Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Url:
https://corsi.unife.it/comunicazione
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso mira a formare figure professionali capaci di organizzare e gestire la comunicazione presso istituzioni pubbliche, imprese (private o cooperative), mass media, strutture di servizi, aziende o enti di produzione di ambito culturale e artistico.
Al laureato/a viene dato modo d'acquisire conoscenze e competenze circa le teorie e tecniche della comunicazione insieme a capacità critiche e progettuali per ideare e pianificare attività di comunicazione e iniziative culturali (anche con l'impiego di tecniche e strumentazioni multimediali).
Il progetto formativo fa riferimento alle seguenti aree disciplinari:
1. area generale
2. area socio-psico-antropologica e storica
3. area delle arti visive e performative
4. area della comunicazione
5. area dei laboratori e delle competenze applicate.
Nell'area generale sono presenti insegnamenti di base, ma, al tempo stesso, trasversali ai diversi ambiti della comunicazione, che mirano all'apprendimento di nozioni teorico-metodologiche di base in tre aree fondamentali: comunicazione pubblica, artistico-culturale e multimediale. Le capacità applicative consentono di pianificare e organizzare in modo appropriato, relativamente ai diversi ambiti, testi scritti o multimediali in italiano o in lingua straniera.
L'area socio-psico-antropologica e storica comprende insegnamenti di: sociologia generale, della cultura e urbana; di antropologia della comunicazione e urbana; di psicologia della comunicazione e delle emozioni; di storia contemporanea, della comunicazione politica e delle dottrine politiche. Tali insegnamenti hanno lo scopo di trasmettere conoscenze utili alla comprensione dei processi sociali, istituzionali, culturali e cognitivi, connessi a diverse modalità di comunicazione. Le capacità applicative riguardano l'analisi dei linguaggi delle comunicazioni di massa e multimediali, la lettura e comprensione delle trasformazioni culturali in atto e dei loro contesti istituzionali.
L'area delle arti visive e performative comprende insegnamenti riconducibili alle arti del cinema, del teatro, della musica e alle arti visive, focalizzati sulla costruzione di eventi e iniziative di marketing culturale. Lo scopo è fornire strumenti per la comprensione storico-critica delle arti visive, della musica occidentale, del teatro e del cinema. Le capacità applicative si basano sui principali linguaggi artistici, come materia e veicolo di specifica comunicazione.
L'area della comunicazione sviluppa apprendimenti per costruire capacità comunicative corrette e appropriate ai diversi ambiti: istituzionali, pubblici, sociali e aziendali. Gli insegnamenti relativi mirano all'apprendimento dei linguaggi specifici e all'acquisizione di strumenti linguistici per una comunicazione corretta ed efficace. A livello applicativo, sono implementate le capacità di lettura e produzione di processi comunicativi appropriati, nei diversi contesti organizzativi.
L'area dei laboratori e delle competenze applicate fornisce una formazione sia di tipo strumentale che teorico. Tale offerta formativa si articola in laboratori di: tecnologie informatiche, informatica, antropologia visuale, analisi del film, teatro sociale, sociologia urbana e del territorio. Tali insegnamenti consentono la conoscenza e la pratica di strumenti multimediali, insieme ad attività di sperimentazione e ricerca nell'ambito di specifici codici comunicativi (design, ricerca etnografica, linguaggi politici, retorica della pubblicità e del marketing).
Con particolare attenzione ai processi di internazionalizzazione delle competenze comunicative, è altresì prevista una sistematica offerta di lingue straniere, ovvero: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Il/la laureato/a al termine del suo percorso di studio triennale possiederà:
- conoscenze teoriche e pratico-applicative nei campi della comunicazione pubblica, sociale e aziendale, e negli ambiti della produzione artistica, teatrale, musicale e cinematografica. Potrà svolgere attività di organizzazione e comunicazione, da una parte, presso istituzioni, amministrazioni pubbliche, imprese, pubbliche o private, e, dall'altra, presso organi di tutela dei beni culturali, enti organizzatori di eventi culturali, e/o promotori di spettacolo o di sperimentazione-ricerca storico/artistica.
- abilità teorico-pratiche atte a padroneggiare gli strumenti di base per la progettazione e realizzazione di prodotti multimediali;
- competenze linguistiche parlate, scritte e di lettura in almeno due lingue dell'Unione Europea, a scelta fra: inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Al primo anno sono erogati insegnamenti di base e trasversali volti all’apprendimento di nozioni teorico-metodologiche nelle aree della comunicazione pubblica, artistico-culturale e multimediale. Gli insegnamenti consentono di analizzare le pratiche e i modelli comunicativi adottati dai diversi media, di conoscere e apprendere i fondamenti della teoria sociologica, di familiarizzare con le tematiche di base inerenti alla storia e all’estetica delle arti visive e performative, per analizzare un’opera come strumento comunicativo, narrativo e divulgativo. Si prevede inoltre l’acquisizione dell’informatica di base e di conoscenze e competenze linguistiche di inglese e di una seconda lingua straniera.

