Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

002167 - DIRITTO COMMERCIALE (GRP A)

insegnamento
ID:
002167
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di impartire la conoscenza della disciplina privatistica dell'iniziativa economica imprenditoriale. A tal fine, il metodo di insegnamento scelto pone particolare attenzione all'individuazione degli interessi in gioco, all'esame delle scelte normative, alla qualificazione delle situazioni e all'argomentazione giuridica.

Prerequisiti

Sono necessarie una buona capacità di argomentazione logico-giuridica e di connessione sistematica. Nel rispetto delle propedeuticità, lo studente deve anche avere una solida conoscenza del diritto privato delle obbligazioni e dei contratti.

Metodi didattici

Il corso si articola in 63 ore di lezione, alcune delle quali tenute da professionisti che porteranno la loro testimonianza in Aula su temi oggetto del programma d’esame; altre dedicate ad esercitazioni preparatorie alla prova d’esame.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento è scritta e si articola in 20 domande a risposta chiusa a ciascuna delle quali è attribuito il punteggio di 1,5. Gli studenti che, avendo conseguito una valutazione pari almeno a 25/30, vogliono tentare di migliorare il punteggio, possono sostenere un colloquio orale la cui data sarà indicata dal docente previa richiesta inviatale per mail. Durante il corso delle lezioni, nella settimana deliberata dal Consiglio di dipartimento per le prove intermedie, si svolgerà una prova parziale sui temi trattati a lezione. Alla seconda parte d’esame, che si svolgerà nel solo primo appello della sessione estiva e che verterà sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni erogate successivamente alla prova intermedia, possono iscriversi solo gli studenti che avranno superato la prima prova intermedia. Sarà pertanto creato un appello ad hoc denominato “Diritto commerciale esame parziale” al quale potranno iscriversi i soli studenti che avranno superato la prima prova intermedia. Per gli studenti che avranno superato anche la seconda prova, il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti positivi conseguiti nelle due prove. Quanti non superano la seconda prova al primo appello della sessione estiva, dovranno sostenere l’esame per intero.

Testi

Ai fini della preparazione dell'esame, sono vivamente sconsigliati slide, appunti e dispense non autorizzati dal docente.
Sono invece necessari alla preparazione dell’esame:
1) Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Cian, Giappichelli, 2025.
2) Codice civile aggiornato al 2025.

Contenuti

PARTE I: 1. Introduzione alle Società, forme di esercizio collettivo di impresa - 2. Le società di persone.
PARTE II : Le società di capitali - 1. Costituzione, capitale sociale e patrimonio. - 2. La struttura finanziaria: azioni, obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi. - 3. La governance: l'assemblea; l'amministrazione e i controlli. - 4. Le modifiche dello statuto e il recesso. 5. Scioglimento - .
PARTE III : Le società cooperative
PARTE IV: Gruppi di imprese.
PARTE V: Operazioni straordinarie . 1. Trasformazione - 2. Fusione - 3. Scissione
PARTE VI : Cenni alla disciplina della crisi di imprese, con particolare riguardo a quelle societarie.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASTURZI Sabrina
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1