Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43902 - STORIA DELLA MUSICA

insegnamento
ID:
43902
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d’illustrare in successione cronologica aspetti nodali e problemi storiografici della musica europea del periodo 1790-1960, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei varii fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali con esemplificazioni audio e video. Dopo una prima settimana di lezioni dedicata ad elementi generali di base, il corso procede esaminando singole figure, questioni e opere in programma. Le rispettive specificità di quest'ultime, sia storico-stilistiche sia di funzionamento musical-compositivo, vengono illustrate in classe sulla base dei testi - musicali e, nel caso, letterari - mostrati, proiettati, commentati e da ascoltare.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale. Esso è finalizzato ad accertare da un lato l'acquisizione di nozioni storico-biografiche (su autori, situazioni specifiche, correnti artistiche, ecc.), dall’altro la comprensione dei concreti congegni musicali presenti nelle composizioni trattate (attraverso le domande-chiave "com’è realizzata musicalmente", “com’è strutturata sul piano compositivo”, “qual il suo effetto complessivo”, ecc.). Di norma, il docente chiede in prima battuta che l’esaminando parli d’un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma. Passa poi a chiedere d’un secondo argomento, con pari ampiezza e profondità. Un’ulteriore domanda su un terzo argomento, ma di tipo più circoscritto e puntuale, conclude di solito la prova.

Testi

Bibliografia 1. Musica e società, vol. 2 Dal 1640 al 1830, a cura di PAOLO FABBRI ALESSANDRO ROCCATAGLIATI PAOLO RUSSO, Milano, McGraw-Hill Education 2013 o Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, capitoli 5 (sottocapitoli 1, 2, 3, 5, 7, 8) e 6 (sottocapitoli 1, 4, 5). 2. Musica e società, vol. 3 Dal 1830 al 2000, a cura di VIRGILIO BERNARDONI - PAOLO FABBRI, Lucca Libreria Musicale Italiana 2016, capitoli 2, 3, 7, 9, 11, 12, 14. 3. Breve lessico musicale, a cura di FABRIZIO DELLA SETA, Roma, Carocci 2009. Ascolti musicali (materiali su Google Drive e Classroom codice obgjjcuy)

Contenuti

L'epoca post rivoluzionaria, napoleonica e del Congresso di Vienna. Vita musicale, diffuzione, protagonisti. Per una musica romantica. La battaglia delle idee e il nuovo Artista. La musica come linguaggio privilegiato. Ideale e reale: oltre i limiti della tecnica e dell'arte. Musica pura e contaminazione delle arti. Forma e Grande Forma come astrazione. Narratività e Pittura: il Poema Sinfonico. Internazionalismo e nazionalismo. La grande Tradizione sovranazionale (tedesca). Le identità nazionali. Tra Otto e Novecento: ai limiti estremi della Tradizione. Tardoclassicismi e nuovi generi. La relazione fra le arti Le avanguardie del primo Novecento. Le tendenze fra le due Guerre. La Nuova Musica nel secondo dopoguerra. Le esperienze recenti. Il corso è articolato in un unico modulo e si svolgerà nel I semestre di lezioni (settembre-dicembre 2025). Per la preparazione all'esame è fondamentale la conoscenza non solo della bibliografia ma anche della discografia. Elementi di base dell'una e dell'altra saranno resi consultabili per via di condivisione telematica (GoogleDrive-Classroom codice obgjjcuy). Gli studenti di ogni corso di laurea che sosterranno l'esame per un equivalente di 12 CFU dovranno prepararsi sull'intero programma; gli studenti di ogni corso di laurea che invece lo sosterranno per un numero di 6 CFU dovranno prepararsi solo su compositori e le musiche dell’Ottocento (dalla Bibliografia, titolo 1, capitoli 5 e 6; titolo 2, soli capitoli 2,3,4,7,9).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCATAGLIATI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1