Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76131 - PSICOLOGIA DELLA DISINFORMAZIONE

insegnamento
ID:
76131
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso in Psicologia della Disinformazione sono: comprensione e conoscenza delle euristiche e delle distorsioni di pensiero che caratterizzano i processi di giudizio e decisione in condizioni di incertezza e che ci rendono sensibili alla disinformazione; capacità di riconoscere le informazioni attendibili e basate su fonti scientifiche; capacità di riconoscere ed evitare informazioni non attendibili e/o francamente false. Alla fine del corso, studentesse e studenti dovrebbero conoscere i fattori che rendono l’essere umano sensibile alla disinformazione: 1) euristiche, bias, affect, sistema di pensiero 1 e 2; 2) effetti del contenuto sul ragionamento; le caratteristiche delle informazioni attendibili. Inoltre, studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di valutare contenuti in rete relativi a scienza e salute; distinguere tra contenuti attendibili e non attendibili, riconoscere le conseguenze negative della disinformazione tramite esempi di cronaca e studi di caso, riconoscere e utilizzare informazioni in base alla loro attendibilità, tener conto delle fonti nella redazione di relazioni e nella progettazione di contenuti divulgativi ed informativi, in particolare via web.

Prerequisiti

Conoscenze di base in psicologia generale, in particolare sui processi decisionali, e sulla metodologia di ricerca in psicologia.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede un modello blended, in cui la didattica è così suddivisa: 50% di lezioni in presenza e 50% di lezioni in modalità telematica (Moodle). Il corso è costituito da materiale che può essere utilizzato in modalità asincrona (video lezioni), lezioni online con modalità sincrona e in ambiente web, che saranno registrate e potranno essere seguite anche in modalità asincrona, lezioni in presenza durante le quali sono previste: didattica frontale, conferenza di una/un esperta/o del settore, lavoro in piccoli gruppi, presentazione dei lavori di gruppo. Le lezioni in presenza saranno trasmesse in streaming e registrate. Inoltre, si prevede l’attivazione di uno o due forum, che riguardino la discussione della parte teorica del corso, ma anche la continuazione di attività di gruppo. L’ambiente moodle verrà inoltre utilizzato per l’inserimento di informazioni utili (Annunci sulle attività didattiche).

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste di due parti. Per quanto riguarda la parte teorica del corso, l'esame è scritto e prevede 3 domande aperte, volte alla valutazione del livello di acquisizione e padronanza delle conoscenze teoriche. Per quanto riguarda la parte pratica del corso, l’esame consisterà di una prova open-book, in cui si dovrà analizzare un esempio di disinformazione, indicandone origine e modalità di diffusione; si dovrà confrontare la disinformazione con un’informazione simile ma attendibile, e indicare una possibile soluzione per evitarne l’ulteriore diffusione (debunking). L’apprendimento verrà anche monitorato tramite la partecipazione alle attività di gruppo e ai forum. Studentesse e studenti che non fossero in grado di partecipare attivamente alle attività pratiche durante in corso, dovranno concordare un’attività specifica con la docente. La prova scritta sarà valutata in funzione delle conoscenze acquisite nella parte teorica del corso, mentre la prova pratica sarà valutata in funzione della forza argomentativa del manoscritto finale: proprietà della terminologia, utilizzo delle fonti fornite in Moodle, ma anche reperite individualmente, rigore scientifico.

Testi

Kahneman, D. (2013). Pensieri lenti e veloci. Oscar Saggi. Capitoli: tutti i capitoli della parte I (I – IX); capitoli X, XI, XII, XIII, XIV; XXXVI.

Contenuti

Il corso di Psicologia della Disinformazione è costituito da una parte teorica che approfondisce i fenomeni che caratterizzano i processi di pensiero, giudizio e decisione in condizioni di incertezza. Tali fenomeni sono: euristiche, bias, affect, sistema 1 e 2, effetti del contenuto sul ragionamento e sono importanti in quanto rendono la mente sensibile alla disinformazione. Inoltre, il corso è costituito da una parte pratico-applicativa, focalizzata sull’analisi di vistosi esempi di disinformazione e sull’analisi di articoli scientifici che indicano modalità chiare di debunking e pre-bunking relativamente ad argomenti attuali, quali la relazione tra disinformazione e salute e il cambiamento climatico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TASSO Alessandra
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1