Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005987 - CHIRURGIA GENERALE

insegnamento
ID:
005987
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Sede:
Adria
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CHIRURGIA GENERALE
L’obiettivo principale del corso è fornire le conoscenze e competenze necessarie per comprendere gli aspetti clinici della chirurgia generale, l’importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nonché della fisiopatologia chirurgica per la gestione assistenziale del paziente che necessita un trattamento chirurgico.

Prerequisiti

Conoscenze di Anatomia, Fisiologia e Patologia generale

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

- Prova scritta integrata con i moduli di Anestesiologia e di Malattie dell’apparato locomotore
- 41 domande a risposta multipla (5 scelte, una esatta), sugli argomenti inclusi nel “Contenuto del corso”; 20 domande per il Modulo Chirurgia generale, 10 per ciascun modulo di Anestesiologia e Malattie dell’apparato locomotore e una domanda per la lode.
- Sarà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta (+1) e 0 punti per ogni risposta NON data
- Il tempo a disposizione per completare la prova sarà di 45 minuti
- Il voto della prova scritta sarà in trentesimi (con lode per il punteggio di 31)
- Il superamento della prova scritta avverrà col punteggio di 18/30; è tuttavia necessario superare una soglia di punteggio per i singoli moduli della prova integrata (12 per Chirurgia generale, 6 per Anestesiologia e 6 per Malattie dell’apparato locomotore)

Testi

Chirurgia per Infermieri Mario Lise Editore Piccin.
In alternativa qualunque testo di Chirurgia per infermieri.

Contenuti

- Storia della chirurgia e della infermieristica in chirurgia
- Incisioni chirurgiche
- Malattie funzionali, benigne e maligne dell'esofago: MRGE, ernie iatali, acalasia e cancro dell'esofago
- Malattie benigne e maligne dello stomaco: Ulcera peptica e tumori dello stomaco
- Malattie del fegato, colecisti, vie biliari e pancreas: Cisti e tumori del fegato, colelitiasi e coledocolitiasi, pancreatite acuta e cronica e tumori maligni del pancreas
- Malattie dell'intestino tenue: Malattie infiammatorie croniche, tumori e ileostomie
- Malattie benigne e maligne del colon e del retto: Malattia diverticolare e diverticoliti, tumori del colon e del retto e colostomie
- Trauma toracico
- Trauma addominale (incluse fratture del bacino)

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANANIA Gabriele
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
FEO Carlo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0