Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica è inteso alla formazione di un tecnico con conoscenze di base a spettro ampio nel settore dell'Ingegneria e Tecnologia dell'Informazione e capacità più specifiche nell'impiego di strumenti di pianificazione, progetto, misura e gestione negli ambiti dell'Ingegneria dell'Automazione, dell'Ingegneria Elettronica, dell'Ingegneria Informatica e dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni. Il laureato deve altresì essere in grado di affrontare lo studio di tali materie su testi specifici del settore anche redatti in lingua inglese.
In particolare, il corso di Laurea offre un percorso orientato a diversi settori specifici con campi applicativi che spaziano dalla produzione industriale di beni e servizi, all'esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture. Gli ambiti di applicazione delle conoscenze acquisite per laureati in Ingegneria Elettronica e Informatica si possono identificare sia in società che progettano, producono o forniscono componenti e sistemi per l'automazione, sistemi elettronici, sistemi hardware e software, apparati e servizi informatici, apparati e servizi per telecomunicazioni sia in tutti i settori pubblici o privati in cui si applicano tecnologie per l'acquisizione, la memorizzazione, l'elaborazione, la gestione, il trasporto e l'utilizzo dell'informazione.
Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica è progettato con riferimento alle seguenti aree di apprendimento:
- Area Fisico-Matematica;
- Area Ingegneria dell'Automazione;
- Area Ingegneria Elettronica;
- Area Ingegneria Informatica (con un curriculum di “Ingegneria del Web”, e ulteriori insegnamenti);
- Area Ingegneria delle Telecomunicazioni.
In aggiunta, trasversale alle precedenti, si affianca l'Area Linguistica (con l'insegnamento di Lingua inglese).
Al termine del percorso di studi, il laureato dovrà aver acquisito una solida conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti matematici di base, dei fondamenti della fisica , e dei fondamenti dell'Ingegneria dell'Informazione con particolare attenzione ai settori dell'Ingegneria Elettronica e dell'Ingegneria Informatica. Il laureato dovrà altresì essere in grado di affrontare lo studio di materie inerenti l'Ingegneria dell'Automazione e l'Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dovrà saper consultare testi specifici di questi settori, anche redatti in lingua inglese.
Più in dettaglio, il laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica al termine del proprio percorso formativo dovrà possedere:
- conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzo di tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dei quattro ambiti caratterizzanti scelti (automazione, elettronica, informatica e telecomunicazioni) dell'ingegneria dell'informazione con capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- capacità di comunicare efficacemente, in forma orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-capacità di applicare le conoscenze e abilità in modo da avere un approccio professionale al lavoro, con competenze metodologiche adeguate a ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l'ausilio della letteratura tecnica;
-abilità di reperire e utilizzare informazioni e dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo sia concreto sia astratto, avendo una visione delle interrelazioni tra le discipline ingegneristiche del settore dell' Ingegneria dell'Informazione e le discipline collegate;
-capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari per il continuo aggiornamento che la disciplina richiede.
Inoltre, dovrà dimostrare di avere acquisito:
-capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali.
Nei quadri successivi, con riferimento a ciascuna area di apprendimento, si riportano gli specifici risultati di apprendimento attesi, evidenziando quali tra gli insegnamenti e/o quali altre attività formative ausiliarie concorrono ad ottenerli.
I risultati di apprendimento sono evidenziati con riferimento a:
• Conoscenza e capacità di comprensione (ovvero conoscenze acquisite funzionali alla capacità analitica);
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione (ovvero conoscenze acquisite funzionali alla capacità di sintesi e di fronteggiare nuovi problemi).
Gli strumenti utilizzati per l'acquisizione di conoscenza e lo sviluppo di capacità di comprensione sono lezioni frontali dei docenti, accompagnate da esercitazioni mirate allo sviluppo e potenziamento dello studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati dell'apprendimento avviene tramite elaborati scritti e/o colloqui ed eventualmente prove di laboratorio. Ciascuna tipologia di conoscenza indicata è raggruppata per area, e affiancata ai corsi, previsti nel piano degli studi, che concorrono al suo conseguimento. Il superamento degli esami di tali corsi concorre alla verifica dell'acquisizione della conoscenza indicata per ciascun'area.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione, oltre a lezioni frontali, sono (i) ore dedicate ad attività nella forma di esercitazioni e progetti all'interno degli insegnamenti, o come tutorato, sotto la supervisione del docente, con lo sviluppo di semplici progetti, individuali o di gruppo, anche di laboratorio, (ii) le attività di tirocinio o internato e (iii) la preparazione della prova finale. Le verifiche di un raggiungimento sufficiente di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di prove (anche pratiche e di laboratorio) in cui lo studente deve dimostrare, oltre alla padronanza di strumenti, metodologie, la capacità di applicarli in autonomia.
In particolare, il corso di Laurea offre un percorso orientato a diversi settori specifici con campi applicativi che spaziano dalla produzione industriale di beni e servizi, all'esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture. Gli ambiti di applicazione delle conoscenze acquisite per laureati in Ingegneria Elettronica e Informatica si possono identificare sia in società che progettano, producono o forniscono componenti e sistemi per l'automazione, sistemi elettronici, sistemi hardware e software, apparati e servizi informatici, apparati e servizi per telecomunicazioni sia in tutti i settori pubblici o privati in cui si applicano tecnologie per l'acquisizione, la memorizzazione, l'elaborazione, la gestione, il trasporto e l'utilizzo dell'informazione.
Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica è progettato con riferimento alle seguenti aree di apprendimento:
- Area Fisico-Matematica;
- Area Ingegneria dell'Automazione;
- Area Ingegneria Elettronica;
- Area Ingegneria Informatica (con un curriculum di “Ingegneria del Web”, e ulteriori insegnamenti);
- Area Ingegneria delle Telecomunicazioni.
In aggiunta, trasversale alle precedenti, si affianca l'Area Linguistica (con l'insegnamento di Lingua inglese).
Al termine del percorso di studi, il laureato dovrà aver acquisito una solida conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti matematici di base, dei fondamenti della fisica , e dei fondamenti dell'Ingegneria dell'Informazione con particolare attenzione ai settori dell'Ingegneria Elettronica e dell'Ingegneria Informatica. Il laureato dovrà altresì essere in grado di affrontare lo studio di materie inerenti l'Ingegneria dell'Automazione e l'Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dovrà saper consultare testi specifici di questi settori, anche redatti in lingua inglese.
Più in dettaglio, il laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica al termine del proprio percorso formativo dovrà possedere:
- conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzo di tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dei quattro ambiti caratterizzanti scelti (automazione, elettronica, informatica e telecomunicazioni) dell'ingegneria dell'informazione con capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- capacità di comunicare efficacemente, in forma orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-capacità di applicare le conoscenze e abilità in modo da avere un approccio professionale al lavoro, con competenze metodologiche adeguate a ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l'ausilio della letteratura tecnica;
-abilità di reperire e utilizzare informazioni e dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo sia concreto sia astratto, avendo una visione delle interrelazioni tra le discipline ingegneristiche del settore dell' Ingegneria dell'Informazione e le discipline collegate;
-capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari per il continuo aggiornamento che la disciplina richiede.
Inoltre, dovrà dimostrare di avere acquisito:
-capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali.
Nei quadri successivi, con riferimento a ciascuna area di apprendimento, si riportano gli specifici risultati di apprendimento attesi, evidenziando quali tra gli insegnamenti e/o quali altre attività formative ausiliarie concorrono ad ottenerli.
I risultati di apprendimento sono evidenziati con riferimento a:
• Conoscenza e capacità di comprensione (ovvero conoscenze acquisite funzionali alla capacità analitica);
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione (ovvero conoscenze acquisite funzionali alla capacità di sintesi e di fronteggiare nuovi problemi).
Gli strumenti utilizzati per l'acquisizione di conoscenza e lo sviluppo di capacità di comprensione sono lezioni frontali dei docenti, accompagnate da esercitazioni mirate allo sviluppo e potenziamento dello studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati dell'apprendimento avviene tramite elaborati scritti e/o colloqui ed eventualmente prove di laboratorio. Ciascuna tipologia di conoscenza indicata è raggruppata per area, e affiancata ai corsi, previsti nel piano degli studi, che concorrono al suo conseguimento. Il superamento degli esami di tali corsi concorre alla verifica dell'acquisizione della conoscenza indicata per ciascun'area.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione, oltre a lezioni frontali, sono (i) ore dedicate ad attività nella forma di esercitazioni e progetti all'interno degli insegnamenti, o come tutorato, sotto la supervisione del docente, con lo sviluppo di semplici progetti, individuali o di gruppo, anche di laboratorio, (ii) le attività di tirocinio o internato e (iii) la preparazione della prova finale. Le verifiche di un raggiungimento sufficiente di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di prove (anche pratiche e di laboratorio) in cui lo studente deve dimostrare, oltre alla padronanza di strumenti, metodologie, la capacità di applicarli in autonomia.
Conoscenze e capacità di comprensione
Le attività formative dell’area di apprendimento fisico-matematica forniranno allo studente le conoscenze relative agli elementi e agli strumenti fisico-matematici utili allo studio e all’analisi dei fenomeni e dei problemi dell’ingegneria dell’informazione.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria dell’automazione consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative agli strumenti e ai metodi per l'analisi e la simulazione del comportamento dei sistemi dinamici, ai sistemi di controllo digitale, agli azionamenti elettrici, alla programmazione di PLC.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria elettronica consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative ai metodi e strumenti per l’analisi dei circuiti elettrici ed elettronici e dei circuiti digitali, ai fondamenti dell’elettronica digitale e analogica, alle tecniche di misura e alla strumentazione.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria informatica consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative alle tecniche algoritmiche, alle strutture di dato, ai linguaggi di programmazione C e Java per lo sviluppo di algoritmi e programmi, ai principi alla base dei sistemi operativi e ai fondamenti per la programmazione dei microprocessori, alle tecnologie di base del web, ai metodi per la gestione di basi di dati.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria delle telecomunicazioni consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative agli strumenti e metodi per l’analisi dei segnali e dei sistemi nel dominio del tempo e della frequenza, ai metodi e ai sistemi per la comunicazione analogica e numerica su canale rumoroso e wireless, alle architetture e protocolli delle reti di comunicazione, all’analisi della propagazione elettromagnetica.
