Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89761 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
89761
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di: - fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza generale del panorama storico letterario della letteratura italiana del Novecento, dagli inizi del secolo fino agli anni settanta circa, con particolare focus sulla prosa e sui generi del racconto e del romanzo psicologico; - fornire gli strumenti concettuali e critici per analizzare testi letterari del Novecento italiano. Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - contestualizzare gli autori, le riviste e i movimenti letterari più importanti della letteratura italiana del XX secolo; - padroneggiare alcuni concetti chiave di critica letteraria e di storia delle idee; - analizzare testi letterari italiani novecenteschi con strumenti adeguati e capacità critica; - esporre in maniera autonoma e ragionata i contenuti del corso.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, di contestualizzazione e di analisi dei testi. Le diapositive presentate in classe saranno rese disponibili su Google classroom. La prima lezione, in cui verranno illustrati i contenuti e le modalità didattiche del corso, sarà registrata e caricata su Google classroom, codice: 2aoz3es.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si compone di due parti:
1) una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare la capacità di analisi dei testi affrontati in classe e durante lo studio autonomo. La prova, che verrà svolta tramite Moodle, consiste di tre domande di analisi e contestualizzazione di tre brevi testi (in prosa o in poesia) del Novecento italiano, selezionati tra quelli in programma (cfr. Testi di riferimento, punto 2)). Per ciascuna domanda è prevista una lunghezza lunghezza massima. La durata della prova è di 90 minuti; non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
2) una prova orale, ovvero un colloquio individuale di verifica degli apprendimenti dei contenuti storico-letterari del corso, affrontati in classe e durante lo studio autonomo; si accerterà in particolare la conoscenza storico letteraria (cfr. Testi di riferimento, punto 1)) e delle principali categorie critiche prese in esame (cfr. Testi di riferimento, punto 3)). Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
Per ciascuna parte sarà espressa una valutazione in trentesimi, e la valutazione finale sarà costituita dalla media delle due valutazioni.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.

Testi

I testi in programma sono di tre tipi: 1) Capitoli di manuale: a. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana dall’Ottocento al Novecento, SOLO CAPITOLO 9.1 (L’Italia borghese e liberale nella società e nella cultura europea); b. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, SOLO I CAPITOLI 10.1 (Modernità e distruzione), e 11.1 (Società e cultura del Dopoguerra), 2) Testi letterari: a. Un’antologia di passi di romanzi, racconti e poesie messa insieme dalla docente e fornita in pdf su Classroom, con testi di: Ada Negri, Neera, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Anna Banti, Elsa Morante, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati, Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Beppe Fenoglio, Giorgio Bassani, Natalia Ginzburg, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi. b. Romanzi/raccolte da leggere integralmente: Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia [1885], edizione consigliata Feltrinelli 2024. Italo Svevo, Una vita [1892], edizione consigliata Mondadori 2019. Grazia Deledda, Elias Portolu [1917]. Ne esistono varie edizioni in commercio, consigliate sono quelle Mondadori (Oscar o I Meridiani) oppure quella del 2022 per Utopia. Lalla Romano, Maria [1953], edizione consigliata Einaudi 2021. Goffredo Parise, Il padrone [1964], edizione consigliata Adelphi 2011. 3) Saggi critici: Una selezione di pagine di Giacomo Debenedetti, Virginia Woolf e Adriana Cavarero, che sarà caricata dalla docente su Classroom (codice: awonlekb). Per gli studenti non frequentanti il programma non subisce variazioni. È possibile usufruire dei ricevimenti, previo appuntamento via e-mail con la docente.

Contenuti

Il corso affronta la storia letteraria del Novecento italiano dalla fine del XIX secolo agli anni settanta/ottanta del Novecento, e segue come filo conduttore il genere del romanzo e del racconto psicologico, con particolare focus sulla costruzione dei personaggi. Il corso si struttura in otto moduli da circa sei/sette ore l’uno: • Modulo 1: dal romanzo d’appendice al racconto psicologico? I casi di Marchesa Colombi, Neera, Ada Negri e Grazia Deledda sullo sfondo di Capuana • Modulo 2: Il verismo: da Capuana a Verga (e un confronto con Neera) • Modulo 3: Il romanzo e il racconto impiegatizio: declinazioni italiane. Pirandello, Tozzi, Svevo • Modulo 4: Bambini e bambine. Banti, Morante, Moravia • Modulo 5: La letteratura e il ventennio fascista. Il tipo umano fascista, il potere. Gramsci, Gobetti, Brancati • Modulo 6: Sopravvissuti. Fenoglio, Bassani, Ginzburg • Modulo 7: Racconto storico, racconto psicologico: due ritorni? Banti, Romano, Tomasi di Lampedusa • Modulo 8: lavoro e lavoro culturale. Bianciardi e Parise • Modulo 9: Racconti-libro: Il sistema periodico e I sillabari Sul piano critico, il corso è affrontato tenendo conto di tre chiavi interpretative principali: la riflessione sul personaggio-uomo di Giacomo Debenedetti; il saggio di Virginia Woolf Mr Bennet and Mr Brown; la riflessione sul femminile in letteratura in alcuni saggi di Nonostante Platone di Adriana Cavarero. Agli studenti sarà fornita un’antologia di alcune di queste pagine critiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENGONI Martina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1