Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, sono i professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzano metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo,terapeutico, palliativo e riabilitativo, sia alla massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
Nello specifico nell'ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età, la promozione della salute e l'educazione terapeutica. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nell'assistenza primaria, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il laureato, al termine del percorso triennale, deve essere in grado di:
1° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali di base in ambiti professionali a bassa/media complessità
2° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari in ambito medico, chirurgico generale e specialistico nonché in area critica.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti assistenziali a media/alta complessità
3° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze fisiopatologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari nelle aree clinico -specialistiche, della disabilità e della cronicità nonché nell'assistenza di comunità;
- acquisire conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi;
- acquisire la metodologia dell'intervento educativo sia in ambito di promozione alla salute che di educazione terapeutica ;
- sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e infermieristica anche a supporto dell'elaborato di tesi.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti clinici ad alta complessità e nell'assistenza primaria;
- sperimentare in maniera graduale l' assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di professionisti esperti dello stesso profilo.
- applicare la metodologia dell'intervento educativo sia in ambito di promozione alla salute che di educazione terapeutica
Considerando il corso di studio nella sua globalità sono state individuate a partire dalle funzioni che caratterizzano il profilo professionale dell'infermiere 4 aree di apprendimento:
1. area clinico- assistenziale
2. area igienico -preventiva
3. area educativa
4. area organizzativa, legislativa e della ricerca
I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo,terapeutico, palliativo e riabilitativo, sia alla massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
Nello specifico nell'ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età, la promozione della salute e l'educazione terapeutica. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nell'assistenza primaria, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il laureato, al termine del percorso triennale, deve essere in grado di:
1° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali di base in ambiti professionali a bassa/media complessità
2° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari in ambito medico, chirurgico generale e specialistico nonché in area critica.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti assistenziali a media/alta complessità
3° anno
TEORIA:
- acquisire le conoscenze fisiopatologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari nelle aree clinico -specialistiche, della disabilità e della cronicità nonché nell'assistenza di comunità;
- acquisire conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi;
- acquisire la metodologia dell'intervento educativo sia in ambito di promozione alla salute che di educazione terapeutica ;
- sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e infermieristica anche a supporto dell'elaborato di tesi.
TIROCINIO:
- applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti clinici ad alta complessità e nell'assistenza primaria;
- sperimentare in maniera graduale l' assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di professionisti esperti dello stesso profilo.
- applicare la metodologia dell'intervento educativo sia in ambito di promozione alla salute che di educazione terapeutica
Considerando il corso di studio nella sua globalità sono state individuate a partire dalle funzioni che caratterizzano il profilo professionale dell'infermiere 4 aree di apprendimento:
1. area clinico- assistenziale
2. area igienico -preventiva
3. area educativa
4. area organizzativa, legislativa e della ricerca
Conoscenze e capacità di comprensione
Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, seminari, laboratori, previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. I risultati di apprendimento attesi sono:
1) Conoscere i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
2) Conoscere le dinamiche relazionali normali e patologiche, le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica.
3) Conoscere i diversi modelli teorici di riferimento per la pratica infermieristica ed i campi di intervento dell'infermieristica.
4) Conoscere il metodo clinico infermieristico, le tecniche operative di intervento e le evidenze che guidano la presa di decisioni.
5) Conoscere e comprendere la complessità organizzativa del Sistema Sanitario.
6) Conoscere e comprendere l'importanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive vigenti nonché il rispetto dei valori e dell'etica nella pratica quotidiana.
7) Conoscere e comprendere la rilevanza dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura (èquipe infermieristica e rete dei servizi).
8) Conoscere i determinanti della salute, i fattori di rischio e le strategie utilizzate nella prevenzione, nella promozione ed educazione alla salute dell'uomo, della donna di tutte le età e della collettività negli ambienti di vita, di lavoro e nei processi assistenziali.
9) Conoscere i principi alla base dell'educazione del paziente e delle strategie di intervento nella comunità.
