Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze mediche
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
http://www.unife.it/medicina/infermieristica
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, sono i professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzano metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo,terapeutico, palliativo e riabilitativo, sia alla massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
Nello specifico nell'ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età, la promozione della salute e l'educazione terapeutica. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nell'assistenza primaria, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il laureato, al termine del percorso triennale, deve essere in grado di:
1° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali di base in ambiti professionali a bassa/media complessità
2° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari in ambito medico, chirurgico generale e specialistico nonché in area critica.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti assistenziali a media/alta complessità
3° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze fisiopatologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari nelle aree clinico -specialistiche, della disabilità e della cronicità nonché nell'assistenza di comunità;
- acquisire conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi;
- acquisire la metodologia dell'intervento educativo sia in ambito di promozione alla salute che di educazione terapeutica ;
- sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e infermieristica anche a supporto dell'elaborato di tesi.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti clinici ad alta complessità e nell'assistenza primaria;
- sperimentare in maniera graduale l' assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di professionisti esperti dello stesso profilo.
- applicare la metodologia dell'intervento educativo sia in ambito di promozione alla salute che di educazione terapeutica

Considerando il corso di studio nella sua globalità sono state individuate a partire dalle funzioni che caratterizzano il profilo professionale dell'infermiere 4 aree di apprendimento:
1. area clinico- assistenziale
2. area igienico -preventiva
3. area educativa
4. area organizzativa, legislativa e della ricerca

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, seminari, laboratori, previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. I risultati di apprendimento attesi sono:
1) Conoscere i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
2) Conoscere le dinamiche relazionali normali e patologiche, le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica.
3) Conoscere i diversi modelli teorici di riferimento per la pratica infermieristica ed i campi di intervento dell'infermieristica.
4) Conoscere il metodo clinico infermieristico, le tecniche operative di intervento e le evidenze che guidano la presa di decisioni.
5) Conoscere e comprendere la complessità organizzativa del Sistema Sanitario.
6) Conoscere e comprendere l'importanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive vigenti nonché il rispetto dei valori e dell'etica nella pratica quotidiana.
7) Conoscere e comprendere la rilevanza dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura (èquipe infermieristica e rete dei servizi).
8) Conoscere i determinanti della salute, i fattori di rischio e le strategie utilizzate nella prevenzione, nella promozione ed educazione alla salute dell'uomo, della donna di tutte le età e della collettività negli ambienti di vita, di lavoro e nei processi assistenziali.
9) Conoscere i principi alla base dell'educazione del paziente e delle strategie di intervento nella comunità.
10) Conoscere i principi alla base del processo di educazione terapeutica, le strategie di intervento, compreso il processo riabilitativo delle cure infermieristiche rivolto gli individui di tutte le età, gruppi e comunità.
11) Dimostrare conoscenza e comprensione nell'ambito delle discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese, per l'interpretazione della letteratura scientifica ed il confronto a livello europeo ed internazionale, con i professionisti del proprio profilo e/o settori ad esso affini o complementari.
12) Conoscere i fondamenti concettuali e metodologici della ricerca scientifica e della ricerca infermieristica.
13) Conoscere il significato di Evidence Based Nursing ed i suoi effetti sulla persona assistita, sui professionisti e sull'organizzazione.
14) Conoscere gli strumenti di governo clinico infermieristico per ridurre l'incidenza di avventi avversi nell'esercizio professionale e per promuovere la qualità dei processi assistenziali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori, tirocinio con esperienze supervisionate , previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.I risultati di apprendimento attesi sono:
1) Condurre una valutazione infermieristica completa e sistematica dei bisogni di salute della singola persona.
2) utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti.
3) Erogare una assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze, del processo infermieristico e dei principi di caring.
4) Utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo all'interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini.
5) Essere in grado di fornire e valutare un'assistenza infermieristica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche così come i diritti della persona assistita.
6) Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica.
7) Pianificare l'erogazione e la valutazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team interdisciplinare di cura.
8) Gestire le diverse attività assistenziali per erogare assistenza infermieristica ai pazienti nei diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali, attraverso piani diagnostici terapeutici assistenziali integrati.
9) Progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e terapeutica.
10) Utilizzare le conoscenze per “leggere” i modelli organizzativi, le risorse, ed i processi assistenziali dei servizi sanitari.
11) Utilizzare gli strumenti di governo clinico (linee guida, pratica basata su evidenze scientifiche, audit clinici...).
12) Applicare le conoscenze informatiche e linguistiche acquisite per relazionarsi, stendere rapporti tecnico-scientifici, per svolgere attività di ricerca, formazione e consulenza.
13) Interpretare la letteratura scientifica.

14) Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica.

Autonomia di giudizi

I laureati in infermieristica sono capaci di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- praticare l'assistenza infermieristica riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti delle singole persone e dei gruppi;
- adattare l'assistenza infermieristica cogliendo similitudini e differenze delle persone assistite considerando valori, etnie e pratiche socio culturali degli assistiti e delle loro famiglie;
- integrare conoscenze sulle diversità culturali, aspetti legali, principi etici nell'erogare e o gestire l'assistenza infermieristica in una varietà di contesti e servizi sanitari;
- analizzare direttive e pratiche operative dei servizi sanitari e identificare azioni infermieristiche appropriate che tengono conto delle influenze legali, politiche, geografiche, economiche, etiche e sociali;
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali;
- riconoscere le differenze dell'operato e le responsabilità tra infermiere laureato, operatori di supporto e altri professionisti sanitari.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro clinico e di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, discussione di casi;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e pianificazioni assistenziali/report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.

Abilità comunicative

I laureati in infermieristica sono capaci di sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- comunicare con gli assistiti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta;
- utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli assistiti, a famiglie e a gruppi con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura in particolare per le persone affette da malattie croniche;
- sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping, l'autostima e potenziando le risorse disponibili;
- stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e delle loro integrazioni con l'assistenza infermieristica;
- assumere funzioni di guida verso degli operatori di supporto e/o gli studenti, includendo l’attribuzione e la supervisione di attività assistenziali erogate da altri e assicurando la conformità a standard di qualità e sicurezza della pianificazione e gestione dell'assistenza;
- collaborare con il team di cura per concordare modalità operative e realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- video e analisi critica di filmati, simulazioni/role playing, narrazioni, testimonianze;
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e pianificazioni assistenziali/report clinici);
- esame strutturato oggettivo con stazioni con simulazioni sulle competenze relazionali.

Capacità di apprendimento

I laureati in infermieristica sono capaci di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica quale fonte di nuovi apprendimenti;
- sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti;
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro;
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- impiego di mappe cognitive;
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica;
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project-work, report su mandati di ricerca specifica;
- supervisione tutoriale del percorso di tirocinio;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla.
Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali.
Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea.
Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di:
- una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
– redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi.
La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Per la prova finale è previsto un massimo di 10 punti: 4 punti per la prova pratica e 6 per la discussione della tesi.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono indicate anche nel regolamento didattico del corso di studio.

Profili Professionali

Profili Professionali

professioni sanitarie infermieristiche

I laureati nella classe sono i professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzano metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo,terapeutico, palliativo e riabilitativo, sia alla massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanità. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe
Nell'ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età ,la promozione della salute e l’educazione terapeutica. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nell'assistenza primaria , in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.In particolare gli sbocchi sono individuabili: - negli ospedali in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali - nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera - nelle strutture per post acuti, di lunga degenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice - nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali - nei servizi di prevenzione e sanità pubblica

Insegnamenti

Insegnamenti (102)

  • ascendente
  • decrescente

186025 - LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA E LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI: CORSO AVANZATO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
GIROTTO CHIARA
MENEGATTI Andrea
2 CFU
16 ore

000224 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BUOSO Stefania
CANATO MICHELA
BONADIES ALDO
1 CFU
8 ore

