Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46006 - LETTERATURA GRECA. TRADIZIONI E PERMANENZA DEI CLASSICI

insegnamento
ID:
46006
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita della civiltà letteraria dei secoli V e IV della Grecia classica, con un'attenzione particolare alle opere di Tucidide e di Platone e alla loro straordinaria fortuna nel Novecento. Gli studenti svilupperanno competenze critiche avanzate per l'analisi filologica e letteraria delle Storie tucididee e del Simposio di Platone, acquisendo al contempo strumenti metodologici innovativi per comprendere i processi di ricezione e trasformazione semantica dei testi classici. Il corso si propone di illuminare due percorsi specifici di riuso moderno: l'appropriazione di Tucidide durante l'epoca fascista come modello storiografico e paradigma politico, e la reinterpretazione del Simposio platonico nell'ambito della psicoanalisi lacaniana. Al termine del percorso, gli studenti sapranno riconoscere e analizzare criticamente i meccanismi attraverso cui i classici diventano strumenti di legittimazione ideologica o di innovazione teorica, comprendendo le dinamiche di permanenza e trasformazione della tradizione occidentale.

Prerequisiti

Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate. Alcune lezioni fondamentali saranno registrate. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente. Codice classroom: pnxocyyp

Verifica Apprendimento

Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati. Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati. Un voto tra 18 e 21 rifletterà una preparazione sufficiente, ma con lacune e un'esposizione incerta; tra 22 e 24, una conoscenza discreta ma non sempre approfondita, con una resa espositiva semplice e lineare; tra 25 e 27, una buona padronanza dei contenuti e un'esposizione chiara e ben articolata; tra 28 e 29, una preparazione solida, completa e argomentata con autonomia e precisione. Il voto 30 sarà assegnato a prove eccellenti per completezza, rigore e qualità dell’analisi, mentre il 30 e lode premierà prestazioni di livello eccezionale, che dimostrino piena padronanza, originalità interpretativa e una capacità espositiva particolarmente brillante.

Testi

Testi: - Platone, Simposio, M. Narducci (trad. e commento), B. Centrone (introd.), Einaudi, Torino 2009 - Tucidide, Le Storie, G. Donini (a cura di), UTET, Torino 2005 - Lacan J., Il Seminario. Libro VIII. Il Transfert. 1960-1961, A. di Ciaccia (a cura di), Einaudi, Torino 2008 (pp. 1-180) Manuale: - Porro A., Lapini W., Letteratura greca, Il Mulino, Bologna 2017 (capp. VII-XXII) Saggi: Su Platone e Psicoanalisi: - Cantore R., Il Simposio di Platone letto da Jacques Lacan: ἔρως, κύκλος, ἐραστής, ἄγαλμα, «Annali online dell'Università di Ferrara. Sezione lettere», XVII, 2022, pp. 1-20 - Susanetti D., Quei discorsi d'amore. Leggendo il Simposio di Platone Su Tucidide e Fascismo: - Piovan D., Reading Thucydides in Early Twentieth Century Italy, in Thucydides in the 'Age of Extremes' and Beyond. Academia and Politics, a cura di L. Iori e I. Matijašić, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2022, pp. 125-142 - Piovan D., Il fascismo e la storia greca, in Sulle spalle degli antichi. Eredità classica e costruzione delle identità nazionali nel Novecento, a cura di J. Bassi, G. Canè, Milano 2014, pp. 25-38. - Iori L., Tucidide e il Fascismo. Su una pagina dimenticata de La Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti, «Anabases», XXVIII, 2018, pp. 47-79. Testi consigliati: - Moroncini B., Sull'amore. J. Lacan e il Simposio di Platone, Edizini Ccronopio 2005. - Piovan D., Tucidide in Europa: storici e storiografia greca nell’età dello storicismo, Milano 2018. - Vegetti M., Quindici lezioni su Platone, Torino Einaudi, 2003.

Contenuti

- Introduzione ai principali generi letterari del V e IV secolo a.C.: storiografia, tragedia, commedia, oratoria, filosofia. - Lettura e commento di passi scelti dalle Storie di Tucidide. Analisi della ricezione tucididea durante il fascismo italiano: da Gobetti agli usi strumentali del regime. - Lettura integrale del Simposio di Platone. Studio della ricezione psicoanalitica attraverso il Seminario VIII di J. Lacan: desiderio e transfert. - Riflessione sui processi di trasmissione dei testi classici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTORE Raffaella
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1