Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93718 - FORME E GENERI DELLA NARRAZIONE AUDIOVISIVA

insegnamento
ID:
93718
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, di carattere monografico, privilegia tematiche trasversali, come il rapporto fra il cinema e la letteratura, la musica o le arti visive, focalizzando l’attenzione sui generi e sulle tendenze piuttosto che sui singoli autori. CONOSCENZE: approfondimento di precisi generi cinematografici o di problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo. ABILITA': al termine del corso lo studente sarà in grado di contestualizzare un’opera cinematografica all’interno del sistema dei generi e a comprendere meglio i complessi rapporti che il cinema ha intrattenuto nel corso della sua storia con altri sistemi espressivi.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Powerpoint e visione di sequenze cinematografiche.

Proiezione integrale di film concernenti la tematica approfondita nel corso.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e consiste in un colloquio della durata approssimativa di 15-25 minuti, durante il quale lo studente deve rispondere articolatamente a un massimo di 5 domande concernenti l’argomento del corso. I quesiti possono riguardare sia i testi di riferimento, sia (per gli studenti frequentanti) il contenuto delle lezioni, sia i film della filmografia.

Testi

BIBLIOGRAFIA 1) Giacomo Calzoni (a cura di), STEPHEN KING DAL LIBRO ALLO SCHERMO, Minimum fax, Roma, 2020 2) Alberto Boschi, THE STAND MULTIMEDIALE: L'OMBRA DELLO SCORPIONE DI STEPHEN KING TRA LETTERATURA, TELEVISIONE, MUSICA E FUMETTO (di prossima pubblicazione)

Contenuti

STEPHEN KING FRA CINEMA E TELEVISIONE Maestro indiscusso dell’horror letterario contemporaneo, Stephen King è anche in assoluto uno degli autori più adattati per il grande e per il piccolo schermo. Il corso indagherà i rapporti dello scrittore statunitense con il cinema e la serialità televisiva.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

CODICE CLASSROOM: 6mmhjfqi

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOSCHI Alberto
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1