10) Conoscere i principi alla base del processo di educazione terapeutica, le strategie di intervento, compreso il processo riabilitativo delle cure infermieristiche rivolto gli individui di tutte le età, gruppi e comunità.
11) Dimostrare conoscenza e comprensione nell'ambito delle discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese, per l'interpretazione della letteratura scientifica ed il confronto a livello europeo ed internazionale, con i professionisti del proprio profilo e/o settori ad esso affini o complementari.
12) Conoscere i fondamenti concettuali e metodologici della ricerca scientifica e della ricerca infermieristica.
13) Conoscere il significato di Evidence Based Nursing ed i suoi effetti sulla persona assistita, sui professionisti e sull'organizzazione.
14) Conoscere gli strumenti di governo clinico infermieristico per ridurre l'incidenza di avventi avversi nell'esercizio professionale e per promuovere la qualità dei processi assistenziali.
1) Conoscere i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
2) Conoscere le dinamiche relazionali normali e patologiche, le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica.
3) Conoscere i diversi modelli teorici di riferimento per la pratica infermieristica ed i campi di intervento dell'infermieristica.
4) Conoscere il metodo clinico infermieristico, le tecniche operative di intervento e le evidenze che guidano la presa di decisioni.
5) Conoscere e comprendere la complessità organizzativa del Sistema Sanitario.
6) Conoscere e comprendere l'importanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive vigenti nonché il rispetto dei valori e dell'etica nella pratica quotidiana.
7) Conoscere e comprendere la rilevanza dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura (èquipe infermieristica e rete dei servizi).
8) Conoscere i determinanti della salute, i fattori di rischio e le strategie utilizzate nella prevenzione, nella promozione ed educazione alla salute dell'uomo, della donna di tutte le età e della collettività negli ambienti di vita, di lavoro e nei processi assistenziali.
9) Conoscere i principi alla base dell'educazione del paziente e delle strategie di intervento nella comunità.
10) Conoscere i principi alla base del processo di educazione terapeutica, le strategie di intervento, compreso il processo riabilitativo delle cure infermieristiche rivolto gli individui di tutte le età, gruppi e comunità.
11) Dimostrare conoscenza e comprensione nell'ambito delle discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese, per l'interpretazione della letteratura scientifica ed il confronto a livello europeo ed internazionale, con i professionisti del proprio profilo e/o settori ad esso affini o complementari.
12) Conoscere i fondamenti concettuali e metodologici della ricerca scientifica e della ricerca infermieristica.
13) Conoscere il significato di Evidence Based Nursing ed i suoi effetti sulla persona assistita, sui professionisti e sull'organizzazione.
14) Conoscere gli strumenti di governo clinico infermieristico per ridurre l'incidenza di avventi avversi nell'esercizio professionale e per promuovere la qualità dei processi assistenziali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori, tirocinio con esperienze supervisionate , previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.I risultati di apprendimento attesi sono:
1) Condurre una valutazione infermieristica completa e sistematica dei bisogni di salute della singola persona.
2) utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti.
3) Erogare una assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze, del processo infermieristico e dei principi di caring.
4) Utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo all'interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini.
5) Essere in grado di fornire e valutare un'assistenza infermieristica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche così come i diritti della persona assistita.
6) Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica.
7) Pianificare l'erogazione e la valutazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team interdisciplinare di cura.
8) Gestire le diverse attività assistenziali per erogare assistenza infermieristica ai pazienti nei diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali, attraverso piani diagnostici terapeutici assistenziali integrati.
9) Progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e terapeutica.
10) Utilizzare le conoscenze per “leggere” i modelli organizzativi, le risorse, ed i processi assistenziali dei servizi sanitari.
11) Utilizzare gli strumenti di governo clinico (linee guida, pratica basata su evidenze scientifiche, audit clinici...).
12) Applicare le conoscenze informatiche e linguistiche acquisite per relazionarsi, stendere rapporti tecnico-scientifici, per svolgere attività di ricerca, formazione e consulenza.
13) Interpretare la letteratura scientifica.
14) Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica.
