ID:
61278
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale quello fornire allo studente le conoscenze utili a collaborare nell'ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale e della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Inoltre, il corso ha l'obiettivo di far conoscere allo studente le basi metodologiche della pianificazione e della gestione dei processi educativi delle risorse umane in ambito ospedaliero e territoriale.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Non sono richiesti prerequisiti per accedere al corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
- Conoscenza dei principali disegni di studio sperimentali e osservazionali, dei loro bias e delle strategie metodologiche necessarie per prevenirli.
- Conoscenza dei 5 step dell’evidence-based-practice.
- Conoscenza del modello PICO e capacità di formulare i quesiti clinico-assistenziali.
- Conoscenza e interpretazione degli elementi base della statistica medica (stime puntiformi, indici di dispersione, intervalli di confidenza, concetto di significatività statistica e processo di inferenza
statistica).
- Conoscenza dei principali database biomedici: Medline, EMBASE, CINAHL, Cochrane Library.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni della classe III.
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenza dei principi di funzionamento degli strumenti di radiodiagnostica e basi essenziali in ambito pedagocico - comunicativo.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria. Conoscenze di economia aziendale, organizzazione aziendale in ambito sanitario, metodi statistici per lo studio dei fenomeni sociali e sanitari.
Conoscenze di base di informatica medica, di reti telematiche nonché di sistemi automatizzati di controllo e gestione in sanità
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Non sono richiesti prerequisiti per accedere al corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
- Conoscenza dei principali disegni di studio sperimentali e osservazionali, dei loro bias e delle strategie metodologiche necessarie per prevenirli.
- Conoscenza dei 5 step dell’evidence-based-practice.
- Conoscenza del modello PICO e capacità di formulare i quesiti clinico-assistenziali.
- Conoscenza e interpretazione degli elementi base della statistica medica (stime puntiformi, indici di dispersione, intervalli di confidenza, concetto di significatività statistica e processo di inferenza
statistica).
- Conoscenza dei principali database biomedici: Medline, EMBASE, CINAHL, Cochrane Library.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni della classe III.
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenza dei principi di funzionamento degli strumenti di radiodiagnostica e basi essenziali in ambito pedagocico - comunicativo.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria. Conoscenze di economia aziendale, organizzazione aziendale in ambito sanitario, metodi statistici per lo studio dei fenomeni sociali e sanitari.
Conoscenze di base di informatica medica, di reti telematiche nonché di sistemi automatizzati di controllo e gestione in sanità
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
Lezione frontale con richiami e discussione di casi studio e/ o report elaborati in ambito di HTA
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
Lezione frontale con richiami e discussione di casi studio e/ o report elaborati in ambito di HTA
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla e attraverso la preparazione di un project work. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
Cicchetti A., Marchetti M., Manuale di Health Tecnology Assessment, Il Pensiero Scientifico (2010) Battista R.N., Hodge M.J., The evolving paradigm of health tecnology assessment: reflections for the millenium, CMAJ 160 (10),1464-1467 Favaretti Carlo, Clinical governance: dalla gestione del rischio al miglioramento continuo della qualità, IV (3),pp1-3-C.G.Edizioni Medico Scientifiche (2007) WHO. Essential health tecnologies. Disponibile presso http://www.who.int./eht/en/
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Guglielmo Forgeschi, Matteo Fiorani, La gestione del rischio clinico. Dalla consapevolezza alla sicurezza, Il Pensiero Scientifico Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
Barbari V., Ramponi N., Innocenti T., Salvioli S., Bozzolan M., Turolla A., Ristori D., Zanoli G., Giannotti J., Cavicchi T., Pozzi A., Storari L., Lanfranco D., Bottaro N., Risso B., Da Roit M., Diprè S., Torneri P., Campardo G. Evidence Based Practice: una guida per il professionista della salute. FisioScience, 2021.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Auxilia F., Pontello M. ,Igiene e Sanità Pubblica. Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2012.
Faggiano F., Donato F., Barbone F., Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino 2005.
Guest C., Ricciardi W., Kawachi I., Lang I., Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Ed. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2015.
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
Cicchetti A., Marchetti M., Manuale di Health Tecnology Assessment, Il Pensiero Scientifico (2010) Battista R.N., Hodge M.J., The evolving paradigm of health tecnology assessment: reflections for the millenium, CMAJ 160 (10),1464-1467 Favaretti Carlo, Clinical governance: dalla gestione del rischio al miglioramento continuo della qualità, IV (3),pp1-3-C.G.Edizioni Medico Scientifiche (2007) WHO. Essential health tecnologies. Disponibile presso http://www.who.int./eht/en/
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Guglielmo Forgeschi, Matteo Fiorani, La gestione del rischio clinico. Dalla consapevolezza alla sicurezza, Il Pensiero Scientifico Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
Barbari V., Ramponi N., Innocenti T., Salvioli S., Bozzolan M., Turolla A., Ristori D., Zanoli G., Giannotti J., Cavicchi T., Pozzi A., Storari L., Lanfranco D., Bottaro N., Risso B., Da Roit M., Diprè S., Torneri P., Campardo G. Evidence Based Practice: una guida per il professionista della salute. FisioScience, 2021.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Auxilia F., Pontello M. ,Igiene e Sanità Pubblica. Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2012.
