Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ECONOMIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Economia e Management
Url:
https://corsi.unife.it/economia
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in Economia è finalizzato a formare esperti, analisti ed operatori in grado di affrontare le problematiche inerenti i sistemi economici e le aziende con un approccio di tipo multidisciplinare. Nello specifico, le figure professionali formate ricomprendono tecnici nella gestione e nell'economia aziendale, nella programmazione e controllo, nella gestione delle risorse umane, nell'organizzazione del lavoro, nella contabilità, nelle attività finanziarie, nell'acquisizione di beni e servizi, nelle attività commerciali di beni, servizi e tecnologie, nell'analisi dei mercati e dei sistemi economici. Il percorso formativo è strutturato in modo da garantire una solida conoscenza delle discipline economiche ed aziendali, nonché degli appropriati metodi quantitativi e dei profili giuridici ed istituzionali rilevanti. In questa prospettiva, il corso di studio prevede un consistente numero di crediti per ciascuna delle quattro aree disciplinari caratteristiche del Dipartimento di Economia e Management: “Economica”, “Aziendale”, “Giuridica” e “Strumenti”.
Il corso si caratterizza per un biennio in comune, in cui vengono fornite tutte le conoscenze di base e fondamentali, e poi un terzo anno nel quale lo studente può scegliere tra due percorsi più specificamente orientati alle discipline aziendali (Casse L-18: Scienze dell'economia e della gestione aziendale) o alle discipline economiche (Classe L-33: Scienze economiche). I due percorsi prevedono obiettivi formativi diversi. Il primo è orientato alle professionalità e alle specializzazioni relative alla gestione e all'organizzazione aziendale, alle attività finanziarie, alle attività commerciali. Il secondo è orientato alle professioni e alle specializzazioni relative all'analisi dei mercati e dei sistemi economici.

Per le figure professionali formate è possibile prevedere una grande ricchezza e varietà di sbocchi professionali. La solida base formativa di carattere multidisciplinare assicura ai laureati la flessibilità e l'adattabilità necessarie per incontrare le mutevoli esigenze del mercato del lavoro.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso di studio in Economia, il laureato possiede le basi nel campo dell'economia e dell'economia e gestione aziendale, con particolare enfasi delle tematiche connesse alla gestione e all'organizzazione aziendale, alle attività finanziarie, alle attività commerciali e delle tematiche connesse all'analisi dei mercati e dei sistemi economici.
In sintesi:
- conosce i concetti e i modelli di base della microeconomia e della macroeconomia, utili per la comprensione delle interazioni tra individui in un'economia di mercato e degli effetti delle politiche economiche;
- comprende il contesto competitivo e l'evoluzione dell'ambiente economico, valutandone le implicazioni per la gestione d'impresa;
- conosce i temi e gli strumenti di base in ambito contabile-amministrativo, organizzativo e di programmazione aziendale;
- conosce i principali metodi quantitativi in ambito matematico-statistico per affrontare analisi in campo economico-aziendale;
- conosce le principali norme e istituzioni in ambito giuridico.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso di studio di Economia lo studente è in grado di interpretare in modo unitario e sistemico la vita economica e il comportamento delle aziende. Nello specifico è in grado di:
- Comprendere i principi basilari del funzionamento delle aziende pubbliche e private, applicando gli strumenti di rilevazione contabile e di controllo della gestione aziendale.
- Analizzare e comprendere le decisioni di consumatori e imprese, il funzionamento delle diverse strutture di mercato, gli effetti delle politiche economiche e industriali.
- Utilizzare un linguaggio tecnico giuridico, le fonti del diritto come strumento di lavoro, e interpretare i problemi giuridici posti nell'attività di gestione delle imprese.
- Utilizzare tecniche matematiche, informatiche e di elaborazione statistica dei dati in ambito economico e aziendale.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine.

Autonomia di giudizi

Lo sviluppo della autonomia di giudizio degli studenti viene perseguita attraverso attività seminariali su argomenti specifici, lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di relazioni individuali o di gruppo, la simulazione di situazioni di lavoro e l'analisi di casi di studio o problemi applicativi o concettuali. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini, integrative e a scelta libera dello studente. Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
Abilità di reperire e utilizzare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto e astratto.
Acquisizione di una visione interdisciplinare dei problemi e dei fenomenti studiati.
Capacità di interpretazione delle interrelazioni tra le discipline economiche ed economico-aziendali e le discipline collegate.
Essere consapevoli delle responsabilità etiche e sociali degli attori economici e aziendali.
Conoscenza dei principi etico-professionali e alla base della attività economica ed aziendale.
La verifica delle capacità acquisite avviene sia grazie all'osservazione diretta durante lo svolgimento di corsi sia mediante gli esami scritti e orali finali.

