Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-tecndiagnostiche
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati della classe della Laurea Magistrale nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche, acquisiscono una formazione culturale e professionale avanzata che consente loro di intervenire con elevata competenza nei processi gestionali, formativi, assistenziali e di ricerca. Tale preparazione è applicata nei settori di loro competenza all'interno delle professioni sanitarie e ricompresa nella classe tecnico diagnostica.

Conoscenze e capacità di comprensione

I Laureati magistrali devono possedere conoscenze e capacità che estendono e rafforzano i contenuti, i modelli teorici interpretativi, i metodi operativi e di ricerca propri delle scienze tecnico diagnostiche acquisite nel primo ciclo. Devono comprendere fenomeni e problemi complessi in campo sanitario, nei processi organizzativi, educativi e preventivi in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e di qualità dei servizi. Devono possedere le conoscenze e le abilità per comprendere i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie applicandoli alle strategie di gestione del personale, ai sistemi di valutazione e di accreditamento professionale per facilitare anche l'integrazione delle diverse professionalità. Devono sviluppare nuovi metodi di organizzazione del lavoro negli ambiti di innovazione tecnologica ed informatica anche con riferimento alle forme di tele assistenza o tele didattica. Devono, infine, sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project work.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I Laureati magistrali nella Classe Tecnico Diagnostica sono in grado di applicare le conoscenze acquisite necessarie per assumere decisioni riguardanti l'organizzazione, gestione dei servizi sanitari all'interno di strutture sanitarie di bassa, media o alta complessità. Utilizzano le competenze acquisite di economia sanitaria e di organizzazione sanitaria per la gestione e ottimizzazione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie disponibili valutando il rapporto costo/beneficio. Applicano le teorie sulla leadership e sul management per sviluppare alleanze collaborative tra le diverse professioni sanitarie all'interno del contesto di lavoro. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, costruzione di mappe cognitive;discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie, studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, prove di casi a tappe, project - work, report.

Autonomia di giudizi

I laureati Magistrali della Classe 3° applicano le conoscenze di base delle scienze pertinenti la propria figura professionale necessaria per assumere decisioni relative alla organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecnico sanitarie dell'area medica. Valutano l'impatto dei differenti modelli teorici al fine di applicarli nella gestione dei servizi sanitari. Interpretano in modo analitico la letteratura di articoli scientifici. Infine, analizzano criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria anche in una prospettiva di integrazione multiprofessionale. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono la dissertazione di elaborati presentati dagli studenti che contengono le fasi della costruzione di un progetto di intervento in ambito assistenziale e che dimostrino la capacità di analizzare, gestire e interpretare i dati con autonomia di giudizio utilizzando il materiale già disponibile in letteratura e producendo dati originali e innovativi in una prospettiva pluridisciplinare e multidimensionale (anche in preparazione della prova finale). La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, prove di casi a tappe, project - work, report.

Abilità comunicative

Devono saper condurre relazioni negoziali con efficacia comunicativa, rigore metodologico e argomentazioni convincenti; condurre gruppi di lavoro e riunioni esercitando una leadership adeguata; gestire e risolvere i conflitti. L'apprendimento delle abilità comunicative scritte e orali, anche in lingua inglese, sarà sviluppato attraverso attività di laboratorio, discussione di casi e di situazioni relazionali esemplari in sottogruppi e con presentazioni in sessioni plenarie. Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor esperti in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe in strutture sanitarie semplici e complesse. La verifica di tali abilità avviene nella forma di seminari alla fine di un periodo di tirocinio professionalizzante durante i quali i laureati magistrali devono elaborare una dissertazione scritta, successivamente presentata in forma orale.

