Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Ingegneria
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/tecnologie-industria-digitale
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE ha l’obiettivo di formare tecnici professionisti con spiccate capacità operative e con un’adeguata preparazione di base nei campi dell’Information technology e delle tecnologie industriali. Il laureato da questo corso sarà in grado di ricoprire ruoli tecnici di realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi per l’industria costituiti da elementi meccanici, elettrici ed elettronici e attrezzati con tecnologie informatiche per il controllo del sistema e per l’acquisizione e l’analisi dei relativi dati di funzionamento. Tale figura professionale è in linea con l’orientamento dell’industria, in tutti i settori produttivi, verso l’innovazione dei sistemi automatizzati, tramite l’integrazione di nuove metodologie per la progettazione meccanica e per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate ai contesti industriali. Il corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE ha l'obiettivo di formare figure professionali con una padronanza di metodi e contenuti tecnici generali di media complessità ma fortemente integrati tra di loro, relativi alle discipline della meccanica, dell’automazione,dell’informatica e dell’elettronica. Il laureato in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE è quindi in grado di affrontare e risolvere problematiche tecniche aziendali di media complessità come supporto a figure specializzate e con livelli di formazione superiore (Laureati Magistrali) e in affiancamento a figure di pari, ma meno applicativo, livello formativo (Laureati Triennali).
Per raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE è progettato per fornire ai propri laureati una preparazione ad ampio spettro sulle discipline fondamentali delle tecnologie industriali e delle tecnologie tipiche della meccatronica e dell’informatica.
Per quanto riguarda l'area dei contenuti disciplinari indispensabili, vengono fornite le conoscenze di base di matematica, mentre le discipline tipiche della fisica e della chimica vengono impartite all’interno di corsi di base ma già orientati alle applicazioni industriali specifiche. Nello specifico, verranno impartite le basi della meccanica classica (Fondamenti di Meccanica) in un corso integrato con Meccanica delle Macchine, le basi dell’elettromagnetismo (Fondamenti di Elettromagnetismo) in un corso integrato con Fondamenti di Circuiti Elettrici, e della chimica all’interno del corso di Prototipazione Rapida, in modo da conferire le basi teoriche necessarie ad un profilo tecnico ma in un contesto applicativo di comprensione rapida e intuitiva. E’ presente inoltre un insegnamento che riguarda il disegno tecnico industriale, ma già declinato in chiave CAD. Discorso diverso invece per l’informatica, che vede la presenza al primo anno di due corsi relativi ad attività formative di base, e nello specifico Sistemi Operativi / Reti e Internet e Programmazione per l'innovazione digitale dell'industria. Anche in questo caso, comunque, le nozioni di base verranno somministrate con forte ricorso ad esempi applicativi in ambito tecnologico specifico.
Per fornire una adeguata preparazione sugli aspetti pratici e operativi delle discipline tecniche, il corso prevede lo svolgimento di attività di laboratorio correlate a ciascuno degli insegnamenti erogati. La preparazione del laureato, finalizzata al suo inserimento nel mondo del lavoro, si completa con lo svolgimento di un tirocinio formativo presso aziende e studi professionali presso le quali siano eseguite attività di progettazione, realizzazione, messa in opera e manutenzione di sistemi meccanici e digitali per l’industria.
La struttura del corso di Laurea Professionalizzante si articola in tre fasi principali.
Nel primo anno vengono fornite le competenze di base relative a matematica, fisica, meccanica, elettrotecnica e informatica al fine di acquisire un’adeguata comprensione delle tecnologie caratterizzanti l’Industria 4.0.
Il secondo anno vede una differenza sostanziale tra primo e secondo semestre. Infatti, il percorso formativo proposto prevede che, partire dal secondo ciclo del secondo anno, lo studente, una volta acquisita una formazione comune, possa scegliere tra due percorsi, attraverso insegnamenti a scelta più indirizzati. Il primo percorso potrà essere di natura prevalentemente meccanica, mentre il secondo prevalentemente di natura più votata alle competenze di Information Technology in ambito industriale. Al primo ciclo del secondo anno verrà quindi completata la formazione trasversale comune (con esami di Misure, Azionamenti, Organizzazione e gestione dei dati, Motori Elettrici). Nel secondo ciclo invece, come detto, vi sarà la possibilità di scegliere tra un certo numero di insegnamenti a scelta vincolata e a scelta vincolata su temi più pertinenti la meccanica e l'automazione industriale oppure su temi più pertinenti l’automatica, l’informatica e l’elettronica. Completeranno l’offerta comune un modulo di disegno CAD e un modulo di prototipazione rapida, strumenti oggi indispensabili per una figura interdisciplinare come quella che si vuole produrre. Nel secondo anno, le conoscenze delle discipline caratterizzanti vengono approfondite anche tramite attività laboratoriali più focalizzate alla soluzione di problemi reali in ambito industriale, rispetto alle esperienze di laboratorio già svolte al primo anno. In questa fase, lo studente sarà messo in contatto con le realtà industriali coinvolte nella progettazione del corso di studio e con le potenziali situazioni operative affrontate nel corso del tirocinio formativo obbligatorio.