Abilità comunicative

Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti, anche in lingua straniera, viene perseguita attraverso esercizi quali la redazione e la presentazione pubblica di relazioni collettive su casi di studio o temi specifici attinenti i contenuti formativi dei singoli corsi, durante le ore di esercitazione. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative, le discipline linguistiche e i corsi a scelta libera dello studente. Le abilità connesse alle lingue straniere sono perseguite attraverso l'offerta di corsi in lingua inglese, percorsi di doppio titolo, progetto Erasmus, redazione della tesi in lingua straniera.
Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (anche in una seconda lingua straniera veicolare);
- Capacità di utilizzo del linguaggio tecnico negli ambienti di lavoro e professionali (anche in una seconda lingua straniera veicolare);
- Capacità di lavorare in gruppo, di operare con un buon grado di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
gli ambienti di lavoro.
La verifica delle capacità acquisite avviene sia grazie all'osservazione diretta durante lo svolgimento di corsi sia mediante gli esami scritti e orali finali.

Capacità di apprendimento

Lo sviluppo delle capacità di apprendimento degli studenti viene perseguita attraverso le ore di studio individuale che si integrano con le lezioni frontali, le verifiche condotte sia in forma scritta, sia orale, la redazione e la presentazione di relazioni di carattere interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono a tutte le attività formative in piano.
Capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari all'aggiornamento continuo che la disciplina richiede.
Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali, e in tal modo acquisire conoscenze interdisciplinari.
Capacità di gestire il tempo e di pianificare il percorso formativo e di studio.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi avviene principalmente mediante la valutazione dei risultati del lavoro autonomo degli studenti (competenze linguistiche, tesine, elaborato finale).

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di adeguate conoscenze acquisite nella scuola secondaria superiore: in particolare si verificherà la capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali, oltre alla comprensione di testi di carattere scientifico (ad es. analisi di articoli di giornale).
Modalità di verifica delle conoscenze d'accesso.
Le conoscenze richieste sono verificate attraverso un test di verifica dei prerequisiti di accesso.
Qualora i candidati non raggiungano il punteggio minimo stabilito ogni anno del Consiglio di Corso di Studio, verranno attribuiti loro debiti formativi, che comporteranno obblighi formativi aggiuntivi (OFA) come dettagliato nel Regolamento didattico di corso di studio. Gli OFA sono da intendersi attribuiti anche a coloro che non sosterranno il test di verifica dei prerequisiti d'accesso.


Esame finale

La prova finale, denominata “esame di laurea”, prevede un elaborato scritto, in cui dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacità di elaborazione critica. L'obiettivo perseguito dalla prova finale deve caratterizzarsi per la specificità dell'argomento proposto, in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio; comunque deve essere garantita la qualità del lavoro, sia nei contenuti che nella forma. Il lavoro deve essere svolto con un significativo grado di autonomia da parte dello studente e la tesi rappresenta una prova che consenta al relatore di valutare la maturità dello studente in termini di capacità di proporre una riflessione critica e analitica, la sua capacità di lavoro in autonomia, la conoscenza della materia e la capacità di reperire materiali utili, la sua capacità di sintesi e di scrittura.
Il contenuto della prova finale può avere sia carattere teorico-concettuale, sia applicativo, ed essere collegato ad un'eventuale esperienza formativa (tirocinio, stage, PIL… presso istituzioni e/o imprese esterne, business game). In quest'ultimo caso si dovrà evidenziare la metodologia seguita, i risultati ottenuti e la capacità di analisi e di riflessione sull'esperienza da parte dello studente.

L'elaborato può essere redatto anche in lingua inglese.

Profili Professionali

Profili Professionali (14)

2.5.1.2.0 - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell´organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa, ovvero applicano le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.
Capacità di valutare e innovare le procedure di gestione dell'impresa Capacità di valutare i risultati economici dell'impresa Capacità di analizzare dati sulle vendite e produrre report Capacità di eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.) Capacità di analizzare le operazioni finanziarie o gli investimenti Capacità di formulare previsioni economiche Capacità di controllare e supervisionare i processi produttivi o le attività svolte
Internal auditor, responsabile budget e controllo, ispettore commerciale, ispettore di azienda autofilotramviaria, ispettore di azienda di trasporto, ispettore di gestione, ispettore di produzione cinematografica, ispettore di produzione di assicurazioni, ispettore di sala da gioco, ispettore di volo, controllore di gestione nel privato, responsabile di gestione progetto, project manager.

2.5.3.1.1 - Specialisti dei sistemi economici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi, per individuare soluzioni ai problemi economici, programmare e supportare la realizzazione delle politiche di sostegno e di regolazione dell´economia.
Capacità di condurre attività di ricerca economica (in campo monetario, finanziario, politiche pubbliche, di bilancio, ecc.)
Agente di sviluppo locale, geoeconomista, consulente di sviluppo locale, esperto in econometria, esperto programmazione nazionale, esperto programmi e piani economici di sviluppo regionale, esperto scenari economici, esperto strategie aziendali internazionali.