Trasversalmente a tali aree le attività formative dell’area linguistica ed economica consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative alla lingua Inglese, le conoscenze elementari di economia e quelle relative alla struttura e organizzazione di aziende.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria dell’automazione consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative agli strumenti e ai metodi per l'analisi e la simulazione del comportamento dei sistemi dinamici, ai sistemi di controllo digitale, agli azionamenti elettrici, alla programmazione di PLC.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria elettronica consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative ai metodi e strumenti per l’analisi dei circuiti elettrici ed elettronici e dei circuiti digitali, ai fondamenti dell’elettronica digitale e analogica, alle tecniche di misura e alla strumentazione.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria informatica consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative alle tecniche algoritmiche, alle strutture di dato, ai linguaggi di programmazione C e Java per lo sviluppo di algoritmi e programmi, ai principi alla base dei sistemi operativi e ai fondamenti per la programmazione dei microprocessori, alle tecnologie di base del web, ai metodi per la gestione di basi di dati.
Le attività formative dell’area dell’Ingegneria delle telecomunicazioni consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative agli strumenti e metodi per l’analisi dei segnali e dei sistemi nel dominio del tempo e della frequenza, ai metodi e ai sistemi per la comunicazione analogica e numerica su canale rumoroso e wireless, alle architetture e protocolli delle reti di comunicazione, all’analisi della propagazione elettromagnetica.
Trasversalmente a tali aree le attività formative dell’area linguistica ed economica consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative alla lingua Inglese, le conoscenze elementari di economia e quelle relative alla struttura e organizzazione di aziende.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato in Ingegneria elettronica e informatica, al termine del percorso di studio, avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento Fisico-matematica la capacità di applicare gli strumenti e le metodologie di analisi della matematica della statistica e della fisica allo studio dei problemi dell’ingegneria, in particolare per modellare sistemi complessi e condurre esperimenti con una adeguata interpretazione dei risultati.
Al termine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’Ingegneria dell’automazione la capacità di progettare semplici sistemi per il controllo automatico di macchine e gestire sistemi automatizzati complessi. Potrà inoltre essere in grado di progettare azionamenti e realizzare il controllo a logica programmabile.
Al termine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’ingegneria elettronica la capacità di analizzare il comportamento di circuiti e sistemi elettronici sia digitali che analogici, di utilizzare la strumentazione elettronica di base, di progettare e verificare sistemi elettronici integrati utilizzando dispositivi riconfigurabili.
Il laureato avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’Ingegneria informatica la capacità di sviluppare programmi di ridotta complessità, con l'impiego di tecniche di programmazione imperativa e /o a oggetti, di progettare semplici sistemi hardware digitali e infrastrutture software per la gestione delle informazioni. Potrà inoltre essere in grado di sviluppare applicazioni integrate nel Web, di progettare sistemi informativi e sviluppare applicazioni distribuite secondo il modello Client/Server, di applicare tecniche di progettazione automatica di sistemi digitali.
Il laureato avrà inoltre avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’Ingegneria delle telecomunicazioni la capacità di analizzare e progettare semplici sistemi di comunicazione analogici e numerici, di applicare i metodi di base per l'elaborazione dei segnali, di gestire e monitorare reti di comunicazioni sia per terminali fissi che wireless. Potrà inoltre essere in grado di progettare ed analizzare un radiocollegamento in spazio libero.
Il laureato infine avrà acquisito nell'ambito dell’area di apprendimento linguistica-economica la capacità di comunicare efficacemente e documentare informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti anche in lingua inglese. Potrà inoltre essere in grado di comprendere l'organizzazione delle aziende e le loro scelte strategiche.
Al termine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’Ingegneria dell’automazione la capacità di progettare semplici sistemi per il controllo automatico di macchine e gestire sistemi automatizzati complessi. Potrà inoltre essere in grado di progettare azionamenti e realizzare il controllo a logica programmabile.
Al termine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’ingegneria elettronica la capacità di analizzare il comportamento di circuiti e sistemi elettronici sia digitali che analogici, di utilizzare la strumentazione elettronica di base, di progettare e verificare sistemi elettronici integrati utilizzando dispositivi riconfigurabili.
Il laureato avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’Ingegneria informatica la capacità di sviluppare programmi di ridotta complessità, con l'impiego di tecniche di programmazione imperativa e /o a oggetti, di progettare semplici sistemi hardware digitali e infrastrutture software per la gestione delle informazioni. Potrà inoltre essere in grado di sviluppare applicazioni integrate nel Web, di progettare sistemi informativi e sviluppare applicazioni distribuite secondo il modello Client/Server, di applicare tecniche di progettazione automatica di sistemi digitali.
Il laureato avrà inoltre avrà acquisito nell’ambito dell’area di apprendimento dell’Ingegneria delle telecomunicazioni la capacità di analizzare e progettare semplici sistemi di comunicazione analogici e numerici, di applicare i metodi di base per l'elaborazione dei segnali, di gestire e monitorare reti di comunicazioni sia per terminali fissi che wireless. Potrà inoltre essere in grado di progettare ed analizzare un radiocollegamento in spazio libero.
