Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130370 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO

insegnamento
ID:
130370
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: - Conoscenze: conoscenza approfondita di aspetti e autori significativi per la costruzione dell’antropologia filosofica nel Medioevo e nel Rinascimento; conoscenza del lessico specifico della disciplina; - Competenze: comprendere e analizzare un testo filosofico e scientifico; ricostruire in modo critico la genesi e lo sviluppo storico-filosofico di un concetto, di un tema o di una posizione filosofica; individuare i concetti chiave operando opportuni collegamenti e confronti fra epoche e contesti culturali; analizzare e sintetizzare in modo corretto e completo gli aspetti significativi del percorso proposto con un corretto utilizzo del lessico specifico della disciplina; esprimere giudizi motivati e strutturare un’argomentazione in modo chiaro e logicamente coerente; - Abilità: rielaborare i contenuti in modo personale, critico e documentato.

Prerequisiti

Ai fini di un percorso significativo, è auspicabile il possesso dei seguenti prerequisiti: conoscenza di base della storia della filosofia antica, medievale e rinascimentale, e conoscenza di base della lingua latina.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura e commento di estratti di testi filosofici. In caso di significativo numero di studenti frequentanti, si prevede la possibilità di inserire all'interno del corso lezioni di carattere seminariale. Fatta eccezione per la prima lezione introduttiva, e altri eventuali strumenti di supporto alla didattica, non è prevista la registrazione delle lezioni né la loro trasmissione in streaming, salvo casi di emergenza pubblica.

Verifica Apprendimento

Esame orale finalizzato ad accertare la conoscenza dei temi trattati nel corso, nonché le competenze e le abilità acquisite.

Testi

Bibliografia per studenti frequentanti: - R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl, “Saturno e la melanconia. Studi su storia della filosofia naturale, medicina, religione e arte”, Torino, Einaudi, 2002. - Due saggi a scelta del seguente volume: S. Bassi, M.A. Galanti, V. Serio, “Figure della melancolia. Un fil noir tra filosofia, letteratura, scienza e arte”, Roma, Carocci, 2020 (lo studente sarà tenuto ad argomentare le ragioni delle sue scelte, e a istituire opportuni collegamenti con il programma svolto). - Estratti testuali letti e commentati a lezione. Bibliografia per studenti non frequentanti: - R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl, “Saturno e la melanconia. Studi su storia della filosofia naturale, medicina, religione e arte”, Torino, Einaudi, 2002. - Due saggi a scelta del seguente volume: S. Bassi, M.A. Galanti, V. Serio, “Figure della melancolia. Un fil noir tra filosofia, letteratura, scienza e arte”, Roma, Carocci, 2020 (lo studente sarà tenuto ad argomentare le ragioni delle sue scelte, e a istituire opportuni collegamenti con il programma svolto). - Tutti i testi indicati nel punto A oppure il testo indicato nel punto B: A. Ippocrate, “Lettere sulla follia di Democrito”, a cura di A. Roselli, Napoli, Liguori, 1998; Aristotele, “La 'melanconia' dell'uomo di genio”, a cura di C. Angelino ed E. Salvaneschi, Genova, Il melangolo, 1981 (“Problemata”, 30, 1); Galeno, “Trattato sulla bile nera”, a cura di F. Voltaggio, Torino, Aragno, 2003. B. M. Ficino, “Sulla vita”, a cura di A. Tarabochia Canavero, Milano, Rusconi, 1995 (o altra edizione, purché non elettronica).

Contenuti

Modelli di definizione della natura umana tra Medioevo e Rinascimento: filosofia, medicina e religione in dialogo. Il corso si propone di presentare alcuni dei principali momenti della costruzione dell’antropologia filosofica medievale e della sua eredità, illustrando il fecondo dialogo tra il discorso filosofico e quello medico-scientifico attraverso le epoche e gli spazi della cultura medievale. Dopo alcune lezioni introduttive dedicate alla costruzione della teoria degli umori nella medicina antica e alla sua eredità nel Medioevo, il percorso seguirà i seguenti snodi fondamentali: filosofia e medicina nell'antropologia cristiana di Nemesio di Emesa; l'antropologia di Agostino di Ippona, il dialogo tra l'eredità agostiniana e la tradizione medico-scientifica nel pensiero della scuola monastica (con riferimento a Guglielmo di Saint-Thierry e Ildegarda di Bingen); il dialogo tra la tradizione aristotelica e la concezione cristiana di anima nell'antropologia di Tommaso d'Aquino; la critica di Pietro Pomponazzi alla posizione di Tommaso; filosofia, medicina e religione nei libri De vita di Marsilio Ficino. Il corso prevede la lettura e il commento di estratti testuali, che costituiscono parte integrante del programma d'esame.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Lezione introduttiva e materiali di supporto alla didattica disponibili nella Classroom del corso (codice 5pkpzvgf). Gli studenti provenienti da altro ateneo potranno accedere alla Classroom del corso richiedendo delle credenziali unife provvisorie. Fatta eccezione per la prima lezione introduttiva, e altri eventuali strumenti di supporto alla didattica, non è prevista la registrazione delle lezioni né la loro trasmissione in streaming, salvo casi di emergenza pubblica.

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LIBONI Gionata
Settore M-FIL/08 - Storia della Filosofia Medievale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1