3.3.1.2.1 - Contabili 1

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero applicano le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni, analizzano, classificano e registrano le operazioni contabili e le poste di bilancio; interpretano e valutano i conti, redigono i bilanci, attendono a procedure ed adempimenti fiscali; redigono paghe, compensi e versamenti contributivi. L´esercizio delle professioni di Consulente del lavoro, Revisore legale, Esperto contabile e Ragioniere commercialista è regolamentato dalle leggi dello Stato.
Capacità di gestire o controllare la contabilità Capacità di curare i rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.) Capacità di curare le questioni contrattuali Capacità di curare i rapporti con gli istituti bancari Capacità di elaborare buste paga Capacità di eseguire adempimenti amministrativi Capacità di gestire gli adempimenti fiscali Capacità di fornire assistenza di tipo fiscale, amministrativo, tributario, contrattuale, ecc. Capacità di redigere e controllare i bilanci
revisore di bilanci, revisore contabile, revisore dei conti, addetto ai controlli contabili, addetto contabilità patrimoniale addetto contabilità salari, addetto esportazioni, consulente del lavoro, contabile clienti, contabile di magazzino, determinatore di costi, esperto contabile, addetto alla contabilità analitica, addetto alla contabilità banche, addetto alla contabilità del personale, addetto alla contabilità di agenzia, addetto alla contabilità di bilancio, addetto alla contabilità fornitori, addetto alla contabilità generale, addetto alla contabilità gestionale, revisore legale.

3.3.1.2.2 - Economi e tesorieri 2

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero gestiscono le operazioni in liquidità di imprese ed organizzazioni; adempiono a mandati di pagamento, evadono conti e fatture certificando e mantenendo scritture delle operazioni.
Capacità di controllare e gestire la liquidità Capacità di emettere o controllare fatture Capacità di curare i rapporti con gli istituti bancari Capacità di utilizzare software specifico per la gestione della contabilità Capacità di gestire o controllare la contabilità Capacità di curare la tenuta delle scritture contabili Capacità di incassare i pagamenti e di sollecitare i pagamenti Capacità di gestire gli adempimenti fiscali o assicurativi Capacità di tenere rapporti con consulenti o commercialisti Capacità di aggiornare archivi o banche dati
Aziende private in qualsiasi settore economico Istituzioni ed enti pubblici Aziende di consulenza aziendale e studi professionali

3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi 3

Le professioni comprese in questa categoria applicano procedure e tecniche proprie per monitorare e ottimizzare i processi di produzione, la produttività del lavoro umano e degli impianti, la logistica e i costi di esercizio.
Capacità di distribuire il carico di lavoro Capacità di valutare l'efficacia delle innovazioni adottate Capacità di dare direttive per lo svolgimento delle attività Capacità di controllare i dati sull'andamento della produzione Capacità di verificare il corretto funzionamento dei macchinari e degli impianti Capacità di redigere o presentare rapporti o resoconti sullo stato delle attività Capacità di analizzare e valutare i tempi e i metodi di produzione Capacità di individuare interventi correttivi delle strategie aziendali infruttuose Capacità di controllare lo stato di avanzamento dei lavori Capacità di verificare la qualità del lavoro svolto Capacità di valutare le risorse (umane ed economiche) disponibili rispetto agli obiettivi fissati Capacità di promuovere l'innovazione dei metodi di lavoro e/o ottimizzare la produzione Capacità di valutare i costi di produzione
Addetto controllo di gestione, tecnico della valutazione del lavoro, tecnico dell'organizzazione del lavoro, analista dei tempi di lavorazione, analista di gestione, analista di metodi di produzione industriale, analista di processi e cicli di produzione industriale, analista di processo manifatturiero, controllore di produzione, tecnico del controllo tempo e metodi.

3.3.3.1.0 - Approvvigionatori e responsabili acquisti 4

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti negli acquisti sul mercato di beni, attrezzature, materie prime e forniture di servizi, ovvero attivano e seguono le procedure di valutazione dei prezzi di mercato, della qualità e delle caratteristiche delle merci da acquistare, di scelta dei fornitori e di acquisizione dei beni.
Capacità di controllare fatture o ricevute fiscali Capacità di ricercare e/o acquistare le materie prime Capacità di sollecitare la consegna delle merci da parte dei fornitori Capacità di eseguire riscontri tra giacenze e standard di deposito di magazzino Capacità di creare e aggiornare la banca dati dei fornitori Capacità di redigere rapporti sugli acquisti per la direzione Capacità di controllare o recepire reclami sulla qualità e conformità delle merci acquistate Capacità di analizzare i prezzi di vendita delle merci sul mercato Capacità di stipulare contratti con i fornitori (negoziare sul prezzo, definire le quantità, le modalità di pagamento e i tempi di consegna) Capacità di valutare i possibili fornitori per scegliere quello migliore Capacità di richiedere e analizzare preventivi Capacità di emettere ordini di acquisto
Addetto agli acquisti merci, agente acquistatore all'ingrosso, coordinatore centro ristorazione, responsabile di acquisto indiretto.