Il laureato infine avrà acquisito nell'ambito dell’area di apprendimento linguistica-economica la capacità di comunicare efficacemente e documentare informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti anche in lingua inglese. Potrà inoltre essere in grado di comprendere l'organizzazione delle aziende e le loro scelte strategiche.
Autonomia di giudizi
Il laureato al termine del percorso triennale:
1. è capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, all'adeguamento delle funzionalità di sistemi e applicazioni dei settori dell'ingegneria dell'automazione, elettronica, informatica e delle telecomunicazioni;
2. è capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture di sistemi, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti;
3. è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi;
4. è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione;
5. è capace di reperire e consultare, anche via Web, le principali fonti bibliografiche, le proposte di
standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale.
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:
• per i punti 1 e 2, tutti gli insegnamenti caratterizzanti, affini e a scelta dei settori ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05 e ING-IND/31 che prevedono lo svolgimento di attività progettuali e di laboratorio.;
• per il punto 3, le attività formative caratterizzanti e a scelta che prevedono la presentazione di materiale didattico in forma eLearning, lo svolgimento di seminari e, nell'ambito delle ulteriori attività formative, l'attività di tirocinio aziendale;
• per i punti 4 e 5 , l'attività relativa alla preparazione della prova finale.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora progetti ed esercitazioni, individuali e di gruppo, attività seminariale ospitata nei corsi, attività di laboratorio e/o di tirocinio presso aziende e/o enti esterni e la preparazione della prova finale.
1. è capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, all'adeguamento delle funzionalità di sistemi e applicazioni dei settori dell'ingegneria dell'automazione, elettronica, informatica e delle telecomunicazioni;
2. è capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture di sistemi, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti;
3. è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi;
4. è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione;
5. è capace di reperire e consultare, anche via Web, le principali fonti bibliografiche, le proposte di
standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale.
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:
• per i punti 1 e 2, tutti gli insegnamenti caratterizzanti, affini e a scelta dei settori ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05 e ING-IND/31 che prevedono lo svolgimento di attività progettuali e di laboratorio.;
• per il punto 3, le attività formative caratterizzanti e a scelta che prevedono la presentazione di materiale didattico in forma eLearning, lo svolgimento di seminari e, nell'ambito delle ulteriori attività formative, l'attività di tirocinio aziendale;
• per i punti 4 e 5 , l'attività relativa alla preparazione della prova finale.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora progetti ed esercitazioni, individuali e di gruppo, attività seminariale ospitata nei corsi, attività di laboratorio e/o di tirocinio presso aziende e/o enti esterni e la preparazione della prova finale.
Abilità comunicative
Al termine del proprio percorso triennale, il laureato:
1. è capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese, in forma scritta e
orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;
2. è capace di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
3. è capace di inserirsi proficuamente in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni tipiche dei quattro ambiti caratterizzanti (automazione, elettronica, informatica, telecomunicazioni).
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:
• per il punto 1, l'attività relativa alla conoscenza della lingua straniera (inglese);
• per il punto 2, l'attività di preparazione della prova finale, e tutte le attività formative che prevedono, in fase di valutazione, la presentazione di una relazione svolta dallo studente;
• per il punto 3, tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e a scelta che prevedono lo svolgimento di progetti di gruppo, e, nell'ambito delle ulteriori attività formative, l'attività di tirocinio aziendale.
Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami di profitto includeranno, ove ritenuto appropriato, colloqui orali, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti ed esercitazioni assegnate e seminari su argomenti attinenti ai corsi ospitanti.
1. è capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese, in forma scritta e
orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;
2. è capace di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
3. è capace di inserirsi proficuamente in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni tipiche dei quattro ambiti caratterizzanti (automazione, elettronica, informatica, telecomunicazioni).
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:
• per il punto 1, l'attività relativa alla conoscenza della lingua straniera (inglese);
• per il punto 2, l'attività di preparazione della prova finale, e tutte le attività formative che prevedono, in fase di valutazione, la presentazione di una relazione svolta dallo studente;
• per il punto 3, tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e a scelta che prevedono lo svolgimento di progetti di gruppo, e, nell'ambito delle ulteriori attività formative, l'attività di tirocinio aziendale.
Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami di profitto includeranno, ove ritenuto appropriato, colloqui orali, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti ed esercitazioni assegnate e seminari su argomenti attinenti ai corsi ospitanti.
Capacità di apprendimento
Il laureato:
1. è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni tipiche dei quattro ambiti caratterizzanti identificati (automazione, elettronica, informatica e telecomunicazioni);
2. è capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie e di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
3. è capace di intraprendere studi più avanzati in ogni settore dell'Ingegneria dell'Informazione con un elevato grado di autonomia.
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:
• per i punti 1 e 2, tutte le attività formative caratterizzanti, affini e a scelta dei settori ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05 e ING-IND/31;
• per il punto 3, tutte le attività formative previste dal Corso di Laurea.
Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l'intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali, all'attività di tirocinio o internato, e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
1. è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni tipiche dei quattro ambiti caratterizzanti identificati (automazione, elettronica, informatica e telecomunicazioni);
2. è capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie e di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
3. è capace di intraprendere studi più avanzati in ogni settore dell'Ingegneria dell'Informazione con un elevato grado di autonomia.
Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:
• per i punti 1 e 2, tutte le attività formative caratterizzanti, affini e a scelta dei settori ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05 e ING-IND/31;
• per il punto 3, tutte le attività formative previste dal Corso di Laurea.
Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l'intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali, all'attività di tirocinio o internato, e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo .
Lo studente che si iscrive al corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica deve possedere capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
In particolare, per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso e affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base.
Tali conoscenze, acquisite nel corso degli studi superiori, riguardano:
- Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica.
- Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze.
- Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado.
- Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio.
- Elementi di geometria analitica del piano.
- Elementi di trigonometria.
- Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice, esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.
Ai sensi dell'Art. 6 del DM 22 ottobre 2004 n. 270/04, per verificare il possesso dei requisiti, è istituita una prova obbligatoria redatta in lingua italiana, che devono sostenere tutti gli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea triennali di Ingegneria di Ferrara. Tale prova è comune alle strutture didattiche competenti per Corsi di Studio di Ingegneria aderenti al Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA).
Gli studenti che si immatricolano senza aver acquisito una valutazione positiva nella suddetta prova vengono iscritti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Al fine di aiutare lo studente ad assolvere gli OFA, la struttura didattica competente di Ingegneria organizza, eventualmente in collaborazione con Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, attività
formative e di recupero.
La frequenza a detto tipo di attività non è obbligatoria, ma consigliata.
Informazioni dettagliate sulle date, sulle modalità di esecuzione e valutazione della prova e sulle modalità con cui assolvere gli OFA sono rese disponibili sul sito web del Dipartimento di Ingegneria.
Lo studente che si iscrive al corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica deve possedere capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
In particolare, per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso e affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base.
Tali conoscenze, acquisite nel corso degli studi superiori, riguardano:
- Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica.
- Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze.
- Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado.
- Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio.
- Elementi di geometria analitica del piano.
- Elementi di trigonometria.
- Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice, esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.
Ai sensi dell'Art. 6 del DM 22 ottobre 2004 n. 270/04, per verificare il possesso dei requisiti, è istituita una prova obbligatoria redatta in lingua italiana, che devono sostenere tutti gli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea triennali di Ingegneria di Ferrara. Tale prova è comune alle strutture didattiche competenti per Corsi di Studio di Ingegneria aderenti al Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA).
Gli studenti che si immatricolano senza aver acquisito una valutazione positiva nella suddetta prova vengono iscritti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Al fine di aiutare lo studente ad assolvere gli OFA, la struttura didattica competente di Ingegneria organizza, eventualmente in collaborazione con Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, attività
formative e di recupero.
La frequenza a detto tipo di attività non è obbligatoria, ma consigliata.
Informazioni dettagliate sulle date, sulle modalità di esecuzione e valutazione della prova e sulle modalità con cui assolvere gli OFA sono rese disponibili sul sito web del Dipartimento di Ingegneria.
Esame finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella redazione, con successiva discussione, di un breve elaborato su una specifica tematica trattata nelle materie che costituiscono il percorso didattico. Lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di analisi, di saper affrontare lo studio di un argomento specifico in modo autonomo analizzando i diversi aspetti che compongono il problema fino alla realizzazione di semplici progetti. Lo studente deve dimostrare di avere la capacità di esporre in modo sintetico e corretto il proprio elaborato. L'elaborato potrà essere redatto in lingua italiana o in una lingua della comunità europea (preferibilmente inglese).
I criteri di attribuzione del voto di laurea terranno conto della carriera di studio dello studente, dell'autonomia dello studente nell'affrontare la tematica assegnata e dell'originalità e correttezza del lavoro documentato nella relazione finale. I criteri di attribuzione del punteggio di merito sono definiti dal Consiglio di Corso di Studio come linee di indirizzo per le Commissioni di Laurea.
Il punteggio finale viene espresso in centodecimi (/110), con eventuale lode.
I criteri di attribuzione del voto di laurea terranno conto della carriera di studio dello studente, dell'autonomia dello studente nell'affrontare la tematica assegnata e dell'originalità e correttezza del lavoro documentato nella relazione finale. I criteri di attribuzione del punteggio di merito sono definiti dal Consiglio di Corso di Studio come linee di indirizzo per le Commissioni di Laurea.
Il punteggio finale viene espresso in centodecimi (/110), con eventuale lode.
Profili Professionali
Profili Professionali (12)
TECNICI DELLA CONDUZIONE E DEL CONTROLLO DI CATENE DI MONTAGGIO AUTOMATICHE 6
Il tecnico della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche è in grado di sviluppare ed implementare le leggi di controllo, progettare o utilizzare gli azionamenti elettrici ad elevate prestazioni nell' ambito dell' automazione industriale.