Capacità di apprendimento

Valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi valutando la natura e la complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali ed operative da gestire al fine di realizzare e migliorare il proprio percorso professionale. Deve operare affinché le strategie di processo di apprendimento siano efficaci e continuative durante la propria vita professionale utilizzando metodologie di tipo formale ed innovativo. Deve utilizzare sistemi informatici, software e data base, per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione individuale di progetti, all'attività svolta in preparazione della tesi. La verifica di queste capacità avviene, nell'ambito di laboratori specifici, attraverso la valutazione della capacità di interrogare banche dati, di accedere ad una bibliografia internazionale sui temi proposti nell'ambito della didattica e di illustrare gli aspetti di novità introdotti dalla ricerca scientifica; di individuare quali problematiche, nei diversi settori di competenza, pongano ulteriori interrogativi allo sviluppo della ricerca e in quali direzioni.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante alle professioni sanitarie ricomprese nelle classi SNT/3 o L/SNT3 o di un titolo equipollente. L'accesso al Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato in base alla Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Requisiti curricolari Per i professionisti in possesso della laurea nella classe SNT/3 o L/SNT3 non sono previsti debiti formativi. L'adeguatezza della preparazione personale sarà oggetto di verifica con modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

Per essere ammessi all'esame finale di laurea magistrale, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto e conseguito una valutazione positiva degli apprendimenti di tirocinio. La prova finale consiste nella discussione di una tesi di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l'approfondimento di tematiche manageriali, formative, professionali e di ricerca applicata. Su proposta del relatore, la tesi può essere redatta e discussa in lingua inglese.

Insegnamenti

Insegnamenti (58)

  • ascendente
  • decrescente

002573 - INGLESE

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

005414 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Edoardo
2 CFU
16 ore

013588 - TIROCINIO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZATI Monica
15 CFU
375 ore

013844 - TIROCINIO

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSI Cristina
RIZZATI Monica
SALANI Lara
15 CFU
375 ore

015370/2 - MEDICINA LEGALE

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
2 CFU
16 ore

21299 - PROCESSI DI LAVORO IN AMBITO OSPEDALIERO

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
Colombi Marika
1 CFU
8 ore

43350 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIROTTO ERICA
VARANI Katia
PIZZARDO Cinzia
6 CFU
48 ore

53493 - METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

53497 - ECONOMIA APPLICATA

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FRATTINI Federico
1 CFU
8 ore

53520 - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
2 CFU
16 ore

53529 - LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
CARRADORI TIZIANO
2 CFU
16 ore

53539 - METODICHE DIDATTICHE E TUTORIALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ZANANDREA Michela
3 CFU
24 ore

53557 - BASI METODOLOGICHE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA'

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIROTTO ERICA
2 CFU
16 ore

53669 - FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CRAIGHERO Laila
2 CFU
16 ore

53729 - FARMACOECONOMIA

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Opzionale
MERIGHI Stefania
3 CFU
24 ore

53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
2 CFU
16 ore

55909 - PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DONDI Marco
2 CFU
16 ore

56510 - SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
GAUDIO Rosa Maria
CARUSO Edoardo
MAINARDIS Cesare
BUOSO Stefania
FRATTINI Federico
ORLANDO Beatrice
12 CFU
96 ore

56512 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN AMBITO SANITARIO

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
2 CFU
16 ore

56513 - METODOLOGIA DELLA RICERCA

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
PASQUINI Silvia
GESSI Stefania
BOLCHI Elisa
AZZOLINA Danila
9 CFU
72 ore

56515 - LABORATORIO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
3 CFU
45 ore

56516 - SCIENZE PSICOLOGICHE

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DOLFINI Elisa
CRAIGHERO Laila
DONDI Marco
6 CFU
48 ore

56530 - METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DOLFINI Elisa
2 CFU
16 ore

56532 - LA GESTIONE DEI CONFLITTI E LA NEGOZIAZIONE

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DOLFINI Elisa
2 CFU
16 ore

56533 - SALUTE, CULTURA E SOCIETA

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PIERUCCI Pierpaola
2 CFU
16 ore

56534 - PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CRONICO

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TOFFANIN Tommaso
2 CFU
16 ore

56535 - PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO DI LAUREA IN AMBITO SANITARIO

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VARANI Katia
2 CFU
16 ore

56536 - PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
GAVANELLI Marco
CARRADORI TIZIANO
MAGRI CARLO
PAPI Alberto
BARONI Andrea
ANANIA Gabriele
GRIGATTI CLEMENTINA
9 CFU
72 ore

56537 - OUTCOMES ORGANIZZATIVO IN AMBITO SANITARIO

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
GRIGATTI CLEMENTINA
2 CFU
16 ore

56538 - I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
PAPI Alberto
1 CFU
8 ore

56540 - I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
BARONI Andrea
1 CFU
8 ore

