Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

133553 - SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE + AZIONAMENTI ELETTRICI

insegnamento
ID:
133553
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
AUTOMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Ingegneria dell'automazione Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012671 - AZIONAMENTI ELETTRICI
------------------------------------------------------------
Sono consigliate, ma non strettamente necessarie, conoscenze di base di Fondamenti di automatica/Controlli Automatici,Teoria dei Circuiti.

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61976 - SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE (mutua dall'attività formativa SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE - 48432 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
Per affrontare con profitto il corso è necessario aver acquisito e assimilato le seguenti conoscenze, fornite nei corsi di Analisi Matematica, Fisica, Fondamenti di Automatica o Controlli Automatici: • concetti fondamentali di Analisi Matematica, con particolare riferimento al calcolo differenziale e integrale; • conoscenze di base di Fisica, in particolare relative alla modellizzazione dei sistemi dinamici; • strumenti e principi per l’analisi della stabilità dei sistemi dinamici e la loro applicazione a schemi di controllo in retroazione; • metodi e strumenti matematici per analizzare il comportamento dei sistemi dinamici sia in regime stazionario sia in transitorio; • conoscenze preliminari sui sistemi statici e dinamici, acquisite nei corsi introduttivi di Analisi, Fisica e Automatica; • capacità di analizzare e progettare sistemi di controllo a tempo continuo e discreto, utilizzando strumenti informatici per la progettazione assistita.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012671 - AZIONAMENTI ELETTRICI
------------------------------------------------------------
Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita se necessario da esercitazioni condotte dal docente e verranno utilizzati brevi filmati a supporto della didattica.

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61976 - SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE (mutua dall'attività formativa SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE - 48432 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
Il corso è organizzato secondo la seguente articolazione: • lezioni frontali presso il Laboratorio di Informatica, dedicate a tutti gli argomenti teorici del corso; • esercitazioni pratiche in laboratorio, finalizzate alla simulazione e progettazione di schemi di controllo digitale di media ed elevata complessità. Le esercitazioni guidate sono precedute da una lezione introduttiva esplicativa. Al termine di ciascun ciclo, gli studenti avranno accesso libero al Laboratorio di Informatica per eventuali approfondimenti ed esercitazioni individuali.

Testi

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012671 - AZIONAMENTI ELETTRICI
------------------------------------------------------------
Le dispense scritte e fornite dal docente coprono completamente il programma del corso. Gli altri testi sotto indicati sono da intendersi come del tutto facoltativi, e solo qualora lo studente desiderasse approfondire alcune parti del corso.
"Electric Drives" Ion Boldea, Syed A. Nasar, CRC Press
“Convertitori di potenza e servomotori brushless” L. Bonometti, HOELPI
"Control of Electrical Drives” Leonhard, SPRINGER
“Power Electronics: Converters, Applications and Design” Mohan, Undeland, Robbins
“Macchine ed azionamenti elettrici” Pagano, Grassi, Rizzo, LIGUORI

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61976 - SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE (mutua dall'attività formativa SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE - 48432 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
Il docente fornirà appunti, dispense, esempi, lucidi delle lezioni, video, registrazioni delle lezioni e altro materiale integrativo, ritenuti sufficienti per acquisire le competenze e le abilità previste, nonché per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale sarà costantemente aggiornato e reso disponibile sulla pagina personale del docente, al seguente link: 📎 http://www.silviosimani.it/lessons.html Per approfondimenti facoltativi su specifici argomenti trattati durante il corso, è possibile consultare i seguenti testi. Tuttavia, nessuno di essi è obbligatorio né necessario per seguire le lezioni o per sostenere l’esame: • C. Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi – Sistemi di Controllo Digitale, Esculapio, 1995. • R. Isermann – Digital Control Systems, Vol. 1, Springer-Verlag, 2001. • C. L. Phillips, H. T. Nagle – Digital Control System Analysis and Design, Prentice-Hall, 2005. • G. Guardabassi – Elementi di Controllo Digitale, CLUP – Città Studi, 2004. È inoltre possibile richiedere materiale didattico in lingua inglese.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012671 - AZIONAMENTI ELETTRICI
------------------------------------------------------------
Introduzione agli azionamenti elettrici e panoramica sui motori elettrici. Caratteristica di coppia dei motori. Tipi di azionamento, controllo di azionamento, tecniche di controllo della velocità ed analisi delle loro prestazioni. Convertitori di potenza per motori elettrici. Motori in CC: struttura, caratteristiche, meccanismo di produzione di coppia, modello matematico, tecniche di controllo, loop di corrente, operazione di deflussaggio. Motore brushless DC (BLDC): struttura, modello matematico, tecniche di controllo e applicazioni. Motore Brushless sincrono PM (PMSM): struttura, trasformazioni di coordinate e modello nel riferimento d-q sincrono, tecniche di controllo e applicazioni. Motore ad induzione (IM): struttura, modello nel riferimento d-q, circuito equivalente stazionario, controllo tensione-frequenza, principio di controllo ad orientamento di campo. Scelta del motore e del drive in base all'applicazione.

