi).
Il secondo anno sarà invece dedicato a sviluppare competenze metodologicamente approfondite, che mirano a rafforzare la formazione degli iscritti in determinati settori, orientandoli in due distinti percorsi: per chi intende intraprendere la strada della ricerca e/o quella di una professione legata alle discipline offerte dal CdS, saranno approfondite una serie di insegnamenti legati allo studio della tradizione letteraria, e quindi, più nello specifico, alle capacità di inserirla con consapevolezza critica nella prospettiva storica e culturale delle varie epoche e analisi dei testi basata su una corretta strumentazione filologico-linguistica, retorica e filosofica, che offrirà allo studente l'opportunità di affinare le competenze stilistiche, metriche, retoriche e culturali utili a operare in diversi settori delle humanae litterae. Invece, per coloro che intendono orientarsi sull'insegnamento, il piano di studi suggerisce un percorso maggiormente rivolto alle discipline legate alla didattica.
La stesura dell'elaborato finale permetterà di potenziare l'autonomia di pensiero critico e creativo e di consolidare le competenze informatico-editoriali relative al confezionamento di un testo. In fine, i numerosi rapporti di collaborazione che il Dipartimento di Studi umanistici ha attivato nel tempo con le altre istituzioni culturali del territorio (archivi, biblioteche, musei, scuole, etc.) garantiscono agli studenti della LM-14 concrete esperienze professionalizzanti mediante tirocini di elevato profilo scientifico.
Un grande rilievo è stato attribuito anche alle relazioni internazionali, sia dal punto di vista della mobilità studentesca, sia dal punto di vista dei network di ricerca, particolarmente nell'ambito dei rapporti bilaterali tra paesi CEE.
La Laurea magistrale in “Filologie e Letterature medievali e moderne” intende assicurare, tramite studi equamente ripartiti in relazione agli aspetti teorici e pratici delle discipline previste, i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) dimostrare una solida conoscenza e ottima capacità di comprensione nei settori della filologia medievale e moderna e delle relative culture e una padronanza delle metodologie e teorie correnti, nonché una buona conoscenza delle vicende storiche e della storia del pensiero;
b) possedere i fondamenti delle principali teorie del linguaggio;
c) acquisire una buona base teorica relativa ai processi di comunicazione, nonché solide competenze storiche, storico-filologiche sulla produzione letteraria e artistica dall'antichità fino all'epoca moderna e contemporanea;
d) possedere una conoscenza specialistica delle principali letterature medievali, moderne e contemporanee e della tradizione classica;
e) essere in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e telematici (banche dati, bibliografie, dizionari) negli ambiti degli studi classici e romanzi e segnatamente italiani.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato in “Filologie e Letterature medievali e moderne” deve avere acquisito una buona metodologia di lavoro sia nel campo delle discipline filologico-letterarie, sia in quello della ricerca storica e storico-artistica. Deve essere capace di leggere con sicurezza i testi letterari in lingua originale e collocarli nel loro contesto culturale, storico, sociale, individuando gli eventuali rapporti intertestuali esistenti tra autori e opere classiche e autori e opere della letteratura italiana e delle letterature europee medievali, moderne e contemporanee. Deve avere la consapevolezza degli aspetti critici, problematici relativi alla comprensione e traduzione di testi appartenenti a culture variegate e complesse, come quella greca e quella latina e, nel caso delle letterature moderne e contemporanee, deve essere in grado di comprendere le relazioni fra lingua e cultura e la correlazione tra la formazione delle lingue e fattori storici, geografici e anche sociali.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dagli studenti attraverso la partecipazione a lezioni, seminari, convegni e grazie allo studio individuale.
Le modalità con cui i risultati attesi vengono verificati sono le prove d'esame (orali e/o scritti, produzione di elaborati, tesine e relazioni individuali) volte a sondare le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva e la padronanza metodologica e argomentativa nell'esporre i concetti.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dagli studenti attraverso la partecipazione a lezioni, seminari, convegni e grazie allo studio individuale.
