Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76166 - DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO

insegnamento
ID:
76166
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Conoscere le principali metodologie di analisi del film e tipi principali di approccio al cinema e ai media audiovisivi. - Conoscere e sapere utilizzare ai fini della didattica del cinema le tecnologie audiovisive disponibili attualmente. - Conoscere e sapere utilizzare ai fini della didattica del cinema le piattaforme e gli archivi digitali offerti dalla rete.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità blended (mista) ed è composto da:

- Lezioni frontali con presentazioni in Powerpoint e proiezioni di materiali audiovisivi.

- Videolezioni asincrone rese disponibili su piattaforma Moodle.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e consiste in un colloquio della durata approssimativa di 15-20 minuti, durante il quale lo studente deve rispondere articolatamente a un massimo di 5 domande concernenti l’argomento del corso.

Testi

1) Antonio Costa, "Saper vedere il cinema", Bompiani, Milano, edizione 2011 ("Parte prima. Che cos'è il cinema?")

2) Un volume a scelta tra i seguenti:

- Marco D'Agostini, "Didattica con gli audiovisivi. Teorie, strumenti e pratiche per l'insegnamento", Carocci, Roma, 2022
- Pier Cesare Rivoltella, "Media education: Idea, metodo, ricerca", Scholé, Brescia, 2019 (pp. 9-160, 203-244).
- Michele Marangi, "Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale", UTET, Torino, 2007 (pp. 3-108, 204-346)

Contenuti

Nel corso verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Il ruolo del cinema nel "sistema" attuale dei media audiovisivi.
- La funzione della didattica del cinema nel quadro della "media education".
- Didattica DEGLI audiovisivi vs didattica CON gli audiovisivi: il cinema come oggetto di studio o come strumento.
- I possibili tipi di approccio allo studio del cinema.
- L'apporto alla didattica del cinema - in presenza o a distanza - delle piattaforme e delle banche dati offerte dalla rete.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOSCHI Alberto
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1