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61976 - SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE (mutua dall'attività formativa SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE - 48432 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
Il corso prevede un totale di 60 ore di didattica, suddivise in 45 ore di lezioni teoriche e 15 ore di esercitazioni guidate al calcolatore. ARGOMENTI TRATTATI • Introduzione al controllo digitale Differenze tra controllo analogico e digitale; elementi costitutivi di un sistema di controllo digitale (a livello circuitale e funzionale); problematiche progettuali ai diversi livelli di astrazione; cenni sull’evoluzione della progettazione; differenze tra scenario ideale e caso reale. • Schemi di controllo statici e dinamici Richiami sui sistemi ad anello aperto e chiuso; risposta di sistemi a tempo continuo e discreto; parametri di risposta in transitorio e a regime; analisi in frequenza e margini di stabilità. • Proprietà dei sistemi digitali elementari Proprietà funzionali, modellistica, parametri di confronto (costo, prestazioni, affidabilità); caratteristiche ingresso-uscita nel dominio del tempo e della frequenza; comportamento dinamico. • Modellistica dei sistemi a tempo discreto Equazioni alle differenze e confronto con le equazioni differenziali; stabilità e trasformata Z; confronto con la trasformata di Laplace. • Campionamento e conversione dei segnali Differenze progettuali tra modelli continui e discreti; implementazione del sistema da controllare; reti di controllo; effetti dei ritardi e della memoria; modelli e strategie di controllo. • Stabilità nei sistemi digitali Stabilità ingresso-uscita; funzione di trasferimento; poli e zeri; piano ss e piano zz; effetti della scelta del tempo di campionamento; relazione tra trasformata Z e di Laplace. • Tecniche di discretizzazione Metodo di Eulero in avanti e indietro; metodo dell’Hold Equivalence; metodo di Tustin; trasformata Z. • Conversione A/D e D/A Teoria del campionamento; caratteristiche dei convertitori; convertitori D/A (Zero Order Hold); convertitori A/D (campionatore ideale e Delta di Dirac); cenni sul filtro antialiasing; circuito Sample & Hold nel dominio del tempo e della frequenza. • Schemi di controllo in retroazione Controllo con reti anticipatrici e ritardatrici; controllo con retroazione uscita-ingresso; regolatori standard PID; progetto tramite discretizzazione, equivalenza, luogo delle radici e diagrammi di Bode. • Simulazione e progettazione di schemi di controllo digitale (esercitazioni) Introduzione a Matlab e Simulink; simulazione assistita di sistemi di controllo digitali di media ed elevata complessità. • Sostenibilità ambientale nei sistemi di controllo digitale Introduzione alle implicazioni ambientali delle scelte progettuali nei sistemi digitali: importanza dell’efficienza energetica, riduzione dello spreco computazionale e ottimizzazione delle risorse nei moderni sistemi di automazione. Riflessione guidata sull’impatto ambientale dei sistemi di controllo e sull’adozione di strategie consapevoli.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1