Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56513 - METODOLOGIA DELLA RICERCA

insegnamento
ID:
56513
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo semestre (primi anni) (17/11/2025 - 27/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale fornire allo studente i principi epidemiologici e alcuni aspetti fondamentali nell'ambito della metodologia della ricerca di tipo quantitativo al fine di comprendere i principali risultati forniti dalla letteratura scientifica per l'interpretazione dei singoli disegni di studio. Il corso integrato fornisce allo studente anche le abilità di applicare le conoscenze per la consultazione delle banche dati e trasferire metodi e strumenti nell'ambito organizzativo e formativo della professione.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53493 - METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO - 53493 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Conoscenza di base della epidemiologia e della biostatistica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53520 - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE (mutua dall'attività formativa EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE - 53520 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Epidemiologia sperimentale: Basi di matematica. Conoscenza dell'architettura della ricerca clinica: obiettivi e struttura dei diversi disegni di studio. Conoscenza dell'inglese livello B1. Conoscenze di base di grammatica inglese. Utilizzo del web (browser più frequenti).

------------------------------------------------------------
Modulo: 65396 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO - 65396 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle basi della ricerca clinica.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53493 - METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO - 53493 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
L'attività didattica del corso è organizzata in lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53520 - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE (mutua dall'attività formativa EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE - 53520 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65396 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO - 65396 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
L'attività didattica del corso è erogata in modalità registrata.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla o aperta. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53493 - METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO - 53493 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Daniel, Wayne W., Chad L. Cross, and Alessandra Cartocci. Biostatistica Concetti Di Base per L'analisi Statistica Delle Scienze Dell'area Medico-sanitaria. 3.rd ed. Napoli: EdiSES, 2019. Print. Martin Bland, Statistica Medica, Apogeo Ed. 2009. Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau, Fondamenti di Biostatistica, Idelson Gnocchi 2003. Bernard Rosner, Fundamentals of Biostatistics, Cengage Learning 2011.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53520 - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE (mutua dall'attività formativa EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE - 53520 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e Management in Sanità: Elementi di Metodologia. Edi-Ermes, 2015.
Materiale fornito dal docente

------------------------------------------------------------
Modulo: 65396 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO - 65396 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO: PDF delle lezioni.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53493 - METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA STATISTICA APPLICATA IN AMBITO BIOMEDICO E CLINICO - 53493 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Il corso si strutturerà nei seguenti argomenti:
1) Statistica Descrittiva: la sintesi del dato; indici di tendenza centrale e di variabilità.
2) I fondamenti del concetto di probabilità applicata ai test diagnostici e alla ricerca biomedica.
4) Inferenza statistica: le stime intervallari (intervalli di confidenza) e verifica di ipotesi con applicazioni ed esempi in ambito clinico.
6) Inferenza su dati categorici: le principali misure di associazione quali l'Odds Ratio (OR) e il Rischio Relativo (RR).

------------------------------------------------------------
Modulo: 53520 - EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE (mutua dall'attività formativa EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE - 53520 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Basi di Epidemiologia - Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati)
Concetto di bias e confondimento
Misure epidemiologiche: Rischio assoluto e rischio relativo - importanza ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
Interpretazione di alcune delle principali misure statistiche ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
I tre step dell'epidemiologia
L'inferenza statistica, i limiti di confidenza - approfondimento ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
La significatività: statistica versus clinica
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria
Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici

------------------------------------------------------------
Modulo: 65396 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO (mutua dall'attività formativa METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO - 65396 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO-FARMACOLOGICO
Bisogno informativo e sua trasformazione in quesiti clinico-assistenziali (PICO) (2 ore). Architettura della ricerca clinica (2 ore). Classificazione dei trial clinici e degli studi osservazionali e selezione di quali utilizzare per la ricerca diagnostica, eziologica e prognostica (2 ore).
Principali fonti di bias nei trial clinici e negli studi osservazionali (2 ore). Comprensione critica delle misure di efficacia utilizzate dai trials (2 ore). Fonti di informazione secondarie e terziarie (2 ore). Principali banche dati di letteratura scientifica biomedica e loro utilizzo: ricerca semplice, avanzata, con operatori booleani (4 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FLACCO Maria Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
GESSI Stefania
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRISOTTO Laura
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
PASQUINI Silvia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1