Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di studi magistrale in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" e' articolato in 9 aree di apprendimento:
pedagogica, storico-filosofica, psicologica, socio-antropologica, giuridico-economica, linguistica, dell'ingegneria dell'informazione, delle discipline arti, musica, spettacolo, dell'ingegneria civile e dell'architettura.
Ciascuna area e' caratterizzata da obiettivi formativi specifici per lo sviluppo di conoscenze e capacita' di comprensione e per l'acquisizione di capacita' di applicare conoscenza e comprensione, mentre condivide con le altre aree una serie di competenze trasversali relative all'autonomia di giudizio, le abilita' comunicative e la capacita' di apprendimento. Di seguito la specificazione degli obiettivi specifici per area con l'indicazione dei SSD che contribuiscono al loro raggiungimento:
Il Corso di studi magistrale in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" e' teso a formare una figura altamente specializzata nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, formativi e comunicativi tramite l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), compreso l'e-learning, in contesti socioeducativi e culturali, pubblici e privati, anche volti all'inclusione sociale e multiculturale.
In particolare il corso intende coniugare le esigenze di caratterizzare figure professionali dell'area delle scienze dell'educazione - quali quelle dell'insegnante della scuola e del pedagogista - e dell'area delle scienze della comunicazione - quale quella del comunicatore digitale, individuando nell'expertise alla gestione dei new media e nella formazione alla cittadinanza digitale le core competences del percorso formativo.
Tale finalita' intercetta il bisogno avvertito particolarmente negli ambienti educativi formali, non formali e informali e risponde all'istanza, sempre piu' forte, di innovare l'agire pedagogico e le pratiche didattiche.
Il laureato magistrale in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" avra' una solida formazione interdisciplinare in ambito umanistico che lo mettera' in grado di conoscere a fondo i processi inerenti l'impiego di molteplici risorse comunicative e tecnologiche nella relazione educativa, nella pratica didattica e nella comunicazione tecnologica. Sara' in grado di progettare, realizzare, valutare percorsi educativo-formativi che abbiano nell'uso delle TIC il loro focus, in ambiti istituzionali, aziendali, associativi; sara' in grado di interpretare i fenomeni legati alle emergenze educative, sociali e comportamentali dovute all'uso degli strumenti tecnologici e sapra' intervenire per contrastarle. Utilizzera' in maniera integrata i linguaggi analogici e digitali tanto per accedere in maniera critica ai messaggi/testi veicolati dai media, quanto per costruirne di nuovi, collaborare e condividere informazioni, consumare e produrre contenuti digitali. Sapra' comprendere la natura linguistica, operativa, tecnologica dei media, sviluppando un pensiero critico e interpretativo delle diverse realta' simboliche costruite dai mezzi di comunicazione. Avra' appreso almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Il percorso di studi prevede una parte comune in cui verranno acquisite competenze culturali ad ampio spettro in ambito umanistico - pedagogico, psicologico, filosofico e sociologico - e tecnologico in relazione alla gestione dei new media, seguita dall'articolazione in due percorsi diversificati, di cui uno per maturare competenze approfondite nella gestione dei media nell'ambito delle Scienze dell'educazione, l'altro nelle Scienze della Comunicazione. La modalita' di erogazione didattica sara' in forma mista (in presenza e a distanza) per ciascuno degli insegnamenti previsti. Le competenze teoriche e metodologiche acquisite in questi ambiti verranno ulteriormente consolidate nella prassi con un consistente tirocinio effettuato presso istituzioni formative e culturali pubbliche o private.
pedagogica, storico-filosofica, psicologica, socio-antropologica, giuridico-economica, linguistica, dell'ingegneria dell'informazione, delle discipline arti, musica, spettacolo, dell'ingegneria civile e dell'architettura.
Ciascuna area e' caratterizzata da obiettivi formativi specifici per lo sviluppo di conoscenze e capacita' di comprensione e per l'acquisizione di capacita' di applicare conoscenza e comprensione, mentre condivide con le altre aree una serie di competenze trasversali relative all'autonomia di giudizio, le abilita' comunicative e la capacita' di apprendimento. Di seguito la specificazione degli obiettivi specifici per area con l'indicazione dei SSD che contribuiscono al loro raggiungimento:
Il Corso di studi magistrale in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" e' teso a formare una figura altamente specializzata nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, formativi e comunicativi tramite l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), compreso l'e-learning, in contesti socioeducativi e culturali, pubblici e privati, anche volti all'inclusione sociale e multiculturale.
In particolare il corso intende coniugare le esigenze di caratterizzare figure professionali dell'area delle scienze dell'educazione - quali quelle dell'insegnante della scuola e del pedagogista - e dell'area delle scienze della comunicazione - quale quella del comunicatore digitale, individuando nell'expertise alla gestione dei new media e nella formazione alla cittadinanza digitale le core competences del percorso formativo.
Tale finalita' intercetta il bisogno avvertito particolarmente negli ambienti educativi formali, non formali e informali e risponde all'istanza, sempre piu' forte, di innovare l'agire pedagogico e le pratiche didattiche.
