Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

010582 - FARMACOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
010582
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
Adria
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FARMACOLOGIA CLINICA Il corso di Farmacologia Clinica fornisce agli studenti nozioni di base sulle principali classi di farmaci (meccanismo d'azione, effetti terapeutici e collaterali). al fine di fornire le basi razionali per il loro corretto impiego in terapia. Le principali conoscenze acquisite saranno: -conoscenze di base del meccanismo d’azione e degli effetti collaterali delle principali classi di farmaci usate in clinica e dei loro aspetti generali; Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: -estendere le conoscenze acquisite sulle classi di farmaci alla pratica clinica, in modo da poter dispensare i farmaci in modo consapevole e prevedere/riconoscere in modo razionale gli effetti collaterali e le interazioni tra farmaci.

Prerequisiti

Buona conoscenza di anatomia, fisiologia e patologia generale

Metodi didattici

lezione frontale

Verifica Apprendimento

Prova scritta, 31 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna). Ogni domanda vale 1 punto
se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Con tutte le risposte esatte si ottiene la lode. L'esame di supera con 18.
Tempo assegnato: 30 minuti.

Testi

F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, Ed. Minerva Medica, 2021.
Di Giulio A.M., Gorio A., Carelli S., Cella S.G., Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Ed. Piccin, 2018.

Contenuti

- Farmaci del Sistema Nervoso: ansiolitici e ipnotici, antiepilettici, antipsicotici, antidepressivi, farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative: morbo di Parkinson e malattia di Alzheimer.
- Farmaci analgesici oppioidi.
- Farmaci antiinfiammatori non steroidei.
-Farmaci antiinfiammatori steroidei.
- Farmaci del sistema cardiovascolare, del rene e del sangue: antipertensivi, diuretici, farmaci per la cardiopatia ischemica, farmaci per l’insufficienza cardiaca, farmaci dell'emostasi.
- Farmaci dell’apparato digerente: antiacidi, antiulcera.
- Farmaci dell’apparato respiratorio: farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale, farmaci per il trattamento della BPCO, farmaci per il trattamento della tosse.
-Farmaci del metabolismo: antidiabetici, farmaci del metabolismo lipoproteico.
-Farmaci antitumorali.
-Principi generali di impiego dei chemioterapici antimicrobici.
-Principali classi di chemioterapici antimicrobici.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUZZA Chiara
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0