Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134357 - ELABORAZIONE DEI SEGNALI + PROPAGAZIONE

insegnamento
ID:
134357
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
0
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Ingegneria elettronica e wireless Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012670 - PROPAGAZIONE
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito ed assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di base di Matematica, Fisica Teoria dei Circuiti:
• concetti elementari di analisi matematica e del calcolo differenziale e vettoriale;
• concetti fondamentali di fisica, in particolari quelli relativi all'elettromagnetismo;
• concetti fondamentali della teoria dei circuiti e dei metodi per trattare i circuiti elettrici nel dominio del tempo ed in regime sinusoidale.


------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 134356 - ELABORAZIONE DEI SEGNALI (mutua dall'attività formativa ELABORAZIONE DEI SEGNALI - 134556 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base relative all'analisi matematica, alla teoria della probabilità e alla statistica, alla teoria dei circuiti. Più in particolare: grafici di funzioni elementari, calcolo di derivate, integrali e integrali in senso generalizzato, calcolo di probabilità e di parametri statistici, analisi di circuiti elettrici sia in regime stazionario che transitorio.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012670 - PROPAGAZIONE
------------------------------------------------------------
L’insegnamento è organizzato con lezioni in aula (60 ore) su tutti gli argomenti elencati nel programma. Durante le lezioni verranno proposte le soluzioni di alcuni esercizi riguardanti la propagazione elettromagnetica, le problematiche di adattamento fra antenna e linea di trasmissione, lo studio delle antenne ed il dimensionamento di sistemi di comunicazione via radio.


------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 134356 - ELABORAZIONE DEI SEGNALI (mutua dall'attività formativa ELABORAZIONE DEI SEGNALI - 134556 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
Il corso prevede lezioni del docente in aula su tutti gli argomenti del programma. Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita da esercitazioni condotte dal docente. Ulteriori esercizi sono forniti agli studenti come materiale aggiuntivo per lo studio individuale. Il corso prevede inoltre attività sperimentale di laboratorio con la supervisione del docente. Lo scopo di tale attività è consentire una verifica dei principali risultati della teoria, utilizzando semplici programmi di calcolo e di simulazione in ambiente Matlab, e aiutare gli studenti ad acquisire la capacità di operare in gruppi di lavoro.

Testi

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012670 - PROPAGAZIONE
------------------------------------------------------------
Il Corso può essere preparato utilizzando gli appunti forniti dal docente.

Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
F. Morichetti, A. Melloni, Mezzi di trasmissione per l'informazione, Amazon.
F. Morichetti, A. Melloni, Mezzi di trasmissione per l'informazione – Esercizi Svolti, Amazon.
G. Gerosa, P. Lampariello, Lezioni di campi elettromagnetici, Ingegneria 2000.
P. Bassi, L. Scolari, R. Zoli, Propagazione di onde elettromagnetiche, CLUEB.
P. Bassi, C. Zaniboni, Introduzione ai campi elettromagnetici, BUP.
G. Conciauro, L. Perregrini, Fondamenti di onde elettromagnetiche, McGraw-Hill.
F.T. Ulaby, Fondamenti di campi elettromagnetici, McGraw-Hill.
S.J. Orfanidis, Electromagnetic waves and antennas, http://www.ece.rutgers.edu/~orfanidi/ewa/
M. Midrio, Campi Elettromagnetici, SGE Editoriali, Padova.
M.N.O. Sadiku, Elements of Electromagnetics, Oxford.
M.N.O. Sadiku, Principles of Electromagnetics, Oxford.
P. Bassi, G. Bellanca, G. Tartarini, Propagazione ottica libera e guidata, CLUEB.

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 134356 - ELABORAZIONE DEI SEGNALI (mutua dall'attività formativa ELABORAZIONE DEI SEGNALI - 134556 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
1. - M. Chiani, Trasmissione dell'Informazione: Segnali, Processi Aleatori, Modulazione, Rumore (ISBN: 979-8861169622) 2. - M. Luise, G. M. Vitetta, Teoria dei segnali, McGraw-Hill 3. - L.W.Couch II, Fondamenti di telecomunicazioni, Pearson-Prentice Hall 4. - S.Haykin, M.Moher, Introduzione alle telecomunicazioni analogiche e digitali, CEA. I contenuti dell'insegnamento sono coperti quasi completamente dai testi 1 e 2. I testi 3 e 4, insieme a 1 e 2, possono essere usati per un approfondimento degli argomenti trattati. Il docente fornisce inoltre agli studenti materiale aggiuntivo di esercitazione per la preparazione all'esame.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 012670 - PROPAGAZIONE
------------------------------------------------------------
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni sui seguenti argomenti:
• Introduzione all'elettromagnetismo
Richiami di calcolo vettoriale. Operatori differenziali in elettromagnetismo. Equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Equazione di continuità. Relazioni costitutive. Condizioni al contorno.
• Metodologie e concetti base della propagazione
Il dominio della frequenza: regime sinusoidale, fasori, vettori complessi e polarizzazione. Trasformate di Fourier. Costanti secondarie. Teoremi fondamentali: Poynting, equivalenza ed unicità.
• Equazione delle onde e potenziali elettrodinamici
Metodi di soluzione dell’equazione delle onde non omogenea: potenziali elettrodinamici. Onde piane: classificazione, polarizzazione, trasporto di potenza. Riflessione e rifrazione: leggi di Snell, riflessione totale ed angolo critico, angolo di Brewster. Trasmissione di segnali: velocità di fase, di gruppo e dispersione. Pacchetti di onde piane.
• Linee di Trasmissione ed Adattamento
Linee di trasmissione equivalenti: equazioni dei telegrafisti. Coefficiente di trasmissione e di riflessione. Impedenza. Adattamento in uniformità e in potenza. Carta di Smith. Adattamento a singolo e doppio stub. Adattatori a quarto d’onda.
• Radiazione e Antenne
Soluzione del problema della radiazione (problema non omogeneo): funzione di Green. Dipolo di Hertz. Campo di radiazione di sorgenti estese. Zone di trasmissione: campo vicino e campo lontano. Parametri d'antenna: diagramma di radiazione, direttività, guadagno, area efficace, polarizzazione. Bilancio di un radiocollegamento: dalle espressioni dei campi elettromagnetici alla formula di Friis. Equazione del RADAR.


------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 134356 - ELABORAZIONE DEI SEGNALI (mutua dall'attività formativa ELABORAZIONE DEI SEGNALI - 134556 del CdS INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - 1328)
------------------------------------------------------------
- Ripasso su segnali e sistemi tempo-continui. Distorsione. Sistemi non lineari. - Campionamento. Segnali e sistemi a tempo discreto. - Caratterizzazione statistica e spettrale dei segnali aleatori. - Modulazione con portante sinusoidale. Analisi dei segnali modulati. Demodulazione - Segnali modulati ad impulso. Conversione analogico-digitale Laboratorio: esercitazioni in ambiente Matlab (circa 20h) con elaborazione di audio e immagini

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1