Il laureato magistrale in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" avra' una solida formazione interdisciplinare in ambito umanistico che lo mettera' in grado di conoscere a fondo i processi inerenti l'impiego di molteplici risorse comunicative e tecnologiche nella relazione educativa, nella pratica didattica e nella comunicazione tecnologica. Sara' in grado di progettare, realizzare, valutare percorsi educativo-formativi che abbiano nell'uso delle TIC il loro focus, in ambiti istituzionali, aziendali, associativi; sara' in grado di interpretare i fenomeni legati alle emergenze educative, sociali e comportamentali dovute all'uso degli strumenti tecnologici e sapra' intervenire per contrastarle. Utilizzera' in maniera integrata i linguaggi analogici e digitali tanto per accedere in maniera critica ai messaggi/testi veicolati dai media, quanto per costruirne di nuovi, collaborare e condividere informazioni, consumare e produrre contenuti digitali. Sapra' comprendere la natura linguistica, operativa, tecnologica dei media, sviluppando un pensiero critico e interpretativo delle diverse realta' simboliche costruite dai mezzi di comunicazione. Avra' appreso almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Il percorso di studi prevede una parte comune in cui verranno acquisite competenze culturali ad ampio spettro in ambito umanistico - pedagogico, psicologico, filosofico e sociologico - e tecnologico in relazione alla gestione dei new media, seguita dall'articolazione in due percorsi diversificati, di cui uno per maturare competenze approfondite nella gestione dei media nell'ambito delle Scienze dell'educazione, l'altro nelle Scienze della Comunicazione. La modalita' di erogazione didattica sara' in forma mista (in presenza e a distanza) per ciascuno degli insegnamenti previsti. Le competenze teoriche e metodologiche acquisite in questi ambiti verranno ulteriormente consolidate nella prassi con un consistente tirocinio effettuato presso istituzioni formative e culturali pubbliche o private.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" acquisisce conoscenze, abilita' e competenze che riguardano:
- la conoscenza di base dei linguaggi formali utilizzati nel web e dei principali strumenti digitali per l'educazione e la comunicazione
- la comprensione delle dinamiche di relazione che si instaurano nel mondo digitale
- la conoscenza delle problematiche etiche che caratterizzano il mondo digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali della storia, filosofia e sociologia della comunicazione e dell'informazione
- la conoscenza delle dinamiche sociali e comunicative proprie dei social media
- la conoscenza delle euristiche e delle distorsioni dei processi mentali in ambienti digitali
- la conoscenza delle problematiche e dei diritti relativi all'accesso e all'uso delle nuove tecnologie
- la conoscenza del costrutto di cittadinanza e di cittadinanza digitale
- la conoscenza della lingua inglese o di un'altra lingua europea (francese, tedesco, spagnolo) in forma scritta e parlata almeno di livello B2
Al fine di costruire ciascuno dei profili culturali e professionali che caratterizzano il corso di laurea, le predette conoscenze, abilita' e competenze vengono ulteriormente sviluppate e integrate nel modo seguente:
ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE
- la conoscenza della storia del pensiero e delle pratiche pedagogiche e il loro legame con i contesti culturali, sociali, economici e politici nei quali si sviluppano
- la conoscenza degli elementi essenziali che configurano i fenomeni educativi in tutti i suoi molteplici aspetti
- la padronanza della terminologia e del lessico specialistico che caratterizza il sapere pedagogico e didattico
- la conoscenza degli aspetti che caratterizzano una relazione educativa e una pratica formativa
- la comprensione della configurazione attuale del sistema scolastico e degli enti e servizi educativi/formativi
- la padronanza dei metodi di intervento educativo e didattico e il loro livello di efficacia secondo la ricerca nazionale e internazionale
- la conoscenza della relazione tra fenomeni che attengono alla formazione e l'universo digitale
- la conoscenza dei rischi di un uso scorretto della rete (bullismo, cyberbullismo) e dei metodi per prevenirli
- la conoscenza dei metodi di intervento per contrastare la dipendenza da internet
- la conoscenza e l'utilizzo dei principali new media per l'apprendimento, la formazione e l'inclusione sociale
ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- la conoscenza dei vari linguaggi (testuale, audio-visivo, grafico) utilizzati nella comunicazione digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali delle procedure di targetizzazione e profilazione degli utenti nel web
- la conoscenza degli aspetti caratterizzanti dell'antropologia e della sociologia della comunicazione negli ambienti digitali
- la conoscenza degli aspetti teorici e filosofici della comunicazione digitale e dell'interazione uomo-macchina
- la conoscenza dei fondamenti teorici e delle modalita' principali della comunicazione della cultura e delle arti nel web e social media
- la padronanza nell'uso di programmi di editing testuale e multimediale
- la padronanza nell'uso di strumenti di valutazione dell'efficacia comunicativa (inclusa l'usabilita' e l'accessibilita') di prodotti e servizi nel web
- la conoscenza di base dei linguaggi formali utilizzati nel web e dei principali strumenti digitali per l'educazione e la comunicazione
- la comprensione delle dinamiche di relazione che si instaurano nel mondo digitale
- la conoscenza delle problematiche etiche che caratterizzano il mondo digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali della storia, filosofia e sociologia della comunicazione e dell'informazione
- la conoscenza delle dinamiche sociali e comunicative proprie dei social media
- la conoscenza delle euristiche e delle distorsioni dei processi mentali in ambienti digitali
- la conoscenza delle problematiche e dei diritti relativi all'accesso e all'uso delle nuove tecnologie
- la conoscenza del costrutto di cittadinanza e di cittadinanza digitale
- la conoscenza della lingua inglese o di un'altra lingua europea (francese, tedesco, spagnolo) in forma scritta e parlata almeno di livello B2
Al fine di costruire ciascuno dei profili culturali e professionali che caratterizzano il corso di laurea, le predette conoscenze, abilita' e competenze vengono ulteriormente sviluppate e integrate nel modo seguente:
ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE
- la conoscenza della storia del pensiero e delle pratiche pedagogiche e il loro legame con i contesti culturali, sociali, economici e politici nei quali si sviluppano
- la conoscenza degli elementi essenziali che configurano i fenomeni educativi in tutti i suoi molteplici aspetti
- la padronanza della terminologia e del lessico specialistico che caratterizza il sapere pedagogico e didattico
