Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76163 - CURATING E DESIGN DELLA COMUNICAZION

insegnamento
ID:
76163
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso propone un itinerario didattico indirizzato all’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze teoriche, metodologie e strumenti operativi per il progetto curatoriale e di design della comunicazione. Nello specifico il corso ha l’obiettivo di introdurre ai seguenti ambiti di conoscenze: - processi e metodi curatoriali, tra reale e virtuale, con particolare riferimento al settore del design applicato all’evento temporaneo sostenibile; - strumenti culturali e tecnico-creativi per l'elaborazione di progetti di comunicazione nei campi dell'editoria, delle mostre temporanee, dei sistemi multimediali; - articolazioni applicative del design della comunicazione con specifico riferimento all’evento temporaneo sostenibile, dall’analogico al digitale, finalizzate a porre il fruitore nella condizione di comprendere e interpretare con efficacia la complessità del mondo contemporaneo; rapporti appropriati ed equilibrati, in base agli scenari di intervento, tra valori umanistici e conoscenze tecniche, nelle molteplici soluzioni da dare a problemi comunicativi che possono riguardare più tipologie di messaggi, supporti, interfacce.

Metodi didattici

L’attività didattica si svilupperà attraverso lezioni frontali, seminari, ed esercitazioni seguite da verifiche progettuali in itinere da parte dalla docenza che permetteranno di valutare contestualmente all’impegno dimostrato, la disponibilità e la capacità dello studente di indagare un tema, acquisire informazioni, elaborare sintesi critiche e soluzioni ideative coerenti con gli argomenti proposti e la maturità nel comunicare il progetto.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consisterà nella presentazione da parte degli studenti degli elaborati definitivi di progetto (curatoriale e comunicativo) definiti nelle prime lezioni. La valutazione terrà conto del percorso complessivo dello studente (della costanza applicativa sui temi proposti, della disponibilità ad elaborare soluzioni e proposte progettuali anche attraverso verifiche di più varianti sul tema, all'originalità delle proposte, alla forma e qualità di presentazione grafica), percorso verificato anche durante incontri e confronti in itinere.

Testi

D. Scudero, Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica, Roma, Gangemi, 2004;

D. Scudero, Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti, editoria e comunicazione, Roma,
Gangemi, 2006;

E. Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010;

Davide Fassi, In-trattenere. Design degli spazi per l'evento-Design of the spaces for events, Rimini, Maggioli editore, 2010.

R. Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014;

H. U. Obrist, Fare una mostra, Torino, UTET, 2014;

D. Balzer, Curatori d’assalto. L’irrefrenabile impulso della curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto, Monza, Johan & Levi, 2015;

G. Ambrose, P. Harris, Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni, Bologna, Zanichelli, 2016;

G. Ambrose, P. Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2017;

N. Mandarano, Musei e media digitali, Roma, Carocci, 2019.

Davide Crippa, Massimiliano Cason Villa, Barbara Di Prete, Lucia Ratti, Agnese Rebaglio, (2023). “L’exhibit design verso una transizione ecologica”, pp. 198-209, MD Journal, n. 14, 2022.

Contenuti

Le lezioni e le esercitazioni riguarderanno i seguenti argomenti/processi: - analisi tematiche e ricerche di contenuti per la conoscenza di uno soggetto progettuale specifico e per una successiva rielaborazione critica finalizzata a una valorizzazione/comunicazione che coniughi testi e immagini; - selezione e ordinamento di contenuti con relativa scelta dei linguaggi appropriati al contesto e agli obiettivi della comunicazione, nella consapevolezza dell’attuale coesistenza di sistemi analogici e digitali ma con particolare riferimento agli ambienti digitali; - elaborazione di un progetto comunicativo che esprima con chiarezza una proposta originale attraverso la rappresentazione, dal metaprogetto al progetto definitivo; - ideazione e gestione di eventi comunicativi dalla programmazione alla realizzazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRIVELLIN Eleonora
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2