Conosce i fondamenti dei sistemi di controllo, sia analogico sia digitale. Ha le competenze per la realizzazione, lo sviluppo e la programmazione di controlli a logica programmabile richiesti dalle aziende elettromeccaniche, conosce i principi di funzionamento e di sviluppo degli azionamenti elettrici e i loro ambiti applicativi. Ha competenze sulle tecniche per l'analisi del funzionamento, la verifica, il controllo, il collaudo e la manutenzione di apparecchiature e sistemi elettromeccanici.
Aziende meccaniche ed elettromeccaniche, aziende manifatturiere che operano nella produzione di componenti, apparati e macchine elettromeccaniche per applicazioni industriali e civili, e nella realizzazione, il collaudo e la manutenzione di componenti per i sistemi d'automazione, come motori e sensori, e le relative leggi di controllo.
TECNICI DELLA CONDUZIONE E DEL CONTROLLO DI CATENE DI MONTAGGIO AUTOMATICHE: il tecnico della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche applica procedure, regolamenti e tecnologie proprie per controllare, attraverso sistemi automatizzati, e gestire il funzionamento e la sicurezza delle catene di montaggio automatiche. 6
Il tecnico della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche è in grado di sviluppare ed implementare le leggi di controllo, progettare o utilizzare gli azionamenti elettrici ad elevate prestazioni nell' ambito dell' automazione industriale.
Conosce i fondamenti dei sistemi di controllo, sia analogico sia digitale. Ha le competenze per la realizzazione, lo sviluppo e la programmazione di controlli a logica programmabile richiesti dalle aziende elettromeccaniche, conosce i principi di funzionamento e di sviluppo degli azionamenti elettrici e i loro ambiti applicativi. Ha competenze sulle tecniche per l'analisi del funzionamento, la verifica, il controllo, il collaudo e la manutenzione di apparecchiature e sistemi elettromeccanici.
Aziende meccaniche ed elettromeccaniche, aziende manifatturiere che operano nella produzione di componenti, apparati e macchine elettromeccaniche per applicazioni industriali e civili, e nella realizzazione, il collaudo e la manutenzione di componenti per i sistemi d'automazione, come motori e sensori, e le relative leggi di controllo.
TECNICI ELETTRONICI 5
Il tecnico elettronico progetta, realizza, installa e gestisce circuiti, apparati e sistemi che utilizzano componenti e sistemi elettronici in diversi ambiti dell' Information and Communication Technology (ICT).
Conosce i fondamenti dell'elettronica analogica e digitale e sa applicare in diversi ambiti applicativi: per tali motivi deve possedere conoscenze di base nell' ambito dell' informatica hardware, delle telecomunicazioni e dei sistemi di controllo automatico, della gestione della strumentazione elettronica per poter valutare le soluzioni più idonee relativamente all'ambito di applicazione.
Aziende produttrici di circuiti e sistemi elettronici, informatici, delle telecomunicazione e di automazione industriale; laboratori di ricerca e sviluppo industriali per il controllo della strumentazione elettronica, delle macchine a controllo numerico, per la gestione di sistemi elettronici.
TECNICI ELETTRONICI: il tecnico elettronico assiste gli specialisti nella ricerca in materia di elettronica, ovvero applica ed esegue procedure e tecniche proprie per disegnare, costruire, installare, individuare problemi e modificare componenti, parti, apparati e circuiti elettronici singoli o inseriti in sistemi complessi, per controllarne e garantirne il funzionamento e la sicurezza 5
Il tecnico elettronico progetta, realizza, installa e gestisce circuiti, apparati e sistemi che utilizzano componenti e sistemi elettronici in diversi ambiti dell' Information and Communication Technology (ICT).
Conosce i fondamenti dell'elettronica analogica e digitale e sa applicare in diversi ambiti applicativi: per tali motivi deve possedere conoscenze di base nell' ambito dell' informatica hardware, delle telecomunicazioni e dei sistemi di controllo automatico, della gestione della strumentazione elettronica per poter valutare le soluzioni più idonee relativamente all'ambito di applicazione.
Aziende produttrici di circuiti e sistemi elettronici, informatici, delle telecomunicazione e di automazione industriale; laboratori di ricerca e sviluppo industriali per il controllo della strumentazione elettronica, delle macchine a controllo numerico, per la gestione di sistemi elettronici.
TECNICI GESTORI DI RETI E DI SISTEMI TELEMATICI 3
Il Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici è in grado di analizzare, progettare, installare e configurare reti di calcolatori e reti di telecomunicazioni, implementando algoritmi e sistemi di sicurezza delle trasmissioni dati e delle reti, è in grado di amministrare le reti intranet aziendali. Può installare e gestire server, implementare o modificare software di gestione e controllo delle reti.
Il Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici conosce i principi basilari riguardanti le architetture, i protocolli e le tecnologie di comunicazione impiegate nelle reti di comunicazioni per dati e i principali metodi per la codifica e la protezione dei contenuti informativi. E' in grado di effettuare l'analisi dei principali algoritmi e standard che regolano i livelli 2, 3 e 4 dei protocolli di comunicazione e l' organizzazione a livello più alto delle reti di calcolatori. Conosce i principi e i sistemi che regolano il funzionamento di internet e le tecniche di base di sicurezza delle reti.