Al secondo anno gli insegnamenti mirano alla comprensione della complessità dei processi comunicativi, dei linguaggi specifici in ambito istituzionale, pubblico, sociale e aziendale, di strumenti linguistici per una comunicazione corretta ed efficace, per l’interpretazione e utilizzo dei nuovi media. Altri insegnamenti sono finalizzati alla conoscenza dei modelli comunicativi e dei linguaggi della comunicazione digitale e dei nuovi media, alla conoscenza di base dei processi psicologici coinvolti nella comunicazione, alla conoscenza infine dei fondamenti della teoria sociologica, culturale e antropologica, relativa ai processi: sociali e culturali del territorio e dei contesti urbani, come spazi della comunicazione. Altri insegnamenti ancora si propongono di fornire conoscenze che coniugano la parte storico-artistica con la capacità di promuovere e divulgare correttamente la cultura delle arti visive e performative, per la costruzione eventi e iniziative di marketing culturale.

Al terzo anno di corso gli insegnamenti sviluppano conoscenze teoriche e strumentali tramite laboratori di: tecnologie informatiche, informatica, antropologia visuale, analisi del film, teatro sociale, sociologia urbana e del territorio, per costruire abilità necessarie alla produzione e valutazione di oggetti multimediali e interattivi di rete, e all’analisi critica di alcune problematiche dei mondi dell’arte contemporanea.

Conoscenze e capacità di comprensione

1. Le attività formative relative all’Area socio-psico-antropologica e storica forniscono conoscenze in campo sociologico, antropologico, psicologico e storico per la comprensione dei processi sociali istituzionali, culturali e psicologici, connessi alle diverse modalità di comunicazione. Forniscono inoltre conoscenze di base di teorie e tecniche di comunicazione pubblica, politica, sociale per costruire capacità comunicative corrette e appropriate ai diversi ambiti, sia istituzionali e pubblici, che sociali e aziendali.
2. Le attività formative relative all’Area delle arti visive e performative consentono la comprensione e interpretazione storico-critica delle arti visive, della musica occidentale, del teatro e del cinema e l’acquisizione di strumenti finalizzati alla costruzione di eventi e di marketing culturale.
3. Le attività formative relative all’Area della comunicazione forniscono la conoscenza orale e scritta delle lingue straniere prescelte (inglese obbligatorio per tutti i discenti, cui si aggiunge una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco), assieme all’apprendimento di strumenti linguistici finalizzati ad una comunicazione corretta ed efficace.
4. Le attività formative attinenti all’area dei laboratori e delle competenze applicate, tramite laboratori di tecnologie informatiche, informatica, antropologia visuale, analisi del film, teatro sociale, sociologia urbana e del territorio, forniscono una conoscenza di base di supporti multimediali e oltre che conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito di alcuni specifici ambiti comunicativi (quali: design, ricerca etnografica, linguaggi politici, retorica della pubblicità e del marketing).

Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà tramite superamento degli esami previsti dagli insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

1. Le attività formative relative all'Area socio-psico-antropologica e storica forniscono specifiche operatività, che consistono nell'analisi e utilizzo dei linguaggi delle comunicazioni di massa e multimediali, nella capacità di tenere conto delle trasformazioni culturali e nell'interpretazione dei contesti istituzionali e dei processi che li hanno prodotti. Sebbene tali capacità applicative siano funzionali a tutti profili professionali previsti per i laureati, risultano essenziali per i tecnici della pubblicità e i tecnici delle relazioni pubbliche.
2. Le attività formative relative all'Area delle arti visive e performative forniscono specifiche operatività, che consistono nell'analisi e utilizzo dei linguaggi artistici come veicolo di specifica comunicazione, essenziali sia all'organizzazione e promozione di eventi sia alle attività di comunicazione pubblica e sociale di strutture legate alla valorizzazione del patrimonio culturale, territoriale e ambientale. Tali capacità applicative sono in particolare pertinenti alla professione dei tecnici dei musei e di organizzatori di convegni e ricevimenti.
3. Le attività formative relative all'area della comunicazione forniscono specifiche operatività, che consistono nella lettura dei processi comunicativi nei diversi contesti organizzativi, professionali e scientifici legati a strutture pubbliche, private e/o aziendali, con cognizioni anche di natura etica e giuridica. Inoltre, sono qui implementate capacità di pianificazione e realizzazione di testi scritti o multimediali, in italiano e/o in altra lingua, all'interno di contesti professionali diversificati. Tali capacità operative sono trasversalmente funzionali a tutti i profili professionali previsti dal corso di studio.
4. Le attività formative attinenti all'area dei laboratori e delle competenze applicate forniscono specifiche operatività, che consistono nella produzione di supporti multimediali, di tecnologie audiovisive e digitali, nell'ambito di diversi codici della comunicazione. Tali capacità operative sono trasversalmente funzionali a tutti i profili professionali previsti dal corso di laurea.

Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà tramite superamento degli esami previsti dagli insegnamenti.

Autonomia di giudizi

Al compimento del ciclo triennale, il laureato saprà raccogliere e interpretare dati e informazioni, per la formulazione di giudizi e riflessioni personalizzati, nei campi:
- della comunicazione pubblica, con competenze sociologiche, psicologiche, antropologiche, storiche e linguistiche, acquisite nella interpretazione di eventi e situazioni politico-istituzionali;
- della comunicazione artistico-culturale, riconoscendo le specificità ambientali ed estetiche di linguaggi e di ambiti operativi (museale, di organizzazione spettacoli e concerti, di valorizzazione territoriale, ecc.), per poter autonomamente interagire con artisti e creatori, nonché con il pubblico dei fruitori, e individuare le azioni comunicative di volta in volta più idonee;
- della comunicazione multimediale, sapendo individuare le modalità progettuali, i media e i format idonei alla comunicazione specificamente richiesta, ma anche riflettendo autonomamente sulle modalità di organizzazione/diffusione dei prodotti multimediali stessi, e sulla valutazione della loro efficacia.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti caratterizzanti, di base, affini e a scelta, che lo studente organizzerà nel piano di studi, finalizzandone la scelta verso l'uno o l'altro dei curricula. A tale fine, saranno promosse anche occasioni di collaborazione e scambio tra i vari insegnamenti, così da assicurare allo studente possibilità di confronto e sintesi fra i diversi approcci e le diverse prospettive di analisi. La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà anzitutto tramite lo svolgimento delle prove d'esame. Verranno anche valutate, sia le esperienze formative di tirocinio, sia quelle concernenti la prova finale: le prime, tramite monitoraggi delle loro fasi; le seconde, valorizzando l'autonomia nella predisposizione degli elaborati conclusivi.

