Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

154991 - ETICA E CULTURE DIGITALI

insegnamento
ID:
154991
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione pubblica e sociale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso introduce alle nozioni fondamentali dell’etica della comunicazione, orientate verso l’analisi e la problematizzazione dell’attuale mondo digitale. Al termine del corso lo studente o la studentessa: (a) conosce l'evoluzione storica e i principali modelli teorici della comunicazione; (b) è capace di leggere le trasformazioni culturali in atto; (c) sa problematizzare l’impatto che l’organizzazione tecnica dei mezzi di comunicazione produce sulla società e sulla cultura, con cognizione delle loro radici storiche; (d) è capace di chiarire il nesso problematico tra tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICTs) e cultura digitale; (e) sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con l'uso di slide a supporto della lezione.
Per accedere ai corsi, gli studenti provvederanno autonomamente ad iscriversi alla Google Classroom “2025/26 Etica e culture digitali”. Il codice di iscrizione alla classroom è: 62k6tntq.
In Classroom, saranno rese disponibili tutte le informazioni relative al corso, al programma d’esame ed alle modalità di verifica previste, nonché i materiali utilizzati nelle lezioni (slide). Si consiglia vivamente un’attenta consultazione di tutto il materiale prima dell’inizio del corso, così come anche durante il suo svolgimento e dopo la sua conclusione.
La prima lezione (presentazione del corso) sarà registrata e caricata sulla piattaforma.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta, finalizzata a certificare lo studio e la comprensione dei testi d’esame indicati in bibliografia.

Testi

Per la preparazione dell'esame (sia studenti frequentanti che non frequentanti) è obbligatorio lo studio dei seguenti capitoli di libro: (1) A. Fabris, Etica della comunicazione, Roma, Carocci, 2014, parti scelte (cap.1 e cap. 3); (2) G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, Brescia, La Scuola, 2019, solo il cap.1 (pp. 15-44); (3) Dispensa con una selezione di letture che il docente fornirà in Google Classroom alla fine del corso.

Contenuti

Il corso di Etica e culture digitali esplorerà la complessa interazione tra l'essere umano e il mondo digitale. Inizieremo definendo l'etica come riflessione sull'agire, per poi tracciare l'evoluzione della comunicazione e delle sue tecnologie, dalla stampa ai media digitali, e il loro impatto sulla società e sulla costruzione del pensiero critico. La seconda parte si concentrerà sull'uso consapevole delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICTs), analizzando come relazionarsi eticamente con dispositivi e ambienti digitali, come internet, per un approccio più responsabile e critico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il codice di iscrizione alla classroom è: 62k6tntq.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORMISANO Roberto
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1