1) Condurre una valutazione infermieristica completa e sistematica dei bisogni di salute della singola persona.
2) utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti.
3) Erogare una assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze, del processo infermieristico e dei principi di caring.
4) Utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo all'interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini.
5) Essere in grado di fornire e valutare un'assistenza infermieristica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche così come i diritti della persona assistita.
6) Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica.
7) Pianificare l'erogazione e la valutazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team interdisciplinare di cura.
8) Gestire le diverse attività assistenziali per erogare assistenza infermieristica ai pazienti nei diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali, attraverso piani diagnostici terapeutici assistenziali integrati.
9) Progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e terapeutica.
10) Utilizzare le conoscenze per “leggere” i modelli organizzativi, le risorse, ed i processi assistenziali dei servizi sanitari.
11) Utilizzare gli strumenti di governo clinico (linee guida, pratica basata su evidenze scientifiche, audit clinici...).
12) Applicare le conoscenze informatiche e linguistiche acquisite per relazionarsi, stendere rapporti tecnico-scientifici, per svolgere attività di ricerca, formazione e consulenza.
13) Interpretare la letteratura scientifica.
14) Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica.
Autonomia di giudizi
I laureati in infermieristica sono capaci di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- praticare l'assistenza infermieristica riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti delle singole persone e dei gruppi;
- adattare l'assistenza infermieristica cogliendo similitudini e differenze delle persone assistite considerando valori, etnie e pratiche socio culturali degli assistiti e delle loro famiglie;
- integrare conoscenze sulle diversità culturali, aspetti legali, principi etici nell'erogare e o gestire l'assistenza infermieristica in una varietà di contesti e servizi sanitari;
- analizzare direttive e pratiche operative dei servizi sanitari e identificare azioni infermieristiche appropriate che tengono conto delle influenze legali, politiche, geografiche, economiche, etiche e sociali;
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali;
- riconoscere le differenze dell'operato e le responsabilità tra infermiere laureato, operatori di supporto e altri professionisti sanitari.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro clinico e di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, discussione di casi;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e pianificazioni assistenziali/report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
- praticare l'assistenza infermieristica riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti delle singole persone e dei gruppi;
- adattare l'assistenza infermieristica cogliendo similitudini e differenze delle persone assistite considerando valori, etnie e pratiche socio culturali degli assistiti e delle loro famiglie;
- integrare conoscenze sulle diversità culturali, aspetti legali, principi etici nell'erogare e o gestire l'assistenza infermieristica in una varietà di contesti e servizi sanitari;
- analizzare direttive e pratiche operative dei servizi sanitari e identificare azioni infermieristiche appropriate che tengono conto delle influenze legali, politiche, geografiche, economiche, etiche e sociali;
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali;
- riconoscere le differenze dell'operato e le responsabilità tra infermiere laureato, operatori di supporto e altri professionisti sanitari.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro clinico e di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, discussione di casi;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e pianificazioni assistenziali/report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Abilità comunicative
I laureati in infermieristica sono capaci di sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- comunicare con gli assistiti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta;
- utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli assistiti, a famiglie e a gruppi con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura in particolare per le persone affette da malattie croniche;
- sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping, l'autostima e potenziando le risorse disponibili;
- stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e delle loro integrazioni con l'assistenza infermieristica;
- assumere funzioni di guida verso degli operatori di supporto e/o gli studenti, includendo l’attribuzione e la supervisione di attività assistenziali erogate da altri e assicurando la conformità a standard di qualità e sicurezza della pianificazione e gestione dell'assistenza;
- collaborare con il team di cura per concordare modalità operative e realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- video e analisi critica di filmati, simulazioni/role playing, narrazioni, testimonianze;
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e pianificazioni assistenziali/report clinici);
- esame strutturato oggettivo con stazioni con simulazioni sulle competenze relazionali.