Abilità comunicative

Il laureato, al termine del percorso triennale, possiederà:
- adeguate e consapevoli strategie di presentazione di sé in interazioni a carattere professionale, nonché adeguate abilità comunicative in contesti di gruppo di lavoro;
- capacità di redigere, sia individualmente che in gruppo, elaborati scritti, relativi a questioni specifiche affrontate nell'ambito dei vari insegnamenti;
- capacità di redigere, sia individualmente che in gruppo, le diverse fasi di progetti realizzabili in contesti di comunicazione pubblica, artistico-culturale e multimediale;
- capacità di spiegare le diverse potenzialità della comunicazione mediatizzata, in riferimento all'introduzione delle nuove tecnologie nei sistemi informatici ed alla valutazione dei relativi effetti.
Gli strumenti didattici privilegiati, per il raggiungimento delle capacità sopra delineate, consisteranno negli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini ed a scelta dedicati: alla comunicazione pubblica (tutti gli SPS, M-PSI, M-DEA, M-FIL, SECS, IUS previsti), a quella artistico-culturale (tutte le L-ART previste) e mediatizzata (tutti gli INF, M-PED previsti) e nella partecipazione a seminari/convegni predisposti ad hoc.
La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà, soprattutto, tramite positivo svolgimento di attività di tirocinio presso Enti ed Aziende, e tramite esercitazioni/laboratori, realizzati nel quadro degli insegnamenti più sopra indicati. A tale scopo, saranno anche incentivati periodi di studio presso università estere (soggiorni Erasmus)

Capacità di apprendimento

Il laureato triennale:
- è in grado di intervenire in modo attivo, motivato e pertinente durante le lezioni e le altre attività didattiche e formative proposte;
- è capace, grazie all'orientamento fornito dai docenti su metodi di studio efficaci, di farsi un quadro aggiornato su teorie, contenuti, metodi, strumenti e tecnologie multimediali, riferiti alla comunicazione;
- è capace di reperire fonti e repertori bibliografici, nell'ambito, sia di biblioteche, che di banche dati on line, ai fini della stesura di relazioni, tesine e della tesi di laurea;
- è capace di tradurre le conoscenze teorico-metodologiche acquisite in progetti applicativi realizzabili;
- è capace di impiegare le nuove tecnologie ai fini della comunicazione mediatizzata.
Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l'intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di relazioni, ai progetti individuali e alle attività necessarie per la preparazione della prova finale. Tali capacità saranno, altresì, conseguite tramite un'organizzazione qualificata e ponderata delle attività didattiche e formative proposte dai docenti,
finalizzate a stimolare e ad incentivare l'interesse e le motivazioni degli studenti alla conoscenza ed all'impiego concreto di tali conoscenze.
Le capacità di apprendimento saranno accertate attraverso forme di verifica in itinere e finali, sia in forma scritta, sia in forma orale; inoltre, tramite attività di tutorato, nello svolgimento di relazioni ed esercitazioni e durante le attività relative alla prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Verrà effettuata una accurata verifica delle conoscenze e abilità relative ai principali strumenti
informatici, alla lingua italiana, al ragionamento logico-matematico al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti in ingresso. Nel caso la verifica non sia positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.

Insegnamenti di lingua straniera
Gli studenti in ingresso verranno sottoposti, durante la prima settimana del primo semestre, a un test di verifica delle conoscenze iniziali per le lingue straniere prescelte nel piano di studio individuale. Dovranno seguire il tutorato linguistico tutti gli studenti che abbiano un livello iniziale inferiore a quello stabilito nei requisiti di accesso a ciascun insegnamento di lingua straniera. Il tutorato linguistico consente di acquisire le competenze preliminari richieste anche a chi non abbia mai studiato in precedenza una determinata lingua straniera.