- la conoscenza degli aspetti che caratterizzano una relazione educativa e una pratica formativa
- la comprensione della configurazione attuale del sistema scolastico e degli enti e servizi educativi/formativi
- la padronanza dei metodi di intervento educativo e didattico e il loro livello di efficacia secondo la ricerca nazionale e internazionale
- la conoscenza della relazione tra fenomeni che attengono alla formazione e l'universo digitale
- la conoscenza dei rischi di un uso scorretto della rete (bullismo, cyberbullismo) e dei metodi per prevenirli
- la conoscenza dei metodi di intervento per contrastare la dipendenza da internet
- la conoscenza e l'utilizzo dei principali new media per l'apprendimento, la formazione e l'inclusione sociale
ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- la conoscenza dei vari linguaggi (testuale, audio-visivo, grafico) utilizzati nella comunicazione digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali delle procedure di targetizzazione e profilazione degli utenti nel web
- la conoscenza degli aspetti caratterizzanti dell'antropologia e della sociologia della comunicazione negli ambienti digitali
- la conoscenza degli aspetti teorici e filosofici della comunicazione digitale e dell'interazione uomo-macchina
- la conoscenza dei fondamenti teorici e delle modalita' principali della comunicazione della cultura e delle arti nel web e social media
- la padronanza nell'uso di programmi di editing testuale e multimediale
- la padronanza nell'uso di strumenti di valutazione dell'efficacia comunicativa (inclusa l'usabilita' e l'accessibilita') di prodotti e servizi nel web
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" acquisisce conoscenze, abilita' e competenze che riguardano:
- la capacita' di analizzare e identificare gli aspetti essenziali di prodotti educativi e comunicativi nel web
- la capacita' di discriminare le fonti e i contenuti presenti in rete
- la capacita' di selezionare e integrare tra loro informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo
- la capacita' di dialogo e confronto, che favoriscano una disponibilita' all'approccio interdisciplinare ai problemi
- la capacita' relazionale e di lavoro in team
- l'attitudine a un approccio multidisciplinare alla ricerca di soluzioni
- la capacita' di iniziativa e di coordinamento di un team di lavoro
- la capacita' di gestire i new media nell'ottica della sostenibilita' e della cittadinanza responsabile
Al fine di costruire ciascuno dei profili culturali e professionali che caratterizzano il corso di laurea, le predette conoscenze, abilita' e competenze vengono ulteriormente sviluppate e integrate nel modo seguente:
ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE
- la capacita' di costruire e comunicare argomentazioni relative ai fenomeni educativi e alle prassi didattiche
- la capacita' di approfondire temi e problemi al centro del dibattito pedagogico e didattico contemporaneo in tutte le sue articolazioni
- la capacita' di maturare un pensiero critico sulla progettazione educativa e didattica, basato su dati e informazioni scientifiche
- la capacita' di progettare, creare e gestire ambienti di apprendimento digitali nell'ottica dell'accessibilita' e dell'usabilita'
- la capacita' di applicare con i new media metodi di indagine qualitativa e quantitativa all'interpretazione di fenomeni educativi e formativi
- la capacita' di valutare e documentare processi di apprendimento in ambienti digitali
- la capacita' di utilizzare metodologie e strumenti tecnologici per l'apprendimento di persone con bisogni educativi speciali (disabilita' e Disturbi Specifici di Apprendimento)
ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- la capacita' di analisi degli aspetti tecnologici, formali (inclusi quelli giuridici) e contenutistici dei prodotti e delle applicazioni web in ambito comunicativo
- la capacita' di identificazione dei target e dei contesti sociali della comunicazione in ambito digitale
- la capacita' di comporre testi e ipertesti di contenuto culturale per il web
- la capacita' di analizzare e identificare gli aspetti essenziali di prodotti educativi e comunicativi nel web
- la capacita' di discriminare le fonti e i contenuti presenti in rete
- la capacita' di selezionare e integrare tra loro informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo
- la capacita' di dialogo e confronto, che favoriscano una disponibilita' all'approccio interdisciplinare ai problemi
- la capacita' relazionale e di lavoro in team
- l'attitudine a un approccio multidisciplinare alla ricerca di soluzioni
- la capacita' di iniziativa e di coordinamento di un team di lavoro
- la capacita' di gestire i new media nell'ottica della sostenibilita' e della cittadinanza responsabile
Al fine di costruire ciascuno dei profili culturali e professionali che caratterizzano il corso di laurea, le predette conoscenze, abilita' e competenze vengono ulteriormente sviluppate e integrate nel modo seguente:
ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE
- la capacita' di costruire e comunicare argomentazioni relative ai fenomeni educativi e alle prassi didattiche
- la capacita' di approfondire temi e problemi al centro del dibattito pedagogico e didattico contemporaneo in tutte le sue articolazioni
- la capacita' di maturare un pensiero critico sulla progettazione educativa e didattica, basato su dati e informazioni scientifiche
- la capacita' di progettare, creare e gestire ambienti di apprendimento digitali nell'ottica dell'accessibilita' e dell'usabilita'
- la capacita' di applicare con i new media metodi di indagine qualitativa e quantitativa all'interpretazione di fenomeni educativi e formativi
- la capacita' di valutare e documentare processi di apprendimento in ambienti digitali
- la capacita' di utilizzare metodologie e strumenti tecnologici per l'apprendimento di persone con bisogni educativi speciali (disabilita' e Disturbi Specifici di Apprendimento)
ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- la capacita' di analisi degli aspetti tecnologici, formali (inclusi quelli giuridici) e contenutistici dei prodotti e delle applicazioni web in ambito comunicativo
- la capacita' di identificazione dei target e dei contesti sociali della comunicazione in ambito digitale
- la capacita' di comporre testi e ipertesti di contenuto culturale per il web
Autonomia di giudizi
Il laureato in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" avra' maturato senso critico e sara' in grado di formulare dei giudizi sull'universo dei new media. In particolare, attraverso le discipline - che avranno un carattere sia teorico sia laboratoriale - sara' in grado di rapportarsi in maniera consapevole alle tematiche che coniugano i new media all'ambito educativo e della comunicazione. Attraverso il tirocinio e la preparazione della tesi di laurea sara' in grado di lavorare in maniera autonoma a studi e progetti originali, avendo acquisito la capacita' di integrare le conoscenze multidisciplinari possedute e gestirne la complessita'.
