Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76157 - STORIA DEI DIRITTI IN ETA' CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
76157
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di insegnamento di “Storia dei diritti in età contemporanea” intende formare le conoscenze storiche necessarie per comprendere la ragione dell’affermazione, all’indomani della Rivoluzione francese, con un progressivo accelerarsi del processo nel corso dei due secoli dell’età contemporanea, la convinzione dell’esistenza di un inscindibile nesso tra appartenenza a una comunità politica di tipo nazionale, concetto di cittadinanza e godimento di tutta una serie di diritti individuali. L’insegnamento vuole in particolare focalizzare il percorso attraverso cui, passando attraverso l’affermazione postnapoleonica dell’assoluta inalienabilità dei diritti civili, le società europee, dopo avere faticosamente definito la sfera dei diritti politici dei cittadini, hanno affrontato, all’indomani della Seconda guerra mondiale, l’ancora più complessa sfera dei diritti sociali e, in ultimo, dei diritti digitali. Per ultimo, l’insegnamento intende avviare la riflessione sui rischi di confusione, e relativa delegittimazione, che il sovrapporsi di istituti internazionali dotati di potestà normativa può determinare.

Prerequisiti

Per uno studio agile del corso, lo studente dovrebbe possedere un’adeguata conoscenza della storia contemporanea e una conoscenza di base della storia del pensiero politico.

Metodi didattici

Il corso adotta una struttura seminariale. Gli studenti che frequenteranno il corso dovranno comunicare al docente quale dei libri proposti vogliono analizzare, il docente poi suddividerà le lezioni in modo tale da permettere agli studenti di relazionare sul libro scelto e discuterne insieme in aula.

Verifica Apprendimento

il voto d'esame è attribuito dal docente in base a una sua valutazione circa l'impegno messo dallo studente nell'analisi del testo scelto. Gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno scrivere una relazione, di non meno di 10 pagine, che individui i nuclei tematici e i nodi interpretativi più importanti, del seguente libro: Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015

Testi

letture proposte: - A. Bravo, A colpi di cuore. Storia del sessantotto, Laterza, Roma-Bari, 2008 - T. Judt, Guasto è il mondo, Laterza, Roma-Bari, 2011 - S. Patriarca, Il colore della repubblica. Figli della guerra e razzismo nell'Italia postfascista, Einaudi, Torino, 2021

Contenuti

Gli argomenti dell’insegnamento rispondono all’idea di trasmettere una conoscenza del processo storico attraverso cui nacque e andò progressivamente affermandosi la convinzione che esistesse un’articolata e inalienabile sfera dei diritti individuali. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:

- Il contesto culturale e politico, legato alle due rivoluzioni
della fine del XVIII secolo, all’interno del quale prese
forma l’idea dell’esistenza di particolari diritti individuali e
s’affermò la convinzione della loro inalienabilità.

- I diritti politici come “battistrada” all’interno del processo
di affermazione di una più ampia sfera dei diritti naturali
dell’uomo. La storia del movimento finalizzato al
progressivo ampliamento dell’elettorato e il mito politico
del suffragio universale.

- Il lento riconoscimento della soggettività femminile. La
questione dei diritti della donna, dalla Rivoluzione
francese al femminismo degli anni Settanta.
- L’urto della critica socialista e l’affermazione dei diritti
sociali. Dalla filantropia ottocentesca al New Deal
rooseveltiano, fino alle realizzazioni del Welfare State
nel secondo dopoguerra.

- Contrastare la guerra e punirne i crimini. La storia
dell’evoluzione del concetto di tutela dei diritti umani,
dalla nascita della Croce rossa internazionale
all’intervento NATO nell’ex Jugoslavia (passando per il
processo di Norimberga)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARAVELLI Andrea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1