Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87157 - MOTORI ELETTRICI E CONTROLLO

insegnamento
ID:
87157
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
AUTOMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze e capacità fondamentali sui principi di funzionamento dei motori elettrici utilizzati nell’automazione industriale e sui relativi metodologie e tecnologie di controllo. Le principali conoscenze acquisite sono: - comprendere i principi di funzionamento e le strutture fondamentali dei motori elettrici e dei relativi controllori elettronici; - comprendere tecnologie di base per la realizzazione di sistemi di automazione. Le principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) sono: - selezionare e utilizzare l'azionamento elettrico più appropriato per il controllo avanzato di motori elettrici ad elevate prestazioni - progettare un controllo del moto per macchine automatiche, con particolare riferimento alla configurazione e taratura del controllore di un motore elettrico.

Prerequisiti

Il corso richiede conoscenze di base di fisica dell’elettromagnetismo, di teoria dei sistemi e del controllo.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, durante le quali sono svolti anche esercizi relativi alla soluzione di semplici problemi di analisi di sistemi dinamici e di progetto di controllori.

Verifica Apprendimento

La valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati avviene tramite una prova d’esame scritta composta da due parti: - 10 domande a risposta multipla (2 punti per domanda, per un totale di 20 punti); - 2 domande a risposta aperta alle quali lo studente dovrà rispondere in forma discorsiva (6 punti a domanda, per un totale di 12 punti) Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi delle due parti.

Testi

Dispense fornite dal docente. Testi di approfondimento suggeriti: Gross, Haman, Wiegartner “Azionamenti elettrici di avanzamento nell'automazione industriale” G.Legnani, M.Tiboni, R.Adamini, D.Tosi “Meccanica degli Azionamenti. Azionamenti Elettrici” M. Andriollo, G. Martinelli, A. Morini, A. Tortella “Macchine Elettriche Rotanti. Teoria ed Esercizi”

Contenuti

Il corso (3 CFU) affronta i seguenti argomenti:
- Applicazione dei principi di elettromagnetismo per la generazione di forze/coppie e movimento.
- Tipologie di motori elettrici (corrente continua o alternata, a induzione o a magneti permanenti).
- Convertitori di potenza per motori elettrici.
- Schemi per il controllo di coppia/corrente, velocità e posizione.
Gli argomenti sono ulteriormente sviluppati dal punto di vista pratico e operativo nell’ambito dell’insegnamento specifico dedicato alle attività di laboratorio: Laboratorio di Motori Elettrici e Controllo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FARSONI Saverio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0