Sara' in grado di proporre riflessioni autonome sia su problemi scientifici che sociali ed etici connessi all'utilizzo dei new media e acquisira' la capacita' di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento culturale e sociale della societa' della conoscenza. Il lavoro di tesi - che potra' privilegiare la dimensione teorica/metodologica/argomentativa, oppure quella metodologica/operativa/pratica - sara' ulteriore occasione di assumere una autonomia di giudizio.
Sara' in grado di proporre riflessioni autonome sia su problemi scientifici che sociali ed etici connessi all'utilizzo dei new media e acquisira' la capacita' di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento culturale e sociale della societa' della conoscenza. Il lavoro di tesi - che potra' privilegiare la dimensione teorica/metodologica/argomentativa, oppure quella metodologica/operativa/pratica - sara' ulteriore occasione di assumere una autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Il laureato in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" sara' in grado di comunicare conoscenze, individuare problemi e possibili soluzioni inerenti alle tematiche dei new media negli ambiti dell'educazione e della comunicazione. Sara' inoltre in grado di esporre conclusioni e le motivazioni di queste, in modo chiaro, attingendo a studi di settore, in contesti formali e non formali. Il laureato sapra' lavorare in gruppo e anche coordinare lavori di gruppo. Avra' una conoscenza in forma scritta e orale di una lingua europea oltre all'italiano e potra' attingere alla letteratura di settore da fonti nazionali e internazionali. L'elaborazione e la discussione finale della tesi di laurea fornira' una verifica conclusiva delle capacita' comunicative raggiunte, soprattutto nella pianificazione e stesura dell'elaborato scritto e nell'esposizione e discussione orale, anche con l'utilizzo di strumenti multimediali.
Capacità di apprendimento
Laureati e laureate in "Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale" al termine del percorso di studio avranno acquisito le abilita' necessarie per poter continuare ad apprendere, con un alto grado di autonomia, in contesti sia formali (studi di terzo ciclo) sia non formali (aggiornamento professionale continuo). La capacita' di apprendimento verra' monitorata, misurata e valutata nell'arco dell'intero biennio formativo attraverso prove e attivita' pratiche differenziate e allineate agli obiettivi formativi fissati. Gli strumenti di valutazione previsti all'interno delle aree disciplinari spazia infatti dai test per l'accertamento del possesso di conoscenze specifiche (prove diagnostiche, prove in itinere), ad attivita' di produzione di materiali a carattere critico (saggio, relazione, articoli), di materiali a carattere progettuale (campagne di comunicazione, percorsi formativi), a produzione di risorse (oggetti di comunicazione destinati alla fruizione online). Tali attivita' saranno svolte individualmente e/o in gruppo, in modo tale da permettere ai docenti di verificare la capacita' di apprendimento secondo il paradigma della complessita', valutando pertanto il sapere, il saper fare e il sapere essere.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale, attivato ai sensi del DM 270/2004 occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e soddisfare i requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione personale.
L'ammissione al corso di laurea prevede il possesso di determinati requisiti curricolari e la verifica della personale preparazione a cui possono accedere solo coloro che sono in possesso dei requisiti curricolari.
Tali requisiti e le modalita' di verifica della personale preparazione saranno chiaramente evidenziati sul sito istituzionale del CdS.
La verifica della personale preparazione riguardera' l'informatica di base e la lingua inglese.