000671 - MALATTIE INFETTIVE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARITATI Martina
SEGALA Daniela
1 CFU
8 ore

000699 - MEDICINA DEL LAVORO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MURGIA Nicola
1 CFU
8 ore

006150 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
PACIARONI Maurizio
PUGLIATTI Maura
1 CFU
8 ore

011244/2 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TISATO Veronica
DE MATTEI Monica
1 CFU
8 ore

015187/1 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
BONORA Massimo
1 CFU
8 ore

015304/3 - PATOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
RIGOLIN Gian Matteo
CUNEO Antonio
CAVAZZINI Francesco
BONORA Massimo
2 CFU
16 ore

015361 - INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ROCCATO MIRKA
ORSI ALESSANDRA
BEGHELLI Alessandra
2 CFU
16 ore

015366/2 - NEFROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
FABBIAN Fabio
1 CFU
8 ore

015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
TREVISAN Caterina
VOLPATO Stefano
1 CFU
8 ore

015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAVARZERAN GIOVANNA
VINCENZI Simone
NANNI FABIO
2 CFU
16 ore

015421/1 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
RUBINI Michele
SELVATICI Rita
1 CFU
8 ore

178213 - LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
BORTOLUZZI Alessandra
FERNANDEZ CANALES Maria De Las Mercedes
RUZZA Chiara
3 CFU
24 ore

000061/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
HANAU Stefania
1 CFU
8 ore

005987 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
FEO Carlo
ANANIA Gabriele
2 CFU
16 ore

009448 - PEDIATRIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
FANARO Silvia
FALSAPERLA Raffaele
BALLARDINI Elisa
2 CFU
16 ore

009824/2 - CHIMICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
BELLINI Tiziana
1 CFU
8 ore

010216/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
IEVOLI Riccardo
GRISOTTO Laura
1 CFU
8 ore

010582 - FARMACOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GESSI Stefania
RUZZA Chiara
3 CFU
24 ore

011142/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
PREVIATI Maurizio
CASCIANO Fabio
MELLONI Elisabetta
BOMPAN Francesca
4 CFU
32 ore

011498 - FARMACOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
VARANI Katia
RUZZA Chiara
1 CFU
8 ore

013651 - IGIENE APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
PANDINI MICAELA
RESI DAVIDE
1 CFU
8 ore

015254/1 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
1 CFU
8 ore

015314 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
GAUDIO Rosa Maria
PANDINI MICAELA
ROCCARO ROBERTO
BUOSO Stefania
CANATO MICHELA
GRIGATTI CLEMENTINA
RESI DAVIDE
BONADIES ALDO
BRATTI ANDREA
4 CFU
32 ore

015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
1 CFU
8 ore

015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CARUSO Rosangela
MAGNANI KATIA
1 CFU
8 ore

018909 - STATISTICA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GRISOTTO Laura
ZENESINI CORRADO
2 CFU
16 ore

21294 - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
ZATTARIN ALDO
PONTI Susanna
BATTAGLIERI ALESSANDRO
1 CFU
8 ore

23783 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VIARO Riccardo
VERONESI Carlo
PARMIANI Pierantonio
4 CFU
32 ore

23795 - PSICHIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
TOFFANIN Tommaso
NANNI Maria Giulia
1 CFU
8 ore

26804 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TAMISARI Melissa
PROTO Antonino
1 CFU
8 ore

26805 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MAROZZI Marco
AZZOLINI Damiano
BERTAGNON Alessandro
1 CFU
8 ore

26808 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CRAIGHERO Laila
2 CFU
16 ore

46508 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
2 CFU
16 ore

47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CARUSO Gaetano
1 CFU
8 ore

47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
PIERUCCI Pierpaola
LUPI GERARDO
1 CFU
8 ore

52559 - BASI MORFOLOGICHE DELLA VITA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
PREVIATI Maurizio
TISATO Veronica
CASCIANO Fabio
MELLONI Elisabetta
DE MATTEI Monica
BOMPAN Francesca
5 CFU
40 ore