Il terzo anno, oltre ad un insegnamento di Lingua inglese che consente allo studente di acquisire le competenze per affrontare lo studio di documentazione tecnica e poter redigere ed esporre semplici elaborati in lingua inglese, prevede il completamento della formazione tecnica in base al percorso scelto dallo studente e lo svolgimento, in due fasi, di attività mirate all’acquisizione di competenze pratico-applicative attraverso due strumenti formativi. In una prima fase, lo studente è impegnato in una prima parte del tirocinio (equivalente a 18 CFU) che, una volta individuata l’azienda nella quale svolgere il periodo, consisterà nell’analisi delle problematiche aziendali proposte dall’Azienda, nella scelta del problema da affrontare e/o della divisione aziendale in cui essere inserito, e nell’addestramento preliminare propedeutico all’inserimento in Azienda. Questa attività vedrà il tutor accademico interagire con il tutor aziendale per la definizione del percorso formativo, e lo svolgimento avverrà in Azienda. In una seconda fase (secondo ciclo del terzo anno) sarà interamente dedicato al tirocinio formativo professionalizzante. Questa parte della formazione consentirà allo studente di guadagnare esperienza professionale e di mettere in pratica quanto appreso a lezione direttamente sul campo.
Al termine del proprio percorso formativo, il laureato in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE avrà quindi acquisito:
- conoscenza degli aspetti metodologico-applicativi della matematica e delle scienze di base;
- conoscenza di base delle metodologie e delle tecniche proprie della Meccanica, dell’Automatica, dell’Informatica e dell’Elettronica ma con una forte propensione e competenza, soprattutto applicativa, nella loro integrazione;
- capacità operativa di risoluzione di problematiche di media complessità in ambito industriale e delle professioni;
- capacità di aggiornamento continuo da conseguirsi attraverso l'acquisizione dell'impostazione metodologica dei corsi di base e caratterizzanti e tipiche di un percorso universitario, per quanto ad indirizzo professionalizzante;
- capacità di comunicare efficacemente in italiano, e in possesso delle basi di lingua inglese per affrontare colloqui di natura tecnica.
Tali figure professionali saranno capaci di inserirsi proficuamente e con autonomia nelle attività di produzione e di progettazione di aziende con ampia diversificazione produttiva, merceologica e gestionale, risolvendo problematiche di media complessità, affrontate impiegando nuove metodologie utilizzando le discipline tecniche caratterizzanti in modo fortemente integrato.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DIGITALE possiederanno conoscenze in vari campi e cioè: Scienze di base, Meccanica, Automazione e Controllo, Informatica, Elettronica ed Elettrotecnica. Le conoscenze di Scienze di base verteranno soprattutto su nozioni di Matematica, Fisica e Informatica e saranno quindi propedeutiche per la comprensione di tutti gli altri campi. Le conoscenze di Meccanica approfondiranno quelle di Fisica verso la cinematica, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, ma saranno comprese anche competenze di misure meccaniche, di disegno meccanico e di tecnologie di prototipazione rapida. Le conoscenze di Automazione e Controllo serviranno per possedere i principi di controllo logico, riferiti ai sistemi dinamici ed ai motori elettrici . Le conoscenze di Informatica saranno focalizzate sulle basi di dati, Cloud Computing, IoT e sulla sicurezza. Le conoscenze di Elettronica ed Elettrotecnica approfondiranno invece quelle della Fisica dell’Elettromagnetismo per la comprensione dei circuiti elettrici ed elettronici e verranno estese le competenze di misure anche ai sistemi elettrici. Le conoscenze di Telecomunicazioni forniranno le basi per comprendere la trasmissione di segnali sulle reti cablate e wireless e i relativi protocolli di comunicazione.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le competenze acquisite forniscono al laureato la capacità di utilizzare strumenti teorici e/o numerici per risolvere problemi tecnologici medio-facili e sarà in grado di gestire sia sistemi hardware che software di media complessità, interpretare correttamente disegni tecnici ed impostare la progettazione funzionale di sistemi meccanici e di procedure di prototipazione rapida. Inoltre il laureato in TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DIGITALE avrà la capacità di programmare PLC e selezionare l’azionamento elettrico maggiormente appropriato per una data applicazione e utilizzare la strumentazione elettronica di base per l’acquisizione di dati e misure.

Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso di Laurea Professionalizzante è in grado di:
- identificare, formulare e supportare autonomamente le problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, all’innovazione ed il miglioramento delle funzionalità di sistemi e componenti meccanici, elettrici, elettronici e hardware/software per elaborazione dati in applicazione dell’industria manifatturiera e di processo;
- eseguire, in sinergia con altre figure tecniche aziendali, il collaudo, la verifica sperimentale e la valutazione delle prestazioni di sistemi meccanici, elettrici, elettronici e di elaborazione dati in contesti industriali;
- interpretare autonomamente i contributi essenziali di documenti tecnici associati allo sviluppo di sistemi meccanici, elettrici, elettronici e di elaborazione dati per l’industria;
- reperire e consultare autonomamente, anche via Web, documenti informativi e manuali di utilizzo di dispositivi e componenti meccanici, elettrici, elettronici e di strumenti informatici per lo sviluppo di applicazioni industriali.

L'autonomia di giudizio viene contestualizzata e verificata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al 'problem solving' attraverso le attività di laboratorio e di tirocinio, nelle quali sono richieste scelte personali nella soluzione dei problemi proposti.







Abilità comunicative

Il laureato al termine del percorso di Laurea Professionalizzante è in grado di:
- comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, anche in lingua inglese, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;
- redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
- inserirsi proficuamente in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi meccanici, elettrici, elettronici e di elaborazione dati in contesti industriali.
Al raggiungimento delle abilità comunicative scritte ed orali e delle capacità di lavoro in team contribuiscono tutte le attività di laboratorio correlate agli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e a scelta che prevedono lo svolgimento di progetti individuali e di gruppo e, nell’ambito delle ulteriori attività formative, le attività di tirocinio.
La capacità di redigere relazioni tecniche è sviluppata in tutte le attività formative che prevedono, in fase di valutazione, la presentazione di una relazione svolta dallo studente.

Capacità di apprendimento

Il laureato al termine del percorso di Laurea Professionalizzante è in grado di:
- apprendere nuove conoscenze nei settori della Meccanica, dell’Automazione, dell’Informatica e dell’Elettronica, con particolare riferimento al contesto dell’industria manifatturiera e di processo;
- mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati alla progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi meccanici, elettrici, elettronici e di elaborazione dati in contesti industriali;
- seguire l’evoluzione delle tecnologie e di identificare nuove necessità di documentazione e formazione specifica;
Al raggiungimento delle capacità di apprendimento sopraelencate contribuiscono tutte le attività formative e di laboratorio correlate agli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e a scelta, con particolare riferimento allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, alle attività di tirocinio all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Professionalizzante è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Lo studente che si iscrive al corso di Laurea Professionalizzante deve possedere: capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Sarà redatto e adeguatamente pubblicizzato un syllabus. In particolare, per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso e affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base, come quelle comunemente fornite nei principali Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali.
Le modalità di ammissione saranno basate su una prova consistente in un colloquio davanti ad una Commissione appositamente nominata che valuterà, secondo regole prestabilite, il livello di conoscenza iniziale necessario per affrontare il corso di studi. Durante e dopo il colloquio, allo studente verranno fornite indicazioni su come prepararsi al meglio per affrontare il percorso di studi e quali possono essere le discipline di base da approfondire. Se la verifica non è positiva (questo si applica anche agli studenti che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore a una prefissata votazione minima) verranno indicati, a ciascuno studente, gli specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.