Riguardo ai requisiti curricolari, sono ammessi i laureati, provenienti da qualsiasi Universita' italiana, nelle seguenti classi di laurea:
A) ai sensi del D.M. 270/04:
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
B) ai sensi del D.M. 509/99:
14 Scienze della comunicazione
18 Scienze dell'educazione e della formazione
Per coloro che provengono da altra classe di laurea, e' richiesto il possesso di almeno 48 CFU tra le seguenti discipline che appartengono a settori di base o caratterizzanti delle due lauree triennali L-19 e L-20:
M‐PED/01 ‐ Pedagogia generale e sociale
M‐PED/02 ‐ Storia della pedagogia
M‐PED/03 ‐ Didattica e pedagogia speciale
M‐PED/04 ‐ Pedagogia sperimentale
M‐DEA/01 ‐ Discipline demoetnoantropologiche
M‐FIL/01 ‐ Filosofia teoretica
M‐FIL/02 ‐ Logica e filosofia della scienza
M‐FIL/03 ‐ Filosofia morale
M‐FIL/04 ‐ Estetica
M‐FIL/05 ‐ Filosofia e teoria dei linguaggi
M‐FIL/06 ‐ Storia della filosofia
M‐PSI/01 ‐ Psicologia generale
M‐PSI/02 ‐ Psicobiologia e psicologia fisiologica
M‐PSI/03 ‐ Psicometria
M‐PSI/04 ‐ Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M‐PSI/05 ‐ Psicologia sociale
M‐PSI/06 ‐ Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M‐PSI/08 ‐ Psicologia clinica
SPS/01 ‐ Filosofia politica
SPS/07 ‐ Sociologia generale
SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi
IUS/01 ‐ Diritto privato
IUS/07 ‐ Diritto del lavoro
IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 ‐ Diritto amministrativo
IUS/14 ‐ Diritto dell'unione europea
IUS/17 ‐ Diritto penale
M‐GGR/01 ‐ Geografia
M‐GGR/02 ‐ Geografia economico‐politica
M‐STO/01 ‐ Storia medievale
M‐STO/02 ‐ Storia moderna
M‐STO/04 ‐ Storia contemporanea
M‐STO/05 ‐ Storia della scienza e delle tecniche
M‐STO/06 ‐ Storia delle religioni
SECS‐P/01 ‐ Economia politica
SECS‐P/02 ‐ Politica economica
SECS‐P/06 ‐ Economia applicata
SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale
SECS‐P/08 ‐ Economia e gestione delle imprese
SECS‐P/10 ‐ Organizzazione aziendale
SECS‐S/01 ‐ Statistica
SECS‐S/04 ‐ Demografia
SECS‐S/05 ‐ Statistica sociale
SPS/01 ‐ Filosofia politica
SPS/02 ‐ Storia delle dottrine politiche
SPS/04 ‐ Scienza politica
SPS/07 ‐ Sociologia generale
SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 ‐ Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/10 ‐ Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/11 ‐ Sociologia dei fenomeni politici
SPS/12 ‐ Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
ICAR/17 ‐ Disegno
L‐ART/02 ‐ Storia dell'arte moderna
L‐ART/03 ‐ Storia dell'arte contemporanea
L‐ART/04 ‐ Museologia e critica artistica e del restauro
L‐ART/05 ‐ Discipline dello spettacolo
L‐ART/06 ‐ Cinema, fotografia e televisione
L‐ART/07 ‐ Musicologia e storia della musica
L‐FIL‐LET/11 ‐ Letteratura italiana contemporanea
L‐FIL‐LET/12 ‐ Linguistica italiana
L‐LIN/01 ‐ Glottologia e linguistica
L‐LIN/02 ‐ Didattica delle lingue moderne
L‐LIN/04 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua francese
L‐LIN/07 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua spagnola
L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua inglese
L‐LIN/14 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua tedesca
INF/01 ‐ Informatica
ING‐INF/03 ‐ Telecomunicazioni
ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni
Le studentesse e gli studenti stranieri devono documentare l'adeguata conoscenza della lingua italiana.
L'ammissione al corso di laurea prevede il possesso di determinati requisiti curricolari e la verifica della personale preparazione a cui possono accedere solo coloro che sono in possesso dei requisiti curricolari.
Tali requisiti e le modalita' di verifica della personale preparazione saranno chiaramente evidenziati sul sito istituzionale del CdS.
La verifica della personale preparazione riguardera' l'informatica di base e la lingua inglese.
