Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76129 - DIPENDENZE TECNOLOGICHE E DA INTERNET IN ADOLESCENZA

insegnamento
ID:
76129
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali per la comprensione, teorica e pratica, del fenomeno delle dipendenze tecnologiche e da internet in adolescenza. Alla fine del percorso di studio, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di possedere le competenze necessarie per comprendere: a) le dinamiche della dipendenza in adolescenza; b)i fattori di rischio e i fattori di protezione; c) il profilo dell'adolescente con Internet addicition disorder d) le stategie di intervento psicoeducativo

Prerequisiti

Il possesso di conoscenze di base sulla teoria dell'attaccamento

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte in presenza con modalità seminariali interattive e richiederanno la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Saranno suggerite esercitazioni individuali e di gruppo. Saranno rese disponibili videolezioni

Verifica Apprendimento

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, la prova d’esame e’ orale con domande di approfondimento sui contenuti dei testi indicati . Per gli studenti frequentanti la prova d’esame è orale e avviene tramite verifiche intermedie. La valutazione della prova d'esame e delle prove intermedie sarà effettuata in base ai seguenti criteri: a) capacità degli studenti e delle studentesse di applicazione delle acquisizioni teoriche maturate sia con lo studio sia, per gli studenti e le studentesse frequentanti, con la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività proposte; b) capacità espositiva e di rielaborazione in chiave personale delle conoscenze acquisite. La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, deriva dalla somma delle valutazioni delle singole risposte. La singola risposta è considerata sufficiente (18/30) se presenta imperfezioni non gravi.

Testi

Scurti P. (2024) Internet Addiction Disorder. Milano, Franco Angeli. Giuseppe Lavenia (2018), Le dipendenze tecnologiche. Valutazione, diagnosi, cura. Milano, Giunti.

Contenuti

Si affronteranno i temi legati alla ricerca, ai fondamenti epistemologici, teorici e metodologici del fenomeno della dipendenza tecnologica e da interne in adolescenza.
Nel dettaglio:
a)La definizione di dipendenza;
b) le dipendenze patologiche in adolescenza;
c)L'internet addiction disorder
d) La dimensione relazionale nell'Internet addiction Disorder,
d) Dipendenza e dissociazione
e) Interventi psicoeducativi e psicosociali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutte le informazioni integrative saranno condivise durante le lezioni L'iscrizione a classroom è obbligatoria Codice del corso ladhhgez

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BASTIANONI Paola
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1