Aziende di produzione di beni o servizi, enti e organizzazioni pubbliche e private. Aziende di telecomunicazioni e di produzione e di vendita di servizi di rete.
TECNICI GESTORI DI RETI E DI SISTEMI TELEMATICI: il Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici assiste gli specialisti nella ricerca informatica e telematica ovvero installa, configura, gestisce e cura la manutenzione di sistemi telematici e relativi sistemi di sicurezza. Inoltre può svolgere attività di formazione specifica dell'utente finale. 3
Il Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici è in grado di analizzare, progettare, installare e configurare reti di calcolatori e reti di telecomunicazioni, implementando algoritmi e sistemi di sicurezza delle trasmissioni dati e delle reti, è in grado di amministrare le reti intranet aziendali. Può installare e gestire server, implementare o modificare software di gestione e controllo delle reti.
Il Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici conosce i principi basilari riguardanti le architetture, i protocolli e le tecnologie di comunicazione impiegate nelle reti di comunicazioni per dati e i principali metodi per la codifica e la protezione dei contenuti informativi. E’ in grado di effettuare l'analisi dei principali algoritmi e standard che regolano i livelli 2, 3 e 4 dei protocolli di comunicazione e l' organizzazione a livello più alto delle reti di calcolatori. Conosce i principi e i sistemi che regolano il funzionamento di internet e le tecniche di base di sicurezza delle reti.
Aziende di produzione di beni o servizi, enti e organizzazioni pubbliche e private. Aziende di telecomunicazioni e di produzione e di vendita di servizi di rete.
TECNICI PER LE TELECOMUNICAZIONI 4
Il tecnico per le telecomunicazioni è in grado di analizzare e dimensionare i sistemi di trasmissione digitali ed analogici sia su portante radio che su portante fisico, di curare l'installazione e gestire il funzionamento delle diverse componenti di un sistema o di una rete per le telecomunicazioni che trattano contenuti e segnali di diversa natura, come audio, video, dati.
Il tecnico per le telecomunicazioni conosce i principi di base dell'analisi dei segnali analogici e digitali, i principali metodi per la trasmissione dei segnali su portante radio o portante fisico, le tecniche per la codifica digitale di contenuti multimediale e i principi di funzionamento e i protocolli delle reti di telecomunicazioni e dei sistemi che operano su internet.
Aziende pubbliche e private di produzione e di gestione di servizi di telecomunicazioni. Aziende, enti e organizzazioni che utilizzano e gestiscono reti, sistemi, impianti di telecomunicazione.
TECNICI PER LE TELECOMUNICAZIONI: il tecnico per le telecomunicazioni cura l'installazione, il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione delle componenti fisiche di reti informatiche, telefoniche, di impianti radiotelevisivi e satellitari e altre reti di sistemi di informazione elettronica per la trasmissione di dati e immagini. 4
Il tecnico per le telecomunicazioni è in grado di analizzare e dimensionare i sistemi di trasmissione digitali ed analogici sia su portante radio che su portante fisico, di curare l’installazione e gestire il funzionamento delle diverse componenti di un sistema o di una rete per le telecomunicazioni che trattano contenuti e segnali di diversa natura, come audio, video, dati.
Il tecnico per le telecomunicazioni conosce i principi di base dell’analisi dei segnali analogici e digitali, i principali metodi per la trasmissione dei segnali su portante radio o portante fisico, le tecniche per la codifica digitale di contenuti multimediale e i principi di funzionamento e i protocolli delle reti di telecomunicazioni e dei sistemi che operano su internet.
Aziende pubbliche e private di produzione e di gestione di servizi di telecomunicazioni. Aziende, enti e organizzazioni che utilizzano e gestiscono reti, sistemi, impianti di telecomunicazione.
TECNICI PROGRAMMATORI 1
Il Tecnico programmatore identifica e formula algoritmi risolutivi di problemi di piccola-media complessità, in ambiti diversi (aziendale, industriale) e in settori diversi tra loro. Più spesso concorre alla realizzazione di un prodotto software (programma o applicazione) codificando un algoritmo risolutivo, già definito da figure professionali di livello più alto, utilizzando un opportuno linguaggio di programmazione, e concorrendo a identificare nello sviluppo del prodotto software:
- le strutture di dato necessarie;
- la suddivisione del progetto software in parti;
- il linguaggio di programmazione più adatto allo sviluppo;
- i casi con cui esercitare il programma per il testing e la sua sperimentazione;
- l' architettura hardware necessaria alla sua esecuzione;
- l' interazione con periferiche e altri apparati.
Conosce i principali linguaggi di programmazione (imperativa e a oggetti), e saperli utilizzare. Conosce le principali strutture di dato, e la complessità degli algoritmi che operano su esse. Ha competenze sui sistemi di gestione di basi di dati e le loro tecnologie. Conosce le architetture hardware, e i protocolli per la loro interconnessione in rete.