Riguardo ai requisiti curricolari, sono ammessi i laureati, provenienti da qualsiasi Universita' italiana, nelle seguenti classi di laurea:
A) ai sensi del D.M. 270/04:
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
B) ai sensi del D.M. 509/99:
14 Scienze della comunicazione
18 Scienze dell'educazione e della formazione
Per coloro che provengono da altra classe di laurea, e' richiesto il possesso di almeno 48 CFU tra le seguenti discipline che appartengono a settori di base o caratterizzanti delle due lauree triennali L-19 e L-20:
M‐PED/01 ‐ Pedagogia generale e sociale
M‐PED/02 ‐ Storia della pedagogia
M‐PED/03 ‐ Didattica e pedagogia speciale
M‐PED/04 ‐ Pedagogia sperimentale
M‐DEA/01 ‐ Discipline demoetnoantropologiche
M‐FIL/01 ‐ Filosofia teoretica
M‐FIL/02 ‐ Logica e filosofia della scienza
M‐FIL/03 ‐ Filosofia morale
M‐FIL/04 ‐ Estetica
M‐FIL/05 ‐ Filosofia e teoria dei linguaggi
M‐FIL/06 ‐ Storia della filosofia
M‐PSI/01 ‐ Psicologia generale
M‐PSI/02 ‐ Psicobiologia e psicologia fisiologica
M‐PSI/03 ‐ Psicometria
M‐PSI/04 ‐ Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M‐PSI/05 ‐ Psicologia sociale
M‐PSI/06 ‐ Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M‐PSI/08 ‐ Psicologia clinica
SPS/01 ‐ Filosofia politica
SPS/07 ‐ Sociologia generale
SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi
IUS/01 ‐ Diritto privato
IUS/07 ‐ Diritto del lavoro
IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 ‐ Diritto amministrativo
IUS/14 ‐ Diritto dell'unione europea
IUS/17 ‐ Diritto penale
M‐GGR/01 ‐ Geografia
M‐GGR/02 ‐ Geografia economico‐politica
M‐STO/01 ‐ Storia medievale
M‐STO/02 ‐ Storia moderna
M‐STO/04 ‐ Storia contemporanea
M‐STO/05 ‐ Storia della scienza e delle tecniche
M‐STO/06 ‐ Storia delle religioni
SECS‐P/01 ‐ Economia politica
SECS‐P/02 ‐ Politica economica
SECS‐P/06 ‐ Economia applicata
SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale
SECS‐P/08 ‐ Economia e gestione delle imprese
SECS‐P/10 ‐ Organizzazione aziendale
SECS‐S/01 ‐ Statistica
SECS‐S/04 ‐ Demografia
SECS‐S/05 ‐ Statistica sociale
SPS/01 ‐ Filosofia politica
SPS/02 ‐ Storia delle dottrine politiche
SPS/04 ‐ Scienza politica
SPS/07 ‐ Sociologia generale
SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 ‐ Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/10 ‐ Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/11 ‐ Sociologia dei fenomeni politici
SPS/12 ‐ Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
ICAR/17 ‐ Disegno
L‐ART/02 ‐ Storia dell'arte moderna
L‐ART/03 ‐ Storia dell'arte contemporanea
L‐ART/04 ‐ Museologia e critica artistica e del restauro
L‐ART/05 ‐ Discipline dello spettacolo
L‐ART/06 ‐ Cinema, fotografia e televisione
L‐ART/07 ‐ Musicologia e storia della musica
L‐FIL‐LET/11 ‐ Letteratura italiana contemporanea
L‐FIL‐LET/12 ‐ Linguistica italiana
L‐LIN/01 ‐ Glottologia e linguistica
L‐LIN/02 ‐ Didattica delle lingue moderne
L‐LIN/04 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua francese
L‐LIN/07 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua spagnola
L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua inglese
L‐LIN/14 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua tedesca
INF/01 ‐ Informatica
ING‐INF/03 ‐ Telecomunicazioni
ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni
Le studentesse e gli studenti stranieri devono documentare l'adeguata conoscenza della lingua italiana.
Esame finale
La prova finale, denominata "esame di laurea", consiste nella stesura e nella discussione di un elaborato scritto, che consentira' allo studente, sotto la guida di un relatore, di dimostrare le competenze teoriche e tecniche raggiunte nonche' le sue capacita' nell'elaborazione critica, nel reperimento e nell'uso appropriato delle fonti bibliografiche e documentali.
Sara' possibile per lo studente operare una scelta tra due tipologie di elaborato scritto:
- elaborato teorico, che privilegia la dimensione teorica, metodologica e argomentativa della tematica scelta.
- elaborato pratico, che privilegia la dimensione metodologico-operativa e pratica della tematica scelta.
La prova finale viene discussa in sede pubblica. Il punteggio sara' calcolato in centodecimi con l'eventuale assegnazione della lode.
Sara' possibile per lo studente operare una scelta tra due tipologie di elaborato scritto:
- elaborato teorico, che privilegia la dimensione teorica, metodologica e argomentativa della tematica scelta.
- elaborato pratico, che privilegia la dimensione metodologico-operativa e pratica della tematica scelta.
La prova finale viene discussa in sede pubblica. Il punteggio sara' calcolato in centodecimi con l'eventuale assegnazione della lode.
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
L'esperto della comunicazione digitale opera con funzioni manageriali e organizzative in aziende di comunicazione e marketing, uffici stampa e comunicazione di enti pubblici e privati, uffici delle relazioni pubbliche di enti pubblici e aziende private, enti e aziende per la formazione professionale. Questa figura progetta, coordina, realizza e valuta prodotti e servizi di comunicazione attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. In particolare, produce contenuti testuali e multimediali per il web soprattutto in ambito culturale, contribuisce anche con funzioni di coordinamento a gruppi di lavoro interdisciplinare nell'ambito della comunicazione digitale, gestisce siti web e altre risorse online, svolge funzioni di coordinamento in comunita' virtuali, cura gli aspetti comunicativi in progetti di educazione e formazione che utilizzano le nuove tecnologie.