Le modalità con cui i risultati attesi vengono verificati sono le prove d'esame (orali e/o scritti, produzione di elaborati, tesine e relazioni individuali) volte a sondare le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva e la padronanza metodologica e argomentativa nell'esporre i concetti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato in “Filologie e Letterature medievali e moderne” deve avere sviluppato una sicura capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari, siano essi di epoca antica, oppure contemporanea. Deve essere in grado, mediante l'uso di opportuni strumenti critici e bibliografici, di elaborare e interpretare il patrimonio di conoscenze filologiche, letterarie e linguistiche acquisite, estendendole anche a contesti estranei ed esterni al proprio specifico campo di studi.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono conseguite dagli studenti attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari, convegni, laboratori, tirocini, e grazie allo studio individuale.
La verifica dei risultati attesi sarà effettuata mediante:
- prove finali orali e scritte;
- relazioni e tesine sulle attività seminariali o laboratoriali seguite;
- prova finale.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono conseguite dagli studenti attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari, convegni, laboratori, tirocini, e grazie allo studio individuale.
La verifica dei risultati attesi sarà effettuata mediante:
- prove finali orali e scritte;
- relazioni e tesine sulle attività seminariali o laboratoriali seguite;
- prova finale.
Autonomia di giudizi
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno raggiunti soprattutto durante l'attività seminariale, in particolare attraverso la presentazione delle strumentazioni critico-metodologiche utilizzate dai docenti durante le lezioni. In questo contesto gli studenti saranno direttamente messi a contatto con questioni relative alle singole discipline e ne potranno verificare le possibili soluzioni sulla base di argomentate ipotesi.
Nello specifico, attraverso l'elaborazione della prova finale, i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni di tipo concreto e/o teorico. Potranno altresì apprezzare l'utilità e le sinergie di alcune interrelazioni tra discipline diverse. Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni attraverso gli strumenti didattici delle esercitazioni, laboratori, elaborati personali, esame tradizionale o individuale che verte sulla elaborazione di un circoscritto progetto di ricerca.
Nello specifico, attraverso l'elaborazione della prova finale, i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni di tipo concreto e/o teorico. Potranno altresì apprezzare l'utilità e le sinergie di alcune interrelazioni tra discipline diverse. Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni attraverso gli strumenti didattici delle esercitazioni, laboratori, elaborati personali, esame tradizionale o individuale che verte sulla elaborazione di un circoscritto progetto di ricerca.
Abilità comunicative
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso:
1) la redazione di elaborati scritti su specifici argomenti corredati da informazioni bibliografiche, ad analisi e commenti di testi e di fonti (documenti, libri antichi e moderni, manoscritti, carte geografiche, etc.);
2) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata dai docenti al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità, per ottenere un pronto inserimento negli ambienti lavorativi.
1) la redazione di elaborati scritti su specifici argomenti corredati da informazioni bibliografiche, ad analisi e commenti di testi e di fonti (documenti, libri antichi e moderni, manoscritti, carte geografiche, etc.);
2) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata dai docenti al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità, per ottenere un pronto inserimento negli ambienti lavorativi.
Capacità di apprendimento
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno raggiunti attraverso le ore di studio individuale e le verifiche condotte sia in forma scritta che orale, l'elaborazione di relazioni a carattere interdisciplinare con il coinvolgimento anche di più docenti. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, sottolineandone l'importanza al fine di far acquisire gli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.
Requisiti di accesso
Gli studenti che intendono iscriversi alla Laurea magistrale in “Filologie e Letterature medievali e moderne” devono essere in possesso della laurea triennale, o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Devono inoltre:
- documentare una buona capacità di comprensione di almeno una lingua dell'unione europea oltre all'italiano (a livello B1), con riferimento anche alle terminologie in uso nelle varie discipline;
- essere in possesso di un sicuro bagaglio di conoscenze d'ingresso nei diversi campi che contraddistinguono la Laurea magistrale: il campo filologico-linguistico, storico-letterario, storico-artistico e storico;
- possedere una sufficiente padronanza delle fondamentali metodologie dell'analisi storica, linguistica, letteraria;
- avere un chiaro quadro cronologico dello sviluppo delle principali letterature classiche, moderne e contemporanee;
- avere una sufficiente conoscenza della lingua latina.
