Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

137159 - RESEARCH METHODS

insegnamento
ID:
137159
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso offre un’introduzione ai metodi di ricerca negli studi economici e aziendali. Gli studenti apprenderanno come formulare una domanda di ricerca, scegliere una metodologia adeguata, sviluppare un’argomentazione solida, raccogliere e analizzare dati e informazioni, e presentare i risultati in modo chiaro e convincente. Gli strumenti proposti sono utili sia per l’elaborazione della tesi di laurea, sia per la realizzazione di ricerche e report in ambito professionale, all’interno di aziende o altre organizzazioni.

Prerequisiti

conoscenze di base in economia aziendale, economia politica e statistica.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni pratiche, con l’utilizzo dei principali software di statistica economica (Excel, Stata).

Verifica Apprendimento

La valutazione si basa su due prove: Test sulla parte qualitativa, composto da cinque domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta. Elaborazione di un breve saggio (massimo 5.000 parole). Agli studenti sarà richiesto di sviluppare un progetto di ricerca su un tema concordato con il docente. Il saggio non dovrà presentare una ricerca originale, bensì una proposta strutturata per una potenziale ricerca. In particolare, ci si attende che lo studente sia in grado di: – individuare un titolo chiaro e coerente; – formulare una domanda di ricerca in linea con i criteri appresi durante il corso; – identificare la metodologia più appropriata; – specificare le fonti e i tipi di dati, qualitativi o quantitativi, da utilizzare. L’obiettivo è valutare la capacità di impostare in modo efficace un progetto di ricerca, come avviene nelle fasi preliminari di bandi competitivi (es. Marie Curie, Horizon).

Testi

P. Ghauri, K. Grønhaug e R. Strange, Research Methods in Business Studies, Cambridge University Press, 2020

Contenuti

Il corso si articola in dieci sezioni tematiche: 1. Il significato del fare ricerca 2. La formulazione delle domande di ricerca 3. Tipologie di ricerca e organizzazione del processo di ricerca 4. La misurazione dei fenomeni 5. La raccolta dei dati nella ricerca qualitativa 6. L’analisi dei dati qualitativi 7. La raccolta dei dati nella ricerca quantitativa 8. L’analisi dei dati quantitativi e i principali software utilizzati 9. Metodi di analisi quantitativa 10. La presentazione dei risultati della ricerca: scrittura di rapporti, tesi e presentazioni orali

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Il corso è tenuto da te 2 docenti: Prof.ssa Labory (4 CFU), Prof. Nicolli (4 CFU)

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LABORY Sandrine
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
NICOLLI Francesco
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1