Il laureato in Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale acquisisce conoscenze, abilita' e competenze che riguardano:
- la conoscenza di base dei linguaggi formali utilizzati nel web e dei principali strumenti digitali per l'educazione e la comunicazione
- la comprensione delle dinamiche di relazione che si instaurano nel mondo digitale
- la conoscenza delle problematiche etiche che caratterizzano il mondo digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali della storia, filosofia e sociologia della comunicazione e dell'informazione
- la conoscenza delle dinamiche sociali e comunicative proprie dei social media
- la conoscenza delle euristiche e delle distorsioni dei processi mentali in ambienti digitali
- la conoscenza delle problematiche e dei diritti relativi all'accesso e all'uso delle nuove tecnologie
- la capacita' di analizzare e identificare gli aspetti essenziali di prodotti educativi e comunicativi nel web
- la capacita' di discriminare le fonti e i contenuti presenti in rete
- la capacita' di selezionare e integrare tra loro informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo
- la capacita' di dialogo e confronto, che favoriscano una disponibilita' all'approccio interdisciplinare ai problemi
- la capacita' relazionale e di lavoro in team
- l'attitudine a un approccio multidisciplinare alla ricerca di soluzioni
- la capacita' di iniziativa e di coordinamento di un team di lavoro
- la conoscenza del costrutto di cittadinanza e di cittadinanza digitale
- la capacita' di gestire i new media nell'ottica della sostenibilita' e della cittadinanza responsabile
- la conoscenza della lingua inglese o di un'altra lingua europea (francese, tedesco, spagnolo) in forma scritta e parlata almeno di livello B2 del quadro di riferimento europeo delle lingue
Al fine di costruire ciascuno dei profili culturali e professionali che caratterizzano il corso di laurea, le predette conoscenze, abilita' e competenze vengono ulteriormente sviluppate e integrate nel modo seguente:
ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- la conoscenza dei vari linguaggi (testuale, audio-visivo, grafico) utilizzati nella comunicazione digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali delle procedure di targetizzazione e profilazione degli utenti nel web
- la conoscenza degli aspetti caratterizzanti dell'antropologia e della sociologia della comunicazione negli ambienti digitali
- la conoscenza degli aspetti teorici e filosofici della comunicazione digitale e dell'interazione uomo-macchina
- la conoscenza dei fondamenti teorici e delle modalita' principali della comunicazione della cultura e delle arti nel web e social media
- la padronanza nell'uso di programmi di editing testuale e multimediale
- la capacita' di analisi degli aspetti tecnologici, formali (inclusi quelli giuridici) e contenutistici dei prodotti e delle applicazioni web in ambito comunicativo
- la capacita' di identificazione dei target e dei contesti sociali della comunicazione in ambito digitale
- la capacita' di comporre testi e ipertesti di contenuto culturale per il web
- la padronanza nell'uso di strumenti di valutazione dell'efficacia comunicativa (inclusa l'usabilita' e l'accessibilita') di prodotti e servizi nel web
2.5.1.6.0 - Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate
ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE
L'esperto della formazione e animazione digitale opera, coordina, progetta e organizza interventi con l'uso delle nuove tecnologie in contesti formativi pubblici e privati:
- un insegnante delle istituzioni scolastiche in possesso di competenze interdisciplinari nell'educazione ai media e alla cittadinanza digitale, che trova espressione tanto nell'istituzione della figura di sistema dell'animatore digitale - come previsto dal Piano Nazionale della Scuola Digitale (DM 851/2015) -, quanto nel rafforzamento delle competenze formative alla cittadinanza digitale recentemente richieste al docente di educazione civica (Legge 92/2019, art. 5). L'insegnante animatore digitale ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole, nonche' quello di diffondere politiche legate all'innovazione didattica, di individuare soluzioni innovative metodologiche e tecnologiche sostenibili, cosi' come indicato dal DD 50/2015, che prevede anche la possibilita' di collaborazione tra scuole e Universita' per i progetti formativi espressamente destinati a tale figura. Inoltre nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica e' prevista l'educazione alla cittadinanza digitale allo scopo di promuovere abilita' quali l'uso critico dei contenuti digitali, la partecipazione al dibattito pubblico attraverso i new media, la tutela della propria identita' digitale, la consapevolezza che l'utilizzo delle tecnologie digitali influisce sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale. Per il profilo culturale e professionale del docente, inoltre, il corso di laurea fornisce nel percorso Esperto della formazione e animazione digitale (e gia' in possesso di un diploma di laurea triennale L-19) i CFU necessari alla partecipazione ai concorsi per l'accesso all'insegnamento nella scuola secondaria delle discipline della Classe A018 Filosofia e Scienze umane (DM 259/2017);
- un pedagogista esperto nella progettazione e nell'intervento educativo con i new media che opera nei servizi e nei presidi socio‐educativi e socio‐assistenziali, nei confronti di persone di ogni eta', prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio‐assistenziale, limitatamente agli aspetti socio‐educativi; della genitorialita' e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell'integrazione e della cooperazione internazionale. In base alla Legge Bilancio 205/2017 il corso di studi fornisce la qualifica di pedagogista. Tale legge, nei commi 594 - 601, nell'ambito della definizione e del riconoscimento delle professioni educative, articola il profilo professionale e gli ambiti di intervento del pedagogista e indica nella Classe di laurea LM-93 una delle classi che forniscono tale qualifica. La formazione universitaria del pedagogista e' funzionale al raggiungimento di idonee conoscenze, abilita' e competenze educative rispettivamente del livello 7 del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF), di cui alla raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio, del 22 maggio 2017. Tra i descrittori che definiscono tale livello e' richiesto di gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, imprevedibili e che richiedono nuovi approcci strategici e di assumere la responsabilita' di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi.
- un formatore dei formatori sui temi della media education, quale figura esperta nel coordinamento, nella progettazione e nell'erogazione di servizi di formazione che fanno uso di ambienti digitali presso enti ed aziende che operano nel campo dell'educazione, della formazione, dell'aggiornamento e della riqualificazione professionale, nell'animazione culturale e del tempo libero.