3.3.3.4.0 - Tecnici della vendita e della distribuzione 5

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nella implementazione delle strategie di vendita delle imprese, nel controllo della efficienza della rete distributiva e commerciale e nel monitoraggio delle vendite, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni sulle vendite e sulle attività di distribuzione, per analizzarle, organizzarle e presentarle in maniere rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.
Capacità di valutare, su basi statistiche, l'andamento dei mercati e della concorrenza Capacità di gestire gli ordinativi e organizzare la consegna della merce Capacità di predisporre strategie di marketing o organizzare eventi espositivi Capacità di coordinare la rete di vendita Capacità di curare i rapporti con i clienti più rilevanti Capacità di redigere report di valutazione delle vendite Capacità di definire i prezzi e le strategie commerciali Capacità di preparare il materiale: campionari, listini prezzi, ecc. Capacità di accogliere segnalazioni o reclami da parte dei clienti Capacità di curare la formazione del personale Capacità di definire i budget di vendita in ambito finanziario
Operatore commerciale estero, responsabile area dei servizi vendita e distribuzione, responsabile customer care, responsabile prodotti a marchio, responsabile rete di vendita, tecnico commerciale, tecnico della gestione post vendita.

3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing 6

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.
Capacità di rilanciare prodotti o servizi già esistenti Capacità di organizzare o gestire azioni di marketing Capacità di valutare i risultati Capacità di organizzare eventi Capacità di selezionare e diffondere materiale pubblicistico o informativo Capacità di studiare la concorrenza Capacità di fare ricerche di mercato Capacità di ideare e lanciare nuovi servizi o prodotti Capacità di definire e mettere in atto strategie per la promozione del prodotto
Responsabile iniziative promozionali, tecnico del web marketing, tecnico di marketing e management turistico, tecnico di marketing nelle aziende di pubblicità, tecnico di marketing operativo, tecnico di marketing strategico.

Approvvigionatori e responsabili acquisti 4

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti negli acquisti sul mercato di beni, attrezzature, materie prime e forniture di servizi, ovvero attivano e seguono le procedure di valutazione dei prezzi di mercato, della qualità e delle caratteristiche delle merci da acquistare, di scelta dei fornitori e di acquisizione dei beni.
Capacità di controllare fatture o ricevute fiscali Capacità di ricercare e/o acquistare le materie prime Capacità di sollecitare la consegna delle merci da parte dei fornitori Capacità di eseguire riscontri tra giacenze e standard di deposito di magazzino Capacità di creare e aggiornare la banca dati dei fornitori Capacità di redigere rapporti sugli acquisti per la direzione Capacità di controllare o recepire reclami sulla qualità e conformità delle merci acquistate Capacità di analizzare i prezzi di vendita delle merci sul mercato Capacità di stipulare contratti con i fornitori (negoziare sul prezzo, definire le quantità, le modalità di pagamento e i tempi di consegna) Capacità di valutare i possibili fornitori per scegliere quello migliore Capacità di richiedere e analizzare preventivi Capacità di emettere ordini di acquisto
Addetto agli acquisti merci, agente acquistatore all'ingrosso, coordinatore centro ristorazione, responsabile di acquisto indiretto.

Contabili 1

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero applicano le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni, analizzano, classificano e registrano le operazioni contabili e le poste di bilancio; interpretano e valutano i conti, redigono i bilanci, attendono a procedure ed adempimenti fiscali; redigono paghe, compensi e versamenti contributivi. L´esercizio delle professioni di Consulente del lavoro, Revisore legale, Esperto contabile e Ragioniere commercialista è regolamentato dalle leggi dello Stato.
Capacità di gestire o controllare la contabilità Capacità di curare i rapporti con enti o soggetti esterni (es. agenzie delle entrate, istituti previdenziali, ecc.) Capacità di curare le questioni contrattuali Capacità di curare i rapporti con gli istituti bancari Capacità di elaborare buste paga Capacità di eseguire adempimenti amministrativi Capacità di gestire gli adempimenti fiscali Capacità di fornire assistenza di tipo fiscale, amministrativo, tributario, contrattuale, ecc. Capacità di redigere e controllare i bilanci
revisore di bilanci, revisore contabile, revisore dei conti, addetto ai controlli contabili, addetto contabilità patrimoniale addetto contabilità salari, addetto esportazioni, consulente del lavoro, contabile clienti, contabile di magazzino, determinatore di costi, esperto contabile, addetto alla contabilità analitica, addetto alla contabilità banche, addetto alla contabilità del personale, addetto alla contabilità di agenzia, addetto alla contabilità di bilancio, addetto alla contabilità fornitori, addetto alla contabilità generale, addetto alla contabilità gestionale, revisore legale.