Esame finale

La prova finale, denominata "esame di laurea", consiste nella stesura e nella discussione di un breve, ma puntuale, elaborato scritto, eventualmente anche in lingua inglese, che consentirà allo studente, sotto la guida di un relatore, di dimostrare le competenze teoriche e tecniche raggiunte, nonché le sue capacità nell'elaborazione critica o nel reperimento e nell'uso appropriato delle fonti bibliografiche e documentali. La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati), formattate secondo i criteri stabiliti
Regolamento studenti http://www.unife.it/ateneo/organi-universitari/statuto-e-regolamenti/regolamenti-in-materia-di-didattica-e-studenti
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano.
La prova finale viene discussa. Nel corso della discussione, vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e 4) chiarezza espositiva.
Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi, con l'eventuale assegnazione della lode. Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 5 punti che verranno aggiunti alla media ponderata
La lode deve essere attribuita all'unanimità.
In rispetto del regolamento didattico d’Ateneo
http://www.unife.it/ateneo/organi-universitari/statuto-e-regolamenti/didattica-e-studenti/RD-ateneo



Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)

Gli esperti in questo ambito forniscono servizi per la progettazione, organizzazione e gestione di convegni e ricevimenti anche (ma non solo) collegati ad eventi di ambito artistico-culturale (teatrale, musicale, cinematografico), garantendo accoglienza, socialità e servizi a chi vi partecipa.
Gli esperti in questo ambito possiedono conoscenze organizzative, linguistiche e di comunicazione e competenze di base di marketing culturale.
Organizzatori di convegni di varia natura, fiere e ricevimenti.

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)

Gli esperti in questo ambito forniscono servizi per la progettazione, organizzazione e gestione di eventi espositivi o eventi di ambito specificatamente artistico-culturale (teatrale, musicale, cinematografico), organizzandone fra l’altro gli spazi e la fruizione. Promuovono inoltre eventi quali conferenze e ricevimenti garantendo accoglienza, socialità e servizi a chi vi partecipa.
Gli esperti in questo ambito possiedono conoscenze di carattere storico e di storia delle arti visive, musicali, teatrali e cinematografiche; competenze di marketing culturale, oltre che organizzative, linguistiche e di comunicazione.
Organizzatori di eventi culturali, di convegni di natura scientifico-divulgativa, fiere e ricevimenti.

Tecnici dei musei (3.4.4.2.1)

La professione di questa categoria prevede attività all’interno di strutture museali o di organizzazioni culturali connesse alle arti figurative moderne e contemporanee, alle arti dello spettacolo (teatro, musica, cinema) e alla cultura materiale e scientifica, organizzando mostre e manifestazioni di natura culturale, promuovendo attività e strategie comunicative atte a favorire la comprensione e fruizione da parte dei visitatori.
Le competenze previste sono di natura storico-critica, documentale e museale relativamente alle diverse branche artistiche, oltre a competenze di natura organizzativa, comunicativa e divulgativa legate anche ai linguaggi e agli strumenti dei nuovi media e dei media tradizionali.
Ruoli propedeutici ad impieghi tecnici della conservazione e valorizzazione nei musei statali o di enti locali, privati oppure collegati a Fondazioni.

Tecnici della pubblicità (3.3.3.6.1)

I tecnici di questa categoria contribuiscono a redigere testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e/o nuovi media. Assistono gli specialisti nel promuovere le attività di mercato di un’impresa o di un’organizzazione e nella creazione presso il pubblico di un’immagine positiva della stessa; applicano procedure per programmare e attivare campagne pubblicitarie di vario genere e tramite vari media.
Queste figure possiedono una buona cultura umanistica, capacità di redigere testi e rivedere bozze; buona conoscenza di una o più lingue straniere; conoscenze adeguate in ambito comunicativo e della cultura visuale; capacità di gestire e/o aggiornare contenuti di siti web; redigere o presentare rapporti e documenti; capacità di analizzare significati e valori associati a un marchio o a un prodotto.
Organizzatori di campagne pubblicitarie e redattori di testi in: agenzie pubblicitarie, imprese (pubbliche o private), organizzazioni, società per la promozione turistica, Urp di pubbliche amministrazioni.

