Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

192228 - STORIA DEL TEATRO

insegnamento
ID:
192228
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza della storia dello spettacolo in età moderna, con particolare riguardo al teatro italiano tra Quattro e Cinquecento.
Particolare attenzione verrà prestata agli svolgimenti storici che hanno portato all’invenzione moderna del teatro e dei suoi statuti, con il definirsi dello spazio e dell’edificio teatrale, della scenografia prospettica, della drammaturgia e della recitazione.
Al termine del corso lo studente conoscerà i principali lineamenti della civiltà scenica moderna, distinguendone i fondamenti artistici e i valori socio-culturali. Saprà inquadrare le fonti, i testi e i materiali di pertinenza spettacolare oggetto di studio e ne conoscerà i metodi di indagine. Saprà comunicare le conoscenze acquisite in contesti educativi e formativi istituzionali (teatri, musei, biblioteche).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale con discussione in aula.
Il corso si svolgerà nel primo semestre (ottobre-dicembre 2025), esclusivamente in presenza.
Per i non frequentanti a fine corso sarà disponibile un pacchetto di materiali integrativi, consultabili sul classroom (codice: oo5hf2tj).

Verifica Apprendimento

Esame orale (circa 20 minuti): lo studente deve rispondere ad almeno tre domande, attraverso le quali, avvalendosi anche delle discussioni avvenute nel corso delle lezioni, egli deve dimostrare da un lato l'acquisizione di nozioni storiche, dall'altro una capacità critica nella conoscenza e nell'inquadramento della materia. Le domande possono riguardare questioni di taglio generale (p.es. "il luogo teatrale nel Rinascimento"), specifici avvenimenti storici (p. es. "le feste plautine a Ferrara nel secondo Quattrocento") o l'analisi e il commento di una fonte storica testuale o iconografica (es. "l'affresco del mese di Aprile del Palazzo Schifanoia").
Una conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia d'esame e degli appunti delle lezioni, insieme alla capacità critica di collegarli in un discorso unitario e coerente, con un uso appropriato del linguaggio e della terminologia disciplinare, porterà a valutazioni estremamente positive (28-30L). Una buona conoscenza dei contenuti e una buona padronanza espressiva saranno valutate positivamente (25-28). Una conoscenza mnemonica dei contenuti senza un adeguato inquadramento critico, porterà a valutazioni medie (21-24). Conoscenze essenziali dei contenuti bibliografici, esposti con linguaggio impreciso, implicheranno una valutazione appena sufficiente (18-21).

Testi

D.G. Lipani, Devota magnificenza. Lo spettacolo sacro a Ferrara nel XV secolo, Bulzoni, Roma 2018.
M. Pieri, L’esperienza del teatro. Tessere cinquecentesche, Mimesis, Milano-Udine 2023.
I non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con una dispensa che sarà disponibile sul Classroom alla fine del corso.

Contenuti

La storia dello spettacolo: oggetti e metodi.
Il teatro nel Rinascimento: la festa, il luogo teatrale, la figurazione teatrale e la scenografia, la drammaturgia, l’attore e la recitazione.
La civiltà scenica estense: la scena e la città, la cultura teatrale e gli umanisti, lo spettacolo devoto, la spettacolo cortigiano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LIPANI Domenico Giuseppe
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0