Aziende di produzione di software e studi professionali, aziende di servizi, enti e organizzazioni pubbliche e private, Centri di Elaborazione Dati di banche e aziende, anche manifatturiere
TECNICI PROGRAMMATORI: programmatore software che conosce le principali classi e linguaggi di programmazione (imperativa e a oggetti), in grado di realizzare programmi a partire dalla descrizione, in pseudo-codice o flowchart, di algoritmi risolutivi di problemi, in grado di identificare algoritmi risolutivi per semplici problemi e di darne descrizione in pseudo-codice o flowchart 1
Il Tecnico programmatore identifica e formula algoritmi risolutivi di problemi di piccola-media complessità, in ambiti diversi (aziendale, industriale) e in settori diversi tra loro. Più spesso concorre alla realizzazione di un prodotto software (programma o applicazione) codificando un algoritmo risolutivo, già definito da figure professionali di livello più alto, utilizzando un opportuno linguaggio di programmazione, e concorrendo a identificare nello sviluppo del prodotto software:
- le strutture di dato necessarie;
- la suddivisione del progetto software in parti;
- il linguaggio di programmazione più adatto allo sviluppo;
- i casi con cui esercitare il programma per il testing e la sua sperimentazione;
- l' architettura hardware necessaria alla sua esecuzione;
- l' interazione con periferiche e altri apparati.
Conosce i principali linguaggi di programmazione (imperativa e a oggetti), e saperli utilizzare. Conosce le principali strutture di dato, e la complessità degli algoritmi che operano su esse. Ha competenze sui sistemi di gestione di basi di dati e le loro tecnologie. Conosce le architetture hardware, e i protocolli per la loro interconnessione in rete.
Aziende di produzione di software e studi professionali, aziende di servizi, enti e organizzazioni pubbliche e private, Centri di Elaborazione Dati di banche e aziende, anche manifatturiere
TECNICI WEB 2
Il Tecnico web gestisce, progetta e realizza applicazioni web based e applicazioni distribuite secondo il modello Client/Server tramite l' utilizzo di linguaggi di programmazione e framework (ad esempio java e jsp), configura e cura la manutenzione di reti internet e intranet in ambito aziendale garantendo la sicurezza delle reti e delle informazioni.
Conosce i principali linguaggi di programmazione, è in grado di progettare l'architettura di siti web e di sviluppare i componenti (client e server) tramite diversi linguaggi di programmazione.
Ha competenze sui sistemi di gestione di basi di dati e le tecnologie a essi collegate, conosce protocolli e standard alla base della rete Internet.
Aziende di produzione di software e studi professionali, aziende di servizi, aziende nel campo manufatturiero, enti e organizzazioni pubbliche e private.
TECNICI WEB: il tecnico web assiste i progettisti e analisti di applicazioni web sviluppando, configurando, gestendo, manutenendo e ottimizzando siti internet, intranet e server web. 2
Il Tecnico web gestisce, progetta e realizza applicazioni web based e applicazioni distribuite secondo il modello Client/Server tramite l' utilizzo di linguaggi di programmazione e framework (ad esempio java e jsp), configura e cura la manutenzione di reti internet e intranet in ambito aziendale garantendo la sicurezza delle reti e delle informazioni.
Conosce i principali linguaggi di programmazione, è in grado di progettare l'architettura di siti web e di sviluppare i componenti (client e server) tramite diversi linguaggi di programmazione.
Ha competenze sui sistemi di gestione di basi di dati e le tecnologie a essi collegate, conosce protocolli e standard alla base della rete Internet.
Aziende di produzione di software e studi professionali, aziende di servizi, aziende nel campo manufatturiero, enti e organizzazioni pubbliche e private.
Insegnamenti
Insegnamenti (65)
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
006112 - ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
006373 - METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
133554 - ARCHITETTURA E SVILUPPO SERVIZI INTERNET
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
133554 - ARCHITETTURA E SVILUPPO SERVIZI INTERNET
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
133555 - ARCHITETTURA E SVILUPPO SERVIZI INTERNET
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
133556 - BASI DI DATI+ARCHITETTURA E SVILUPPO SERVIZI INTERNET
Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
133556 - BASI DI DATI+ARCHITETTURA E SVILUPPO SERVIZI INTERNET
Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
134355 - PROBABILITA', STATISTICA E SEGNALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
6 CFU
60 ore
163197 - AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI, DI RETI E CYBERSECURITY
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
163592 - AZIONAMENTI ELETTRICI + MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI
Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
90 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
90 ore
9 CFU
90 ore
6 CFU
60 ore
48431 - RETI DI TELECOMUNICAZIONI E INTERNET
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
60 ore
48432 - SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
60 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
60 ore
12 CFU
0 ore
55889 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
0 ore
55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
0 ore
8 CFU
80 ore
7 CFU
70 ore
64398 - FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
Annuale (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
15 CFU
150 ore
64399 - FISICA II + CIRCUITI ELETTRICI:FONDAMENTI E LABORATORIO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
64400 - CIRCUITI ELETTRICI: FONDAMENTI E LABORATORIO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
90 ore
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
64406 - ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI + SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
64409 - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE + SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
64418 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE + INGEGNERIA DEI SISTEMI WEB
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
64436 - LINGUAGGI DI DESCRIZIONE DELL'HARDWARE
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
64557 - LINGUAGGI DI DESCRIZIONE DELL'HARDWARE
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
70356 - LINGUAGGI DI DESCRIZIONE DELL'HARDWARE + ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone (40)
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found