Economi e tesorieri 2

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero gestiscono le operazioni in liquidità di imprese ed organizzazioni; adempiono a mandati di pagamento, evadono conti e fatture certificando e mantenendo scritture delle operazioni.
Capacità di controllare e gestire la liquidità Capacità di emettere o controllare fatture Capacità di curare i rapporti con gli istituti bancari Capacità di utilizzare software specifico per la gestione della contabilità Capacità di gestire o controllare la contabilità Capacità di curare la tenuta delle scritture contabili Capacità di incassare i pagamenti e di sollecitare i pagamenti Capacità di gestire gli adempimenti fiscali o assicurativi Capacità di tenere rapporti con consulenti o commercialisti Capacità di aggiornare archivi o banche dati
Aziende private in qualsiasi settore economico Istituzioni ed enti pubblici Aziende di consulenza aziendale e studi professionali

Tecnici del marketing 6

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.
Capacità di rilanciare prodotti o servizi già esistenti Capacità di organizzare o gestire azioni di marketing Capacità di valutare i risultati Capacità di organizzare eventi Capacità di selezionare e diffondere materiale pubblicistico o informativo Capacità di studiare la concorrenza Capacità di fare ricerche di mercato Capacità di ideare e lanciare nuovi servizi o prodotti Capacità di definire e mettere in atto strategie per la promozione del prodotto
Responsabile iniziative promozionali, tecnico del web marketing, tecnico di marketing e management turistico, tecnico di marketing nelle aziende di pubblicità, tecnico di marketing operativo, tecnico di marketing strategico.

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi 3

Le professioni comprese in questa categoria applicano procedure e tecniche proprie per monitorare e ottimizzare i processi di produzione, la produttività del lavoro umano e degli impianti, la logistica e i costi di esercizio.
Capacità di distribuire il carico di lavoro Capacità di valutare l'efficacia delle innovazioni adottate Capacità di dare direttive per lo svolgimento delle attività Capacità di controllare i dati sull'andamento della produzione Capacità di verificare il corretto funzionamento dei macchinari e degli impianti Capacità di redigere o presentare rapporti o resoconti sullo stato delle attività Capacità di analizzare e valutare i tempi e i metodi di produzione Capacità di individuare interventi correttivi delle strategie aziendali infruttuose Capacità di controllare lo stato di avanzamento dei lavori Capacità di verificare la qualità del lavoro svolto Capacità di valutare le risorse (umane ed economiche) disponibili rispetto agli obiettivi fissati Capacità di promuovere l'innovazione dei metodi di lavoro e/o ottimizzare la produzione Capacità di valutare i costi di produzione
Addetto controllo di gestione, tecnico della valutazione del lavoro, tecnico dell'organizzazione del lavoro, analista dei tempi di lavorazione, analista di gestione, analista di metodi di produzione industriale, analista di processi e cicli di produzione industriale, analista di processo manifatturiero, controllore di produzione, tecnico del controllo tempo e metodi.

Tecnici della vendita e della distribuzione 5

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nella implementazione delle strategie di vendita delle imprese, nel controllo della efficienza della rete distributiva e commerciale e nel monitoraggio delle vendite, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni sulle vendite e sulle attività di distribuzione, per analizzarle, organizzarle e presentarle in maniere rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.
Capacità di valutare, su basi statistiche, l'andamento dei mercati e della concorrenza Capacità di gestire gli ordinativi e organizzare la consegna della merce Capacità di predisporre strategie di marketing o organizzare eventi espositivi Capacità di coordinare la rete di vendita Capacità di curare i rapporti con i clienti più rilevanti Capacità di redigere report di valutazione delle vendite Capacità di definire i prezzi e le strategie commerciali Capacità di preparare il materiale: campionari, listini prezzi, ecc. Capacità di accogliere segnalazioni o reclami da parte dei clienti Capacità di curare la formazione del personale Capacità di definire i budget di vendita in ambito finanziario
Operatore commerciale estero, responsabile area dei servizi vendita e distribuzione, responsabile customer care, responsabile prodotti a marchio, responsabile rete di vendita, tecnico commerciale, tecnico della gestione post vendita.

