ID:
57775
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire le indispensabili conoscenze in materia di economia del territorio, avvalendosi dei principali modelli teorici elaborati nell’ambito della scienza regionale ed analizzati secondo un organico impianto logico. L’illustrazione dei modelli procederà attraverso una distinzione degli stessi in accordo alle caratteristiche della dimensione spaziale considerate. Inoltre, verrà fornito un approfondimento su aspetti fondamentali dell’economia ambientale legati al territorio, con focus specifico sull’economia circolare. Al termine del corso lo studente è in grado di prendere in esame i principali risultati recenti dell’analisi del territorio, con particolare riferimento agli squilibri socio-economici e agli aspetti ambientali delle regioni e delle città. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze, cosicché lo studente: CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE - Analizza il modello di crescita regionale - Interpreta il modello di crescita regionale - Analizza il modello di sviluppo locale - Interpreta il modello di sviluppo locale - Analizza gli sviluppi teorici dell’economia urbana - Riconosce ed interpreta i modelli teorici dell’economia urbana - Riconosce ed interpreta le modalità di valutazione di costi e benefici sociali e ambientali legati all’implementazione di progetti pubblici e privati a livello locale. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata) - Deriva i modelli di crescita regionale e locale, compresi quelli concernenti l’economia urbana - Utilizza modelli analitici ed analisi grafiche per comprendere ed interpretare i fenomeni relativi all’economia urbana e regionale - Determina direttamente o indirettamente la disponibilità a pagare dei residenti di un territorio e, da qui, benefici e costi legati a progetti pubblici o privati AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - Lega i modelli economici alle potenziali politiche regionali e locali - Individua le conseguenze delle politiche economiche sul mercato regionale - Sviluppa (anche in forma orale) un discorso autonomo sui principali argomenti di economia regionale ed urbana - Comprende e discute l’impatto derivante dall’implementazione di un progetto pubblico o privato sul territorio e sulla comunità locale ABILITA' COMUNICATIVE: - utilizza il linguaggio tecnico dell'economia per descrivere i fenomeni dell’economia urbana e regionale, così come gli aspetti dell’economia ambientale legati al territorio CAPACITA’ DI APPRENDERE - effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina - confronta le proprie competenze con recenti approcci alla materia
Prerequisiti
Sebbene non obbligatori, i seguenti corsi sono consigliati: Economia Politica I e II; Matematica
Metodi didattici
Il corso è formato da 56 ore totali di lezione accompagnate da discussioni e interazioni docente/studenti, che verranno erogate sulla base delle decisioni di Dipartimento (http://www.unife.it/economia/economia/studiare/calendario-lezioni).
Verifica Apprendimento
L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Date le specifiche finalità della disciplina ed i rispettivi obiettivi formativi la modalità di verifica dell'apprendimento più appropriata è l'esame scritto.
L’esame è composto da 32 domande a risposta multipla, ciascuna con una sola risposta corretta.
Ogni risposta corretta vale 1 punto.
Ogni risposta errata comporta una penalizzazione di -0,5 punti.
Le risposte non date valgono 0 punti.
Il punteggio minimo per superare l’esame è 18.
Per punteggi superiori a 30 è prevista la lode.
La durata della prova è di 30 minuti.
Date le specifiche finalità della disciplina ed i rispettivi obiettivi formativi la modalità di verifica dell'apprendimento più appropriata è l'esame scritto.
L’esame è composto da 32 domande a risposta multipla, ciascuna con una sola risposta corretta.
Ogni risposta corretta vale 1 punto.
Ogni risposta errata comporta una penalizzazione di -0,5 punti.
Le risposte non date valgono 0 punti.
Il punteggio minimo per superare l’esame è 18.
Per punteggi superiori a 30 è prevista la lode.
La durata della prova è di 30 minuti.
Testi
Roberta Capello, "Economia regionale". Il Mulino (seconda edizione).
Inoltre, i docenti provvederanno a fornire agli studenti nella classroom ulteriore materiale di studio.
Inoltre, i docenti provvederanno a fornire agli studenti nella classroom ulteriore materiale di studio.
Contenuti
PARTE I (Docente M. Gilli)
Durante la prima parte del corso, ci concentreremo sulla fondazione analitica e interpretativa dell'economia urbana e regionale. Esploreremo gli elementi propedeutici e le definizioni fondamentali per comprendere a fondo questi ambiti. Approfondiremo le teorie della localizzazione, che ci permetteranno di analizzare il processo di sviluppo regionale.
PARTE II (Docente F. Onofrio)
La seconda parte del corso si concentra sulle teorie della crescita regionale. Esamineremo concetti come la competitività territoriale, le economie di agglomerazione, l'innovazione e la prossimità, per comprendere le dinamiche che influenzano la crescita e lo sviluppo delle regioni. Non mancheranno gli elementi di economia urbana, che ci consentiranno di esplorare le peculiarità delle città e il loro impatto sull'economia regionale.
PARTE III
Seminario “La Zona Logistica Semplificata dell’Emilia-Romagna: prospettive e problematiche” a cura del Prof. A. Bruzzo.
Le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) sono aree individuate a livello nazionale per favorire lo sviluppo economico attraverso agevolazioni amministrative, semplificazioni burocratiche e incentivi per le imprese. In Emilia-Romagna, la ZLS è strettamente connessa al sistema portuale di Ravenna, ma coinvolge anche aree interne strategiche come quella dell’Alto Ferrarese.
L’implementazione della ZLS solleva anche questioni ambientali e territoriali: consumo di suolo, impatto sul paesaggio, sostenibilità del trasporto merci, riequilibrio tra aree urbane e rurali. Inoltre, emergono interrogativi sulla reale efficacia delle misure di semplificazione e sul bilancio tra benefici economici e costi sociali.
Durante la prima parte del corso, ci concentreremo sulla fondazione analitica e interpretativa dell'economia urbana e regionale. Esploreremo gli elementi propedeutici e le definizioni fondamentali per comprendere a fondo questi ambiti. Approfondiremo le teorie della localizzazione, che ci permetteranno di analizzare il processo di sviluppo regionale.
PARTE II (Docente F. Onofrio)
La seconda parte del corso si concentra sulle teorie della crescita regionale. Esamineremo concetti come la competitività territoriale, le economie di agglomerazione, l'innovazione e la prossimità, per comprendere le dinamiche che influenzano la crescita e lo sviluppo delle regioni. Non mancheranno gli elementi di economia urbana, che ci consentiranno di esplorare le peculiarità delle città e il loro impatto sull'economia regionale.
PARTE III
Seminario “La Zona Logistica Semplificata dell’Emilia-Romagna: prospettive e problematiche” a cura del Prof. A. Bruzzo.
Le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) sono aree individuate a livello nazionale per favorire lo sviluppo economico attraverso agevolazioni amministrative, semplificazioni burocratiche e incentivi per le imprese. In Emilia-Romagna, la ZLS è strettamente connessa al sistema portuale di Ravenna, ma coinvolge anche aree interne strategiche come quella dell’Alto Ferrarese.
L’implementazione della ZLS solleva anche questioni ambientali e territoriali: consumo di suolo, impatto sul paesaggio, sostenibilità del trasporto merci, riequilibrio tra aree urbane e rurali. Inoltre, emergono interrogativi sulla reale efficacia delle misure di semplificazione e sul bilancio tra benefici economici e costi sociali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti
No Results Found