Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47836 - STORIA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
47836
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di rendere lo studente consapevole della complessità della ricerca storica, dei suoi metodi e delle sue finalità, e di offrire chiare coordinate temporali e spaziali in merito ai principali avvenimenti della storia europea dal X al XV secolo.

Prerequisiti

Nessuno.
Lo studente deve avere tuttavia chiaro che trattandosi di un percorso magistrale si ritengono acquisite le conoscenze della materia come ricorrono in un qualsiasi manuale di scuola superiore.

Metodi didattici

Lezioni. Le lezioni saranno corredate, talvolta, da testi: documenti storici, o saggi specialistici. Il materiale utilizzato sarà integralmente collocato tra i materiali didattici del corso, on line. Per assistere alle lezioni in streaming il link è: https://meet.google.com/vvz-xstt-ojj

Verifica Apprendimento

Prova scritta e breve colloquio orale (lo stesso giorno): La prova scritta consiste in 7 domande a risposta aperta, 5 domande a risposta multipla, 3 frasi a cui rispondere "vero" o "falso". Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Il docente corregge immediatamente e invia un'e-mail per convocare lo studente entro 30-60 minuti, oppure per informarlo del risultato negativo.

Testi

Marco Folin, Rinascimento Estense, Roma-Bari, Laterza, 2001, solo i capitoli I-IV (fino a p. 285) + A.L. Trombetti-Budriesi, La Signoria estense, in Storia di Ferrara, vol. V, Il basso Medioevo, Ferrara, Corbo, pp. 160-184; + G.M. Varanini, VI d’Este († 1212) e le società cittadine dell’Italia nord-orientale, in Gli Estensi nell’Europa medievale. Potere, cultura e società, Convegno per l’ottavo centenario della morte di Azzo VI marchese d’Este, 1212-2012 (Este, 15 settembre 2012), a cura di C. Bertazzo, F. Tognana, Sommacampagna 2014, pp. 135-177, 2013) [ma 2014], 2, pp. 135-177. TUTTO QUESTO MATERIALE VERRA' CARICATO IN CLASSROOM: codice jjct3csx. Altro materiale obbligatorio verrà caricato su Classroom durante lo svolgimento del corso.

Contenuti

La storia della casata Estense a Ferrara, dal XI al XV secolo IL PROGRAMMA RESTA UGUALE PER FREQUENTANTI E NON

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

L'iscrizione all'appello verrà chiusa una settimana prima della data di esame
Suggerimenti: al fine di comprendere gli argomenti trattati, si raccomanda di utilizzare un atlante storico.

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALETTI Beatrice
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1