52602 - BASI FUNZIONALI DELLA VITA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
CAPSONI Simona
VIARO Riccardo
VERONESI Carlo
PARMIANI Pierantonio
6 CFU
48 ore

52605 - IGIENE GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
Portesan Paolo
RESI DAVIDE
2 CFU
16 ore

52606 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SANITARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MAINARDIS Cesare
BERNABEI Guglielmo
1 CFU
8 ore

52619 - PROMOZIONE E MANTENIMENTO ALLA SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
Portesan Paolo
GRECO Pantaleo
MURGIA Nicola
ROCCATO MIRKA
MAINARDIS Cesare
ORSI ALESSANDRA
BEGHELLI Alessandra
RESI DAVIDE
BERNABEI Guglielmo
CAPATTI Alessandra
6 CFU
48 ore

52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
CAPPELLI VERONICA
MENEGATTI Andrea
VINCENZI Simone
13 CFU
372 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
0 CFU
68 ore

53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
SALIN LAURA
BOLOGNESI Eurika
PIRANI Marianna
VINCENZI Simone
11 CFU
312 ore

53194 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
PIRANI Marianna
VINCENZI Simone
10 CFU
300 ore

53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
CAPPELLI VERONICA
VINCENZI Simone
12 CFU
360 ore

53250 - IL LABORATORIO DI ASCOLTO ATTIVO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
MAGNANI KATIA
CAPPELLI VERONICA
VILLANI Carolina
2 CFU
16 ore

53251 - SALUTE E GENERE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
ROCCATO MIRKA
LAZZARIN MICHELE
2 CFU
16 ore

53254 - L'INFERMIERE E LA BIOETICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Opzionale
LAZZARIN VALENTINA
ANTOGNOLI MARCO
2 CFU
16 ore

53255 - LE TEORIE INFERMIERISTICHE E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Opzionale
GASPARETTO SARA
CAROTENUTO MARIANNA
2 CFU
16 ore

53256 - DISCIPLINA INFERMIERISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GIROTTO ERICA
GASPARETTO SARA
PIERUCCI Pierpaola
LUPI GERARDO
PIRANI Marianna
LOSS Cristina
VINCENZI Simone
ANTOGNOLI MARCO
5 CFU
40 ore

53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
SALIN LAURA
PIRANI Marianna
VINCENZI Simone
1 CFU
12 ore

53260 - BASI MOLECOLARI E FUNZIONALI DELLA VITA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
RIZZO Paola
IEVOLI Riccardo
MAROZZI Marco
SELVATICI Rita
GRISOTTO Laura
AZZOLINI Damiano
BERTAGNON Alessandro
TRENTINI Alessandro
HANAU Stefania
BELLINI Tiziana
TAMISARI Melissa
PROTO Antonino
8 CFU
68 ore

53261 - SEMINARIO DI INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MAROZZI Marco
AZZOLINI Damiano
BERTAGNON Alessandro
1 CFU
12 ore

53267 - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
PIRANI Marianna
VINCENZI Simone
16 CFU
480 ore

53277 - INFERMIERISTICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GIROTTO ERICA
GASPARETTO SARA
PIRANI Marianna
LOSS Cristina
VINCENZI Simone
ANTOGNOLI MARCO
4 CFU
32 ore

53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
PIRANI Marianna
VINCENZI Simone
10 CFU
300 ore

53291 - TIROCINIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
CAPPELLI VERONICA
VINCENZI Simone
12 CFU
360 ore

53310 - LABORATORIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CAPPELLI VERONICA
MENEGATTI Andrea
VINCENZI Simone
1 CFU
12 ore

53347 - INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
CHIARION LUCIA
RIGOLIN Gian Matteo
CUNEO Antonio
SALIN LAURA
CAVAZZINI Francesco
BONORA Massimo
VARANI Katia
RUZZA Chiara
VINCENZI Roberta
DEBERNARDI GIULIA
ORSATTI Mirco
MENEGATTI Andrea
8 CFU
68 ore