56542 - EPISTEMOLOGIA, TEORIE E RICERCA DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
NERI Margherita
BRESADOLA Marco
FERIOTTO Giordana
8 CFU
64 ore

56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SALVIOLI Stefano
3 CFU
24 ore

56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
2 CFU
16 ore

56547 - PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONE DEL PERSONALE IN AMBITO SANITARIO

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
FELETTI Francesco
AZZOLINA Danila
RIZZATI Monica
PASI Fulvia
Colombi Marika
8 CFU
64 ore

56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MANZOLI Lamberto
2 CFU
16 ore

56570 - SCIENZE SOCIOLOGICHE

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TOFFANIN Tommaso
DOLFINI Elisa
PIERUCCI Pierpaola
6 CFU
48 ore

56571 - LABORATORIO

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FABBIAN Fabio
2 CFU
30 ore

56592 - METODI STATISTICI E TECNOLOGIE PER L'ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

56593 - BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI CLASSE SCIENZE TECNICHE DIAGNOSTICHE

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZATI Monica
2 CFU
16 ore

56594 - MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: RADIOLOGIA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FELETTI Francesco
1 CFU
8 ore

56595 - MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI: MEDICINA NUCLEARE

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
1 CFU
8 ore

56596 - MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI TECNICO-DIAGNOSTICI:MEDICINA DI LABORATORIO

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
PASI Fulvia
1 CFU
8 ore

56597 - HEALT TECNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CHIARINI Michele
2 CFU
16 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
5 CFU
25 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
1 CFU
5 ore

61278 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MANZOLI Lamberto
GAUDIO Rosa Maria
SALVIOLI Stefano
CHIARINI Michele
9 CFU
72 ore

65396 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
PASQUINI Silvia
GESSI Stefania
2 CFU
16 ore

65397 - FORMAZIONE NELL'ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONE IN SANITA'

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PIZZARDO Cinzia
2 CFU
16 ore

65398 - I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO E DELLA MAMMELLA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
ANANIA Gabriele
1 CFU
8 ore

65399 - ELEMENTI DI INFORMATICA IN AMBITO SANITARIO

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
GAVANELLI Marco
1 CFU
8 ore

65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
BRESADOLA Marco
2 CFU
16 ore

65401 - ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
BUOSO Stefania
2 CFU
16 ore

65516 - MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
MAGRI CARLO
1 CFU
8 ore

65676 - ECONOMIA E MANAGEMENT AZIENDALE

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
ORLANDO Beatrice
1 CFU
8 ore

70016 - DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

Primo semestre (primi anni) (18/11/2024 - 28/02/2025) - 2024
Obbligatorio
MAINARDIS Cesare
2 CFU
16 ore

72436 - PROGETTAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO MEDICO

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FERIOTTO Giordana
2 CFU
16 ore

73916 - LETTURA CRITICA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE DI SANITA' PUBBLICA

Primo Semestre (04/11/2024 - 21/02/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (43)

  • ascendente
  • decrescente

ANANIA Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZOLINA Danila

Docenti

BARONI Andrea

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOSI Cristina

Personale tecnico amm.vo

BRESADOLA Marco

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BUOSO Stefania

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

CARRADORI TIZIANO

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Collaboratori

CARUSO Edoardo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

CHIARINI Michele

Docenti

CRAIGHERO Laila

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia

Colombi Marika

Docenti

DOLFINI Elisa

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

DONDI Marco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

FABBIAN Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FELETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

FERIOTTO Giordana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRATTINI Federico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAVANELLI Marco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

GESSI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIROTTO ERICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

GRIGATTI CLEMENTINA

Docenti

MAGRI CARLO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

MAINARDIS Cesare

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANFREDINI Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANZOLI Lamberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Altro personale docente

MERIGHI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORLANDO Beatrice

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAPI Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PASI Fulvia

Docenti

PASQUINI Silvia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track

PIERUCCI Pierpaola

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PIZZARDO Cinzia

Docenti

RIZZATI Monica

Personale tecnico amm.vo

SALANI Lara

Personale tecnico amm.vo

SALVIOLI Stefano

Personale esterno ed autonomi

TOFFANIN Tommaso

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

UCCELLI Licia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZANANDREA Michela

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dirigenti ed equiparati nella sanità

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1