Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45122 - LINGUISTICA GENERALE

insegnamento
ID:
45122
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di presentare aspetti essenziali, di natura teorica, epistemologica e analitica, dello studio formale del linguaggio, della sua natura e della sua struttura. L'obiettivo formativo è l'acquisizione degli strumenti descrittivi e analitici che permettano la comprensione e la adeguata rappresentazione delle strutture sintattiche fondamentali, con specifico riferimento all'italiano

Prerequisiti

Conoscenza di livello scolastico delle categorie proprie della descrizione morfologica (‘analisi grammaticale’) e delle funzioni sintattiche all'interno della frase.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, con la spiegazione di contenuti teorici e le relative esemplificazioni. Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti, comprendendo anche momenti di esercitazioni applicative. Una Google Classroom dedicata al corso (codice di accesso 7rrljbmq) è utilizzata per la comunicazione interattiva al di fuori dell'aula. Chi non frequenta potrà raggiungere gli obiettivi formativi attraverso lo studio individuale, utilizzando la stessa bibliografia e lo stesso materiale didattico indicati per coloro che frequentano (vedi Testi di riferimento). Non è prevista la trasmissione delle lezioni via streaming. Frequentanti e non frequentanti potranno anche avvalersi utilmente della Google Classroom del corso, sulla quale saranno progressivamente caricate unità di materiale didattico su alcuni specifici argomenti, ed esercizi attraverso i quali verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati a lezione.

Verifica Apprendimento

Attraverso le prove di esame è verificata, da una parte, la conoscenza teorica, anche critica, delle proprietà essenziali del linguaggio e della struttura grammaticale delle lingue naturali, e dall'altra la capacità analizzare la struttura delle frasi, riferita in particolare alle lingua italiana. La verifica delle conoscenze è costituita da: - prova scritta. La prova scritta, della durata di 90 minuti, consiste di 10 domande: alcune richiedono una definizione o riflessione su concetti affrontati a lezione e nei testi di esame, altre sono esercizi di analisi e rappresentazione della struttura sintattica di frasi. - prova orale. Accede alla prova orale chi ha ottenuto un voto sufficiente allo scritto. L'orale, che dura circa 20 minuti, inizia con l'esposizione di un argomento a scelta, e continua con altre domande sul programma. Lo scopo della prova orale è quello di perfezionare la verifica delle conoscenze e di permettere a chi sostiene l'esame di esprimere la propria comprensione degli argomenti studiati attraverso modalità diverse e complementari.

Testi

BIBLIOGRAFIA

Cecchetto, C. "Introduzione alla sintassi" LED 2002. capp 1-4

Contenuti

Nel corso saranno trattati gli aspetti fondamentali della struttura sintattica delle lingue naturali e il problema della sua rappresentazione. Si tratterà anche la variazione sintattica interlinguistica (diacronica e sincronica) con particolare riferimento alla storia linguistica della lingua italiana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BAFILE Laura
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1