Tecnici delle relazioni pubbliche (3.3.3.6.2)

Le figure professionali di questo ambito promuovono le relazioni pubbliche e l’immagine di un’impresa o di una organizzazione, con la redazione di testi, selezionando, sistematizzando e diffondendo materiale pubblicistico che promuove le attività di un’azienda o di una organizzazione. Organizzano e sponsorizzano eventi di particolare rilevanza pubblica o privata e/o attività similari non direttamente collegate alla promozione pubblicitaria.
Questi specialisti possiedono una buona cultura umanistica (in ambito sociologico, psicologico e antropologico) e una buona conoscenza di una o più lingue straniere; competenze di base nell’organizzazione di campagne di comunicazione per aziende o organizzazioni; competenze infine nell’utilizzo di nuovi media o dei media tradizionali.
Addetto ufficio stampa per le istituzioni; esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa; portavoce nelle amministrazioni pubbliche; redattore in ufficio relazioni con il pubblico; responsabile ufficio stampa.

Insegnamenti

Insegnamenti (54)

  • ascendente
  • decrescente

47649 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FIORILLO Ada Patrizia
12 CFU
60 ore

54627 - SOCIOLOGIA URBANA E DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ALIETTI Alfredo
12 CFU
60 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore

65610 - LABORATORIO DI SOCIOLOGIA URBANA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ASARA Viviana
6 CFU
30 ore

65613 - MARKETING

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FORTEZZA Fulvio
6 CFU
30 ore

65622 - TEORIE E LINGUAGGI DEL TEATRO SOCIALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
LIPANI Domenico Giuseppe
6 CFU
30 ore

013856 - TIROCINIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
0 ore

102521 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BONAZZI Michele
12 CFU
60 ore

128564 - LINGUISTICA ITALIANA CON LABORATORIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ROMANINI Fabio
12 CFU
60 ore

129153 - LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DAL CIN Luigi
6 CFU
30 ore

129353 - GIORNALISMO E MEDIA DIGITALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
PEDRONI Marco Luca
12 CFU
60 ore

154985 - INFORMATICA PER LA PRODUZIONE MEDIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
POLETTI Giorgio
12 CFU
60 ore

154986 - LINGUA FRANCESE

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
GAJIU VERA
LORIZZO ANGELO
12 CFU
60 ore

154987 - LINGUA SPAGNOLA

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RODRIGUEZ FERNANDEZ Laura
12 CFU
60 ore

154988 - LINGUA TEDESCA

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
PERSICO BRUNO
12 CFU
60 ore

43869 - SOCIOLOGIA DELL'ARTE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CATTANI Annalisa
6 CFU
30 ore

43892 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
LIPANI Domenico Giuseppe
12 CFU
60 ore

45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

47569 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ALIETTI Alfredo
12 CFU
60 ore

47606 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
FORGIONE Gianluca
12 CFU
60 ore

47630 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CERNI Tania
6 CFU
30 ore

51778 - SOCIOLOGIA DELL'ARTE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CATTANI Annalisa
6 CFU
30 ore

58696 - MUSICHE CONTEMPORANEE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
PALMA Daniele
6 CFU
30 ore

58697 - ANTROPOLOGIA URBANA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SCANDURRA Giuseppe
6 CFU
30 ore

61576 - ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
0 ore

62776 - DRAMMATURGIA MUSICALE DEL SEI SETTECENTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ROCCATAGLIATI Alessandro
12 CFU
60 ore

65576 - ANALISI DEL FILM

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BOSCHI Alberto
6 CFU
30 ore

65597 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
SCANDURRA Giuseppe
12 CFU
60 ore

65599 - COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
BRESADOLA Marco
6 CFU
30 ore

65600 - DESIGN

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
DAL BUONO Veronica
6 CFU
30 ore

65603 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FORMISANO Roberto
12 CFU
60 ore