Esame finale

La prova finale di laurea consiste nella predisposizione di un elaborato scritto e successiva discussione pubblica su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare e comunicare le conoscenze acquisite nel Corso di Studio stesso. La prova finale potrà essere collegata ad un progetto o a un'attività di tirocinio.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Tecnico dell’informazione per l’industria digitale

Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità alla progettazione e alla programmazione di sistemi per l’automazione e la supervisione di macchine, impianti, sistemi meccanici ed elettromeccanici per diversi settori produttivi, anche in affiancamento di progettisti esperti. Fornisce supporto allo sviluppo e all’installazione di sistemi informatici ad elevata tecnologia per la gestione e l’analisi dei dati, anche tramite reti di calcolatori distribuiti, relativi allo stato operativo di macchine e impianti automatizzati.
Conoscenza delle macchine, degli impianti e dei sistemi meccatronici. Conoscenza della gestione e dell'implementazione delle misure termiche, meccaniche ed elettroniche, della loro acquisizione e della loro implementazione sugli impianti. Supporta la configurazione e la gestione di sistemi di automazione industriale, anche interconnessi in rete. Conosce, utilizza e interviene nella programmazione di database di piccola-media complessità e analizza dati per la gestione ottimizzata delle macchine e degli impianti. Conosce e interviene nella gestione e nella messa in servizio di sistemi informativi aziendali e di reti internet e intranet aziendali. Fornisce supporto alla programmazione di software (definizione requisiti, capacità di modifica di semplici applicativi).
I principali sbocchi occupazionali riguardano: aziende che producono macchine automatiche o impianti automatizzati per l’industria manifatturiera o di processo; aziende manifatturiere che utilizzano macchine o impianti automatizzati, anche realizzati da terzi, per la produzione di beni strumentali o di consumo ad elevata tecnologia in diversi settori (es. automotive, sistemi elettronici, elettrodomestici, alimenti e bevande ecc.); aziende e studi professionali che svolgono attività di sviluppo software per la gestione dati e il calcolo tramite sistemi distribuiti in rete per conto di aziende di produzione e manifatturiere, anche tramite libera professione come iscritti all’Ordine dei Periti Industriali laureati (codice ATECO 74.90.91 - Attività tecniche svolte da periti industriali).

Tecnico meccanico per l’industria digitale

Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità alla progettazione di macchine, impianti automatizzati, sistemi meccanici e meccatronici per diversi settori produttivi, in affiancamento a progettisti esperti. Fornisce supporto all’avviamento, alla conduzione e alla manutenzione di macchine e impianti manifatturieri, anche tramite l’utilizzo di strumenti elettronici e sistemi informatici ad elevata tecnologia per l’analisi dei dati.
Conosce e interviene nella gestione delle macchine, degli impianti e dei sistemi meccatronici. Conosce e supporta la gestione e l'implementazione delle misure termiche, meccaniche ed elettroniche, della loro acquisizione e della loro implementazione sugli impianti. Ha capacità di installazione, configurazione, messa in servizio e gestione di sistemi di automazione industriale, anche interconnessi in rete. Conosce e utilizza database di piccola-media complessità e analizza dati per la gestione ottimizzata delle macchine e degli impianti. Conosce i sistemi informativi aziendali e le reti internet e intranet aziendali.
I principali sbocchi occupazionali riguardano: aziende che producono macchine automatiche o impianti automatizzati per l’industria manifatturiera o di processo; aziende manifatturiere che utilizzano macchine o impianti automatizzati, anche realizzati da terzi, per la produzione di beni strumentali o di consumo ad elevata tecnologia in diversi settori (es. automotive, sistemi elettronici, elettrodomestici, alimenti e bevande ecc.); aziende e studi professionali che svolgono attività di progettazione di sistemi meccanici ed elettromeccanici per conto terzi, anche tramite libera professione come iscritti all’Ordine dei Periti Industriali laureati (codice ATECO 74.90.91 - Attività tecniche svolte da periti industriali).

