Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

59362 - ECONOMIA E BILANCIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

insegnamento
ID:
59362
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende esplorare il concetto di Pubblica Amministrazione nel progressivo percorso di aziendalizzazione nella dottrina e nella normativa. Verrà analizzato il sistema di programmazione, gestione, controllo, valutazione e di accountability, soffermandosi in particolare sugli strumenti di rilevazione contabile preventivi, concomitanti e consuntivi alla luce dell’armonizzazione contabile. Al termine del corso lo studente e la studentessa saranno in grado di conoscere i principali strumenti del sistema di programmazione e controllo delle performance pubbliche (Performance Management) e dei rischi (Risk Management) e di comprendere struttura e contenuti dei documenti contabili.

Prerequisiti

Agli studenti e alle studentesse è richiesta la conoscenza dei principali contenuti di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale.

Metodi didattici

Il corso adotta un approccio didattico che combina lezioni frontali e laboratori applicativi affiancati da e-tivity. Le lezioni frontali forniscono il quadro teorico di riferimento e i contenuti fondamentali, garantendo chiarezza espositiva e interazione diretta tra studenti e docente. Questi momenti sono essenziali per introdurre i concetti chiave, stimolare il confronto in aula e guidare lo sviluppo progressivo delle competenze.
A complemento dell’attività in aula, il corso integra e-tivity che servono per fare applicare agli studenti quanto appreso durante le lezioni frontali tradizionali. Queste attività sono svolte tramite suite Office di Microsoft per simulare un processo di programmazione integrata di una Pubblica Amministrazione, tramite game interattivo. Sono inoltre previsti dei momenti di interazione tramite Wooclap per stimolare il dibattito sui concetti veicolati tramite la didattica tradizionale.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Sono previste due prove scritte parziali: la prima sui moduli 1, 2, 3, 4 e la seconda sui moduli 5, 6, 7, 8. Sono costituite da una prima parte con 8 domande a risposta multipla (2 punti ciascuna), una seconda parte con 1 esercizio (4 punti ciascuno) e una terza parte con 2 domande a risposta aperta (5,5 punti ciascuna).

La prova scritta totale è costituita da una prima parte con 9 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna), una seconda parte con 3 esercizi (4 punti ciascuno) e una terza parte con 2 domande a risposta aperta (5 punti ciascuna). Tutte le parti riguardanti gli argomenti teorici e gli esercizi sono trattati nel corso.

Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle diverse parti. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Slide fornite dal docente.

Argomenti specifici possono essere approfonditi in apposite dispense fornite dal docente.

Contenuti

1) ARCHITETTURA ISTITUZIONALE, ASSETTI ORGANIZZATIVI E MODELLI DI GOVERNANCE DELLE PA;
2) IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE (Performance Management) E DEI RISCHI (Risk Management);
3) La PROGRAMMAZIONE;
4) La GESTIONE e la RILEVAZIONE;
5) Il CONSUNTIVO;
6) IL CONTROLLO;
7) La VALUTAZIONE;
8) ACCOUNTABILITY e TRASPARENZA.
E-tivities:
Durante il modulo 3) La PROGRAMMAZIONE, gli studenti utilizzeranno la suite office di Microsoft per simulare un processo di programmazione integrata di una Pubblica Amministrazione. Sono inoltre previsti dei momenti di interazione tramite wooclap per stimolare il dibattito sui concetti presentati tramite la didattica tradizionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Caricamento materiale nella classroom del corso
Codice: fktpsm44

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DEIDDA GAGLIARDO Enrico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAPI Luca
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1