Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130363 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

insegnamento
ID:
130363
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il corso affronta due temi legati alla storia della lingua italiana: 1. i più antichi testi italiani. 2. momenti chiave della questione della lingua. Lo studente familiarizzerà con le principali teorie linguistiche e con gli scritti grammaticali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - sapere ricostruire l'evoluzione linguistica italiana dalle Origini ai giorni nostri; - sapere riconoscere alcuni fenomeni fonomorfologici dell'italiano antico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - valutare la qualità linguistica di un testo scritto in antico italiano. ABILITÀ COMUNICATIVE 1 - apprendere e usare termini tecnici della linguistica; 2 - saper riferire e argomentare sulle questioni trattate nel corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO 1 - saper analizzare un testo letterario o non letterario antico in base ad alcune categorie fonomorfologiche; 2 - sviluppare la capacità di osservazione linguistica di un testo associando i dati a un'area geolinguistica.

Prerequisiti

Nozioni di base di Storia della Lingua Italiana.

Metodi didattici

Lezioni seminariali e laboratorio. Gli studenti frequentanti prepareranno un laboratorio su un antico testo italiano, assegnato dal docente.

Verifica Apprendimento

Gli studenti frequentanti riceveranno un voto parziale per la partecipazione attiva al seminario e potranno svolgere una prova finale limitata a sole 3 domande.
La verifica dell'apprendimento sarà affrontata mediante un questionario relativo ai principali argomenti svolti durante il corso (5 domande a cui rispondere in modo essenziale in 60 minuti).

Testi

Testi: 1. Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 2002 (terza ed.). 2. Ludovica Maconi, Mirko Volpi, Antichi documenti dei volgari italiani, Roma, Carocci, 2022. 3. fotocopie e materiali in formato PDF forniti dal docente.

Contenuti

Nelle prime lezioni sarà tracciato un quadro della situazione linguistica italiana durante i secoli del Basso Medioevo. Il corso affronterà poi le discussioni linguistiche del Trecento, primo Cinquecento e Ottocento e le contestualizzerà, analizzandone lo scopo e i presupposti culturali. Oltre alle lezioni, che saranno a carattere seminariale, sarà organizzato un laboratorio sui più antichi testi italiani in cui ogni studente frequentante sarà chiamato a illustrare un brano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle stesse modalità previste per gli studenti frequentanti. Sarà possibile disporre delle diapositive delle lezioni e delle tracce audio (podcasts) di tutte le lezioni del corso. Nome Classroom: 2025/26 Storia della lingua italiana. Codice Classroom: awnn5axa.

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMANINI Fabio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1