53365 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CHIARION LUCIA
GASPARETTO SARA
VINCENZI Roberta
PIRANI Marianna
VINCENZI Simone
17 CFU
492 ore

53368 - LABORATORIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CHIARION LUCIA
VINCENZI Roberta
VINCENZI Simone
1 CFU
12 ore

53369 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
SALIN LAURA
VINCENZI Roberta
DEBERNARDI GIULIA
ORSATTI Mirco
MENEGATTI Andrea
3 CFU
24 ore

53370 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CHIARION LUCIA
VINCENZI Roberta
ORSATTI Mirco
1 CFU
12 ore

53378 - METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
ROCCATO MIRKA
CARUSO Rosangela
CRAIGHERO Laila
MAGNANI KATIA
KANA MADELEINE
Grandi Stefania
MONTANARO CARMELA
ARDONDI MIRCO
CECCARELLO SIMONE
5 CFU
44 ore

53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MONTANARO CARMELA
ARDONDI MIRCO
CECCARELLO SIMONE
1 CFU
12 ore

53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
ROCCATO MIRKA
KANA MADELEINE
Grandi Stefania
1 CFU
8 ore

53383 - METODOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
TREVISAN Caterina
BONDANELLI Marta
RIGOLIN Gian Matteo
CALABRO' Luana
CUNEO Antonio
ZATELLI Maria Chiara
GESSI Stefania
RUZZA Chiara
8 CFU
64 ore

53385 - SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
TREVISAN Caterina
BONDANELLI Marta
ZATELLI Maria Chiara
3 CFU
24 ore

53386 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MARITATI Martina
SEGALA Daniela
CHIARION LUCIA
FABRIS PIETRO
ZATTARIN ALDO
PONTI Susanna
VECCHIETTI NICOLETTA
BATTAGLIERI ALESSANDRO
MANGOLINI MORENA
ORSATTI Mirco
ZANANDREA Michela
MENEGATTI Andrea
7 CFU
56 ore

53415 - INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
FABRIS PIETRO
VECCHIETTI NICOLETTA
ORSATTI Mirco
ZANANDREA Michela
3 CFU
24 ore

53416 - INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
CHIARION LUCIA
MANGOLINI MORENA
MENEGATTI Andrea
2 CFU
16 ore

53417 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
SCARAMUZZO Gaetano
FEO Carlo
ANANIA Gabriele
CARUSO Gaetano
MASIERO BARBARA
ABRUZZESE PIETRO
PARESCHI SILVIA
VINCENZI Simone
8 CFU
68 ore

53428 - ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
PARESCHI SILVIA
1 CFU
8 ore

53429 - INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MASIERO BARBARA
ABRUZZESE PIETRO
VINCENZI Simone
3 CFU
24 ore

53430 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MASIERO BARBARA
ABRUZZESE PIETRO
VINCENZI Simone
1 CFU
12 ore

53456 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ZAMBELLO BEATRICE
MONESI ALESSANDRO
ZANANDREA Michela
2 CFU
16 ore

53468 - INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITA' VITALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
TONIN EMILY
OCCHIONORELLI Savino
SPADARO Savino
FEO Carlo
ZAMBELLO BEATRICE
MONESI ALESSANDRO
ZANANDREA Michela
PARESCHI SILVIA
7 CFU
60 ore

53469 - LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
OCCHIONORELLI Savino
FEO Carlo
2 CFU
16 ore

53471 - RIANIMAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
SPADARO Savino
PARESCHI SILVIA
2 CFU
16 ore

53472 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITA' VITALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
TONIN EMILY
MONESI ALESSANDRO
ZANANDREA Michela
1 CFU
12 ore

53486 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
ROCCARO ROBERTO
GRIGATTI CLEMENTINA
BRATTI ANDREA
1 CFU
8 ore

53487 - INFERMIERISTICA PSICHIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAMPOLUCCI DANILO
GARGIULO ANDREA
1 CFU
8 ore