Insegnamenti

Insegnamenti (104)

  • ascendente
  • decrescente

000239 - DIRITTO TRIBUTARIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CROVATO Francesco
SALVAGGIO GIOVANNI
9 CFU
63 ore

000258 - ECONOMIA POLITICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BERTARELLI Silvia
ZECCA Emy
MANCINELLI Susanna
9 CFU
63 ore

000258 - ECONOMIA POLITICA II (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MANCINELLI Susanna
9 CFU
63 ore

000258 - ECONOMIA POLITICA II (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BERTARELLI Silvia
9 CFU
63 ore

000258 - ECONOMIA POLITICA II (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZECCA Emy
9 CFU
63 ore

000745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MASINO Giovanni
BERDICCHIA Domenico
9 CFU
63 ore

000995 - STORIA ECONOMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRATTINI Federico
9 CFU
63 ore

001299 - FINANZA DEGLI ENTI LOCALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FAZIOLI Roberto
SECOMANDI Riccardo
8 CFU
56 ore

002167 - DIRITTO COMMERCIALE (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASTURZI Sabrina
9 CFU
63 ore

002167 - DIRITTO COMMERCIALE (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASTURZI Sabrina
9 CFU
63 ore

002529 - ECONOMIA AZIENDALE (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PAPI Luca
10 CFU
70 ore

002529 - ECONOMIA AZIENDALE (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GOBBO Giorgia
10 CFU
70 ore

002539 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
POLLIO Chiara
RUBINI Lauretta
8 CFU
56 ore

002539 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE (AK)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
POLLIO Chiara
8 CFU
56 ore

002539 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE (LZ)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
RUBINI Lauretta
8 CFU
56 ore

003469 - LINGUA SPAGNOLA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RODRIGUEZ FERNANDEZ Laura
4 CFU
20 ore

003568 - POLITICA ECONOMICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
COLOMBO Caterina
8 CFU
56 ore

006009 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BRACCI Enrico
TALLAKI Mouhcine
CASTELLINI Monia
FRAGIACOMO Ruggero
9 CFU
63 ore

009324 - MATEMATICA FINANZIARIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RAGNI Stefania
BORGHESI MICHELA
TOSELLI SONIA
8 CFU
56 ore

009324 - MATEMATICA FINANZIARIA (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BORGHESI MICHELA
TOSELLI SONIA
8 CFU
56 ore

009474 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ALIANO Mauro
LO CASCIO DANIELA
8 CFU
56 ore

009474 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ALIANO Mauro
LO CASCIO DANIELA
8 CFU
56 ore

011581 - TIROCINIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

011846 - MARKETING (AK)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FORTEZZA Fulvio
SPOTO ORAZIO
8 CFU
56 ore

011846 - MARKETING (LZ)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FORTEZZA Fulvio
8 CFU
56 ore

012264 - ECONOMIA PUBBLICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZO Leonzio Giuseppe
LOIACONO Luisa
SECOMANDI Riccardo
9 CFU
63 ore

012264 - ECONOMIA PUBBLICA (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SECOMANDI Riccardo
9 CFU
63 ore

137157 - ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FAZIOLI Roberto
8 CFU
56 ore

137158 - ECONOMIA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FAZIOLI Roberto
8 CFU
56 ore

000745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (AK)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MASINO Giovanni
9 CFU
63 ore

000745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (LZ)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BERDICCHIA Domenico
9 CFU
63 ore

002167 - DIRITTO COMMERCIALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASTURZI Sabrina
TOMASI Tania
9 CFU
63 ore

002167 - DIRITTO COMMERCIALE (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
TOMASI Tania
9 CFU
63 ore

002529 - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GOBBO Giorgia
MARZO Giuseppe
PAPI Luca
10 CFU
70 ore

002529 - ECONOMIA AZIENDALE (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARZO Giuseppe
10 CFU
70 ore

006009 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CASTELLINI Monia
FRAGIACOMO Ruggero
9 CFU
63 ore

006009 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BRACCI Enrico
FRAGIACOMO Ruggero
9 CFU
63 ore

006009 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
TALLAKI Mouhcine
9 CFU
63 ore

009324 - MATEMATICA FINANZIARIA (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RAGNI Stefania
TOSELLI SONIA
8 CFU
56 ore

009324 - MATEMATICA FINANZIARIA (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RAGNI Stefania
TOSELLI SONIA
8 CFU
56 ore

009474 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ALIANO Mauro
LO CASCIO DANIELA
8 CFU
56 ore

009474 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ALIANO Mauro
LO CASCIO DANIELA
8 CFU
56 ore

011846 - MARKETING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FORTEZZA Fulvio
SPOTO ORAZIO
8 CFU
56 ore

012163 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FRATTINI Federico
PRODI Giorgio
8 CFU
56 ore

012263 - ECONOMIA DEL LAVORO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ANTONIOLI Davide
GUERRESCHI ASIA
CAPUANO GIUSEPPE
8 CFU
56 ore