Tali conoscenze d'ingresso costituiscono l'indispensabile sfondo formativo per permettere che la Laurea magistrale diventi un percorso di proficua specializzazione.
A tal fine occorre aver acquisito in una laurea coerente con il piano di studi della classe LM-14 e aver conseguito:
- almeno 36 cfu complessivamente in diversi esami nei settori L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-LIN/01;
- almeno 24 cfu complessivamente in diversi esami nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-STO/09; L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04; M-GGR/01.
Le studentesse e gli studenti stranieri devono possedere almeno il livello B2 di lingua italiana.
Si rimanda al Regolamento didattico del CdS per la definizione delle modalità di verifica della personale preparazione, a cui potranno accedere unicamente gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
Devono inoltre:
- documentare una buona capacità di comprensione di almeno una lingua dell'unione europea oltre all'italiano (a livello B1), con riferimento anche alle terminologie in uso nelle varie discipline;
- essere in possesso di un sicuro bagaglio di conoscenze d'ingresso nei diversi campi che contraddistinguono la Laurea magistrale: il campo filologico-linguistico, storico-letterario, storico-artistico e storico;
- possedere una sufficiente padronanza delle fondamentali metodologie dell'analisi storica, linguistica, letteraria;
- avere un chiaro quadro cronologico dello sviluppo delle principali letterature classiche, moderne e contemporanee;
- avere una sufficiente conoscenza della lingua latina.
Tali conoscenze d'ingresso costituiscono l'indispensabile sfondo formativo per permettere che la Laurea magistrale diventi un percorso di proficua specializzazione.
A tal fine occorre aver acquisito in una laurea coerente con il piano di studi della classe LM-14 e aver conseguito:
- almeno 36 cfu complessivamente in diversi esami nei settori L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-LIN/01;
- almeno 24 cfu complessivamente in diversi esami nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-STO/09; L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04; M-GGR/01.
Le studentesse e gli studenti stranieri devono possedere almeno il livello B2 di lingua italiana.
Si rimanda al Regolamento didattico del CdS per la definizione delle modalità di verifica della personale preparazione, a cui potranno accedere unicamente gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
Esame finale
La prova finale prevede un elaborato originale scritto sotto la guida di un relatore. Potrà avere il carattere di una monografia, di un'edizione critica o comunque di un contributo scientifico rigoroso e liberamente elaborato utilizzando tutti i supporti multimediali oggi riconosciuti quali efficaci strumenti di documentazione dalla comunità scientifica.
L'elaborato avrà le caratteristiche di un saggio critico, argomentato e documentato secondo l'uso di genere; il saggio dovrà essere teoricamente approfondito e avere le dimensioni, con la dovuta elasticità, di un corposo saggio da rivista specializzata o di una breve monografia, ipoteticamente destinabile anche alla pubblicazione in volume.
Con la tesi di laurea lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica. L'argomento oggetto di tesi dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del biennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. Nel corso della prova finale, che viene discussa in forma pubblica, vengono valutati:
1) completezza e rigore del lavoro;
2) metodologia adottata;
3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio d'esame sarà conseguente, oltre che alle capacità espositive del candidato, alle valutazioni riportate relativamente ai punti 1-3.
La votazione sarà espressa in centodecimi con eventuale lode.
Ulteriori informazioni relative alla prova finale possono essere consultate nel sito del corso alla voce “Laurearsi”.
L'elaborato avrà le caratteristiche di un saggio critico, argomentato e documentato secondo l'uso di genere; il saggio dovrà essere teoricamente approfondito e avere le dimensioni, con la dovuta elasticità, di un corposo saggio da rivista specializzata o di una breve monografia, ipoteticamente destinabile anche alla pubblicazione in volume.
Con la tesi di laurea lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica. L'argomento oggetto di tesi dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del biennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. Nel corso della prova finale, che viene discussa in forma pubblica, vengono valutati:
1) completezza e rigore del lavoro;
2) metodologia adottata;
3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio d'esame sarà conseguente, oltre che alle capacità espositive del candidato, alle valutazioni riportate relativamente ai punti 1-3.
