ID:
012163
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce i principali approcci allo sviluppo (economico, umano, sostenibile). Il corso ha lo scopo di guidare l* student* nell’acquisire la capacità di identificare, connettere e organizzare gli elementi di sistemi complessi e trasformazioni strutturali. Al termine del corso l* student* saprà: conoscere definizioni e modelli specifici dell’economia dello sviluppo (conoscenze); applicare definizioni e modelli a evidenze e fatti dello sviluppo (abilità); organizzare evidenze e fatti in una rappresentazione coerente (competenze).
Prerequisiti
Si raccomanda che l* student* sappia già: conoscere i fondamenti della macroeconomia e della microeconomia (conoscenze); applicare metodi matematico-statistici alla rappresentazione di informazioni socio-economiche (abilità).
Metodi didattici
I contenuti del corso sono erogati in modalità mista: 10 lezioni in presenza (29 ore) con interazioni che possono richiedere il supporto di applicativi web dedicati (si presuppone che in aula l* student* sia dotat* di smartphone o altro dispositivo informatico con connessione internet); 9 lezioni da remoto in modalità asincrona (videoregistrate, 27 ore). Le lezioni sia in presenza che da remoto includono la presentazione di problemi e casi. Sono inoltre previste attività integrative da remoto a supporto dell’apprendimento, che consistono in esercizi e test di autovalutazione (10 e-tivities).
Verifica Apprendimento
La modalità d’esame è orale. La prova consiste in rispondere a una singola domanda intesa a stimolare l* student* a una personale argomentazione rispetto a un problema o caso presentato dal docente (10 minuti circa). La prova insiste su l’insieme dei contenuti del corso. Per superare la prova è necessaria una valutazione di almeno 18/30 che l* student* può raggiungere dimostrando di saper: richiamare una definizione o modello; isolare gli elementi distintivi di una definizione o modello; associare un modello o definizione a evidenze e fatti dello sviluppo; dare una rappresentazione di evidenze e fatti coerente con una definizione o modello. La prova permette di raggiungere una valutazione massima di 30/30 (31 in caso di lode) quando l* student* dimostra di saper: confrontare tra loro più definizioni o modelli; classificare elementi come distintivi o comuni a più definizioni e modelli; motivare la scelta di una definizione o modello nella descrizione di evidenze e fatti dello sviluppo; discutere la coerenza di rappresentazioni alternative con definizioni e modelli. L* student* che partecipa alle attività dell’insegnamento, ovvero che consegna sette di dieci e-tivities integrative entro scadenze settimanali, può scegliere di svolgere la prova d’esame in anticipo, al termine dell’erogazione delle lezioni. Per esigenze logistiche, nel caso della sola prova anticipata, la modalità d’esame è scritta. La prova anticipata consiste in redigere un saggio breve in aula scegliendo una tra due problemi o casi alternativi proposti dal docente (tempo massimo di 30 minuti). La prova anticipata insiste sui medesimi contenuti della prova ordinaria. La prova anticipata è valutata secondo i medesimi criteri della prova ordinaria. La prova anticipata può essere svolte una sola volta durante il periodo delle lezioni. Non sono previste possibilità di integrare, ripetere o recuperare la prova.
Testi
I contenuti delle lezioni e la verifica dell’apprendimento fanno riferimento a: Abramovitz M (1986) Catching Up, Forging Ahead, and Falling Behind. J Eco History 46:385–406; Baldwin R (2006) Globalisation: the great unbundling(s). Graduate Institute of International Studies, Geneve; Boggio L, Seravalli G (2015) Lo sviluppo economico: fatti, teorie, politiche, 2. ed. Il mulino, Bologna (selezione di capitoli); Buchholz W, Sandler T (2021) Global Public Goods: A Survey. J Econ Lit 59:488–545; Frattini F, Prodi G (2013) Industria e crescita in Cina: quali evidenze, quale modello e quali criticità? L’industria 34:491–510; Hidalgo CA, Hausmann R (2009) The building blocks of economic complexity. Proc Natl Acad Sci 106:10570–10575; Kuznets S (1955) Economic Growth and Income Inequality. Am Econ Rev 45:1–28; Kuznets S (1973) Modern Economic Growth: Findings and Reflections. Am Econ Rev 63:247–258; Myrdal G (1974) What Is Development? J Econ Issues 8:729–736; Rodrik D (2016) Premature deindustrialization. J Econ Growth 21:1–33; Rostow WW (1959) The Stages of Economic Growth. Econ Hist Rev 12:1–16; Schumpeter JA (1947) The Creative Response in Economic History. J Eco History 7:149–159; Sen A (1983) Development: Which Way Now? The Economic Journal 93:745–762; UNDP (1990) Human Development Report 1990: Concept and Measurement of Human Development. United Nations Development Programme, New York; UNDP (2022) Human Development Report 2021-22: Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World. United Nations Development Programme, New York – Technical notes; United Nations (1987) Our Common Future: Report of the World Commission on Environment and Development. United Nations, New York; United Nations (2015) Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development. United Nations, New York. Se in formato digitale, i testi sono liberamente accessibili in rete o con abbonamento sottoscritto dall’Università degli Studi di Ferrara. Se in formato a stampa, i testi sono disponibili presso la Biblioteca di Economia.
Contenuti
I contenuti del corso sono organizzati per temi e fenomeni dello sviluppo che includono: trasformazione strutturale; convergenza assoluta e condizionale; modernità; globalizzazione; rimonta; deindustrializzazione prematura; equità; capacità; beni pubblici globali; sostenibilità. Si aggiunge la testimonianza di un esperto sull’esperienza di sviluppo della Cina.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found