53488 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
MILIONI MARCO
GIOACHIN Martina
1 CFU
12 ore

53489 - INFERMIERISTICA CLINICA NELL'AREA SPECIALISTICA E DELLA CRONICITA'

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
PACIARONI Maurizio
PUGLIATTI Maura
TREVISAN Caterina
FABRIS PIETRO
VOLPATO Stefano
STRAUDI Sofia
CHINAGLIA Damiano
TOFFANIN Tommaso
CAMPOLUCCI DANILO
NANNI Maria Giulia
FABBIAN Fabio
PONTI Susanna
GARGIULO ANDREA
ZANANDREA Michela
CERBO BERNARDINO
Buja Sergio
LONGHI Mercury
LAZZARIN MICHELE
10 CFU
80 ore

53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
FABRIS PIETRO
CHINAGLIA Damiano
PONTI Susanna
ZANANDREA Michela
CERBO BERNARDINO
LAZZARIN MICHELE
4 CFU
32 ore

53505 - METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TROIANI SILVANO
PANDINI MICAELA
PIERUCCI Pierpaola
BEGHELLI Alessandra
LUPI GERARDO
MONTANARO CARMELA
Montefrancesco Gianluca
4 CFU
32 ore

53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
PIERUCCI Pierpaola
LUPI GERARDO
1 CFU
8 ore

53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
PANDINI MICAELA
BEGHELLI Alessandra
MONTANARO CARMELA
2 CFU
16 ore

53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
TROIANI SILVANO
PANDINI MICAELA
Montefrancesco Gianluca
1 CFU
8 ore

53509 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
FANARO Silvia
FALSAPERLA Raffaele
BALLARDINI Elisa
MERLIN FEDERICA
GASPARETTO SARA
SCUTIERO GENNARO
SEGATA MARIA
MILIONI MARCO
GIOACHIN Martina
5 CFU
44 ore

53510 - GINECOLOGIA/OSTETRICIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
MERLIN FEDERICA
SCUTIERO GENNARO
SEGATA MARIA
1 CFU
8 ore

53511 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
GASPARETTO SARA
MILIONI MARCO
GIOACHIN Martina
1 CFU
8 ore

53513 - EBN (EVIDENCE BASED NURSING)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GIROTTO CHIARA
DIONISI SARA
VINCENZI Simone
2 CFU
16 ore

53514 - SCIENZE RIABILITATIVE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
STRAUDI Sofia
Buja Sergio
LONGHI Mercury
1 CFU
8 ore

53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
LAZZARIN VALENTINA
2 CFU
16 ore

56369 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CAVARZERAN GIOVANNA
GIROTTO CHIARA
GRISOTTO Laura
DIONISI SARA
ZENESINI CORRADO
VINCENZI Simone
NANNI FABIO
6 CFU
48 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
4 CFU
40 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2025
Obbligatorio
2 CFU
20 ore

69557 - ONCOEMATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Obbligatorio
RIGOLIN Gian Matteo
CALABRO' Luana
CUNEO Antonio
2 CFU
16 ore

95921 - TUTELA GIURISDIZIONALE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN AMBITO SANITARIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026) - 2025
Opzionale
DURELLO Laura
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (140)

  • ascendente
  • decrescente

ABRUZZESE PIETRO

Docenti

ANANIA Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTOGNOLI MARCO

Docenti

ARDONDI MIRCO

Docenti

AZZOLINI Damiano

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BALLARDINI Elisa

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

BATTAGLIERI ALESSANDRO

Docenti

BEGHELLI Alessandra

Personale esterno ed autonomi

BELLINI Tiziana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERNABEI Guglielmo

Personale esterno ed autonomi

BERTAGNON Alessandro

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BOLOGNESI Eurika

Personale esterno ed autonomi

BOMPAN Francesca

Dottorandi

BONADIES ALDO

Docenti

BONDANELLI Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONORA Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLOTTI Daria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLUZZI Alessandra

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRATTI ANDREA

Docenti

BUOSO Stefania

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

Buja Sergio

Docenti

CALABRO' Luana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAMPOLUCCI DANILO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