Il laureato in Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale acquisisce conoscenze, abilita' e competenze che riguardano:
- la conoscenza di base dei linguaggi formali utilizzati nel web e dei principali strumenti digitali per l'educazione e la comunicazione
- la comprensione delle dinamiche di relazione che si instaurano nel mondo digitale
- la conoscenza delle problematiche etiche che caratterizzano il mondo digitale
- la conoscenza degli aspetti essenziali della storia, filosofia e sociologia della comunicazione e dell'informazione
- la conoscenza delle dinamiche sociali e comunicative proprie dei social media
- la conoscenza delle euristiche e delle distorsioni dei processi mentali in ambienti digitali
- la conoscenza delle problematiche e dei diritti relativi all'accesso e all'uso delle nuove tecnologie
- la capacita' di analizzare e identificare gli aspetti essenziali di prodotti educativi e comunicativi nel web
- la capacita' di discriminare le fonti e i contenuti presenti in rete
- la capacita' di selezionare e integrare tra loro informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo
- la capacita' di dialogo e confronto, che favoriscano una disponibilita' all'approccio interdisciplinare ai problemi
- la capacita' relazionale e di lavoro in team
- l'attitudine a un approccio multidisciplinare alla ricerca di soluzioni
- la capacita' di iniziativa e di coordinamento di un team di lavoro
- la conoscenza del costrutto di cittadinanza e di cittadinanza digitale
- la capacita' di gestire i new media nell'ottica della sostenibilita' e della cittadinanza responsabile
- la conoscenza della lingua inglese o di un'altra lingua europea (francese, tedesco, spagnolo) in forma scritta e parlata almeno di livello B2 del quadro di riferimento europeo delle lingue
Al fine di costruire ciascuno dei profili culturali e professionali che caratterizzano il corso di laurea, le predette conoscenze, abilita' e competenze vengono ulteriormente sviluppate e integrate nel modo seguente:
ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE
- la conoscenza della storia del pensiero e delle pratiche pedagogiche e il loro legame con i contesti culturali, sociali, economici e politici nei quali si sviluppano
- la conoscenza degli elementi essenziali che configurano i fenomeni educativi in tutti i suoi molteplici aspetti
- la padronanza della terminologia e del lessico specialistico che caratterizza il sapere pedagogico e didattico
- la conoscenza degli aspetti che caratterizzano una relazione educativa e una pratica formativa
- la capacita' di costruire e comunicare argomentazioni relative ai fenomeni educativi e alle prassi didattiche
- la comprensione della configurazione attuale del sistema scolastico e degli enti e servizi educativi/formativi
- la padronanza dei metodi di intervento educativo e didattico e il loro livello di efficacia secondo la ricerca nazionale e internazionale
- la capacita' di approfondire temi e problemi al centro del dibattito pedagogico e didattico contemporaneo in tutte le sue articolazioni
- la capacita' di maturare un pensiero critico sulla progettazione educativa e didattica, basato su dati e informazioni scientifiche
- la conoscenza della relazione tra fenomeni che attengono alla formazione e l'universo digitale
- la conoscenza dei rischi di un uso scorretto della rete (bullismo, cyberbullismo) e dei metodi per prevenirli
- la conoscenza dei metodi di intervento per contrastare la dipendenza da internet
- la conoscenza e l'utilizzo dei principali new media per l'apprendimento, la formazione e l'inclusione sociale
- la capacita' di progettare, creare e gestire ambienti di apprendimento digitali nell'ottica dell'accessibilita' e dell'usabilita'
- la capacita' di applicare con i new media metodi di indagine qualitativa e quantitativa all'interpretazione di fenomeni educativi e formativi
- la capacita' di valutare e documentare processi di apprendimento in ambienti digitali
- la capacita' di utilizzare metodologie e strumenti tecnologici per l'apprendimento di persone con bisogni educativi speciali (disabilita' e Disturbi Specifici di Apprendimento)
2.6.5.3 - Docenti ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
2.6.5.3.1 - Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale
2.6.5.3.2 - Esperti nella progettazione formativa e curricolare
2.6.5.1.0 - Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
Insegnamenti
Insegnamenti (34)
12 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
0 ore
61957 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
76116 - NUOVI MEDIA PER LA COMUNICAZIONE E PER L'APPRENDIMENTO
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore
76117 - NUOVI MEDIA PER LA COMUNICAZIONE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
76118 - NUOVI MEDIA PER L'APPRENDIMENTO
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
76119 - METODOLOGIE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA E LA COMUNICAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore
76120 - PSICOLOGIA SOCIALE E NUOVI MEDIA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
76122 - STORIA E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
76124 - DIDATTICA INCLUSIVA E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DIGITALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
76126 - EDUCAZIONE CIVICA E DIGITALE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio, Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
76128 - VALUTAZIONE IN AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ONLINE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
76129 - DIPENDENZE TECNOLOGICHE E DA INTERNET IN ADOLESCENZA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76130 - PSICOLOGIA DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
76132 - PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76156 - EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE PER LA SOSTENIBILITA'
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76157 - STORIA DEI DIRITTI IN ETA' CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76158 - FILOSOFIA E FORMAZIONE NELLA SOCIETA'
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76159 - ANTROPOLOGIA DEI MONDI CONTEMPORANEI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76160 - TEORIE E LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE VISUALE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76162 - LINGUAGGI AUDIOVISIVI E COMUNICAZIONE DIGITALE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76163 - CURATING E DESIGN DELLA COMUNICAZION
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
76166 - DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (29)
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti
No Results Found