Insegnamenti

Insegnamenti (49)

  • ascendente
  • decrescente

015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

131753 - LABORATORIO DI AZIONAMENTI MECCANICI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DALPIAZ Giorgio
RIZIOLI ILARIA
3 CFU
30 ore

132553 - INTERNET OF THINGS E CLOUD COMPUTING PER L'INDUSTRIA DIGITALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
ARDINGHI UMBERTO
3 CFU
30 ore

132554 - LABORATORIO DI INTERNET OF THINGS E CLOUD COMPUTING PER L'INDUSTRIA DIGITALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
FERRARI ILARIO
3 CFU
30 ore

175997 - TIROCINIO 1 AREA INFORMATICA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
18 CFU
0 ore

175998 - TIROCINIO 2 AREA INFORMATICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
30 CFU
0 ore

175999 - TIROCINIO 1 AREA MECCANICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
18 CFU
0 ore

176000 - TIROCINIO 2 AREA MECCANICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
30 CFU
0 ore

176001 - TIROCINIO 1 AREA IMPIANTISTICA ELETTRICA E AUTOMAZIONE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
18 CFU
0 ore

176002 - TIROCINIO 2 AREA IMPIANTISTICA ELETTRICA E AUTOMAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
30 CFU
0 ore

180616 - PROVA PRATICO VALUTATIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

53531 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DEL FANTE Dario
3 CFU
0 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore

62139 - SICUREZZA AZIENDALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
BOSCHI Alessandra
SARTI Elena
GALLERANI Eleonora
BELLETTINI Elena
VECCHI Lorenzo
6 CFU
60 ore

62139 - SICUREZZA AZIENDALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
BOSCHI Alessandra
SARTI Elena
GALLERANI Eleonora
BELLETTINI Elena
VECCHI Lorenzo
6 CFU
60 ore

62677 - PROVA FINALE DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
1 CFU
0 ore

87119 - AZIONAMENTI MECCANICI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DALPIAZ Giorgio
3 CFU
30 ore

87120 - CONTROLLO DI QUALITÀ DEI MATERIALI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Opzionale
MOLLICA Francesco
SOFFRITTI Chiara
MAZZANTI Valentina
6 CFU
60 ore

87121 - CONTROLLORI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
MAINARDI Elena
3 CFU
30 ore

87124 - DISEGNO CAD E PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
TOVO Roberto
MAZZANTI Valentina
6 CFU
60 ore

87125 - ELETTRONICA INDUSTRIALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
TREVISAN Francesco
3 CFU
30 ore

87126 - FONDAMENTI DI CIRCUITI ELETTRICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
TREVISAN Francesco
3 CFU
30 ore

87127 - FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ZONTA GIULIA
3 CFU
30 ore

87128 - FONDAMENTI DI MECCANICA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZONTA GIULIA
3 CFU
30 ore

87131 - LABORATORIO DI CAD E PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
TOVO Roberto
MAZZANTI Valentina
ALDI Nicola
6 CFU
60 ore

87132 - LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
TREVISAN Francesco
3 CFU
30 ore

87133 - LABORATORIO DI CONTROLLORI E TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
MAINARDI Elena
3 CFU
30 ore

87135 - LABORATORIO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
TREVISAN Francesco
3 CFU
30 ore

87136 - LABORATORIO DI GESTIONE DEI DATI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CIAMMARUGHI STEFANO
3 CFU
30 ore

87137 - LABORATORIO DI MATEMATICA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARSILI VALENTINA
3 CFU
30 ore