012264 - ECONOMIA PUBBLICA (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LOIACONO Luisa
9 CFU
63 ore

012264 - ECONOMIA PUBBLICA (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZO Leonzio Giuseppe
SECOMANDI Riccardo
9 CFU
63 ore

137159 - RESEARCH METHODS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LABORY Sandrine
CAPPELLI Federica
8 CFU
56 ore

157191 - JOB SPRINT UNIFE: Percorso di avvicinamento al lavoro

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
42 ore

43750 - DIRITTO TRIBUTARIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CROVATO Francesco
SALVAGGIO GIOVANNI
8 CFU
56 ore

44832 - ECONOMIA POLITICA I

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CHIOATTO Elisa
BARBIERI Nicolo'
GILLI Marianna
NICOLLI Francesco
10 CFU
70 ore

44832 - ECONOMIA POLITICA I (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BARBIERI Nicolo'
NICOLLI Francesco
10 CFU
70 ore

44832 - ECONOMIA POLITICA I (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GILLI Marianna
10 CFU
70 ore

44832 - ECONOMIA POLITICA I (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CHIOATTO Elisa
10 CFU
70 ore

44833 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BUGETTI Maria Novella
GIUNCHEDI Diletta
8 CFU
56 ore

44833 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BUGETTI Maria Novella
GIUNCHEDI Diletta
8 CFU
56 ore

44833 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BUGETTI Maria Novella
GIUNCHEDI Diletta
8 CFU
56 ore

44833 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BUGETTI Maria Novella
GIUNCHEDI Diletta
8 CFU
56 ore

44835 - METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RICCI Barbara
BALLARDINI Mario
SCODEGGIO Marco
CALONI Luca
8 CFU
56 ore

44835 - METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCODEGGIO Marco
CALONI Luca
8 CFU
56 ore

44835 - METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BALLARDINI Mario
CALONI Luca
8 CFU
56 ore

44835 - METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RICCI Barbara
CALONI Luca
8 CFU
56 ore

44836 - STATISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAROZZI Marco
BONNINI Stefano
MINI Valentina
TAZZARI YANNICK
8 CFU
56 ore

44836 - STATISTICA (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BONNINI Stefano
TAZZARI YANNICK
8 CFU
56 ore

44836 - STATISTICA (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MINI Valentina
8 CFU
56 ore

44836 - STATISTICA (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAROZZI Marco
8 CFU
56 ore

44837 - INFORMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAMBELLI Cristian
4 CFU
28 ore

44837 - INFORMATICA (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAMBELLI Cristian
4 CFU
28 ore

44837 - INFORMATICA (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAMBELLI Cristian
4 CFU
28 ore

44837 - INFORMATICA (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAMBELLI Cristian
4 CFU
28 ore

44881 - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MADONNA Salvatore
CESTARI Greta
CAVICCHI Caterina
GEORGIEV Mario Georgiev
9 CFU
63 ore

44881 - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MADONNA Salvatore
CAVICCHI Caterina
GEORGIEV Mario Georgiev
9 CFU
63 ore

44881 - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CESTARI Greta
GEORGIEV Mario Georgiev
9 CFU
63 ore

44881 - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CESTARI Greta
GEORGIEV Mario Georgiev
9 CFU
63 ore

45156 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FEDERICI Eleonora
6 CFU
42 ore

45156 - LINGUA INGLESE (GRP A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FEDERICI Eleonora
6 CFU
42 ore

45156 - LINGUA INGLESE (GRP B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FEDERICI Eleonora
6 CFU
42 ore

45156 - LINGUA INGLESE (GRP C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FEDERICI Eleonora
6 CFU
42 ore

45338 - DEBITO OBBLIGO FORMATIVO AMBITO MATEMATICO-STATISTICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

51460 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RENGA Simonetta
IACOBUCCI Stefano
8 CFU
56 ore

51460 - DIRITTO DEL LAVORO (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RENGA Simonetta
8 CFU
56 ore

51460 - DIRITTO DEL LAVORO (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RENGA Simonetta
8 CFU
56 ore

51460 - DIRITTO DEL LAVORO (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
IACOBUCCI Stefano
8 CFU
56 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

57775 - ECONOMIA URBANA E REGIONALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ONOFRIO FABIOLA
BRUZZO Aurelio
CAPPELLI Federica
8 CFU
56 ore

57776 - INDUSTRIAL ORGANIZATION AND INDUSTRIAL POLICY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
POLLIO Chiara
RUBINI Lauretta
8 CFU
56 ore

59362 - ECONOMIA E BILANCIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DEIDDA GAGLIARDO Enrico
PAPI Luca
8 CFU
56 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
1 CFU
0 ore