- comunicare con gli assistiti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta;
- utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli assistiti, a famiglie e a gruppi con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura in particolare per le persone affette da malattie croniche;
- sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping, l'autostima e potenziando le risorse disponibili;
- stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e delle loro integrazioni con l'assistenza infermieristica;
- assumere funzioni di guida verso degli operatori di supporto e/o gli studenti, includendo l’attribuzione e la supervisione di attività assistenziali erogate da altri e assicurando la conformità a standard di qualità e sicurezza della pianificazione e gestione dell'assistenza;
- collaborare con il team di cura per concordare modalità operative e realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- video e analisi critica di filmati, simulazioni/role playing, narrazioni, testimonianze;
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e pianificazioni assistenziali/report clinici);
- esame strutturato oggettivo con stazioni con simulazioni sulle competenze relazionali.
Capacità di apprendimento
I laureati in infermieristica sono capaci di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica quale fonte di nuovi apprendimenti;
- sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti;
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro;
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- impiego di mappe cognitive;
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica;
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project-work, report su mandati di ricerca specifica;
- supervisione tutoriale del percorso di tirocinio;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica quale fonte di nuovi apprendimenti;
- sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti;
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro;
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- impiego di mappe cognitive;
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica;
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project-work, report su mandati di ricerca specifica;
- supervisione tutoriale del percorso di tirocinio;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla.
Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali.
Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea.
Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla.
Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali.
Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea.
Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.
Esame finale
La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di:
- una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
– redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi.
La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Per la prova finale è previsto un massimo di 10 punti: 4 punti per la prova pratica e 6 per la discussione della tesi.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono indicate anche nel regolamento didattico del corso di studio.
- una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
– redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi.
La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Per la prova finale è previsto un massimo di 10 punti: 4 punti per la prova pratica e 6 per la discussione della tesi.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono indicate anche nel regolamento didattico del corso di studio.
Profili Professionali
Profili Professionali
professioni sanitarie infermieristiche
I laureati nella classe sono i professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzano metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo,terapeutico, palliativo e riabilitativo, sia alla massima integrazione con le altre professioni.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanità.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe
Nell'ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età ,la promozione della salute e l’educazione terapeutica. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nell'assistenza primaria , in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.In particolare gli sbocchi sono individuabili:
- negli ospedali in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali
- nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera
- nelle strutture per post acuti, di lunga degenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice
- nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali
- nei servizi di prevenzione e sanità pubblica
Insegnamenti
Insegnamenti (102)
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
32 ore
015361 - INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
44244 - LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: CORSO AVANZATO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
46508 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
5 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
16 ore
52606 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SANITARIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52619 - PROMOZIONE E MANTENIMENTO ALLA SALUTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
13 CFU
372 ore
53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
312 ore
53194 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
300 ore
53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
360 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
53255 - LE TEORIE INFERMIERISTICHE E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
8 CFU
64 ore
53258 - LABORATORIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53260 - BASI MOLECOLARI E FUNZIONALI DELLA VITA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
68 ore
1 CFU
12 ore
53267 - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
16 CFU
480 ore
4 CFU
32 ore
53280 - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
300 ore
53291 - TIROCINIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
360 ore
53310 - LABORATORIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53347 - INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
68 ore
53365 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
17 CFU
492 ore
53368 - LABORATORIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53369 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
53370 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53378 - METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
44 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
8 ore
8 CFU
64 ore
53385 - SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
53386 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
56 ore
3 CFU
24 ore
53416 - INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
53417 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
68 ore
53428 - ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
53429 - INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
53430 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53456 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
53468 - INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITA' VITALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
60 ore
53469 - LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
53472 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITA' VITALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53486 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
53488 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12 ore
53489 - INFERMIERISTICA CLINICA NELL'AREA SPECIALISTICA E DELLA CRONICITA'
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
80 ore
53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
32 ore
53505 - METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
32 ore
53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
53509 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
44 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
56369 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
40 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
20 ore
2 CFU
16 ore
95921 - TUTELA GIURISDIZIONALE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN AMBITO SANITARIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
No Results Found
Persone
Persone (61)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti
Personale tecnico amm.voRicercatori Tenure Track
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
BorsistiCollaboratori
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
No Results Found