87138 - LABORATORIO DI MECCANICA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BATTARRA Mattia
BORTOLUZZI FABIO
3 CFU
30 ore

87140 - LABORATORIO DI MISURE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PINELLI Michele
6 CFU
60 ore

87141 - LABORATORIO DI OLEODINAMICA E PNEUMATICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
ALDI Nicola
3 CFU
30 ore

87142 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
Brina Matteo
3 CFU
30 ore

87145 - LABORATORIO DI SISTEMI E CONTROLLO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FARSONI Saverio
3 CFU
30 ore

87147 - LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI E INTERNET

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
TABANELLI FILIPPO
3 CFU
30 ore

87150 - LABORATORIO DI ACQUISIZIONE DATI PER L'INDUSTRIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
SUMAN Alessio
BATTARRA Mattia
3 CFU
30 ore

87154 - FONDAMENTI DI MATEMATICA

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ASCENZI Oscar
GRANDI Diego
6 CFU
60 ore

87155 - MECCANICA DELLE MACCHINE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BATTARRA Mattia
3 CFU
30 ore

87156 - MISURE INDUSTRIALI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PINELLI Michele
6 CFU
60 ore

87157 - MOTORI ELETTRICI E CONTROLLO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FARSONI Saverio
3 CFU
30 ore

87158 - OLEODINAMICA E PNEUMATICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
ALDI Nicola
3 CFU
30 ore

87159 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI DATI

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARZOLA LORENZO
3 CFU
30 ore

87160 - PROGRAMMAZIONE PER L'INDUSTRIA DIGITALE

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CACCAMO ANTONINO
6 CFU
60 ore

87164 - SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI PER L'INDUSTRIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Opzionale
SUMAN Alessio
MUCCHI Emiliano
3 CFU
30 ore

87165 - SISTEMI E CONTROLLO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BONFE' Marcello
6 CFU
60 ore

87166 - SISTEMI OPERATIVI / RETI E INTERNET

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
POLTRONIERI Filippo
6 CFU
60 ore

87318 - LABORATORIO DI MOTORI ELETTRICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FARSONI Saverio
3 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (35)

  • ascendente
  • decrescente

ALDI Nicola

Personale esterno ed autonomi

ARDINGHI UMBERTO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
CollaboratoriAssegnisti

ASCENZI Oscar

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Ricercatori

BATTARRA Mattia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BELLETTINI Elena

Docenti

BONFE' Marcello

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLUZZI FABIO

Dottorandi

BOSCHI Alessandra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Brina Matteo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori

CACCAMO ANTONINO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori

CIAMMARUGHI STEFANO

Docenti

DALPIAZ Giorgio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Docenti di ruolo di Ia fascia

DEL FANTE Dario

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

FARSONI Saverio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Ricercatori Tenure Track

FERRARI ILARIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori

GALLERANI Eleonora

Docenti

GRANDI Diego

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAINARDI Elena

Personale esterno ed autonomi

MARSILI VALENTINA

AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MAT/09 - Ricerca Operativa
CollaboratoriAssegnisti

MARVELLI Lorenza

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

MARZOLA LORENZO

Personale esterno ed autonomi

MAZZANTI Valentina

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

MOLLICA Francesco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

MUCCHI Emiliano

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PINELLI Michele

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
Settore IIND-06/A - Macchine a fluido
Docenti di ruolo di Ia fascia

POLTRONIERI Filippo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

RIZIOLI ILARIA

Dottorandi

SARTI Elena

Personale tecnico amm.vo

SOFFRITTI Chiara

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/C - Metallurgia
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SUMAN Alessio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
Settore IIND-06/A - Macchine a fluido
Docenti di ruolo di IIa fascia

TABANELLI FILIPPO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
AssegnistiCollaboratori

TOVO Roberto

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

TREVISAN Francesco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/01 - Elettronica
Collaboratori

VECCHI Lorenzo

Docenti

ZONTA GIULIA

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Elettrotecnici

Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche

Tecnici esperti in applicazioni

Tecnici gestori di basi di dati

Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici

Tecnici meccanici

Tecnici programmatori

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1