61576 - ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
0 ore

61598 - LINGUA CINESE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ROSSI Tommaso
4 CFU
20 ore

64456 - DEBITO OBBLIGO FORMATIVO AMBITO COMPRENSIONE TESTO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

67196 - DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MAINARDIS Cesare
GUAZZAROTTI Andrea
CENSI Damiano
8 CFU
56 ore

67196 - DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUAZZAROTTI Andrea
CENSI Damiano
8 CFU
56 ore

67196 - DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MAINARDIS Cesare
8 CFU
56 ore

67196 - DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUAZZAROTTI Andrea
8 CFU
56 ore

70439 - ANALISI DELLE DOTTRINE ECONOMICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CENSOLO Roberto
8 CFU
56 ore

71457 - RECUPERO OFA (COMPRENSIONE DEL TESTO)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUERRESCHI ASIA
0 CFU
0 ore

75676 - PRECORSO DI METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ARCARI Stefano
0 CFU
0 ore

75676 - PRECORSO DI METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (GRP A)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ARCARI Stefano
0 CFU
0 ore

75676 - PRECORSO DI METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (GRP B)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ARCARI Stefano
0 CFU
0 ore

75676 - PRECORSO DI METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (GRP C)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ARCARI Stefano
0 CFU
0 ore

75696 - RECUPERO OFA (AMBITO MATEMATICO-STATISTICO)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BORGHESI MICHELA
0 CFU
0 ore

77276 - STRATEGIA AZIENDALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ORLANDO Beatrice
8 CFU
56 ore

97921 - PRINCIPI DI REVISIONE AZIENDALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FANTINI RENZO
8 CFU
56 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (72)

  • ascendente
  • decrescente

ALIANO Mauro

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTONIOLI Davide

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ARCARI Stefano

Docenti

BALLARDINI Mario

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BARBIERI Nicolo'

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

BELLETTINI Elena

Docenti

BERDICCHIA Domenico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTARELLI Silvia

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONNINI Stefano

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORGHESI MICHELA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie
AssegnistiCollaboratori

BRACCI Enrico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRUZZO Aurelio

Docenti

BUGETTI Maria Novella

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALONI Luca

Docenti

CAPPELLI Federica

Docenti

CAPUANO GIUSEPPE

Docenti

CASTELLINI Monia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAVICCHI Caterina

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

CENSI Damiano

Docenti

CENSOLO Roberto

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CESTARI Greta

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

CHIOATTO Elisa

13/A2 - POLITICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
AssegnistiCollaboratori

COLOMBO Caterina

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CROVATO Francesco

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia

DEIDDA GAGLIARDO Enrico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FANTINI RENZO

Docenti

FAZIOLI Roberto

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEDERICI Eleonora

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

FORTEZZA Fulvio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRAGIACOMO Ruggero

AssegnistiPersonale esterno ed autonomi

FRATTINI Federico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GEORGIEV Mario Georgiev

Personale esterno ed autonomi

GILLI Marianna

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

GIUNCHEDI Diletta

Assegnisti

GOBBO Giorgia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

GUAZZAROTTI Andrea

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUERRESCHI ASIA

AssegnistiPersonale esterno ed autonomi

IACOBUCCI Stefano

Docenti

LABORY Sandrine

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LO CASCIO DANIELA

Personale esterno ed autonomi

LOIACONO Luisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MADONNA Salvatore

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAINARDIS Cesare

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANCINELLI Susanna

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAROZZI Marco

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZO Giuseppe

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASINO Giovanni

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MASTURZI Sabrina

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MINI Valentina

Settore MAT/06 - Probabilita' e Statistica Matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori

NICOLLI Francesco

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ONOFRIO FABIOLA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
CollaboratoriAssegnisti

ORLANDO Beatrice

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAPI Luca

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

POLLIO Chiara

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PRODI Giorgio

Docenti

RAGNI Stefania

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RENGA Simonetta

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di Ia fascia

RICCI Barbara

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZO Leonzio Giuseppe

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia

RODRIGUEZ FERNANDEZ Laura

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ROSSI Tommaso

Settore L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Collaboratori

RUBINI Lauretta

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALVAGGIO GIOVANNI

Personale esterno ed autonomi

SCODEGGIO Marco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie
Collaboratori

SECOMANDI Riccardo

AssegnistiPersonale esterno ed autonomi

SPOTO ORAZIO

Personale esterno ed autonomi

TALLAKI Mouhcine

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

TAZZARI YANNICK

Personale esterno ed autonomi

TOMASI Tania

Personale esterno ed autonomi

TOSELLI SONIA

Docenti

ZAMBELLI Cristian

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZECCA Emy

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Contabili

Economi e tesorieri

Tecnici del marketing

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della vendita e della distribuzione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1