Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47612 - DRAMMATURGIA MUSICALE DELL'OTTO-NOVECENTO

insegnamento
ID:
47612
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il concetto di 'drammaturgia musicale' sottintende questa tesi: in un'opera, in un melodramma, è la musica il fattore primario che costituisce l'opera d'arte, e la costituisce in quanto dramma. Con parola e gesto reincarnati in canto e suono, viene infatti a crearsi un tipo particolare di teatralità, che si dà come sorta di "scuola dei sentimenti" o delle "emozioni": moti dello spirito che il linguaggio musicale si incarica di stilizzare, rappresentare e trasmettere con somma varietà e con forza tutta propria. Le competenze acquisite con lo studio della materia concernono dunque i modi in cui, nella storia, fattore musica e fattori in concorso con essa - testo letterario, scenografia, recitazione, regia, produzione teatrale - sono stati organizzati per dare vita scenica agli spettacoli di teatro musicale. Le abilità conseguenti possono essere spese in una frequentazione più consapevole dei teatri, nell'operare presso loro uffici stampa o promozione, nel divulgare correttamente la cultura dell'opera in musica.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali con esemplificazioni audio-video.
Dopo una prima settimana di lezioni dedicata ad elementi generali di base, il corso procede esaminando le singole opere in programma. Le loro rispettive specificità, sia storico-stilistiche sia di funzionamento teatral-musicale, vengono illustrate in classe sulla base dei testi - il dramma letterario di base (libretto) e brani dell'opera in video - mostrati, proiettati e da ascoltare.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale.
Esso è finalizzato ad accertare da un lato l'acquisizione di nozioni storico-biografiche (su autori, situazioni teatrali specifiche, correnti artistiche, ecc.), dall’altro la comprensione dei concreti congegni musical-teatrali presenti nelle opere (attraverso le domande-chiave "com’è realizzata musicalmente e vocalmente quella scena?", “com’è strutturata a libretto?”, “qual il suo effetto complessivo?”, ecc.).
Di norma, il docente chiede in prima battuta che l’esaminando parli d’un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma. Passa poi a chiedere d’un secondo argomento, con pari ampiezza e profondità. Un’ulteriore domanda su un terzo argomento, ma di tipo più circoscritto e puntuale, conclude di solito la prova.


Testi

BIBLIOGRAFIA 1. FABRIZIO DELLA SETA, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, EDT/Musica, 1993: capitoli 1, 2, 3, 4 (paragrafo 2), 6, 7, 9, 11-16; letture 3, 4, 8, 12. 2. RENATO DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento, Torino, EDT/Musica, 1991: capitoli 18, 20, 21; letture 8, 9, 10. 3. GUIDO SALVETTI, La nascita del Novecento, Torino, EDT/Musica, 1991: capitoli 41-43. 4. Materiali messi a disposizione dal docente nel sito WEB di Ateneo su Google Drive-Classroom: codice czanbq5n. DISCOGRAFIA 1. GAETANO DONIZETTI, Lucia di Lammermoor (1835) 2. GIACOMO MEYERBEER, Les Huguenots (1836) 3. GIUSEPPE VERDI, Rigoletto (1851) 4. RICHARD WAGNER, Die Walküre (1870) 5. MODEST P. MUSORGSKIJ, Boris Godunov (1874) 6. GEORGES BIZET, Carmen (1875) 7. GIACOMO PUCCINI, La bohème (1896) 8. RICHARD STRAUSS, Salome (1905) 9. ALBAN BERG, Wozzeck (1925)

Contenuti

L'opera in musica dall'età romantica al primo Novecento (1830-1925 ca.) La vicenda dell'opera in musica europea, tra Italia Francia Paesi germanici e Russia, viene tratteggiata nel modificarsi delle forme e delle strutture del teatro musicale, ad opera dei suoi vari artefici (compositori, librettisti, scenografi, ecc.) e per effetto di condizioni culturali e produttive mutanti. Il corso è articolato in un unico modulo e si svolgerà nel I semestre di lezioni (settembre-dicembre 2025). Per la preparazione all'esame è fondamentale la conoscenza non solo della bibliografia ma anche - tramite attento ascolto con libretti - della discografia. Elementi di base dell'una e dell'altra saranno resi consultabili nel sito d'Ateneo attraverso Google Drive-Classroom: codice czanbq5n. Gli studenti di ogni corso di laurea che sosterranno l'esame per un equivalente di 12 CFU dovranno prepararsi sull'intero programma; gli studenti di ogni corso di laurea che invece lo sosterranno per un numero di 6 CFU dovranno prepararsi sulle sole opere italiane e francesi (titolo 1 della Bibliografia, titoli 1, 2, 3, 6 e 7 della Discografia).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCATAGLIATI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1