Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87145 - LABORATORIO DI SISTEMI E CONTROLLO

insegnamento
ID:
87145
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di applicare le metodologie di analisi dei sistemi dinamici e di progetto di sistemi controllo in retroazione presentati nell’ambito dell’insegnamento Sistemi e Controllo
Le principali conoscenze acquisite sono:
- strumenti software, prevalentemente in ambiente Matlab/Simulink, per l'analisi di sistemi dinamici lineari a singolo ingresso e singola uscita
- creazione in ambiente Matlab/Simulink di diagrammi di Bode e luoghi delle radici per l'analisi di funzioni di trasferimento di sistemi lineari
- taratura de regolatori standard per applicazione industriali (es. controllori PID) in ambiente Matlab/Simulink
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente per:
- analizzare la risposta di un sistema dinamico lineare di interesse ingegneristico (sistemi meccanici, reti elettriche, ecc.)
- progettare funzioni di controllo per un sistema dinamico in retroazione
- risolvere semplici problemi di soddisfacimento delle specifiche su prestazioni statiche (es. errore a regime) o dinamiche (es. tempo di assestamento) per un sistema di controllo in retroazione

Prerequisiti

Funzioni polinomiali e razionali, equazioni differenziali, variabili complesse

Metodi didattici

Il corso è organizzato al fine di fornire le principali conoscenze teoriche tramite lezioni in laboratorio attrezzato con Personal Computer e software di calcolo numerico (Matlab/Simulink).

Verifica Apprendimento

La prova d’esame ha lo scopo di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame consiste in una PROVA PRATICA relativa alla soluzione di un semplice problemi di progetto di controllori con specifiche nel dominio del tempo (es. errore a regime o tempo di assestamento).
Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità relative all'analisi di sistemi dinamici lineari ed al progetto di semplici sistemi di controllo che rispettino specifiche statiche e dinamiche, tramite la soluzione di esercizi numerici e la selezione delle risposte corrette a quesiti di approfondimento teorico

Testi

Dispense redatte dal docente.
Testo consigliato: UNO tra i seguenti
Fondamenti di Controlli Automatici (5a ed.) – Ogata, Biagiotti – Pearson
Controlli Automatici – Nise – Città Studi

Contenuti

Strumenti software per la simulazione di sistemi dinamici lineari e stazionari ad un ingresso ed una uscita.
Strumenti software per l’analisi di funzioni di trasferimento e la simulazione di schemi a blocchi.
Strumenti software per analisi armonica con Diagrammi di Bode e di Nyquist.
Strumenti software per il calcolo delle proprietà di sistemi in retroazione (es. errori a regime, stabilità, margine di ampiezza e di fase.
Strumenti software per la tracciatura del luogo delle radici.
Strumenti software per la progettazione di dispositivi per la correzione della risposta: reti
correttrici e regolatori standard PID.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FARSONI Saverio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0