CANATO MICHELA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
Collaboratori

CAPATTI Alessandra

Docenti

CAPPELLI VERONICA

Docenti

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARCOFORO Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAROTENUTO MARIANNA

Docenti

CARUSO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARUSO Rosangela

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASCIANO Fabio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure TrackPersonale tecnico amm.vo

CAVARZERAN GIOVANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

CAVAZZINI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CECCARELLO SIMONE

Docenti

CERBO BERNARDINO

Docenti

CHIARION LUCIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

CHINAGLIA Damiano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

CRAIGHERO Laila

Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia

CUNEO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE MATTEI Monica

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEBERNARDI GIULIA

Docenti

DIONISI SARA

Docenti

DURELLO Laura

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia

FABBIAN Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

FABRIS PIETRO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

FALSAPERLA Raffaele

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FANARO Silvia

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

FEO Carlo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERNANDEZ CANALES Maria De Las Mercedes

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.voRicercatori Tenure Track

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

GARGIULO ANDREA

Docenti

GASPARETTO SARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GESSI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIOACHIN Martina

Personale esterno ed autonomi

GIROTTO CHIARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

GIROTTO ERICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

GIULIANI Anna Lisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRECO Pantaleo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRIGATTI CLEMENTINA

Docenti

GRISOTTO Laura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

Grandi Stefania

Docenti

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

IEVOLI Riccardo

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

KANA MADELEINE

Docenti

LAZZARIN MICHELE

Docenti

LAZZARIN VALENTINA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

LONGHI Mercury

Docenti

LOSS Cristina

Docenti

LUPI GERARDO

Docenti

MAGNANI KATIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica
Collaboratori

MAINARDIS Cesare

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MALAVENTURA Cristina

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

MANFREDINI Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANGOLINI MORENA

Docenti

MARITATI Martina

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MAROZZI Marco

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASIERO BARBARA

Collaboratori

MAZZONI Elisa

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MELLONI Elisabetta

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENEGATTI Andrea

Personale esterno ed autonomi

MERLIN FEDERICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia
Collaboratori

MILIONI MARCO

Docenti

MONESI ALESSANDRO

Docenti

MONTANARO CARMELA

Docenti

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

Montefrancesco Gianluca

Docenti

NANNI FABIO

Docenti

NANNI Maria Giulia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

OCCHIONORELLI Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORSATTI Mirco

Docenti

ORSI ALESSANDRA

Docenti

PACIARONI Maurizio

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

PANDINI MICAELA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

PARESCHI SILVIA

Docenti

PARMIANI Pierantonio

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori

PIERUCCI Pierpaola

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PIRANI Marianna

Docenti

PONTI Susanna

Personale esterno ed autonomi

PREVIATI Maurizio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PROTO Antonino

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

PUGLIATTI Maura

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

Portesan Paolo

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Collaboratori

RESI DAVIDE

Docenti

RIGOLIN Gian Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZO Paola

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROCCARO ROBERTO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

ROCCATO MIRKA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

RUBINI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUZZA Chiara

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALIN LAURA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SCUTIERO GENNARO

Docenti

SEGALA Daniela

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Ricercatori Tenure Track

SEGATA MARIA

Docenti

SELVATICI Rita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatori

SPADARO Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

STRAUDI Sofia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TAMISARI Melissa

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TOFFANIN Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TONIN EMILY

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

TRENTINI Alessandro

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TREVISAN Caterina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TROIANI SILVANO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VECCHIETTI NICOLETTA

Docenti

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VIARO Riccardo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VILLANI Carolina

Docenti

VINCENZI Roberta

Docenti

VINCENZI Simone

Personale esterno ed autonomi

VOLPATO Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAMBELLO BEATRICE

Collaboratori

ZANANDREA Michela

Personale esterno ed autonomi

ZATELLI Maria Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZATTARIN ALDO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori

ZENESINI CORRADO

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Professioni sanitarie infermieristiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0