La votazione sarà espressa in centodecimi con eventuale lode.
Ulteriori informazioni relative alla prova finale possono essere consultate nel sito del corso alla voce “Laurearsi”.
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Archivisti
Conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la conservazione di archivi correnti, di deposito o storici di particolare interesse, ne garantiscono la conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica, li rendono disponibili su microfilm, su supporti digitali o di altra natura; organizzano attività di promozione, mostre ed altri eventi.
Oltre a una solida cultura umanistica, è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana, buone capacità argomentative ed espositive, un’adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera, buone abilità informatiche, devono inoltre possedere ottime competenze in ambito storico-artistico e archivistico-biblioteconomico.
Archivi di istituzioni o società pubbliche o private.
Bibliotecari
Provvedono alla indicizzazione, classificazione e catalogazione di libri manoscritti, ne garantiscono la conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica; li rendono disponibili su microfilm, su supporti digitali o di altra natura; organizzano attività di promozione, mostre ed altri eventi.
Oltre a una solida cultura umanistica, ottima conoscenza della lingua italiana, possibilmente anche latina e/o greca, buone capacità argomentative ed espositive, adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera, buone abilità informatiche, devono possedere ottime competenze in ambito codicologico-paleografico, storico-artistico e archivistico-biblioteconomico.
Biblioteche e archivi di istituzioni o società pubbliche o private.
Linguisti e filologi
I linguisti e filologi conducono ricerche sul linguaggio, sulle relazioni fra lingue antiche e moderne, sulle varietà linguistiche e sulla comparazione delle lingue, sul rapporto fra linguistica e tecnologie informatiche e della comunicazione.
Studiare e condurre ricerca sulla natura e la struttura del linguaggio e delle lingue; curare la redazione e l'aggiornamento di vocabolari italiani e stranieri; curare l'edizione critica di testi antichi; eseguire lemmatizzazione di testi; fare ricerche bibliografiche.
Collaborazione con riviste specializzate; attività di ricerca in linguistica e filologia; promozione e divulgazione di conoscenze linguistiche.
Revisori di testi
I revisori di testi applicano le conoscenze in materia linguistica per la revisione critica di testi scritti da pubblicare, audiovisivi e multimediali.
Revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi; leggere e valutare i materiali da pubblicare; contattare gli autori per concordare struttura e contenuti dei testi; adattare e uniformare i testi alle pubblicazioni; definire gli indici; fare ricerche bibliografiche; realizzare i paratesti.
Professione di copywriter, editor, correttore di bozze; collaborazione con case editrici e riviste di varia natura.
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Conducono ricerche sulle fonti, sui testi, sulle relazioni fra lingue antiche e moderne, sulle varietà linguistiche e sulla comparazione dei testi e delle lingue, sul rapporto fra linguistica e tecnologie informatiche e della comunicazione, sulle fonti e sui testi storico-artistici.
Studiare e condurre ricerche sulla natura e la struttura delle fonti e dei testi di qualsiasi epoca; curare l'edizione critica di testi antichi; eseguire la lemmatizzazione di testi; fare ricerche bibliografiche; studiare gli aspetti storico-artistici delle fonti e dei testimoni.
Attività di ricerca nelle discipline legate alla storia e alle scienze dell’antichità, alla linguistica, alla filologia, alla letteratura e alla storia dell’arte, presso istituzioni o società pubbliche o private.
Insegnamenti
Insegnamenti (42)
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
130359 - LETTERATURA LATINA. TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
130361 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
130362 - LETTERATURA ITALIANA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
130366 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
130368 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA NEL CONTESTO EUROPEO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
130370 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
130381 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
45186 - LETTERATURA SPAGNOLA DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
45194 - DESCRIZIONE E CATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
0 ore
46006 - LETTERATURA GRECA. TRADIZIONI E PERMANENZA DEI CLASSICI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
120 ore
61957 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
70437 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA UMANISTICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
76124 - DIDATTICA INCLUSIVA E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DIGITALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76156 - EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE PER LA SOSTENIBILITA'
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76496 - STORIA E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE SCIENTIFICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (32)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found