Faggiano F., Donato F., Barbone F., Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino 2005.
Guest C., Ricciardi W., Kawachi I., Lang I., Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Ed. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2015.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
Concetto di tecnologia sanitaria e significato dell’Health Tecnology Assessment. Quadro aggiornato dell’HTA in Italia (cenni storici e suo sviluppo in Italia). Livelli di applicazione e le modalità di valutazione e diffusione HTA (esperienze realizzate in Italia). Scheda sinottica di consultazione rapida. Cenni di andragogia e sviluppo di tecniche di engagement del discente nell'ambito della formazione a distanza. Strumenti di progettazione procedure riguardanti attività in telemedicina
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Qualità dell’assistenza e rischio clinico
Concetto di rischio clinico. Concetto di evento. Concetto di errore in medicina: tipi di errori in medicina. La gestione del rischio clinico: analisi del rischio, riconoscimento dell’errore, prevenzione dell’errore. La documentazione clinica e la comunicazione come strumenti per la gestione del rischio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOL. DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
- Fonti dell’informazione biomedica: ricerca quantitativa (studi primari, secondari e fonti opinion-based), qualitativa e a metodi misti.
- Modello EPICOT+ e strutturazione del quesito di ricerca.
- Dimensioni del critical appraisal: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza e integrità.
- Strumenti di critical appraisal: ROB 2.0, QUADAS-2, QUIPS, ROBINS, AMSTAR-2, AGREE 2.
- EQUATOR Network e linee guida di reporting: CONSORT Statement, STARD checklist, PRISMA Statement, AGREE reporting checklist.
- Classificazione degli outcome ed interpretazione delle misure di esito nei trial clinici.
- Misure di accuratezza diagnostica e curve ROC: significato e interpretazione.
- Modelli di regressione semplice e multipla: significato e interpretazione.
- Revisioni sistematiche: principali fasi di progettazione e conduzione.
- Le metanalisi: significato e interpretazione.
- SNLG e linee guida evidence-based.
- Metodo GRADE: interpretazione del Summary of Findings delle revisioni sistematiche e delle raccomandazioni delle linee guida.
- Applicare le evidenze al paziente individuale (shared decision making e patient decision aids) e ostacoli al processo ‘from evidence to action’.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Evoluzione del concetto di salute. Gli indicatori epidemiologici dei bisogni di salute.
Il modello Bio-Psico-Sociale in sanità pubblica.
Strumenti operativi per la promozione della salute. Le metodologie dell'educazione sanitaria.
L'educazione alla salute dell'operatore sanitario nell'approccio agli interventi di prevenzione.
Modulo: 198628 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, TELEMEDICINA E FAD
------------------------------------------------------------
Concetto di tecnologia sanitaria e significato dell’Health Tecnology Assessment. Quadro aggiornato dell’HTA in Italia (cenni storici e suo sviluppo in Italia). Livelli di applicazione e le modalità di valutazione e diffusione HTA (esperienze realizzate in Italia). Scheda sinottica di consultazione rapida. Cenni di andragogia e sviluppo di tecniche di engagement del discente nell'ambito della formazione a distanza. Strumenti di progettazione procedure riguardanti attività in telemedicina
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (mutua dall'attività formativa LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO - 53730 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
Qualità dell’assistenza e rischio clinico
Concetto di rischio clinico. Concetto di evento. Concetto di errore in medicina: tipi di errori in medicina. La gestione del rischio clinico: analisi del rischio, riconoscimento dell’errore, prevenzione dell’errore. La documentazione clinica e la comunicazione come strumenti per la gestione del rischio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56543 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - 56543 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOL. DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
- Fonti dell’informazione biomedica: ricerca quantitativa (studi primari, secondari e fonti opinion-based), qualitativa e a metodi misti.
- Modello EPICOT+ e strutturazione del quesito di ricerca.
- Dimensioni del critical appraisal: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza e integrità.
- Strumenti di critical appraisal: ROB 2.0, QUADAS-2, QUIPS, ROBINS, AMSTAR-2, AGREE 2.
- EQUATOR Network e linee guida di reporting: CONSORT Statement, STARD checklist, PRISMA Statement, AGREE reporting checklist.
- Classificazione degli outcome ed interpretazione delle misure di esito nei trial clinici.
- Misure di accuratezza diagnostica e curve ROC: significato e interpretazione.
- Modelli di regressione semplice e multipla: significato e interpretazione.
- Revisioni sistematiche: principali fasi di progettazione e conduzione.
- Le metanalisi: significato e interpretazione.
- SNLG e linee guida evidence-based.
- Metodo GRADE: interpretazione del Summary of Findings delle revisioni sistematiche e delle raccomandazioni delle linee guida.
- Applicare le evidenze al paziente individuale (shared decision making e patient decision aids) e ostacoli al processo ‘from evidence to action’.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE (mutua dall'attività formativa BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE - 56630 del CdS SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 1071)
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Evoluzione del concetto di salute. Gli indicatori epidemiologici dei bisogni di salute.
Il modello Bio-Psico-Sociale in sanità pubblica.
Strumenti operativi per la promozione della salute. Le metodologie dell'educazione sanitaria.
L'educazione alla salute dell'operatore sanitario nell'approccio agli interventi di prevenzione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti
Docenti
No Results Found