65605 - FORME E GENERI DELLA NARRAZIONE AUDIOVISIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BOSCHI Alberto
12 CFU
60 ore

65606 - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA VISUALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CARNEVALE DAVIDE NICOLA
6 CFU
30 ore

65607 - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA VISUALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CARNEVALE DAVIDE NICOLA
6 CFU
30 ore

65611 - LINGUA INGLESE

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DEL FANTE Dario
IORI Ilaria
12 CFU
60 ore

65612 - LINGUAGGI E CODICI DEI NUOVI MEDIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BONAZZI Michele
6 CFU
30 ore

65612 - LINGUAGGI E CODICI DEI NUOVI MEDIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BONAZZI Michele
6 CFU
30 ore

65614 - MUSEOLOGIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
FORGIONE Gianluca
12 CFU
60 ore

65615 - PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
DONDI Marco
6 CFU
30 ore

65618 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BARAVELLI Andrea
12 CFU
60 ore

65619 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ALIETTI Alfredo
12 CFU
60 ore

66378 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BOSCHI Alberto
12 CFU
60 ore

66696 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BARAVELLI Andrea
6 CFU
30 ore

70336 - STORIA DELLA MUSICA DEL CINQUE-SETTECENTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ROCCATAGLIATI Alessandro
12 CFU
60 ore

70336 - STORIA DELLA MUSICA DEL CINQUE-SETTECENTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ROCCATAGLIATI Alessandro
12 CFU
60 ore

76457 - COMUNICARE L'UNIONE EUROPEA - FONDAMENTI GIURIDICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ALBERTI Jacopo Francesco
6 CFU
30 ore

76458 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BONAZZI Michele
12 CFU
60 ore

76459 - ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE PER GLI SPETTACOLI TEATRALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
LIPANI Domenico Giuseppe
6 CFU
30 ore

89761 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MENGONI Martina
12 CFU
60 ore

89787 - SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI SOCIO-ECOLOGICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RUBIN Andrea
6 CFU
30 ore

89789 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
VISINTIN Emilio Paolo
6 CFU
30 ore

89791 - ASPETTI METODOLOGICI DEI PERCORSI ESPOSITIVI D'ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore

91118 - NARRAZIONE E ROBOTICA PER LA COMUNICAZIONE CON LABORATORIO APPLICATIVO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
POLETTI Giorgio
6 CFU
30 ore

93718 - FORME E GENERI DELLA NARRAZIONE AUDIOVISIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BOSCHI Alberto
12 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

ALBERTI Jacopo Francesco

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia

ALIETTI Alfredo

Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ASARA Viviana

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BARAVELLI Andrea

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONAZZI Michele

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BOSCHI Alberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRESADOLA Marco

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARNEVALE DAVIDE NICOLA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
AssegnistiCollaboratori

CATTANI Annalisa

Personale esterno ed autonomi

CERNI Tania

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori Tenure Track

DAL BUONO Veronica

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Docenti di ruolo di IIa fascia

DAL CIN Luigi

Personale esterno ed autonomi

DEL FANTE Dario

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

DONDI Marco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

FIORILLO Ada Patrizia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORGIONE Gianluca

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORMISANO Roberto

Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

FORTEZZA Fulvio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAJIU VERA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori

IORI Ilaria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
AssegnistiCollaboratori

LIPANI Domenico Giuseppe

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

LORIZZO ANGELO

Docenti

MENGONI Martina

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

PALMA Daniele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Collaboratori

PEDRONI Marco Luca

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERSICO BRUNO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca
Collaboratori

POLETTI Giorgio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROCCATAGLIATI Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia

RODRIGUEZ FERNANDEZ Laura

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ROMANINI Fabio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUBIN Andrea

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SCANDURRA Giuseppe

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Docenti di ruolo di IIa fascia

VISINTIN Emilio Paolo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici dei musei

Tecnici della pubblicità

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1